Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di latino » Lucrezio

Lucrezio




Visite: 1181Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Libro secondo


LIBRO SECONDO     I 1 Mi sono chiesto e ho molto e lungamente

Angius mirae magnitudinis exercitum romanum terret


ANGIUS MIRAE MAGNITUDINIS EXERCITUM ROMANUM TERRET TESTO ORIGINALE Atilius

Virgilio


Virgilio - Georgiche I, 461-514 -   Denique quid vesper serus vehat,
immagine di categoria

Scarica gratis Lucrezio

CONTESTO STORICO

Un altro scrittore, contemporaneo di Cicerone, fu al pari di lui portato dall'inclemenza dei tempi, sebbene non per gli stessi motivi personali nè per il medesimo fine, a considerare la filoso­fia come un'evasione spirituale e un mezzo di giovare ai con­cittadini nelle calamità comuni. A differenza però del grande oratore non fu un uomo pubblico, buttato nelle tempeste politiche, ma visse isolato e anzi abborrente dai marosi civili, tutto fisso nel proposito di trovare alla vita dolorosa degli uomini una meta più alta che non fosse quella delle lotte e delle ambizioni donde nascono le guerre interne ed esterne e l'umanità, anzichè vivere in pace e felicità, si strazia in modo miserevole con le sue stesse mani.

Mentre le passioni civili imperversavano, e gli odi, le stra­gi e i sospetti di sempre nuove calamità avvolgevano nel terrore i cittadini, uno spirito ardente e infiammato dall'ansia di sve­lare ai contemporanei le condizioni per vivere in pace e in feli­cità, si levava in mezzo a loro, ad ammonirli dell'errore in cui si perdevano, a liberarli da tutte le superstizioni dalle quali era­no ingannati e sviati, a indirizzarli alla giusta considerazione delle cose umane, che la sola filosofia sarebbe stata in grado di rivelare. Di tale missione si sentì investito un poeta, che volle

essere guida dei propri concittadini alla saggezza e alla verità. ed ambì farsene banditore entusiasta e ardente col mezzo della parola più persuasiva ed immaginosa, che convincesse e affa­scinasse.

Fu uno dei maggiori scrittori non solo dell'età cesariana, ma addirittura di tutta la letteratura latina e del mondo, emulatore (in tutt' altro campo ed espressione) del contempora­neo Catullo: Tito Lucrezio Caro, autore del poema filosofico De rerum natura («La natura »).

La filosofia, alla quale egli chiedeva di compiere la nobile rivelazione, non era nessuna di quelle per cui aveva simpatiz­zato Cicerone, ma proprio quella di cui questi era stato il più accanito avversario: l'epicureismo. La dottrina che proponeva il piacere quale sommo bene fisico e spirituale, che spiegava in modo meccanicistico e sensistico la natura, che considerava gli uomini disancorati dal cielo e fine a sè stessi nella mortalità del­l'anima composta come il corpo di elementi fisici, non appariva veramente la più atta all'indole e alle esigenze tradizionali ro­mane, per cui l'individuo e lo Stato erano inscindibile unità. Ma se la dottrina del filosofo greco, fondata sulla fine del secolo IV in Atene, appariva poco congeniale all'indole conservatrice e anti-individualistica dello Stato romano tradizionalista, essa si presentava proprio come un antidoto e un'evasione in mezzo al suo sovvertimento, in un'epoca particolarmente oppressa dai mali politici e civili: miraggio e oasi di pace e di rinascita nel colmo della bufera.

