|
Visite: 1401 | Gradito: | [ Grande appunti ] |
Leggi anche appunti:Piramo e TisbePiramo e Tisbe Piramo e Tisbe, l'uno il più bello fra i giovani, l'altra VirgilioVIRGILIO VITA: Publio Virgilio Marone nacque alle Idi di ottobre (15 Un beneficio va concesso subito - SenecaUn beneficio va concesso subito Quemadmodum in aegris opportunitas cibi |
Cornelio Tacito - Agricola
1. L'antica consuetudine di tramandare ai posteri le imprese e il sistema di valori degli uomini illustri, benché i contemporanei siano poco attenti a quelli oggi viventi, resta valido anche per il presente ogni volta che una manifestazione di virtù grande, anzi nobile, riesce a vincere e a cancellare un vizio comune alle piccole come alle grandi società: il disconoscimento del giusto valore e l'invidia. Tuttavia per gli uomini del passato era più agevole e facile compiere imprese memorabili e d'altra parte i più capaci erano tratti a celebrarne il ricordo non per spirito di parte o ambizione, ma solo per dovere di coscienza. Anzi molti ritennero che narrare la propria vita fosse segno di fiducia nei propri meriti più che gesto di presunzione, e l'averlo fatto non tolse credibilità a Rutilio e a Scauro o generò riprovazione: tanto credito ha la virtù nei periodi in cui più spontanea si manifesta. Oggi invece, nel momento in cui mi accingo a narrare la vita di un defunto, debbo invocare quell'indulgenza che non chiederei se mi levassi accusatore: tanto duri e ostili a ogni forma di merito sono i tempi.
2. Abbiamo letto che Aruleno Rustico e Erennio Senecione, per aver lodato l'uno Trasea Peto e l'altro Elvidio Prisco, hanno subito la condanna alla pena capitale. Né si infierì solo sugli autori, ma perfino contro i loro libri: i triumviri ebbero infatti l'ordine di bruciare nel comizio e nel foro gli scritti esemplari di quei chiarissimi ingegni. Evidentemente con quel fuoco si pensava di cancellare la voce del popolo romano, la libertà del senato, la coscienza del genere umano, dopo aver cacciato in esilio i maestri di sapienza e bandito ogni forma onorevole di cultura, perché in nessun luogo si presentasse più davanti agli occhi qualche traccia di dignità morale. Abbiamo dato davvero grande prova di tolleranza e, come tempi ormai passati hanno espresso nelle forme più piene cos'è la libertà, così noi cos'è la servitù, dato che per mezzo dei delatori ci è stata tolta la possibilità di parlare e di ascoltare. La memoria stessa avremmo perso con la voce, se fosse in nostro potere dimenticare come tacere.
3. Ora finalmente si ricomincia a respirare. Ma benché sin dal principio di questa felice età Nerva Cesare abbia saputo armonizzare due cose da tempo inconciliabili, il principato e la libertà, e Nerva Traiano accresca ogni giorno la felicità dei nostri tempi, e la sicurezza collettiva non si regga più su speranze o desideri ma sulla solida certezza di possederla davvero, tuttavia la stessa fragilità della natura umana rende l'effetto della cura più lento del diffondersi della malattia; e come per i nostri corpi è lenta la crescita, ma rapida la dissoluzione, così è tanto più facile soffocare l'intelligenza e le sue opere che non rianimarle: perché s'insinua nell'animo la dolcezza dell'inerzia, e l'inattività, da principio faticosa, diventa alla fine gradevole. E così in quindici anni, che è tratto non piccolo della vita mortale, molti se ne sono andati per le vicende del caso, ma tutti i più animosi sono caduti per la crudeltà del principe. In pochi siamo ormai sopravvissuti non solo agli altri, ma vorrei dire a noi stessi: perché dal pieno della nostra vita dobbiamo cancellare tanti anni nel corso dei quali, costretti al silenzio, se giovani ci siamo fatti vecchi e se già maturi abbiamo toccato le soglie estreme dell'esistenza. Pure non sarà inutile documentare, anche se con parole rozze e inefficaci, la passata servitù e testimoniare il buon governo presente. A ogni modo questo scritto, destinato a onorare mio suocero Agricola, possa, per la testimonianza di affetto che esprime, trovare apprezzamento o, almeno, essere scusato.
