|
Visite: 556 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Bel-Ami Guy de MoupassantBel-Ami Guy de Moupassant Georges Duroy esce da 1 trattoria ,lui è 1 sottufficiale I Malavoglia - analisiI Malavoglia - analisi i malavoglia sono uno dei massimi romanzi Decadentismo - Definizione, Origine del termine, Movimenti letterari legati al decadentismo, La psicoanalisi, Gli autori del decadentismoDecadentismo Definizione Atteggiamento di manifestazione del malessere del |
INFERNO
CANTO I
Nella primavera del
CANTO II
Dante, uscito dalla selva del peccato, aveva iniziato l'ascesa
del colle all'alba. Al tramonto dello stesso giorno egli si sente assalito da
dubbi: per quale suo merito particolare è stato prescelto a visitare da vivo il
regno dei morti? Due soli altri esseri viventi erano scesi nell'oltretomba in
carne ed ossa: Enea e San Paolo. Ma essi erano stati destinati da Dio a porre
in terra le fondamenta della società umana, rispettivamente nell'ordine
temporale e in quello spirituale: il primo in quanto capostipite dei Romani, il
secondo in quanto propagatore ed organizzatore del Cristianesimo. Per dissipare
queste perplessità Virgilio gli spiega i motivi che lo hanno indotto a venire
in suo soccorso. Tre dorme benedette hanno avuto compassione di Dante in cielo:
CANTO III
Sulla porta dell'interno un'epigrafe promette, a chi varcherà
la soglia, disperazione e dolori eterni, ma Virgilio invita Dante a deporre
ogni forma di timore e ogni perplessità; poi, presolo per mano, con volto
rassicurante, lo fa entrare. Nel buio profondo il Poeta è dapprima colpito da
un orribile clamore di voci, poi intravede un numero sterminato di anime che
instancabilmente corrono dietro un vessillo: sono le anime degli ignavi.
Insieme ad esse si trovano anche quegli angeli che si erano dichiarati neutrali
quando Lucifero insorse contro Dio. La pena degli ignavi è avvilente,
spregevole: mosconi e vespe li pungono a sangue e il sangue è succhiato ai loro
piedi da vermi ripugnanti. Nella turba anonima Dante riconosce colui che, per
pusillanimità, rinunciò alla cattedra di Pietro per la quale era stato
prescelto (forse Celestino V). Proseguendo nel loro cammino i due poeti
giungono sulla riva del fiume Acheronte, dove si raccolgono tutte le anime dei
peccatori in attesa di essere traghettate sull' altra sponda da Caronte. Il
nocchiero svolge il suo compito senza parlare: ordina alle anime di salire
sulla barca facendo loro dei cenni, e, se qualcuna mostra di voler indugiare,
la percuote col remo. Caronte, accortosi che Dante è ancora in vita, lo
ammonisce a tornarsene sui suoi passi, ma Virgilio lo costringe al silenzio
rivelandogli che il viaggio del suo discepolo si compie per volere del cielo.
Improvvisamente la terra trema, e, mentre un lampo di luce rossa squarcia le
tenebre, Dante perde i sensi.
CANTO IV
Un tuono fragoroso risveglia Dante dal sonno in cui era caduto
sulla riva dell'acheronte. Egli si guarda intorno e si accorge di trovarsi
sull'orlo della voragine infernale, buia e profonda. E' preso da timore nel
vedere che Virgilio impallidisce, ma il maestro lo rassicura: il suo pallore
non è dovuto a spavento, ma a pietà per la sorte dei dannati. Entrati nel primo
cerchio infernale, che è costituito dal limbo, i due poeti odono i sospiri
delle anime di coloro che vissero una vita virtuosa senza aver ricevuto il
battesimo. Per non essere state cristiane, non possono ascendere al paradiso;
d'altra parte, non avendo in sé altra macchia se non il peccato di Adamo, non
sono sottoposte a tormenti: la loro pena è tutta spirituale: vivono nel
desiderio, mai appagato, di vedere Dio. Quattro spiriti si fanno incontro ai
poeti: sono le anime di Omero, Orazio, Ovidio e Lucano, venute a rendere onore
a Virgilio. Esse salutano benevolmente Dante e l'accolgono nella loro schiera.
I sei camminano insieme, discorrendo, e giungono in un luogo luminoso, ai piedi
di un castello difeso da sette cerchi di muta e da un corso d'acqua, che essi
attraversano come se fosse terraferma. Dopo aver varcato, passando per sette
porte, il settemplice giro di mura, il gruppo dei sei poeti arriva in un prato
verdissimo e fresco. Da un'altura Virgilio indica a Dante alcuni tra i più
nobili spiriti dell'antichità e del Medioevo non cristiano. I due si separano
quindi dai loro accompagnatori e, lasciato il limbo, giungono nuovamente in un
luogo privo di luce.
