|
Visite: 1268 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Analisi del libro: "La casa degli Spiriti"Analisi del libro: "La casa degli Spiriti" -Autore: Isabel Il viaggio - Esperienza dell'altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della vitaIl viaggio Esperienza dell'altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, 'Il successo: La coscienza di Zeno''Il successo: La coscienza di Zeno' Il romanzo è in sostanza senza |
Il suo vero nome è Aron Hector Schmitz, nasce a Trieste il 19 dicembre 1861, da un padre ebreo di origine tedesca (il nonno Astolfo era giunto a Trieste come funzionario dell'impero asburgico) e da madre italiana, porta in sé questo carattere di estraneità che è tipico anche in altri scrittori ebrei: Kafka, Musil, Proust, Rilke, Freud, la cosiddetta 'famiglia ebraico-cristiana'. Cresce cittadino austriaco fino al 1918, viene educato in un collegio tedesco (1874-78), vive in una città di confine come Trieste, marginale alla cultura italiana e a quella austriaca, ma, a causa dei traffici commerciali e della sua posizione geografica, profondamente immersa nella mentalità mitteleuropea (Vienna, Budapest, Praga) da partecipare di fatto, al di là delle differenze linguistiche e dei sentimenti irredescentistici. In questa città, 'crocevia di più popoli' e 'crogiulo europeo', Svevo si forma una cultura poco italiana e molto europea: legge francesi, tedeschi, russi.
Lo pseudonimo di Italo Svevo indica comunque la sua consapevolezza di appartenere a due tradizioni culturali, quella italiana e quella germanica. Rimane 18 anni impiegato alla Banca Union (1880-1898); sposa nel 1896 la ricca Livia Veneziani e lavora nel colorificio del suocero (vernici sottomarine). Nei primi anni del secolo (1907) conosce l'irlandese Joyce, esule a Trieste, che gli dà lezioni di inglese e con il quale stringe una feconda amicizia letteraria (Joyce ha scritto Ulisse, Dedalus, Gente di Dublino ed è un esperto del 'flusso di coscienza' automatico e del racconto analitico). Negli anni 1910-12 scopre la psicanalisi attraverso le opere del viennese Sigmund Freud, anzi con un nipote medico traduce Il sogno. Subisce l'influsso del filosofo tedesco Schopenhauer. Nel 1925-26 esplode il 'caso Svevo' in Francia e in Italia. Muore nel 1928 a Motta di Livenza per un incidente d'auto.
In Svevo è caduta ogni funzione sociale e ideologica della letteratura: essa è attività privata, un vizio (almeno rispetto al mondo degli affari). L'autore stesso la praticò in questo modo, senza illusioni e con molti disinganni, fino a pensare seriamente di abbandonare, dopo l'insuccesso del secondo romanzo. I protagonisti dei tre romanzi sono dei letterati falliti: Alfonso scrive un romanzo a quattro mani con Annetta e, alla fine, si suicida (Una vita); Emilio è ancora una volta un letterato annoiato e deluso (Senilità); Zeno Cosini entra in scena con un diario che è definito dal dottore un cumulo di 'tante verità e bugie', creando così le premesse di una ambiguità che svuota le stesse possibilità di un racconto reale (La coscienza di Zeno).
Perché scrivere allora? La funzione si capovolge: non più estetica o sociale, ma conoscitiva e critica. L'intellettuale, identificato ormai con l'inetto, il diverso, il malato, il nevrotico, ricorre alla letteratura, estraniandosi dall'attività economica e dai modelli sociali, per recuperare la misura della sua esistenza, mediante l'autoanalisi, e dei rapporti sociali. È una conoscenza frammentaria e disorganizzata della realtà, ma lo scrittore, ponendosi sul piano dell'ironia, prende le distanze dal mondo dei 'sani' recupera una sua parziale autonomia, può esercitare la tolleranza verso di sé e gli altri.
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianoitalo-svevo-vita-e-pensiero54php, |
|
Appunti Inglese | |
Tesine Pittura disegno | |
Lezioni Poesia | |