4. Gneo Giulio Agricola nacque nell'antica e famosa colonia di Forum Iulium; i suoi due avi furono procuratori imperiali, appartenenti alla nobiltà equestre. Suo padre, il senatore Giulio Grecino, si distinse come oratore e filosofo, e proprio questi meriti valsero a scatenare l'ira di Gaio Cesare: ricevette, infatti, per volere dell'imperatore, l'ordine di accusare Marco Silano e, per il suo rifiuto, venne ucciso. La madre, Giulia Procilla, fu donna di rara onestà. Allevato da lei personalmente nel calore del suo affetto, trascorse gli anni dell'adolescenza e della giovinezza a formarsi una cultura completa, moralmente salda. Lo protesse dalle seduzioni del vizio, oltre che la sua natura schietta e integra, l'aver abitato e studiato fin da bambino a Marsiglia, centro in cui la raffinatezza dei Greci bene si armonizzava con la sana semplicità provinciale. Un ricordo: lui stesso era solito raccontare come da giovane si fosse dedicato agli studi filosofici con una passione forse eccessiva per un romano, e per di più senatore; e come la saggezza materna abbia saputo contenere la sua ardente passione per gli studi. Certo è che il suo alto e nobile ingegno perseguiva, con più impeto che cautela, lo splendido miraggio di una gloria grande ed eccelsa. Poi la saggezza che viene con gli anni gli insegnò il controllo ed egli seppe trarre dagli studi la cosa più difficile da ottenere, il senso della misura.
5. Ebbe le prime esperienze di vita militare in Britannia, dove seppe farsi apprezzare da Svetonio Paolino, comandante scrupoloso e prudente, che lo scelse a far parte del suo séguito. Agricola non si abbandonò mai a vita sregolata, come di solito i giovani, che trasformano il servizio militare in un pretesto di dissolutezza, né approfittò della carica di tribuno e della scusante dell'inesperienza per godersi congedi e spassi; ma cercava di conoscere la provincia, farsi conoscere dai soldati, imparare da chi ne sapeva di più, s'impegnava a eguagliare i migliori senza farsi avanti per vanità o ritrarsi per paura: agiva con cautela e circospezione. Mai come allora la Britannia si trovò in una situazione così critica: veterani trucidati, colonie incendiate, eserciti bloccati. Si combatteva allora per la salvezza; per la vittoria si combatté più tardi. E sebbene le scelte e il comando spettassero ad altri e benché il merito dell'esito finale e la gloria di aver riconquistato la provincia toccassero al comandante, il giovane Agricola ne uscì arricchito di competenza tecnica, di esperienza e più stimolato; nel suo animo penetrò la brama della gloria militare, invisa nei tempi in cui chi si fa strada è oggetto di malevola interpretazione e in cui dalla buona fama deriva pericolo non minore che dalla cattiva.
6. Successivamente, tornato a Roma per iniziare la carriera politica, sposò Domizia Decidiana, donna di nobili natali, e il matrimonio costituì un forte e rispettabile appoggio per le sue aspirazioni. I due vissero in perfetta armonia, e fu un superarsi a vicenda in reciproco amore: tanto maggiore è il merito in una buona moglie, quanto lo è la colpa in una cattiva. Come questore gli toccò in sorte la provincia d'Asia e il proconsole SalvioTiziano. Le due circostanze non valsero a corromperlo, anche se la provincia, ricca, ben si prestava a funzionari corrotti, e anche se il proconsole, di un'avidità senza limiti, era disposto a ogni possibile compiacenza in cambio del mutuo silenzio sulle colpe. Qui gli nacque una figlia, motivo per lui di aiuto e di conforto, perché poco dopo perse un figlio natogli in precedenza. Fu per lui un anno di riposo quello compreso tra la questura e il tribunato della plebe, e privo di impegno politico quello stesso del tribunato, e ciò perché aveva ben valutato la situazione negli anni di Nerone, in cui non prendere iniziative era una forma di saggezza. Stessa condotta e stesso silenzio tenne da pretore, tanto più che non gli era toccata l'amministrazione della giustizia. Provvide ai giochi e alle altre vanità che erano di competenza della sua carica, regolandosi con equilibrio tra parsimonia e magnificenza, sicché più evitava lo sfarzo, più acquistava fama. Incaricato da Galba di stendere un inventario dei doni dei templi, assolse il compito con estrema scrupolosità, per cui lo stato non ebbe a risentire delle spoliazioni di oggetti sacri, se non da parte di Nerone.