CANTO V
A guardia del secondo cerchio della voragine infernale i due
pellegrini trovano il ringhioso Minosse. Questi, dopo aver udito la confessione
dei peccatori che si affollano al suo cospetto, attorciglia la coda intorno al
proprio corpo, per indicare, con il numero dei giri, il cerchio dove ogni
dannato dovrà espiare la sua colpa. Nel secondo ripiano scontano il loro
peccato le anime dei lussuriosi: nel buio un'incessante bufera le travolge,
facendole dolorosamente cozzare le une contro le altre, cosicché l'aria è piena
di lamenti. Pregato dal suo discepolo, Virgilio gli addita i personaggi celebri
dell'antichità e del Medioevo che non seppero vincere in sé la passione, e che
per essa perdettero la vita: Semiramide, Didone, Cleopatra, Elena, Achille
Dante esprime il desiderio di parlare con due di queste ombre: esse,
diversamente dalle altre, procedono indissolubilmente unite e sembrano quasi
non opporre resistenza al vento. Sono Francesca da Rimini e Paolo Malatesta,
colpevoli di adulterio. Chiamati da Dante, i due peccatori si accostano, e
Francesca, manifestata al Poeta la sua gratitudine per aver egli avuto pietà
della loro pena, narra di sé e dell'amore che con tanta forza la legò a Paolo.
Dante, turbato, vuole sapere quali circostanze portarono il loro sentimento
reciproco a trasformarsi in amore colpevole, e Francesca si abbandona ai
ricordi del tempo felice: erano soli; leggevano un romanzo; fu quella lettura a
far incontrare i loro sguardi, a farli trascolorare; fu il primo bacio scambiato
fra i protagonisti di quel romanzo a renderli consapevoli della loro passione.
Mentre Francesca parla, Paolo piange: a questa vista, per la profonda pietà,
Dante perde i sensi.
CANTO VI
Una pioggia nauseabonda, mista a grandine e neve, tormenta i dannati
del terzo cerchio: i golosi. Un cane trifauce, Cerbero, li dilania senza
tregua. Alla vista dei due poeti il mostro dà sfogo al suo furore, ma Virgilio
non ha esitazioni: getta nelle fameliche gole una manciata di fango e la belva,
tutta intenta a divorarlo, si placa. Dante, con il maestro, prosegue il suo
cammino calpestando la sozza mistura di fango e ombre di peccatori, quando,
all'improvviso, una di esse, levatasi a sedere, si rivolge a lui esclamando:
<<Riconoscimi, se ne sei capace >>. Ma tanta è la sofferenza che ne
deforma i lineamenti, da non consentire al Poeta di ravvisare in essi una
fisionomia a lui nota. Allora il dannato rivela il suo nome, Ciacco, e
profetizza, richiesto dal suo interlocutore, il prossimo trionfo in Firenze,
covo di' ingiustizie e di odio, del partito dei Neri. Ad una precisa domanda
del pellegrino Ciacco rivela che i grandi personaggi politici della Firenze del
passato scontano i loro peccati nel buio dell'inferno. Terminato il suo dire,
con un'espressione che non ha più nulla di umano, cade pesantemente a terra, in
mezzo agli altri suoi compagni di pena. Virgilio, a questo punto, ricorda al
suo discepolo che Ciacco, al pari degli altri dannati, riavrà il suo corpo nel
giorno del Giudizio Universale e che, dopo la risurrezione della carne, le
sofferenze dei reprobi aumenteranno d'intensità. Giunti nel punto ove è il
passaggio dal terzo al quarto cerchio, i due viandanti s'imbattono nel demonio
Pluto.
