|
Visite: 2744 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Mappa concettuale sulla MUSICALa Musica MOTIVAZIONI: La musica: un mondo che mi ha Dimensione sintatticaDIMENSIONE SINTATTICA analisi logica La sintassi (intesa come analisi logica) Bel-Ami Guy de MoupassantBel-Ami Guy de Moupassant Georges Duroy esce da 1 trattoria ,lui è 1 sottufficiale |
DIMENSIONE SINTATTICA
analisi logica
La
sintassi (intesa come analisi logica) è stata sempre studiata come il riflesso
del pensiero sulla lingua.
Secondo Aristotele il pensiero ha
delle categorie (sostanza, qualità,
azione, fare qualcosa, ecc) che si trovano anche nella lingua (la sostanza si
trova nel sostantivo, la qualità nell'aggettivo, l'agire nel verbo attivo, il
subire nel verbo passivo, ecc).
C'è quindi una perfetta corrispondenza
fra pensiero e lingua per cui la struttura sintattica, che organizza le
categorie linguistiche, è un riflesso del pensiero. La sintassi della frase è
vista quindi come manifestazione della logica (scienza del pensiero, logos=pensiero).
In realtà, Aristotele, così facendo, descrive il greco (cioè la sua lingua) e
proietta le categorie del pensiero nel greco; ci sono invece lingue che non
distinguono fra verbo e sostantivo o fra verbo e aggettivo (come l'inglese).
Aristotele non era consapevole di questo e quindi crea una specie di universale
sulla base del greco.
Su questa via procede anche la grammatica di Port Royal, di ispirazione
cartesiana, che presuppone l'esistenza di un solo tipo di lingua, che è innato
ed ha quelle specifiche categorie e strutture sintattiche.
la sintassi nella linguistica indeuropea delle origini
La linguistica indoeuropea della prima metà dell'Ottocento si disinteressa della sintassi perché le comparazione fra le lingue è in un primo momento lessicale ed in un secondo momento grammaticale. La sintassi dell'indoeuropeo non viene ricostruita perché non vengono ricostruiti testi dell'indoeuropeo, mentre viene studiata la sintassi delle singole lingue indoeuropee (ma questo era compito dei grecisti, latinisti, germanisti, sanscritisti). Tuttavia August Schleicher (1821-1866), invece, era così sicuro del suo metodo che arrivò a scrivere una piccola favola in indoeuropeo.
Saussure
In
Saussure non troviamo lo studio sintattico, forse data la
sua formazione di indoeuropeista, (anche se avrebbe potuto inserirla nell'atto
linguistico individuale -> parole,
perché un atto linguistico presume la sintassi).
Per Saussure l'unità per eccellenza è la parola.
Anche i seguaci strutturalisti di Saussure non si curano della sintassi;
ad esempio Benveniste disse "la frase non è un segno".
In America:
Sapir è stato molto sensibile alla sintassi in quanto i suoi
concetti relazionali sono concetti sintattici poiché mettono in relazione i
concetti concreti che sono le parole.
Bloomfield (1887-1949, grande
studioso e linguista americano che creò una scuola di numerosi linguisti)
rifiuta lo studio della semantica (del significato) perché pensa che deve
essere studiata da coloro che studiano la natura (il referente), però cerca il
significato nella struttura sintattica. Essendo americano egli prende a riferimento la lingua inglese e
fonda il suo studio sulle funzioni caratteristiche della sua lingua.
Egli studia, ad esempio, i COSTITUENTI IMMEDIATI della frase:
nucleo del SOGGETTO e nucleo del VERBO
Esempio: "poor John ran away"
"the poor John you know ran away from home"
poor John e ran away sono i nuclei principali della frase ed intorno a loro si
organizza tutta la frase. Dobbiamo quindi cercare i significati intorno ai
costituenti immediati.
Per Bloomfield è importante la disposizione delle unità, la loro collocazione
lineare,
perché è li che si trova il significato; il linguista può parlare del
significato solo guardando alla struttura sintattica.
