Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Il codice poetico, il poeta, il destinatario del testo poetico, il significante, la rima, figure di suono, figure retoriche di parola, figure di significato, figure di pensiero, verso e strofa, i significati della poesia, tipi di poesia

Il codice poetico, il poeta, il destinatario del testo poetico, il significante, la rima, figure di suono, figure retoriche di parola, figure di significato, figure di pensiero, verso e strofa, i significati della poesia, tipi di poesia




Visite: 2770Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

IL BARONE RAMPANTE scritto da Italo Calvino - Sintesi dei capitoli


IL BARONE RAMPANTE scritto da Italo Calvino - Sintesi dei capitoli   Cap

Il preromanticismo


Il preromanticismo Il preromanticismo Il gusto preromantico si oppone

La coscienza di Zeno


La coscienza di Zeno Capitolo 1: Il fumo Zeno inizia a fumare per rivaleggiare
immagine di categoria

Scarica gratis Il codice poetico, il poeta, il destinatario del testo poetico, il significante, la rima, figure di suono, figure retoriche di parola, figure di significato, figure di pensiero, verso e strofa, i significati della poesia, tipi di poesia

IL CODICE POETICO


Un codice è un insieme di segni a cui è stato attribuito un significato e delle regole che stabiliscono come i segni vanno collegati per esprimere un messaggio.


Caratteri del codice poetico

  1. è caratterizzato dai versi
  2. presenta un certo ritmo
  3. spesso la disposizione delle parole non è quella abituale
  4. le strategie comunicative sono molto particolari. (Mi lascia un suggello ardente)
  5. il linguaggio è sintetico e polisemico con molteplici sfumature di significato.

Non tutte le caratteristiche devono essere presenti per considerare un testo una poesia.


Il registro linguistico è l'insieme delle caratteristiche lessicali e sintattiche di un testo (un registro colloquiale, un registro elevato, con termini difficili.)


IL POETA


  1. Poeta di intrattenimento

Nasce  a tavola, durante i banchetti della Grecia; è incaricato di intrattenere gli invitati raccontando le gesta degli eroi. Egli deve conservare e tramandare miti e valori.

(epoche più remote e poemi epico-cavallereschi del rinascimento).

  1. Poeta maestro

Egli ha il compito di istruire il lettore (poesia didattica) con valori morali, religiosi o politici.

(Dante, messaggio di rinnovamento per la società)

  1. Il poeta che canta se stesso e il suo mondo interiore

Esprime le proprie emozioni, i propri valori e ricorda gli eventi della propria vita

♠ l'amore

♠ la fede

♠ il mondo dei sentimenti

♠ la politica e la patria

♠ la guerra

  1. Poeta imitatore

Tecnica poetica sempre più raffinata dell'imitazione di grandi autori.


IL DESTINATARIO DEL TESTO POETICO


  1. Il dedicatario È un destinatario particolare, ma non quello a cui il poeta pensa maggiormente durante la composizione.
  2. L'apostrofe  È un destinatario privilegiato. Talvolta il poeta si rivolge a un destinatario fantastico.

(o sera!)

3. I contemporanei

hanno un ruolo primario perché è a loro che il poeta pensa mentre scrive.

Il loro linguaggio è lo stesso del poeta, sono in grado di comprendere riferimenti a fatti e

situazioni del tempo e conoscono il contesto in cui è nata l'opera.

4. I lettori d ogni tempo

5. I classici

sono opere che riescono nell'intento di lasciare un messaggio all'uomo di tutti i tempi.


IL SIGNIFICANTE


È un segno grafico oppure un suono, o entrambe le cose. Su di esso le operazioni sono selezione e combinazione.


Selezione del significante: scegliere ad esempio alcune consonanti al posto di altre.


Combinare i significanti: per instaurare rapporti di suono.


Grado Zero: usare le parole più comuni senza particolari accorgimenti.


Straniamento: reazione del lettore di fronte ad un linguaggio/stile insolito. La poesia si basa su questo.


Scarto: differenza tra la lingua comune e lo stile usato dal poeta.


Figure retoriche: operazioni linguistiche che consentono di allontanarsi dal grado zero e quindi provocare lo straniamento.


