|
Visite: 7204 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Lezioni su ungarettiLEZIONI SU UNGARETTI PRIMA LEZIONE Ci possiamo accostare alla vita Il sognoIL SOGNO CARATTERISTICHE GENERALI Il sogno Salvatore QuasimodoSalvatore Quasimodo Salvatore Quasimodo nacque e visse l'infanzia in Sicilia. |
Il Romanticismo
La parola "romantic" fu utilizzata per la prima volta in Inghilterra,
verso la metà del '600, al fine di deridere tutto ciò che vi era di fantastico,
assurdo e artificioso negli antichi romanzi cavallereschi e pastorali. Nel
'700, quando s' avviò un processo di valorizzazione della fantasia all' interno
dell' arte, il termine perse parte della propria accezione peggiorativa e
iniziò ad essere applicato agli ambiti più svariati: alle descrizioni di
paesaggi selvaggi e malinconici, alle emozioni soggettive, o ancora a tutto ciò
che era sentito come vago e indefinito.
Il termine "Romanticismo" , invece, è oggi usato con una duplice
accezione: per alcuni studiosi definisce una categoria storica, ovvero un
intero periodo, per altri descrive un determinato movimento artistico e
culturale, dotato di una sua poetica, di gruppi di intellettuali specifici e di
manifesti programmatici. Tuttavia un vero e proprio movimento romantico
non esiste: si può piuttosto parlare di scrittori e pensatori, concreti e
individuali, l'uno diverso dall'altro anche se con punti di contatto.
Il contesto storico
Il periodo di affermazione del Romanticismo vede rapidi e radicali
mutamenti che sconvolgono assetti tradizionali e consolidati, trasformando le
istituzioni politiche, l'organizzazione economico-sociale e il sistema delle
idee.
Il primo sconvolgimento è rappresentato dalla rivoluzione politica che, avviata
nel 1789 con la Rivoluzione Francese, si estende poi a macchia d'olio in tutta
Europa : la Rivoluzione, supportata dalle idee dell'Illuminismo, causa il
crollo della monarchia assoluta e dispotica, nega la possibilità di nominare un
monarca per diritto divino e introduce la necessità dell'elezione dello stesso
da parte del popolo, sostituisce la gerarchia e la rigorosa divisione in classi
sociali con i principi di uguaglianza e solidarietà e produce mutamenti che
vengono accolti in maniera diversa dagli intellettuali europei, ora con entusiasmo,
ora con sdegno.
Il secondo mutamento, meno visibile ma in rapida espansione, è costituito dalla
rivoluzione economica determinata dal processo di industrializzazione. Avviato
verso la metà del '700 in Inghilterra, esso si trasferisce velocemente in tutti
gli altri paesi d'Europa. Il processo ha innumerevoli conseguenze: anzitutto
produce dinamismo, evoluzione, rapidità all'interno di una società che era da
sempre cristallizzata in classi sacre e inviolabili: nuovi ceti si affacciano
alla scena sociale, acquisiscono potere di acquisto e scelta, richiedono a gran
voce autonomia di scelta e peso e diritti politici. Si apre la strada
all'energia e all'intraprendenza del singolo individuo che, senz'altro grazie
al proprio impegno ma spesso contando su una totale mancanza di scrupoli,
ottiene successo personale e ricchezza: è la prima volta che viene valorizzata
la capacità dell'uomo di cambiare e migliorare la propria condizione e che si
presta attenzione alla sua individualità e alla sua psiche. Con la costruzione
delle fabbriche, sempre più contadini abbandonano il lavoro nei campi per
trasferirsi nelle città, causando lo spopolamento delle campagne e l'estensione
a dismisura dei centri abitati. Si impone allora la vita di città, e con essa i
problemi dovuti alla mancanza di comodità e servizi per gli operai, alla
costruzione di quartieri e dimore inadeguate, allo sbandamento di persone
abituate alla vita contadina e costrette improvvisamente a cambiare.
Si diffonde una sensazione di crisi e insicurezza: il sistema industriale esige
la continua espansione, pena il crollo. Ma il mercato non può assorbire
illimitatamente le merci che vengono prodotte in fabbrica e ciò determina crisi
cicliche, ovvero effetti rovinosi sull'economia e sulla vita quotidiana degli
strati meno abbienti della popolazione.
Un sistema economico basato sul calcolo, sulla programmazione e sulla
razionalità rivela allora di essere percorso da un senso di oscura
irrazionalità, che porta ben presto alla diffusione alla di un senso di insicurezza
e di impotenza.
La visione del mondo romantico
Nonostante le peculiarità di ciascun artista e le differenze notevoli della cultura
romantica da Stato a Stato, possiamo individuare alcune tematiche presenti
nella maggior parte delle opere romantiche.
La cultura romantica è caratterizzata dall'insistere sulle tematiche
negative: il dolore, la malinconia, il tedio, l'inquietudine, l'angoscia, la
paura, l'infelicità individuale e cosmica, la delusione, il disgusto, il
rifiuto della realtà, il fascino del male, della morte e del suicidio,
l'orrore, l'ambiguità, il mistero. L'esplorazione dell'irrazionale si manifesta
in attenzione per i sentimenti e la passionalità e per gli stati psichici che
fuoriescono dalla normalità: il sogno, l'allucinazione, il delirio, la follia.