7. L'anno seguente una grave disgrazia colpì l'animo e la famiglia di Agricola. Infatti la flotta di Otone, che incrociava senza disciplina, nel corso di un saccheggio, come se fosse terra nemica, a Ventimiglia, in Liguria, uccise nei suoi possedimenti la madre di Agricola, devastò gli stessi campi e saccheggiò gran parte dei beni che erano stati il movente dell'assassinio. Agricola, recatosi per l'estremo tributo di affetto alla madre, fu colto dalla notizia che Vespasiano aveva assunto il potere e subito si schierò dalla sua parte. All'inizio, reggeva il principato e la situazione di Roma Muciano, perché Domiziano era molto giovane e attento solo a sfruttare la posizione del padre per soddisfare ogni proprio capriccio. Muciano incaricò Agricola di arruolare le truppe di leva e, di fronte alla sua onestà ed energia, gli assegnò il comando della Ventesima legione, che aveva tardato a prestare il giuramento di fedeltà e presso la quale, stando alle voci, il precedente comandante aveva alimentato le sedizioni: la legione era indocile e incuteva paura anche ai legati consolari e un legato pretorio non aveva autorità sufficiente per imporre la disciplina, per quanto non fosse facile stabilire fino a che punto dipendesse dai soldati o dal comandante. Così Agricola successe al comando e, per riportare l'ordine, preferì, con atto di rara modestia, dar l'impressione di aver trovato buoni soldati, non di averli resi tali.
8. Era allora governatore della Britannia Vezio Bolano, troppo mite per quella fiera provincia. Agricola dovette frenare le proprie energie e contenere la voglia di fare, per non provocare risentimenti, ben sapendo cos'è l'obbedienza e avendo imparato a conciliare l'utile col senso del dovere. Poco dopo la Britannia ebbe, come legato consolare, Petilio Ceriale. Trovarono allora spazio le doti di Agricola; Ceriale però, in un primo momento, divideva con lui solo fatiche e pericoli, poi anche la gloria: spesso, per saggiarlo, gli affidò una parte dell'esercito, talvolta, visti i risultati, lo mise alla testa di forze più consistenti. Mai Agricola si vantò delle sue imprese: come subalterno attribuiva il successo a chi le aveva ideate e dirette. Così col valore mostrato nell'obbedire e col riserbo nell'esaltare i successi si teneva lontano dall'invidia, non dalla gloria.
