La Dordogna (Tratto
dal libro "Il pazzo di Bergerac")
Bergerac è una tranquilla cittadina sulla Dordogna,
centro industriale e agricolo, famoso per la gastronomia, come del resto tutta
la zona, e per le colture di tabacco. E per ironia della sorte Maigret in questo romanzo è quasi costretto a smettere di
fumare la sua amata pipa, perché ridotto a letto per una brutta ferita che gli
ha inferto, forse, proprio Il pazzo di Bergerac. Dal
suo letto, in una camera dell'Hotel d'Inghilterra, proprio nella piazza del
mercato, conduce la sua inchiesta osservando la vita di paese dalla finestra.
'La guida recitava: 'Hotel d'Angleterre. Prima categoria. Camere a partire da 25
franchi. Stanze da bagno. Menu a 15 e 18 franchi. Secialità
tartufi, foie gras, salmone
della Dordogna.
La Dordogna scorreva alle spalle di Maigret, invisibile. Ma lui ne seguiva il corso, servendosi
di tutta una serie di cartoline. Ce n'era anche una che raffigurava la stazione
e lui sapeva che l'Hotel de France, sull'altro lato
della piazza era il concorrente dell'Hotel d'Angleterre.
E immaginava le vie che confluivano verso le strade maestre, come quella che
aveva percorso nottetempo con passo malfermo. '
Dai tempi in cui Maigret, dal suo inconsueto
punto di osservazione, svelava i drammi che si nascondevano dietro le solide
facciate delle case borghesi e scopriva il mistero de 'Il pazzo di Bergerac', con l'aiuto della fedele signora Maigret, molto tempo è passato.
E se decidete di visitare queste zone, la Dordogna e
il Perigord, ricche di bellezze naturali e di luoghi
di cultura, non potrete più scendere all'Hotel d'Angleterre,
come il commissario ferito, però potrete andare dal suo antico concorrente, l'
Hotel de France.