Le circostanze erano veramente propizie al diffondersi in Roma di una credenza che in altri tempi vi avrebbe incontrato incompatibilità. Ma una dottrina che auspicasse il placarsi delle passioni in mezzo al loro più sfrenato infuriare, che insegnasse a considerare nel giusto valore, senza esaltazione nè ripudio, le cose mortali, che spegnesse il dolore e liberasse dagli incubi da cui è gravata la breve esistenza terrena, doveva trovare la sua temperie più conveniente nel colmo delle lotte fratricide, delle proscrizioni e degli intrighi, delle violenze d'una situazione poli­tica sanguinaria e tumultuosa, se insegnava che la meta del vi­vere è invece la perfezione e la pace dello spirito e risiede nella conoscenza della verità che non illude nè delude. La liberazione dal dolore e dall'errore: tale la meta che la poesia doveva ren­dere accessibile alle menti sviate con il miracolo della parola. Lucrezio considerava se stesso l'apostolo della grande missione.


VITA DI LUCREZIO

La patria da alcuni si vorrebbe che fosse Pompei; la data di nascita, per testimonianza di S. Gerolamo (il quale dovrebbe averla dedotta da Svetonio) s'aggirerebbe intorno al 95 0 94 a.C., quella di morte al 51 o aI 50, press'a poco sui quarantacinque anni. Senonchè il gramma­tico Donato, nella biografia di Virgilio da lui scritta, fa coincidere l'anno di morte di Lucrezio col 15 ottobre del 53, giorno in cui avrebbe pre­so la toga virile il poeta dell'  Eneide. Per cui essendo Virgilio nato nel 70 a.C., e per il fatto che la toga virile era indossata a sedici anni, bisognerebbe anticipare la data di morte al 54, spostando l'anno di nascita al 99-98 o, quanto meno, contrarre la durata della vita del poeta a soli quarant'anni.

La sua esistenza si sarebbe agitata in uno stato di morbosa esaltazione a motivo di un filtro amoroso da lui bevuto impossibile ed anzi non in­solita e che il poema sarebbe venuto alla luce per insania, cioè nei momenti di tregua concessigli dalla pazzia.

La conclusione più probabile sul mistero del dramma di Lucrezio pare debba essere dunque che il grande solitario, ammiratore fino al­l'idolatria dei precetti di Epicuro, ritiratosi in una specie di ascetica solitudine per assolvere la sua missione rivelatrice, ne fosse preso a tal punto da esserne oppresso, donde la tragica soluzione della morte vio­lenta.



DE RERUM NATURAE

Il fondamento concettuale dell'opera lucreziana è senz'altro il trattato omonimo "Della natura" di Epi­curo, pur non mancando di attingere ad altre fonti minori, quali Empedocle, Senofane, Parmenide. Attinge al­l'opera originale del filosofo greco oa qualche po­steriore sviluppo della stessa ad iniziativa di epigoni

Il De rerum naturae, dedicato a Caio Memmio, si offre come

successione di sei vaste partiture sinfoniche, rispondenti a un criterio architettonico e armonico assai lucido, benché più artistico che logico. I sei libri del poema sono organizzati in tre serie abbinate. Così il I e il II espongono, quale premessa, la trat­tazione della teoria atomica, nel cui meccanico determinarsi si crea e si dissolve la vita universale; il III e il IV sono dedicati al problema dell'uomo: alla inseparabilità del corpo dall'anima, alla conseguente caducità di questa, con la dimostrazione ma­terialistica delle sensazioni (il sonno, i sogni, le cognizioni, le fun­zìoni fisiologiche, tra cui l'amore); nel V e nel VI, a prova della natura mortale del mondo, si fa la storia dell'origine della vita animale e lo svolgersi dell'uomo dalla ferinità alla vita sociale e civile; indi si tratta delle cause fisiche da cui si generano i fe­nomeni di natura, fulmini, terremoti, epidemie, ecc., e si con-chiude con la raccapricciante descrizione della famosa peste di Atene, trattata anche dallo storico greco Tucidide. Ogni libro presenta un fervido squarcio introduttìvo e conclusivo.