9. Al ritorno dal comando della legione fu iscritto tra i patrizi dal divo Vespasiano, che in séguito gli affidò il comando della provincia di Aquitania, incarico tra i più prestigiosi per le funzioni amministrative e perché apriva la strada alla carica di console, alla quale il principe l'aveva destinato. È opinione diffusa che agli uomini d'arme faccia difetto l'acume intellettuale, perché l'amministrazione militare della giustizia - priva di dubbi, troppo rigida e che spesso ricorre alla forza - non sviluppa le sottigliezze del foro. Agricola invece, per il suo naturale equilibrio, pur alle prese con una magistratura civile, si muoveva disinvolto e con senso di giustizia. Per altro aveva separato nettamente il tempo del lavoro e del riposo: quando lo richiedevano le riunioni ufficiali e i processi, era attento, severo, ma, più spesso, capace di misericordia; quando invece aveva assolto ai suoi compiti, deponeva la maschera dell'autorità: niente più durezza di volto e di modi, niente più rigore. E, cosa assai rara, l'affabilità non intaccò il suo prestigio né la severità attenuò l'affetto. Voler poi rilevare l'incorruttibilità e il disinteresse sarebbe far torto alle doti di un uomo così grande. Non andò a cercare neppure la fama - debolezza a cui cedono spesso le persone oneste - esibendo meriti o ricorrendo a intrighi: fuori dai giochi di rivalità coi colleghi e insofferente delle controversie coi procuratori, riteneva inglorioso avere la meglio su di loro e avvilente esserne calpestato. Rimase a quel posto di governatore per meno di tre anni e ne fu richiamato dalla prospettiva di un imminente consolato, durante il quale lo accompagnò la diffusa opinione - non perché egli ne facesse parola, bensì perché lo si riteneva all'altezza - che toccava a lui governare la Britannia. Non sempre la pubblica opinione sbaglia, talvolta serve anzi a guidare le scelte. Quando era console, promise a me ancor giovane la propria figlia, che fin d'allora faceva ben sperare di sé, e al termine del consolato me la diede in sposa; subito dopo fu preposto al comando della Britannia, con aggiunta la carica sacerdotale di pontefice.
10. Dirò della posizione geografica della Britannia e delle sue popolazioni non per gareggiare in accuratezza d'informazione o in abilità coi molti scrittori che ne hanno già parlato, ma perché solo allora è stata interamente domata; sicché quelle notizie non verificate, che i precedenti scrittori hanno ornato con l'eleganza stilistica, saranno presentate col rigore dei fatti. La Britannia è la maggiore delle isole di cui i Romani abbiano conoscenza. Quanto a posizione geografica, rispetto agli astri, si stende a oriente verso la Germania, a occidente verso la Spagna e la sua parte meridionale è visibile dai Galli; le zone settentrionali, non avendo di fronte altre terre, sono battute da un vasto mare aperto. Livio fra gli scrittori del passato e Fabio Rustico tra i più recenti, autori di grande abilità letteraria, hanno paragonato la forma dell'intera isola a un piatto allungato o a una scure. Questa però è la forma senza la Caledonia; da qui deriva la convinzione che tale sia la forma dell'isola nel suo complesso; ma chi si spinge oltre lo sconfinato e irregolare spazio di terre che si protendono oltre quel lido estremo, scopre che essa si assottiglia a forma di cuneo. La flotta romana, che allora per la prima volta circumnavigò queste coste nell'estremo mare, ha confermato che la Britannia è un'isola e contemporaneamente ha scoperto e sottomesso isole fino allora sconosciute, chiamate Orcadi. Fu avvistata anche Thule, ma gli ordini erano di non procedere oltre, perché si avvicinava l'inverno. Quel mare stagnante e faticoso per i rematori - a quanto si dice - non è neppure agitato dai venti, come avviene per gli altri: credo che ciò si debba alla scarsezza di terre e di monti, causa e ragione prima delle tempeste, e perché una massa d'acqua sconfinata e profonda offre maggiore resistenza. Ma quest'opera non si ripropone di stabilire la natura dell'Oceano e dei suoi movimenti, e del resto molti ne hanno già parlato. Solo una cosa vorrei aggiungere, che in nessun altro luogo domina così ampiamente il mare: molte correnti si muovono in varie direzioni, e il flusso e il riflusso non riguardano solamente il litorale, ma l'acqua penetra in profondità fra le terre e le circonda e s'insinua fra i gioghi dei monti, come in un proprio dominio.