LA RIMA


Due versi sono in rima quando terminano con due parole la cui parte finale, a partire dall'ultima vocale accentata, è identica.

La rima instaura una relazione tra le parole e le frasi e crea un legame di suono.


Metrica: leggi che regolano il funzionamento del codice poetico (lunghezza dei versi, numero di sillabe, rima.)


Rima al mezzo: la parola in rima è posta a metà del secondo verso, si crea una pausa nel secondo verso.


Rima interna: è nel secondo verso ma non a metà.


gRaDo Di RiPeTiZiOnE

Rima identica: due o più versi terminano con la stessa parola

Rima equivoca: la rima pone in relazione due significanti uguali, ma che hanno significati diversi

(porto, nome e porto, verbo)

Rima ricca: le parole hanno in comune altri suoni oltre che la parte finale (perdona, padrona)

Rima ipermetra: un verso ha una sillaba in più che segue la rima (amico, canicola)


DiSpOsiZiOnE

Rima baciata: i versi in rima sono uno di seguito all'altro (AA BB CC.)

Rima alternata: i versi in rima si alternano (AB AB.)

Rima incrociata/chiusa: (ABBA CDDC)

Rima incatenata/dantesca: (ABA BCB CDC.)

Rima ripetuta: viene ripetuta una sequenza particolare di versi in rima: (ABC ABC.

ABA ABA. ABCD ABCD.)

Rima invertita: i versi legati dalla rima si ripetono, ma non nello stesso ordine (ABC, BAC.)

Rima libera: non viene seguito uno schema fisso

Versi sciolti: non ci sono rime.




FIGURE DI SUONO

Producono effetti di riproduzione, variazione e ritmo sfruttando la musicalità dei termini.


Allitterazione: ripetizione degli stessi suoni all'interno di vocaboli diversi. (fresche, fruscio)


Assonanza: A partire dalla vocale accentata sono uguali le vocali ma diverse le consonanti.


Onomatopea: imitazione di suoni e rumori attraverso il codice linguistico(riproduzione di un rumore                

o uso di un termine il cui significante richiama il suono del significato).


Consonanza: due parole hanno uguale terminazione a partire dalla sillaba accentata, ma con vocale     

diversa.


FIGURE RETORICHE DI PAROLA

Operazioni su ordine e sintassi.


Anafora: ripetizione all'inizio di più frasi/versi della stessa parola o gruppo di parole.

(Ancora qualche rosa..ancora qualche timida erba.)


Anastrofe: inversione dell'ordine delle parole. Si mette all'inizio della frase la cosa a cui si vuole 

dare più rilievo.


Asindeto: elencazione priva di congiunzioni

Polisindeto: ogni elemento dell'elencazione è preceduto da congiunzione.


Climax: serie di elementi in ordine d'intensità.


Enumerazione: elenco di termini


Ipallage: un aggettivo viene attribuito a un termine diverso da quello a cui dovrebbe legarsi

normalmente (sudate carte).


Isocolo: complesso di frasi che si susseguono, la cui strutturazione è identica. (il fiume è la mia

vena, il monte è la mia fronte.)


FIGURE DI SIGNIFICATO

Trasferimento di significato da una parola all'altra.

Polisemia: un significante può avere diversi significati


Metonimia: designare un'entità col nome di un'altra che ha con la prima un legame (causa/effetto -

leggere Dante -, dipendenza - armi per guerra - )


Sineddoche: trasferimento di significato da una parola all'altra ( tetto per casa, immortali per dei,

pane per cibo.)


Metafora: trasferimento in virtù di una relazione di analogia. (Maria è una rosa)


Sinestesia: mettere in relazione parole che appartengono a campi sensoriali diversi. (urlo nero)


Iperbole: esagerazione


Antonomasia: spostamento di significato da un nome comune a uno proprio (avvocato per

antonomasia).



FIGURE DI PENSIERO

Rapporti fra concetti e idee


Antitesi: accostare parole o frasi di senso contrastante (vivere come animali, per cercare virtù e

scienza)


Ossimoro: accostamento di due termini di senso contrastante (ghiaccio bollente, tacito tumulto.)