Il comportamentismo
I
post-bloomfieldiani erano molto condizionati dalla teoria del COMPORTAMENTISMO:
una scuola psicologica che è stata dominante all'inizio del '900 e che credeva
che il significato non esistesse ma andava inserito nella catena di STIMOLO e
RISPOSTA.
Secondo Bloomfield la lingua è una risposta , si parla per rispondere ad uno
stimolo. Secondo lo studioso la mente è una scatola nera di cui non conosciamo
il contenuto, ma di cui possiamo solo constatare gli input (stimoli) e gli
output (risposte)
NOAM CHOMSKY (Filadelfia, 7 dicembre 1928)
Grande studioso di origine ebraica, rappresentante dell'estrema sinistra americana. Reagisce ai post-bloomfieldiani (comportamentisti) definendo la sua una linguistica mentalista (secondo lui la lingua sta nel cervello e nella mente). La sua è anche una "biolinguistica ", perché vede nella lingua un organo del cervello: vuole scoprire cosa c'è dentro la "scatola nera".
Nella sua prima opera importante (1957) "Sintactic Structures" ("le strutture della sintassi") egli scrive che nel cervello di ciascun individuo c'è un "programma" (meccanismo), da intendersi come un programma di computer, chiamato LAD (Language Acquisition Device -> meccanismo di acquisizione della lingua) grazie al quale un bambino dopo la nascita, nel giro di un paio di anni apprende molte parole e formula anche qualche frase senza mai sbagliare l'ordine sintattico della sua lingua. Ciò non può averglielo insegnato l'esperienza quindi deve esserci nel suo cervello un meccanismo sintattico che elabora gli imput e provoca i giusti output. La competenza di una lingua, cioè la capacità di dire che cosa è corretto e che cosa non lo è, appartiene solo al parlante "nativo".
Grammatica Universale
Negli
anni '90 c'è una specie di cambiamento della sua teoria:
Egli propone un modello semplicissimo che chiama GRAMMATICA UNIVERSALE.
Chomsky è convinto che il meccanismo del LAD sia innato (una specie di organo
del cervello) e che è una dote solo dell'uomo (che si distingue dall'animale
per questo, per la sintassi).
Nella grammatica universale ci sono due punti:
1) PRINCIPI
(sono propri a tutte le lingue del mondo)
Es.: nella frase ci sono sempre due
sintagmi: quello verbale e quello nominale.
Altri tratti universali si riconoscono nei quattro tipi di sintagmi:
- SNominali (hanno come testa un nome)
es: "figlio di
mamma"
- SVerbali (hanno come testa un verbo)
es: "correre
velocemente"
- SAggettivali (hanno come testa un aggettivo)
es: "pieno di
energia", "felice di conoscerti"
-SPreposizionali (hanno come testa una preposizione)
es: "per amore", "da Roma"
2)
PARAMETRI (differenziano le
lingue del mondo)
Il bambino attiva il meccanismo della lingua perché è sollecitato al linguaggio
in quanto ascolta, è esposto al linguaggio. In questa prima esperienza si trova
di fronte ad una serie di interruttori, di natura binaria:
es. lingua a soggetto nullo/ obbligatorio (piove/it rains, il pleut).
es. lingua col genere nel nome/ lingua senza genere nel nome (italiano/ inglese)
Molti
degli universali di Greenberg sono parametri.
Le due Facoltà del Linguaggio
Chomsky
fa una differenza fra:.
- Facoltà del linguaggio "in senso
ampio" (F L Broad),
condivisa anche dagli animali: capacità di produrre segnali e di attribuire
loro un significato
- Facoltà del linguaggio "in senso stretto" (F L Narrow), che appartiene solo agli uomini (specie-specifica)
La
sintassi è quindi la facoltà
di aggiungere un elemento all'altro in modo creativo (producendo frasi mai
sentite prima e grammaticalmente corrette).
Citiamo una famosa frase di Chomsky
" Colourless green ideas sleep furiously "
questa non ha nessun senso ma è grammaticale, la sua sintassi è corretta,
accettabile per un native speaker.
Appunti su: dimensione sintattica, |
|
Appunti Grammatica | |
Tesine Poesia | |
Lezioni Pittura disegno | |