11. È difficile stabilire, trattandosi di popolazioni barbare, se i primi uomini che abitarono la Britannia fossero indigeni o venuti dal mare. Vario è il tipo fisico, quindi diverse sono le ipotesi al riguardo. Infatti i capelli rossi e la imponente corporatura degli abitanti della Caledonia denunciano la loro origine germanica. Invece i volti bruni dei Siluri, i loro capelli in genere crespi e la loro posizione di fronte alla Spagna stanno a provare un'antica immigrazione di Iberi oltre il mare e l'occupazione di quelle sedi. Le popolazioni stanziate vicino ai Galli sono anche simili a essi, sia per il persistere dell'impronta originaria comune, sia perché il clima di due terre che sembrano corrersi incontro ha conferito loro lo stesso aspetto fisico. Tutto considerato però è probabile che i Galli abbiano occupato la vicina isola: è possibile scorgere qui i loro riti nelle credenze religiose dei Britanni; anche la lingua non presenta grandi differenze; identica è l'audacia nel cercare i pericoli, identica la paura per cui li schivano, quando vi sono di fronte. I Britanni però dimostrano una fierezza maggiore, perché non li ha ancora indeboliti una lunga pace. Del resto noi sappiamo che anche i Galli hanno conosciuto un periodo di floridezza in guerra; ma più tardi con la pace è penetrata l'indolenza, e hanno così perso a un tempo il valore e la libertà. Lo stesso accadde dei Britanni vinti in passato; gli altri restano quali già furono i Galli.
12. La loro forza sta nella fanteria; alcune tribù combattono anche coi carri: il più nobile è l'auriga, i suoi clienti combattono per lui. In passato obbedivano ai re, ora invece sono divisi fra vari capi da passioni di parte: e per noi, contro popoli molto forti, non c'è maggior vantaggio della loro incapacità di prendere decisioni in comune. È raro che due o tre tribù si uniscano per fronteggiare un pericolo comune: così ciascuna combatte da sola e tutte sono vinte. Il clima è inclemente per le piogge frequenti e le nebbie; non ci sono però freddi rigidi. La lunghezza del giorno è maggiore che nelle nostre terre; la notte è chiara e, nella parte estrema della Britannia, così corta che è facile confondere, per il breve intervallo, la fine con l'inizio del giorno. Se il cielo non è offuscato da nubi, si può, dicono, vedere in piena notte splendere il sole, che non tramonta e non sorge, ma semplicemente passa all'orizzonte. La ragione è evidente: quelle parti estreme e appiattite della terra, proiettando un'ombra bassa, non fanno alzare molto le tenebre e quindi la notte resta al disotto della volta celeste e delle stelle. Il suolo, se si fa eccezione per l'olivo, la vite e gli altri frutti tipici dei climi più caldi, è coltivabile a grano e produce molti frutti: maturano tardi, ma germogliano presto, per lo stesso motivo, cioè che la terra e l'aria sono impregnate di umidità. La Britannia dà oro, argento e altri metalli, premio della vittoria. Anche l'Oceano produce perle, ma d'un colore scuro, livido. Alcuni pensano che ciò dipenda dalla mancanza di abilità dei pescatori, perché, mentre nel Golfo Persico le ostriche vengono staccate dagli scogli ancora vive e palpitanti, in Britannia si raccolgono solo se gettate a riva dal mare. Ma io propendo a credere a un difetto nella bellezza naturale delle perle, più che a una assenza di avidità da parte nostra.
13. I Britanni sottostanno senza resistenza agli obblighi di leva, alle tassazioni e agli altri oneri imposti dall'impero, a patto che non si commettano ingiustizie: queste mal le sopportano, perché sono sottomessi abbastanza per obbedire, ma non ancora per essere schiavi. Il primo fra tutti i Romani che penetrò in Britannia con un esercito fu il divo Giulio. In uno scontro vittorioso atterrì gli abitanti e si impadronì della costa: è d'altra parte evidente che ha indicato ma non consegnato doma l'isola ai posteri. Poi seguirono a Roma le guerre civili, quando capi politici levarono le armi contro lo stato, e a lungo ci si dimenticò della Britannia anche in tempo di pace: per il divo Augusto si trattava, a suo dire, di un consiglio, Tiberio lo prese come un ordine. È noto che Gaio Cesare abbia coltivato l'idea di invadere la Britannia ma, d'indole volubile, mutava con facilità parere; del resto, già si erano rivelati vani i suoi imponenti sforzi contro la Germania. Volle ritentare l'impresa il divo Claudio; trasportò legioni e reparti ausiliari e chiamò Vespasiano a collaborare alle operazioni, il che fu, per costui, l'inizio della fortuna ormai prossima: vennero piegati popoli, catturati re e Vespasiano fu additato al suo destino.
