Il Positivismo
La corrente filosofica del positivismo nasce
nella prima metà dell'800 in Francia ed esalta il progresso e il metodo
scientifico.Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede
procede per raggiungere una conoscenza
oggettiva della realtà. Il metodo scientifico consiste nella raccolta dei dati
empirici e misurabili attraverso l'osservazione e l'esperimento prevede poi la
formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre al vaglio dell' esperimento. Il
positivismo sostiene che anche la filosofia deve uniformarsi ai criteri di
indagine delle singole scienze. Il termine positivo da cui deriva positivismo
indica tutto ciò che è concreto,sperimentale e utile al miglioramento materiale
dell'uomo.
Auguste Comte
Comte è il fondatore del positivismo,il suo
positivismo si fonda sul principio secondo cui bisogna partire dalla realtà
effettiva e tralasciare tutto ciò che non era riconducibile all'esperienza. Il
punto di partenza della sua filosofia è la legge dei 3 stati.Secondo questa
legge,il progresso della società si sviluppa seguendo 3 tappe:Lo stadio
teologico,in cui l'uomo spiega l'origine dei fenomeni attribuendone le cause a
forze di linee superiori,poi c'è lo stadio metafisico in cui l'uomo rifiuta la
spiegazione divina e cerca,la spiegazione a tutto.Alla fine c'è lo stadio
positivo in cui vive l'uomo moderno che spiega i fenomeni studiandone le leggi
empiriche fondate sull'osservazione,Anche le singole scienze sono sottomesse
alla legge dei 3 stadi però il passaggio dallo teologico a quello positivo
avviene per ciascuna in tempi diversi. Le diverse scienze sono giunte tanto più
presto al loro stadio positivo quanto più semplice era l'oggetto del loro
stadio.La filosofia per Comte non è una
scienza,ha il compito di studiare lo sviluppo delle singole scienze e scoprirne
le relazioni. IL sapere filosofico è una sorta di metodologia della scienza
Comte estende il metodo scientifico anche al campo della storia e della società
di cui si propone di migliorare le condizioni,nasce così la sociologia .Comte è
il padre della sociologia per lui le relazioni umani sono regolate da leggi
scientificamente determinabili,per Comte solo studiando scientificamente i
problemi legati alla convivenza degli uomini è possibile risolvere tutte le
crisi che tormentano la società.Comte divide la sociologia in statica sociale e
dinamica sociale.La statica sociale si occupa di studiare le istituzioni
sociali in un determinato momento storico. La dinamica sociale definisce le
leggi del progresso sociale cioè i modi in cui si evolvono le società.