Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » I piccoli idilli

I piccoli idilli




Visite: 1329Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

La Dordogna (Tratto dal libro "Il pazzo di Bergerac")


La Dordogna (Tratto dal libro "Il pazzo di Bergerac")   Bergerac è una

Penna e calamaio sviluppano le capacità intellettive dei bambini. L'importanza della scrittura a mano.


Penna e calamaio sviluppano le capacità intellettive dei bambini. L'importanza

Ciao, don Camillo - Guareschi - Il dottorino (pg 185)


Ciao, don Camillo - Guareschi Il dottorino (pg 185) Questo mese abbiamo dovuto
immagine di categoria

Scarica gratis I piccoli idilli

I piccoli idilli


Appartengono agli anni che vanno dal 1819 al 1821 i cosiddetti "piccoli idilli" (secondo altri sarebbero tutti del 1819), e cioè "L'infinito", "La sera del dì di festa".

L'idillio è un componimento poetico che rappresenta, in un'atmosfera di pacata serenità, un quadretto georgico. Il Leopardi lo adottò per confidare "situazioni, affezioni, avventure storiche dell'animo" suo. Con questi piccoli "Idilli" siamo già su altissime vette di poesia.

Ne "L'infinito" il Leopardi descrive un paesaggio immaginato fatto di "interminati spazi" e "sovrumani silenzi" e "profondissima quiete": egli si trova sul Monte Tabor a contemplare, in solitudine, l'estremo orizzonte, ma una siepe gli impedisce in parte la vista. Proprio questo ostacolo materiale dà la lena all'immaginazione che può così immergersi nella profondità dell'infinito spaziale. Ma il leggero stormire delle foglie agitate da un tenue venticello riconduce il cuore alla realtà presente per poi risospingerlo e sommergerlo nell'infinità del tempo: "E il naufragar m'è dolce in questo mare", conclude il Poeta.

In questo idillio, che è del 1819, par di cogliere un'ansia quasi religiosa di eternità, che non è, come nel Foscolo, intimamente connessa col desiderio di gloria, ma è piuttosto avvertita come inconscio desiderio di totale dissolvimento nel Nulla per poterne condividere appunto l'eternità.

In La sera del dì di festa", forse del 1820, il Poeta ci offre anzitutto una di quelle descrizioni naturalistiche che "ti fanno amare la vita e la Natura":

Dolce e chiara è la notte e senza vento,
e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti
posa la luna, e di lontan rivela
serena ogni montagna.

Ma tanta pace non può lenire le pene dell'animo suo, che si travaglia per un amore che sente impossibile, ed il Poeta lancia un grido disperato:

Intanto io chieggo
quanto a viver mi resti, e qui per terra
mi getto, e grido, e fremo. Oh giorni orrendi
in così verde etate!

Tuttavia " il solitario canto / dell'artigian, che riede a tarda notte, / dopo i sollazzi, al suo povero ostello ", lo induce a riflettere sulla condizione dell'esistenza umana, " a pensar come tutto al mondo passa, / e quasi orma non lascia ", sia che si tratti di un semplice "giorno festivo" a cui succede quello "volgare", sia che si tratti dei popoli antichi, dei nostri avi famosi, dell'impero di Roma, il cui "fragorio" "n'andò per la terra e l'oceano". E torna col pensiero alla sua prima età, quando, dopo il dì della festa, vegliando e piangendo sul suo triste destino, udiva un canto "lontanando morire a poco a poco" e gli si stringeva il cuore.

grandi idilli

Sempre a Pisa, nello stesso anno 1828, il Poeta scriverà una delle sue poesie più belle, "A Silvia ", il primo dei "Grandi Idilli", cui seguirono, tra il 1829 ed il 1830, gli altri cinque composti a Recanati, dove era stato costretto a ritirarsi per il ricomparire dei suoi soliti malanni fisici. Questi canti, scritti "in sedici mesi di notte orribile", costituiscono il capolavoro del Leopardi. E' bene precisare subito che nei grandi idilli il Leopardi confonde il suo dolore con quello universale, che "canta" ispirandosi ai cari ricordi della fanciullezza: la rimembranza antica avvolge d'un velo di pudore il pianto del cuore e consente al Poeta un sentimento di tenerezza che lo tiene lontano sia dall'invettiva consueta contro il destino e, più ancora, contro la Natura, sia dal bisogno di usare le "tinte fosche" che meglio converrebbero alla sua ispirazione. Più che cantare gli effetti brutali del dolore che sommerge impietosamente tutto ciò che esiste, egli canta tutto ciò che di bello, di verginale, di consolante si trova purtroppo solamente nei sogni dell'infanzia e non mai nella realtà: quei sogni, quelle illusioni, quegli "ameni inganni" non possono rivivere che in versi sognanti, in versi accarezzati dalle dolci note di una musica lontana, che erano liete ed ora si caricano via via di una tenera malinconia: non trovano posto la disperazione e la rabbia; ed anche quando il Poeta non può fare a meno di riconoscere ed affermare per l'ennesima volta che "è funesto a chi nasce il dì natale", il tono della voce è pacato, il cuore sembra non aver dimenticato l'immagine sognata della Primavera che ride a un suo segreto amante, gli occhi sono asciutti di pianto, forse perché non hanno più lacrime da versare, ma forse anche perché il Poeta non ha cuore di intristire il ricordo della sua fanciullezza (come appunto si fa dagli adulti che nascondono le proprie pene ai fanciulli).