14. Il primo legato consolare chiamato a governare la Britannia fu Aulo Plazio, cui successe Ostorio Scopula, entrambi valenti condottieri. Poco alla volta la parte a noi più vicina della Britannia venne costituita in provincia e vi si aggiunse anche una colonia di veterani. Alcune tribù furono cedute alla sovranità del re Cogidumno (che ci è rimasto fedelissimo fino ai nostri giorni), secondo l'antica e inveterata pratica del popolo romano di avere come strumento di servitù anche i re. Successivamente Didio Gallo non fece che conservare le conquiste dei predecessori, salvo la costruzione di poche fortezze avanzate, perché si potesse dire che aveva esteso il territorio affidatogli. Poi fu il turno di Veranio, ma morì durante il primo anno. Dopo di lui governò con successo Svetonio Paolino che, nel corso di due anni, sottomise genti e stabilì una solida linea difensiva. Forte di questa, mosse all'attacco dell'isola di Mona, sospettata di fornire aiuti ai ribelli, ma si lasciò scoperte le spalle e ciò fu un'occasione di rivolta.
15. Infatti, l'assenza del legato allontanò la paura, e i Britanni cominciarono a ragionare sui mali della servitù, a discutere delle offese subite, ad accendersi nel commentarle. La pazienza - dicevano - non serviva a nulla, se non a subire imposizioni più pesanti, per chi, come loro, le accettava con remissività. In passato avevano avuto un re per volta, adesso se ne trovavano imposti due: il legato a infierire contro le persone, il procuratore contro i beni. Per chi è costretto a subire, risulta egualmente funesto l'accordo e il disaccordo tra chi comanda: i centurioni, sgherri del primo, e i servi, manutengoli dell'altro, alternavano insulti e violenze; niente sfuggiva alla loro avidità e al loro arbitrio. In battaglia è il più forte che spoglia: ora invece si vedevano tolte le case da gente spesso vile e imbelle, si vedevano strappati i figli e costretti alla leva, come a gente che solo per la patria non sa morire. Ma quanto pochi erano i soldati invasori, se i Britanni si fossero contati! In questo modo si erano liberati dal giogo i Germani, pur non protetti dall'Oceano, bensì da un fiume. Motivo di guerra erano per loro la patria, le mogli, i genitori; per i Romani l'avidità e l'arbitrio. Ma se ne sarebbero andati come se n'era andato il divo Giulio: bastava esser degni del valore dei propri antenati. E non li impaurisse l'esito di questa o quella battaglia: se il successo dà più slancio ai vincitori, la tenacia cresce in chi è sventurato. Avevano ormai pietà dei Britanni anche gli dèi, che tenevano lontano il comandante nemico e bloccato l'esercito su un'altra isola. E ormai essi - cosa in passato tanto difficile - sapevano decidere per sé; se non che era più rischioso farsi sorprendere in questi discorsi che osare.
