|
Visite: 11204 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Walter Scott and the historical novelWalter Scott and the historical novel Some biography notes Walter Scott, Giovani oggi: i valori non esistono piu'GIOVANI OGGI: I VALORI NON ESISTONO PIU' Durante la lezione un giovane romagnolo Italo Calvino: vita e opereItalo Calvino: vita e opere Italo calvino nasce il 15 ottobre 1923 a |
Analisi del testo - Umberto SABA, La ritirata in Piazza Aldrovandi a Bologna
La piazza e la sera d'ottobre si sono fuse insieme, le persone che se ne accorgono sono felici. Ragazzi allegri si affollano intorno al cerchio formato dai bersaglieri.
Il poeta osservando la banda militare e pensa alla vita di quegli adolescenti in divisa, ognuno di loro, non importa da dove proviene, è giunto ad un'unica esistenza, quella del soldato. Insieme dividono gli stessi disagi e lo stesso spirito di battaglia. Soltanto due canzonette e la veloce ritirata compongono lo spettacolo, breve ma intensamente seguito. L'Italia come i giovani, ingenui ed entusiasti, è tutta nella piazza.
La struttura metrica della poesia è formata da cinque terzine di endecasillabi a rima alternata, più un unico verso endecasillabo in chiusura (schema metrico ABCDED). La metrica regolare e l'uso delle rime sono riconducibili alla prima produzione lirica di Saba che ha una struttura lineare ma efficace .
Le scelte operate dal poeta sono molto ricercate. Al secondo verso troviamo il verbo "sposare" che rende l'idea di una fusione completa tra le due bellezze: quella di origine artistica della piazza con quella naturale trasmessa dal tramonto d'ottobre.
Nel quarto verso Saba ci presenta una "allegra ragazzaglia" che "urge e schiamazza", per indicare la spontaneità e l'irruenza del gruppo di giovani che si sono radunati nella piazza attirati dai suoni della banda.
Nel quinto verso vi è un "che", un elemento del rapporto causa-effetto tra la presenza dei bersaglieri nella piazza con l'accalcarsi e il vociare dei ragazzi.
Nel settimo e nell'ottavo verso si trovano le espressioni "pianura/pingue" e "quella ove nell'aria è il male" sono usate per indicare il luogo da cui provengono i sodati, alcuni di essi dalle produttive pianure, altri da terre malsane, ma ciò che li accomuna è il periodo che stanno vivendo il periodo che si avvicina alla guerra.
Il significato dell'aggettivo "solo", ripetuto più volte nel nono e decimo verso, sottolinea l'assenza di distinzione che c'è tra giovani bersaglieri per quanto riguarda la loro provenienza, perché tutti sono soldati e sono riuniti sotto gli stessi ideali, quindi sono accomunati dalle solite difficoltà come se fossero un "solo" individuo.
Saba descrive i motivi compresi nel repertorio della banda, come motivi di una canzone d'amore, l'immagine che da attraverso i suoi modi linguistici è contrastante perché in precedenza ci descrive una scena allegra (quella dei ragazzi che schiamazzano) mentre in seguito c'è la contrapposizione della banda che suona canzoni ,inizialmente d'amore (per l'innamorata)ma che trasmettono malinconia ,fino ad arrivare a un senso di sgomento quando intonano le note rassegnate e definitive della "ritirata"
Nel verso finale il poeta si rivolge all'Italia con un confidenziale e affettuoso "tu". Nella piazza in cui si trovano i bersaglieri e la folla, il poeta vede la realtà degli animi della sua patria ,speranze , sacrifici , tutti affrontati però con semplicità amore e povertà. Il poeta che osserva l'allegra e festosa scena ,la sente diversamente dagli altri. L'Italia all'interno di questa sera d'ottobre è un incredibile fusione tra natura e realtà umane.
La poesia " La ritirata in Piazza Aldrovandi a Bologna" contiene contenuti modesti, comprensibili a tutti e la situazione descritta è semplice. Saba usa la parola semplice comune per comunicare la realtà quotidiana, usa cadenze tradizionali, a differenza della poetica contemporanea, evita le innovazioni ,vuole comunicare a tutti le esperienze dell'esistenza .Per condividere con tutti questo suo modo di vedere le cose il poeta compie un'accurata ricerca sulla parola ,scegliendola per la capacità che ha di definire la realtà che verrà descritta.
Nella poesia si parte dalla descrizione di un umile paesaggio per poi arrivare a fare riflessioni sulla realtà umana della banda e della folla.
Il poeta non si sente parte del popolo, infatti lui è l'osservatore della scena, solo lui scopre la bellezza della piazza, della sera e riesce a capire che cosa si cela dietro la realtà. Proprio per questo uso della poesia in maniere semplice e chiara Saba riesce ad analizzare la realtà più quotidiana e a raggiungere i significati universali della vita.
La lirica risale agli inizi della prima guerra mondiale , ma è isolata rispetto al modo di fare poesia degli altri autori del novecento, perché rifiuta le innovazioni poetiche del proprio tempo. Ma ciò non preclude una evoluzione sul piano delle soluzioni tecniche, che riguardano espressioni sensibili al tempo moderno. Molti autori contemporanei usano innovazioni all'interno delle loro poesie, per esempio Ungaretti usa il verso libero fino a ridurlo all'unicità della singola parola. La metrica tradizionale è distrutta ,le poesie di Ungaretti sembrano frammenti e la loro lettura è composta da pause e sillabe.
Umberto Saba vive durante "l'era Giolottiana" nella quale emerge anche Benito Mussolini al quale fu affidata la direzione del quotidiano del partito socialista "Avanti". Durante questo periodo si diffondono idee nazionaliste con la richiesta di uno stato forte ecco che anche nella poesia La ritirata in Piazza Aldrovandi a Bologna" vi è l'immagine dell'Italia, in quel periodo si vuole l'affermazione dell'Italia e l'espansione coloniale. Giolitti dopo prime elezioni del 1913 dove ci fu il suffragio universale maschile, instaurò il "patto Gentiloni" dove vi era un alleanza tra Giolitti e i cattolici per contrastare un possibile successo dei socialisti, Giolitti ebbe una ampia maggioranza ,ma nel 1914 presentò le dimissioni pensando di riprendere in mano la situazione rapidamente ma la prima guerra mondiale glielo impedì.
Appunti su: la ritirata in piazza aldrovandi a bologna, https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianoanalisi-del-testo-umberto-saba65php, La ritirata di piazza aldrovandi a bologna parafrasi, http:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianoanalisi-del-testo-umberto-saba65php, piazza aldrovandi analisi, |
|
Appunti Grammatica | |
Tesine Pittura disegno | |
Lezioni Educazione pedagogia | |