Il primo dei grandi idilli fu, come già detto, "A Silvia , composto a Pisa nel 1828.Questo canto, rievoca la tenera immagine di Teresa Fattorini, morta giovanissima (all'età di 21 anni, ma il Poeta anticipa la morte ancor prima del "limitar di gioventù", in quanto la fanciulla qui è assunta come simbolo della caduta d'ogni sua antica speranza).In "A Silvia" il Leopardi rievoca gli anni della sua prima adolescenza, quando sovente si affacciava alla finestra rapito dal canto della fanciulla, che sognava un lieto avvenire. Ma la sorte le fu avversa e stroncò violentemente ogni cara illusione:

Tu pria che l'erbe inaridisse il verno,
da chiuso morbo combattuta e vinta,
perivi, o tenerella. E non vedevi
il fior degli anni tuoi;
non ti molceva il core
la dolce lode or delle negre chiome,
or degli sguardi innamorati e schivi;
né teco le compagne ai dì festivi
ragionavan d'amore.



Ecco come è descritta la morte prematura della fanciulla: solo due parole vestite a lutto: "morbo" e "perivi"; tutte le altre vestite a festa: a cominciare da quel "tenerella" - che vien subito dopo "perivi"-  che non sembra affatto riferita ad una fanciulla sul letto di morte, ma piuttosto ad una bambinella che ti gironzola intorno timidamente allegra; e poi: "il fior degli anni", "molceva", "dolce lode", "negre chiome", "sguardi innamorati", "dì festivi", "amore" ! Tornano alla mente le parole del De Sanctis: "chiama illusioni l'amore, e te ne accende in petto un desiderio inesausto". E si noti con quanto affetto e - diremmo quasi - riconoscenza il Poeta si rivolge alla Speranza, che lo ha abbandonato dopo averlo illuso ma anche allietato negli anni dell'adolescenza:

Anche peria fra poco
la speranza mia dolce: agli anni miei
anche negaro i fati
la giovanezza. Ahi come,
come passata sei,
cara compagna dell'età mia nova,
mia lacrimata speme!


In soli quattro giorni (17-20 settembre 1829) il Leopardi compose 'La quiete dopo la tempesta", che consta di tre strofe di diversa lunghezza: nella prima il Poeta descrive la gioia festosa che sopraggiunge negli uomini quando, passata la tempesta, ricompare il sereno: 'Ogni cor si rallegra, in ogni lato / risorge il romorio, / torna il lavoro usato"; nella seconda medita sulla consistenza di questo piacere che non esiste in positivo, ma è soltanto 'figlio d'affanno", 'gioia vana", 'frutto del passato timore"; nella terza, infine, ringrazia sarcasticamente la Natura per i doni che porge ai mortali:

O natura cortese,
son questi i doni tuoi,
questi i diletti sono
che tu porgi ai mortali. Uscir di pena
è diletto fra noi.
Pene tu spargi a larga mano; il duolo
spontaneo sorge; e di piacer, quel tanto
che per mostro e miracolo talvolta
nasce d'affanno, è gran guadagno. Umana
prole cara agli eterni! assai felice
se respirar ti lice
d'alcun dolor; beata
se te d'ogni dolor morte risana.

Pochi giorni dopo il Poeta compose "Il sabato del villaggio", che è tra gli idilli più suggestivi per la grazia e la soavità con cui viene descritta l'attesa della festa in un semplice villaggio. Una serie di quadretti luminosi e riposanti e solo sullo sfondo il colore della malinconia che tarda a mettersi in evidenza: la donzelletta che viene dalla campagna recando un mazzo di fiori che serviranno ad incorniciare la sua fresca bellezza il dì di festa; la vecchierella che siede di fronte al sole cadente (simbolo anche del suo imminente tramonto) e si lascia per un po' trasportare in questa atmosfera di spensieratezza, riandando sull'onda dei ricordi al tempo della sua giovinezza, quando ancora sana e snella, festeggiava con la danza i suoi anni migliori; i fanciulli che gridano festosi nella piazza; lo zappatore che torna a casa fischiettando, mentre il falegname si affretta a completare il lavoro per rendersi libero la domenica. Tutto questo per nulla adombrato dallo sfondo che, però, alla fine emerge e si impone all'attenzione dell'osservatore:


Questo di sette è il più gradito giorno,
pien di speme e di gioia:
diman tristezza e noia
recheran l'ore, ed al travaglio usato
ciascuno in suo pensier farà ritorno.

Morale: la felicità non esiste in atto; esiste solo nella speranza d'un futuro migliore (che poi si svelerà come un inganno) o nella rimembranza del tempo passato (ricordando cioè gli anni della speranza senza tener conto della realtà che ne seguì). Ecco perché il sabato è il miglior giorno della settimana e non già la domenica, che non appaga le attese della vigilia; e la fanciullezza è la migliore stagione della vita umana, perché precorre alla festa della vita, che è l'età virile, che poi sarà inevitabilmente piena di affanni e di pene. Il canto termina con un'esortazione ai fanciulli di godersi la loro età felice e di non crucciarsi se la maturità tardi a venire:


Garzoncello scherzoso,
cotesta età fiorita
è come un giorno d'allegrezza pieno,
giorno chiaro, sereno,
che precorre alla festa di tua vita.
Godi, fanciullo mio; stato soave,
stagion lieta è cotesta.
Altro dirti non vo'; ma la tua festa
ch'anco tardi a venir non ti sia grave.




Scarica gratis I piccoli idilli
Appunti su: piccoli idilli,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Inglese Inglese
Tesine Pittura disegno Pittura disegno
Lezioni Educazione pedagogia Educazione pedagogia