16. Infiammatisi a vicenda con simili parole, sotto la guida di Boudicca, donna di stirpe regale (perché nel comando non tengono conto del sesso) si levano tutti in armi e danno la caccia ai soldati sparsi nelle guarnigioni e, espugnati i presidi, attaccano la colonia stessa, centro dell'oppressione, e nel loro furore di vincitori i barbari non rinunciano a nessuna atrocità. E se Paolino, informato della sollevazione della provincia, non fosse accorso prontamente, la Britannia sarebbe stata perduta; invece, vincendo l'unica battaglia, la riportò al precedente stato di sottomissione. Molti però tenevano ancora pronte le armi: li inquietava la consapevolezza della propria rivolta, ma più ancora la paura che il legato, benché ottimo sotto altri aspetti, infierisse contro di loro in caso di resa e adottasse provvedimenti alquanto duri, come se si dovesse vendicare di un'offesa personale. Venne perciò mandato Petronio Turpiliano, come più malleabile e, perché non provato dalle violenze nemiche, meglio disposto all'indulgenza verso chi si pentiva. Costui, appianati i problemi ancora aperti, senza osare altro, consegnò la provincia a Trebellio Massimo che, poco risoluto e privo di esperienza militare, la governò con una certa rilassatezza nella gestione. Adesso anche i barbari imparavano a cedere al fascino dei vizi, e il sopraggiungere delle guerre civili diede a Trebellio una giustificazione credibile alla sua inazione; ma si dovettero patire ammutinamenti, perché tra i soldati, avvezzi alle spedizioni, nell'inattività si allentava la disciplina. Trebellio fuggì e si nascose per evitare l'ira dei soldati e, pur screditato e svilito, poté ancora esercitare in qualche modo il comando; la rivolta, quasi avessero patteggiato la licenza dell'esercito con l'incolumità del comandante, perdurò senza spargimento di sangue. Neppur Vezio Bolano, mentre le guerre civili erano ancora in corso, disturbò la Britannia per imporre l'ordine e la disciplina: identica l'inerzia verso i nemici e l'insubordinazione nei campi militari; solo che Bolano, per non essersi macchiato di colpe, si era conquistato la loro simpatia al posto dell'autorità.
17. Ma quando Vespasiano riportò sotto il suo controllo col resto del mondo anche la Britannia, si tornarono a vedere comandanti di valore ed eserciti efficienti, mentre si riducevano le speranze dei nemici. Allora Petilio Ceriale atterrì subito i Britanni attaccando la tribù dei Briganti, indicata come la più numerosa di tutta la provincia. Molti gli scontri, talora sanguinosi; e Ceriale riuscì ad avere in pugno gran parte dei Briganti, vincendoli o con la minaccia di guerra. Ceriale avrebbe oscurato la fama di efficienza di ogni altro successore, ma venne dopo di lui Giulio Frontino, che resse bene il pesante confronto. Uomo di grande valore, per quanto i tempi lo consentivano, soggiogò con le armi il forte e combattivo popolo dei Siluri, superando le difficoltà del terreno oltre che il valore dei nemici.
18. Tale era la situazione, tali le vicende di guerra che Agricola trovò in Britannia, quando, ormai a metà estate, passò il mare: allora i soldati, come se fossero chiuse le operazioni di guerra, si abbandonavano al riposo e i nemici spiavano l'occasione propizia. La tribù degli Ordovici poco prima del suo arrivo aveva praticamente annientato un grosso reparto di cavalleria che operava nel loro territorio. Il successo aveva segnato l'inizio di una sollevazione della provincia. Ma anche chi voleva la guerra, pur sottolineando l'esempio degli Ordovici, aspettava di conoscere le intenzioni del nuovo legato. Agricola, benché l'estate fosse ormai trascorsa, coi reparti distaccati per la provincia e i soldati convinti che per quell'anno non ci sarebbero più state manovre (pesanti svantaggi questi per chi iniziava una guerra, perché il suggerimento prevalente era quello di controllare le zone sospette) stabilì invece di affrontare il pericolo. Concentrò i vari reparti delle legioni, vi aggregò poche truppe ausiliarie; poi, giacché gli Ordovici non osavano scendere in pianura, egli, alla testa dell'esercito, perché l'identico rischio desse agli altri eguale coraggio, lo guidò sulle alture. La tribù fu sterminata quasi per intero e Agricola, ben sapendo che bisognava approfittare subito della fama acquistata e che dal successo delle prime operazioni sarebbe dipesa la paura dei nemici per le successive, decise di riprendere il controllo dell'isola di Mona, alla cui conquista Paolino aveva dovuto rinunciare, richiamato dalla ribellione generale della Britannia, come ho sopra ricordato. Però, come accade nelle decisioni improvvise, mancavano le navi. Consentirono il trasporto l'ingegnosità e la fermezza del comandante: lasciate a terra tutte le salmerie, mandò all'attacco un gruppo di ausiliari scelti che conoscevano i guadi e che, esperti nella tecnica di nuoto indigena, sapevano contemporaneamente reggere le armi e i cavalli; tale fu la rapidità di costoro che i nemici, sorpresi perché si aspettavano un esercito su navi e un'azione dal mare, conclusero che nulla fosse arduo e insuperabile per chi li assaliva in tal modo. Perciò chiesero la pace, l'isola si arrese e Agricola ebbe stima di uomo straordinario perché, appena arrivato in provincia, mentre gli altri sprecano tempo ostentando potere e sollecitando onori, aveva scelto la fatica e il pericolo. Tuttavia Agricola, non intendendo trasformare il successo in un pretesto per vanterie, chiamava la spedizione militare e la vittoria null'altro che aver tenuto a freno dei vinti: neppure nel resoconto ufficiale dei fatti si servì di una lettera ornata di alloro. Ma proprio la dissimulazione della fama accrebbe la sua fama: non si poteva non pensare a quali speranze desse credito per il futuro chi aveva taciuto su imprese così grandi.
