Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Confronto testi

Confronto testi




Visite: 1365Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

L'immagine montaliana sullo sfondo dell'ascesa fascista


ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "V.VOLTERRA" TORRETTE - ANCONA -       Corso

Metamorfosi Come Intima Fusione Con La Natura: "La Pioggia Nel Pineto"


Metamorfosi Come Intima Fusione Con La Natura: "La Pioggia Nel Pineto" "La pioggia

Gabriel garcÍa mÁrquez - cent'anni di solitudine


GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ CENT'ANNI DI SOLITUDINE Gabriel Garcìa Márquez
immagine di categoria

Scarica gratis Confronto testi

CONFRONTO TESTI


Il tema principale trattato dai tre testi da mettere a confronto, ovvero i canti "A Silvia" e "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" e il dialogo "Dialogo della Natura e di un Islandese", è quello della Natura e della vita dell'uomo in relazione ad essa.


In tutti e tre i testi la Natura viene vista come qualcosa di negativo e crudele: in "A Silvia" Leopardi dice che la Natura lascia speranze agli uomini, per poi disintegrare tutto ciò che essi si erano prospettati: "O natura, o natura, Perché non rendi poi Quel che prometti allor? perché di tanto Inganni i figli tuoi?" questi quattro versi sono il succo di questo concetto: ponendogli una domanda, Leopardi accusa esplicitamente la Natura d'esser crudele, falsa e traditrice.

Nel "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" essa non viene direttamente accusata, ma il pastore protagonista del canto si confronta con la Luna, alla quale pone un sacco di domande, che però non troveranno risposta. "Se tu parlar sapessi, io chiederei: Dimmi: perché giacendo A bell'agio, ozioso, S'appaga ogni animale; Me, s'io giaccio in riposo, il tedio assale?" tramite questa domanda posta alla Luna dal pastore, si può comunque cogliere lo stesso pensiero della Natura che Leopardi ha espresso in "A Silvia": si domanda perché la Natura lascia che gli animali risposino in pace all'ombra, mentre l'uomo, nello stesso scenario, vien invece assalito dalla noia; è segno di cattiveria contro il genere umano, anche se Leopardi fa dichiarar al pastore ch'ei non ha nulla di cui lamentarsi o piangere, per ora: quella che pone alla Luna non è una lamentela, ma una semplice domanda.

Nel "Dialogo della Natura e di un Islandese", Leopardi pone a diretto confronto la Natura e l'uomo.

La Natura è vista come una forza spietata, impersonale, che si governa tramite il principio di auto conservazione; indifferente al destino, la Natura non ha come obiettivo ne la felicità ne l'infelicità dell'uomo: quando opera contro di esso, nemmeno se ne accorge. E se pur dovesse giungere a distrugger l'intero genere umano, ella nemmeno se ne accorgerebbe. Questo concetto è ben espresso nella parte di dialogo che dice: "Ora sappi che nelle fatture, negli ordini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho l'intenzione a tutt'altro, che alla felicità degli uomini o all'infelicità. .

..E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei".

L'uomo è invece visto come una vittima: seppur la sua crudeltà vien denunciata, essa viene ricondotta alla Natura, come è causa di quest'ultima anche l'infelicità che l'uomo prova.

La Natura viene quindi vista come la fonte principale e sovrana d'ogni problema e/o preoccupazione dell'uomo.

L'uomo tende al piacere: causa della Natura.

"Io voglio prendere non piccola ammirazione considerando come tu ci abbi infuso tanta e si ferma e insaziabile avidità di piacere." Il piacere è cosa nociva, se portato agli eccessi, ma l'uomo nulla può fare contro questa sua tendenza a ricercarlo in ogni dove: è la Natura che con esso li tenta.

Malattie che possono anche esser portatrici di morte; luoghi ove la neve ed il freddo regnano incontrastati; il sole e l'aria che possono divenire pericolosi nemici dell'uomo; tutto a causa della Natura. Ma mai essa ha cercato di compensare l'uomo per i problemi, i danni ed i pericoli a cui è andato incontro: ".tu non hai mai dato all'uomo, per compensarlo, alcuni tempi di sanità soprabbondante e inusitata, la quale gli sia cagione di qualche diletto straordinario per qualità e per grandezza."


A questo punto l'interrogativo di Leopardi è: a cosa serve vivere?


Perché vivere una vita fatta solo di futili illusioni, che vengono cancellati con un soffio dalla Natura, la quale altro destino non designa al genere umano se non la morte?

( "Questo è quel mondo? Questi I diletti, l'amor, l'opre, gli eventi Onde cotanto ragionammo insieme? Questa la sorte dell'umane genti? All'apparir del vero Tu,misera, cadesti: e con la mano La fredda morte ed una tomba ignuda Mostravi di lontano." - A Silvia.)

Perché viver con la natura che ha somiglianze con l'uomo, ma la quale gode di immortalità, a differenza del genere umano? ( ".; infin ch'arriva Collà dove la via E dove il tanto affaticar fu volto: Abisso orrido, immenso, Ov'ei precipitando, il tutto obblia. Vergine luna, tale È la vita mortale." - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia.)

Perché continuar a vivere in quella che altro non è che una sventura, dove la Natura non si interessa dell'uomo? ( "Se la vita è sventura, Perché da noi si dura? Intatta luna, tale È lo stato mortale. Ma tu mortal non sei, E forse del mio dir poco ti cale."  - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia.)

Perché vivere, quando c'è chi vien distrutto e soffre, e chi distrugge per poi venir distrutto a sua volta? Perché vivere infelici in un universo che si basa sulla morte delle creature che lo compongono per sopravvivere?

( "Ma poiché quel che è distrutto, patisce; e quel che distrugge, non gode, e a poco andare è distrutto minimamente; dimmi quello che nessun filosofo mi sa dire: a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell'universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono?" - Dialogo della Natura e di un Islandese ).


Questi i quesiti sui quali Leopardi ragiona.

Di fronte ad una verifica oggettiva della vita non v'è nessuna ipotesi di significato sull'infelicità dell'uomo che possa reggere, così che non resta altro che il confronto delle proprie stesse interrogazioni e la minaccia del dolore e dell'insensatezza.








Scarica gratis Confronto testi
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Poesia Poesia
Tesine Pittura disegno Pittura disegno
Lezioni Educazione pedagogia Educazione pedagogia