SENECA
IL VALORE DEL TEMPO Epist.
ad Lucil. 1
Ita fac, mi
Lucili: vindica te tibi, et tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur
aut excidebat collĭge et serva. Persuade tibi hoc sic esse ut
scribo : quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam
effkuunt. Turpissima tamen est iactura quae per
negligentiam fit. Et si volueris adtendere, magna pars vitae elabitur male
agentibus, maxima nihil agentibus, tota vita aliud agentibus. [2]Quem mihi dabis qui aliquod pretium
tempori ponat, qui diem aestĭmet, qui intelligat se cotidie mori? In hoc
enim fallimur, quod mortem prospicimus : magna pars eius iam
praeterit ; quidquid aetatis retro est mors tenet. Fac
ergo, mi Lucili, quod facere te scribis, omnes horas complectĕre; sic fiet
ut minus ex crostino pendeas, si odierno manum inieceris. Dum differtur vita
transcurrit. [3] Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est; in
huius rei unius fugacis ac lubrĭcae possessionem natura nos misit, ex qua
expellit quicumque vult. Et tanta stultitia mortalium est ut quae minima et
vivissima sunt, certe reparabilia, imputari sibi cum impetravēre
patiantur, nemo se iudicet quicquam debere qui tempus accepit, cum interim hoc
unum est quod ne gratis quidam potest reddere.
Interrogabis fortasse quid ego faciam qui tibi ista praecipio. Fatebor
ingenue: quod apud luxuriosum sed diligentem eventi, mihi constat impensate.
Non possum dicere nihil perdere, sed quid perdam et quare et quemadmodum dicam;
causas paupertatis meae reddam. Sed eventi mihi quod plerisque non suo vitio ad
inopiam redactis: omnes ignoscunt, nemo succurrit. [5] Quid ergo est? Non puto
pauperem cui quantulumcumque superest sat est, tu tamen malo serves tua, et
bono tempore incipies. Nam ut visum est maioribus nostris, "sera parsimonia in
fundo est"; non enim tantum minimum in imo sed pessimum remanet. Vale
Fa' ciò mio Lucilio: rivendica a te il
possesso di te stesso, e raccogli e conserva il tempo che finora o era
sottratto e rubato o che sfuggiva. Convinciti che ciò è così come scrivo: una
parte del tempo ci è tolta, una parte è sottratta, una parte scorre via.
Tuttavia la perdita più vergognosa è quella che avviene per la nostra
negligenza. E se vorrai stare attento, gran parte della vita sfugge a coloro
che agiscono male, massima parte a coloro che non fanno nulla, tutta la vita
intera a coloro che fanno altro. Chi mi troverai che stabilisca un prezzo al tempo, che dia un valore
al giorno, che capisca di morire ogni giorno? Infatti in questo c'inganniamo,
che vediamo lontano la morte: gran parte di essa è già passata: la morte
possiede tutto il tempo che è dietro. Fa' dunque, mio Lucilio, ciò che mi
scrivi di fare, tieni stretta ogni ora; se oggi porrai le mani (sul tempo)
accadrà che tu dipenderai meno dal domani. Mentre rinviamo, la vita trascorre. Tutto il resto, Lucilio, è degli altri,
solo il tempo è nostro; la natura ci mandò il possesso di questa unica cosa
fuggevole e incerta, possesso da cui scaccia chiunque voglia. E la stoltezza
dei mortali è tanto grande che permettono che oggetti (che sono) insignificanti
e di pochissimo valore, ma certamente recuperabili, siano messi in conto,
avendoli ottenuti mentre nessuno si ritiene di dover qualcosa per ricevere il
tempo; e questo è l'unico bene che nemmeno il riconoscente può restituire. Forse mi chiederai che cosa faccia io che ti consiglio codeste cose.
Te lo confesserò ingenuamente: ciò che giunge presso una persona lussuriosa ma
diligente: tengo i conti della spesa. Non posso dire di non sprecare nulla, ma
potrei dirti quanto spreco e perché e come; ti potrei dire le cause della mia
povertà. Ma mi capita ciò che accade a chi è ridotto alla miseria non per sua
colpa: tutti l perdonano, ma nessuno lo aiuta. E allora? Non considero povero colui al
quale basta quel poco che gli rimane, tuttavia preferisco che tu custodisca le
tue cose e comincerai per tempo. infatti come sembrò ai nostri antenati:
"Quando si è arrivati al fondo è troppo tardi per essere economi"; infatti sul
fondo rimane non tanto la più piccola parte ma la peggiore. Stammi bene.