Essi costituiscono dimensioni alternative alla piattezza e convenzionalità del
vivere e sono i canali attraverso cui l'io entra in contatto con l'ignoto e il
mistero.
Questa esplorazione delle zone d'ombra della mente dà vita ad un soggettivismo
esasperato: il mondo esterno non esiste, è solo una proiezione o creazione
dell'io. Il mondo viene guardato con distacco, nella consapevolezza che è solo
una invenzione dell'io e che quest' ultimo lo può disfare a suo piacimento. Il
soggettivismo e il rifiuto della realtà esterna portano a una tensione verso
l'infinito, a una insofferenza cocente per ogni limite e costrizione, all'ansia
mistica di superare barriere e confini e nel desiderio fortissimo di attingere
alla vera essenza delle cose.
Il Romanticismo segna un ritorno alla religiosità, al misticismo, anche
alla superstizione, in netta contraddizione con le teorie positiviste,
illuministe e atee diffusesi a quel tempo: più spesso però esplora il
soprannaturale e le forze oscure e ignote. Si celebra la figura del Male che
esercita un forte fascino sull'anima dei romantici: il sonno, i mostri,
le paure recondite sono i temi privilegiati del filone "nero" del Romanticismo.
Una delle tendenze fondamentali del movimento è inoltre l'esotismo, che
consiste nel vagheggiare luoghi sconosciuti e lontani, resi seducenti proprio
dalla loro distanza e diversità; i luoghi mitici dell'immaginario romantico
divengono l'Oriente lussurioso, le Americhe ancora poco conosciute e i mari del
Sud. L'esotismo può essere non solo spaziale ma anche temporale: molte sono le
opere romantiche che si trasferiscono idealmente in altre epoche e culture,
scegliendo come mete più ambite il Medio Evo cavalleresco e la Grecia antica.
Aspirazione prediletta dal Romanticismo è il mito dell'infanzia: il
mondo infantile è un paradiso perduto di innocenza e purezza in cui il rapporto
con le cose è fresco e immediato, e caratterizzato da un benefico senso di
meraviglia e stupore. Affine al mito dell'infanzia è quello del primitivo, inteso
come deposito di autenticità e spontaneità contro la contaminazione e malizia
della civiltà moderna.
Le opere romantiche conferiscono grande importanza ai loro protagonisti,
che sono visti in tutto e per tutto come eroi eccezionali. L'eroe può essere il
ribelle solitario che, orgoglioso della sua superiorità spirituale, si fa beffe
della mediocrità, sfugge la volgarità e cerca di superare ogni limite per
affermare la propria libertà ( titanismo); o ancora può essere una vittima,
perché, essendo dotato di sconfinante intelligenza e sensibilità, è per questo
emarginato e tacciato come diverso.
Il romanticismo in Italia
L'occasione che diede impulso al formarsi di un movimento romantico in
Italia fu la pubblicazione di un articolo di Madame De Stael sulla
"Biblioteca Italiana" nel gennaio del 1816: l'autorevole scrittrice deprecava
la decadenza della cultura italiana contemporanea e invitava gli Italiani a
uscire dal culto del passato, prendendo spunto dalle correnti più vive della
letteratura europea. L'articolo suscitò lo sdegno dei classicisti, che difesero
a spada tratta le glorie nazionali e i principi della letteratura classica.
Altri intellettuali autodefinitesi "romantici", in particolare lombardi,
si dimostrarono invece più aperti alle innovazioni letterarie e artistiche del
continente e concorsero a sostenere il punto di vista della De Stael:
affermarono con forza l'esigenza di una cultura rinnovata e moderna, che non si
rivolgesse solo alla élite degli intellettuali ma che fosse indirizzata direttamente
al popolo ( termine con il quale ci si riferiva, al tempo, ai ceti medi). Per
questo proponevano di mettere da parte gli argomenti mitologici tanto cari ai
classicisti, e di trattare temi più vivi e al passo coi tempi: consigliavano
inoltre di abbandonare il linguaggio aulico, le regole pedanti e rigorose e la
divisione canonica in generi letterari.
Si opponevano però al gusto dell'irrazionalismo, tipico di molta parte della
letteratura romantica europea: il loro obiettivo era una scrittura che si avvicinasse
al vero e fosse distante tanto dai formalismi fini a se stessi dei classicisti,
quanto dall'eccessiva attenzione per la psiche e l'io tipica della produzione
del Romanticismo Europeo. Non accettavano elementi fantastici, mistici,
satanici o neri e nutrivano una fiducia ancora forte nella ragione e nella
scienza.
Numerosi sono gli scrittori romantici italiani che hanno realizzato
alcune tra le pagine più belle della nostra letteratura: tra questi, non si può
non citare Giacomo Leopardi.
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianoil-romanticismo-il-contesto-st93php, amazon, contesto stotico romantismo, il romanticismo contesto storico, romanticismo visione storica, |
|
Appunti Pittura disegno | |
Tesine Poesia | |
Lezioni Grammatica | |