Chiasmo: disposizione incrociata di coppie di parole/frasi all'interno di un verso/strofe (correva

l'onda del Po regale, l'onda del nitido Mincio correa; donne, cavalier, arme, amori)


Similitudine: Mettere a confronto due entità sulla base di elementi che le accomunano. (Maria è

come una rosa).


Preterizione: Affermare che non si vuol parlare di un argomento che intanto si sta trattando (Cesare

taccio che per ogni.)


Allegoria: trasferimento di significato per un'intera immagine poetica (giustizia rappresentata con

una donna con una bilancia)


Personificazione: rappresentare oggetti inanimati attribuendo loro caratteri umani (o natura

cortese..tu porgi ai mortali).


Apostrofe: il poeta si rivolge direttamente ad un interlocutore.



VERSO E STROFA

L'ultima sillaba a essere calcolata è quella che segue la sillaba accentata dell'ultima parola del verso.


  1. verso piano (accento sulla penultima sillaba) - si contano tutte le sillabe
  2. verso tronco (accento sull'ultima sillaba) - una sillaba in più
  3. verso sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba) - una sillaba in meno

Sinalèfe: Quando il finale di una parola e l'inizio dell'altra sono formati da vocali, talvolta le si      

considera una sillaba sola. (Ei fu. Siccome immobile)


Dialèfe: Quando due vocali contigue appartenenti a parole diverse vengono separate. Di solito

avviene quando una di esse è accentata. (però alla dimanda.)


Sinèresi: Quando viene calcolato come dittongo un gruppo di vocali che in realtà è uno iato.


Dièresi: Quando viene calcolato come iato un gruppo di vocali che sarebbe un dittongo.


Enjambement: spezza una frase con la divisione dei versi, facendola proseguire nel verso 

successivo.


Cesure: pause particolarmente importanti nella lettura di un testo poetico.


Strofe: gruppi di versi separati da uno spazio bianco.




I SIGNIFICATI DELLA POESIA


Denotazione: significato oggettivo della parola (l-e-o-n-e)


Connotazione: evocare in modo soggettivo una serie di caratteristiche che hanno un legame con la

parola.


Operazioni che consentono il passaggio tra denotazione e connotazione:

  1. selezione dei termini
  2. combinazione delle parole
  3. uso di figure retoriche.

Tema: idea centrale attorno alla quale il poeta ha costruito il suo messaggio.

Nuclei tematici: sottotemi che possono essere individuati all'interno del componimento.

Parole chiave: per individuare i nuclei tematici.


Per arrivare al tema centrale:

  1. riconoscere le parole chiave
  2. raggruppare i termini appartenenti agli stessi campi semantici
  3. individuare i nuclei tematici
  4. riconoscere i rapporti che li legano.


PARAFRASI

Scrivere la poesia in prosa, usando un linguaggio semplice non modificando il significato del testo per:

  1. comprendere il significato generale
  2. individuare le tematiche principali
  3. affrontare testi di difficile lettura.

Come si fa:

  1. leggere
  2. usare le note e un buon dizionario
  3. ricostruire le frasi con un ordine più logico
  4. chiarire i concetti espressi sinteticamente dal poeta
  5. sciogliere e spiegare le fig. retoriche
  6. riscrivere senza commenti.

TIPI DI POESIA


Sonetto: 11 versi endecasillabi (2 quartine e 2 terzine)


Canzone: Numero variabile di strofe composte da endecasillabi e settenari. Strofe = stanze.


Ballata: Numero variabile di stanze con due o più versi chiusi detti ritornello.


Ode: Versi più brevi rispetto alla canzone, con differenti schemi.


Terza rima: terzine di endecasillabi, legati dalla rima incatenata.


Ottava: strofe di 8 endecasillabi, legati dalla rima alternata con finale di rima baciata.



Scarica gratis Il codice poetico, il poeta, il destinatario del testo poetico, il significante, la rima, figure di suono, figure retoriche di parola, figure di significato, figure di pensiero, verso e strofa, i significati della poesia, tipi di poesia
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianoil-codice-poetico-il-poeta-il-95php,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Grammatica Grammatica
Tesine Educazione pedagogia Educazione pedagogia
Lezioni Pittura disegno Pittura disegno