LETTURE CRITICHE DELLA GARBARINO: LA QUESTIONE DEL GENERE


Ciò che interessa nel poema non è la sostanza filosofica di per sè, ma l'arte: cioè la poesia. Di fronte alla propria materia epicurea e meccanicistica, Lucrezio dovette risolvere lo stesso problema affrontato dal cantore per eccellenza della fede cristia­na, Dante. Nell'intento, il primo di distogliere, l'altro di condur­re a Dio, ebbero a vincere entrambi l'aridità di una materia astratta e concettuale, uno schema di pura logicità, che sarebbe rimasto freddo e inerte, se l'animo di ambedue i creatori non fosse stato sovranamente ispirato da immaginazioni e sentimen­ti umani e universali. Animato anche Lucrezio da una fede a modo suo apostolica pur nel suo stesso materialismo, somma­mente poeta prima che filosofo, allo stesso modo di Dante, crea­tore di possente fantasia prima che teologo.

La fede, l'entusiasmo, l'ardore della verità rivelatrice, sono la grande linfa della poesia lucreziana. Nessun confronto giova a intendere l'humus lirico del canto di Lucrezio quanto l'acco­stamento ai frammenti originali di Epicuro: due posizioni net­tamente distinte: l'una puramente logica, l'altra fantastica; da una parte lo schema, dall'altro la vita del sentimento e della fantasia infuse nella sua astrattezza. Nel filosofo c'è l'idea pura. nel poeta l'armonia suadente che nasce dalla metamorfosi della stessa in concretezza, in commozione a volte persino religiosa, in immaginosa e visiva trasfigurazione.

Una materia arida di per se stessa monotona e de­duttiva, come per contrasto, è immersa in larghe correnti di sen­timentò e di affetto, rischiarata da sovrane immaginazioni che ne fecondano la freddezza sistematica sì da raggiungere una me­ravigliosa consonanza di scienza e di poesia. L'ardore quasi fa­natico della verità viene acquistando corpo e sensi di creatura vivente, di contro alla superstizione demoniaca; la « religio» assume figura di nemica dichiarata e odiata quale provocatrice di crudeltà e stoltezza (tale il sacrificio di Ifigenia); la morte di­venta un mostro orrendo che va strappato per sempre, davanti agli occhi terrorizzati dei mortali; l'amore è un altro tremendo nemico più fieramente odiato per la sua subdola arte inganna­trice. Un solo maestro di verità inconfutabile, un solo dio esiste degno che l'umanità gli si inchini davanti, ma non sugli altari della superstizione come per gli altri numi: Epicuro, al quale perciò vanno gli alati inni di lode del poeta nei proemi e nei finali dei diversi libri. Importante è la sua rinuncia all'atteggiamento miracoloso e l'utilizzo del sublime che, pur ricco di ambivalenze (terrore e disagio, angoscia e paura), stimola ad a un atteggiamento agonistico e all'abbandono della passività.

Lucrezio possiede in grado sovrano la più alta virtù poetica del sentire in concretezza di immagini e in commozione di senti­menti (molto in ciò vicino a Dante): ne esce un'espressione im­prontata al tempo stesso liricamente e drammaticamente, intima e cosmica, mossa e commossa, nell'affetto infuso nell'immagina­zione

Ci sono anche qui versi non perfetti, sforzature espressive, momentanee durezze e inerzie, eccezioni che stanno a confermare la regola.

Ma tuttavia sono molto scarse le indulgenze e gli artifici, in quest'arte severa e sublime, intermedia fra l'arcaismo enniano e la perfezione virginiana. E veramente Lucrezio appare il ponte di passaggio fra il venerando epico delle origini, da cui pure il poeta della natura in parte procede, e il grande cantore della romanità L'ere­dità infatti del poeta rivelatore del mistero della vita e della mor­te, ateo e a suo modo religioso, con così scarso consenso accolta dai contemporanei, trovò invece nei posteri il suo più meritato riconoscimento e la più fortunata continuità augustea, che Lucrezio ebbe a fonte e maestro.


Scarica gratis Lucrezio
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Tedesco Tedesco
Tesine Francese Francese
Lezioni Spagnolo Spagnolo