CANTO VII
Con voce stridula e il volto gonfio d'ira, il guardiano del
quarto cerchio, dove avari e prodighi scontano la loro pena eterna, grida
parole incomprensibili all'indirizzo dei due poeti. Ma non appena Virgilio gli
ricorda che il loro viaggio si compie per volontà di Dio, il suo furore
svanisce; il mostro, come privato delle sue force, si accascia al suolo. Essi
possono così discendere nel quarto ripiano, dove due fitte schiere di dannati
spingono, in direzioni contrarie, grandi pesi. Due sono i punti del cerchio,
diametralmente opposti, in cui le schiere si scontrano, rinfacciandosi a
vicenda i peccati che le accomunano nel tormento disumano. Poi ciascun dannato
si volge indietro e riprende a rotolare il proprio macigno fino all'altro punto
d'incontro. La giostra beffarda è destinata a ripetersi in eterno. Questi peccatori
sono irriconoscibili: la mancanza di discernimento che li spinse ad accumulare
o sperperare il denaro, li confonde ora tutti in una massa indifferenziata ed
anonima. 'Nessuno dei beni che sono affidati al governo della Fortuna
ricorda Virgilio - potrebbe dar loro pace nemmeno per un attimo. 'Dante
coglie, da questa affermazione del maestro, l'occasione per interrogarlo sulla
natura della Fortuna. Essa non è - spiega il poeta latino - una potenza
capricciosa e cieca che distribuisce i suoi favori a caso, ma una esecutrice
dei disegni di Dio, poiché da Dio è voluto che i beni si trasferiscano, con
alterna vicenda, da una famiglia all'altra, da un popolo all'altro. Stesso
proprio quelli che dovrebbero ringraziarla la coprono di insulti. Ma essa,
intelligenza celeste, assolve il suo compito imperturbabile e serena.
CANTO VIII
Già prima di arrivare ai piedi della torre, i due poeti vedono
accendersi sulla sua sommità due segnali luminosi, ai quali, da molto lontano,
appena percettibile, risponde un terzo. Ed ecco avvicinarsi sulla sua antica
barca, veloce al par di saetta, il custode della palude stigia, l'iroso
Flegiàs, il quale, rivolto a Dante, grida: 'Ti ho finalmente in mio
potere, anima malvagia!' Virgilio delude questa speranza del nocchiero
infernale: egli e il suo discepolo non sono venuti per rimanere nel cerchio
degli iracondi, ma solo per attraversarlo. Mentre, sulla navicella di Flegiàs,
i due solcano le acque melmose, ecco farsi avanti uno dei dannati della palude,
il fiorentino Filippo Argenti, che apostrofa sarcasticamente il suo
concittadino. Dante replica con espressioni di duro scherno, suscitando
l'ammirazione di Virgilio che si compiace della nobile ira del discepolo. Ma
questi non è ancora contento: vuole vedere il suo borioso antagonista immerso
nel fango. Attraversato lo Stige, i due pellegrini sbarcano ai piedi delle mura
di ferro rovente che cingono la città di Dite. Qui, più di mille seguaci di
Lucifero si oppongono minacciosi all'ingresso di colui che, ancora in vita,
impunemente è entrato nel regno dei morti. Il poeta latino esorta Dante a non
perdersi d'animo e si reca a parlamentare con i diavoli. Ma poco dopo ritorna
con i segni della sfiducia sul volto: la sua missione non è riuscita. Solo
qualcuno più forte di lui potrà aprire la porta che immette nei cerchi formanti
il basso inferno.
CANTO IX
Dopo essere tornato presso Dante, Virgilio riacquista la
propria serenità e incoraggia il suo discepolo ricordandogli di essere già
disceso una volta fino al fondo dell'inferno. All'improvviso, sull'alto delle
mura fortificate di Dite compaiono le tre Furie, mostri con sembianze di donna
e chiome formate da un intrico di serpenti. Esse manifestano la loro ira per la
presenza dei due poeti, dilaniandosi con le unghie, percuotendosi e gridando in
maniera terrificante. Ma da sole sono impotenti a punire il vivo che ha osato
violare la dimora della morte; per questo invocano a gran voce Medusa,
CANTO X
Entrati nella città di Dite, i due poeti si avviano per un
sentiero che corre fra le mura e quella parte della necropoli degli eretici ove
sono puniti gli epicurei, negatori dell'immortalità dell'anima.
Improvvisamente, da uno degli avelli infuocati, una voce prega Dante di
fermarsi: è quella del capo ghibellino Farinata degli Uberti che, dal suo modo
di parlare, ha riconosciuto nel Poeta un compatriota. Dante si avvicina al
sepolcro nel quale Farinata sta in piedi, visibile dalla cintola in su. Tutti i
pensieri di questo dannato sono rivolti al mondo dei vivi, a Firenze, al suo
partito: egli vuole anzitutto sapere se Dante appartiene a una famiglia guelfa
o ghibellina. Non appena il Poeta gli rivela il nome dei suoi avi, si vanta di
averli per ben due volte debellati. Dante ribatte che essi non furono vinti, ma
solo mandati in esilio e che dall'esilio seppero tornare sia la prima sia la
seconda volta, laddove gli Uberti furono banditi per sempre dalla città. A
questo punto il dialogo è interrotto dall'angosciosa domanda che un altro
eretico, egli pure fiorentino, Cavalcante dei Cavalcanti, rivolge a Dante:
' Se la tua intelligenza ti ha valso il privilegio di visitare, vivo, il
regno dei morti, perché mio figlio Guido non è con te?' Il Poeta indugia
nel rispondere e Cavalcante, credendo che il figlio sia morto, ricade, senza
una parola, nel suo sepolcro. Riprende a parlare Farinata, che vuole sapere il
motivo di tanto accanimento contro la sua famiglia. Dante gli fa il nome di un
fiume - l'Arbia - le cui acque furono arrossate dal sangue dei Fiorentini che
nel 1260 morirono combattendo contro i fuorusciti ghibellini comandati appunto
da lui, Farinata degli Uberti: e questi ricorda allora, a suo merito, come fu
lui solo, dopo quella sanguinosa giornata, ad opporsi a viso aperto al
progetto, avanzato dagli altri ghibellini, di radere al suolo la vinta Firenze.
L'episodio si conclude con la spiegazione che Farinata fornisce a Dante sulla
conoscenza che i dannati hanno del corso degli eventi terreni. I due pellegrini
riprendono quindi il loro cammino dirigendosi verso la zona centrale del
cerchio.
CANTOXXIII
Inferociti per lo smacco subito, i Malebranche inseguono i due pellegrini, ma questi riescono a porsi in salvo calandosi per il dirupo che porta nella sesta bolgia. Qui una folla di anime, quelle degli ipocriti, avanza a passi lentissimi, oppressa da pesanti cappe di piombo, tutte dorate esteriormente. Due dei dannati pregano Dante e Virgilio di sostare ed uno, invitato dal Poeta, parla di sé e del compagno e accenna alla loro colpa: bolognesi e frati Gaudenti entrambi, ricoprirono insieme a Firenze la carica di podestà, con il compito di riportare la pace fra i partiti. I risultati della loro doppiezza sono ancora visibili nei pressi del Gardingo, dove un tempo sorgevano le dimore degli Uberti, poi rase al suolo. Dante di nuovo rivolge loro la parola, ma all'improvviso tace, poiché il suo sguardo si ferma su un peccatore crocifisso a terra per mezzo di tre pali. Uno dei due frati Gaudenti gli spiega che si tratta del gran sacerdote Caifas, il quale suggerì al Farisei di suppliziare e uccidere Cristo; poi rivela che nessun ponte scavalca la sesta bolgia. Malacoda ha dunque mentito. Virgilio, crucciato, si allontana a gran passi, seguito dal discepolo.
CANTO XXVI
I due pellegrini lasciano la bolgia dei ladri e riprendono il faticoso cammino. Dall'alto del ponte che sovrasta l'ottava bolgia questa appare loro percorsa da fiamme simili alle lucciole che il contadino vede nella valle quando si riposa, alla sera, sulla sommità della collina. Ogni fiamma nasconde un peccatore. In una di esse, che si distingue dalle altre per il fatto di terminare con due punte, scontano le loro colpe - l'inganno che costrinse Achille a partecipare alla guerra di Troia, il ratto fraudolento del Palladio, lo stratagemma che causò la rovina del regno di Priamo - due Greci: Ulisse e Diomede. Poiché Dante ha manifestato il desiderio di udirli parlare, Virgilio si rivolge alla fiamma biforcuta pregando affinché uno dei due eroi riveli il luogo della sua morte. Dalla punta più alta esce allora la voce di Ulisse. Egli racconta che, dopo la sosta presso la maga Circe, nulla poté trattenerlo dall'esplorare il Mediterraneo occidentale fino alle colonne d'Ercole, limite del mondo conoscibile. Qui giunto, si rivolse ai fedeli compagni, come lui invecchiati nelle fatiche e nei rischi: 'Fratelli, nel poco tempo che ci rimane da vivere, non vogliate che ci resti preclusa la possibilità di conoscere il mondo disabitato. Seguiamo il sole nel suo cammino. La vita non ci fu data perché fosse da noi consumata nell'inerzia, ma perché l'arricchissimo attraverso la validità delle nostre azioni e delle conoscenze da noi raggiunte'. Questo breve discorso infiammò a tal punto i membri dell'equipaggio, che i remi parvero trasformarsi in ali e la nave volare sulla superficie dell'oceano inesplorato. Cinque mesi dopo il passaggio attraverso lo stretto di Gibilterra una montagna altissima si mostrò all'orizzonte. Da questa ebbe origine un turbine; la nave girò tre volte nel vortice delle onde, poi si inabissò; il mare si chiuse sopra di essa.
Appunti su: |
|
Appunti Inglese | |
Tesine Grammatica | |
Lezioni Poesia | |