19. D'altra parte Agricola, ben conoscendo i sentimenti della provincia e insieme convinto, per l'altrui esperienza, che a poco servono le armi se si lasciano vive le ingiustizie, decise di sradicare le cause della guerra. Cominciò da sé e dai suoi dipendenti, e come primo gesto, tenne a freno il proprio séguito, cosa per molti altrettanto ardua che governare una provincia. Evitava di affidare a liberti e schiavi i pubblici affari, non prendeva a suo servizio centurioni o soldati sulla base di simpatie personali, di raccomandazioni o di pressioni, ma riteneva degni di fiducia solo i migliori. Era al corrente di tutto, ma non sempre interveniva: indulgente verso le piccole mancanze, si mostrava severo verso le colpe più gravi; senza ricorrere sempre a punizioni, si accontentava più spesso del pentimento. Preferiva affidare incarichi politici e amministrativi a uomini che non avrebbero commesso mancanze piuttosto che punirli dopo il fallo. Alleggeriva il peso della riscossione delle imposte, in frumento e denaro, con l'equa ripartizione degli oneri, dopo aver sradicato sistemi che, escogitati a fini di lucro, erano più invisi dei tributi stessi. In precedenza infatti si obbligavano per scherno i Britanni a far la fila davanti ai granai chiusi e a ricomprare il frumento con sovrapprezzo. Si prescriveva loro la vendita del grano attraverso percorsi scomodi in regioni lontane, sicché la popolazione, nonostante la vicinanza dei campi romani, era costretta a trasportarlo in luoghi distanti e difficilmente raggiungibili, e così fino a che ciò che doveva essere comodo per tutti servisse ad arricchire solo poche persone.
20. Reprimendo subito, fin dal primo anno, tali abusi, ornò di straordinaria rinomanza la pace che, per l'incuria e la durezza dei precedenti comandanti, era temuta quanto la guerra. Ma quando fu di nuovo estate radunò l'esercito: si faceva sempre vedere in testa durante le marce; lodava la disciplina e sapeva tener a freno chi sbandava; sceglieva personalmente il luogo dell'accampamento, e personalmente esplorava paludi e foreste, senza lasciare per questo tregua al nemico, anzi ne devastava il territorio con rapide puntate offensive; e dopo aver incusso sufficiente timore, tornato clemente, mostrava i vantaggi della pace. Perciò molte tribù, che fino ad allora si erano mantenute indipendenti, consegnarono ostaggi e deposero le ostilità; vennero poi circondate da presidi e fortezze, disposti con un raziocinio e una cura tali, che, mai come allora e in modo così pacifico, una nuova regione della Britannia era passata nelle nostre mani.
21. L'inverno seguente fu impiegato in provvedimenti di grandissima utilità. Infatti, perché quella gente, che viveva sparsa in villaggi isolati ed era rozza - quindi incline alla guerra - si abituasse attraverso gli agi a una vita pacifica, Agricola, esortandoli in privato e sovvenzionandoli pubblicamente, favoriva la costruzione di templi, piazze, case, lodando chi si mostrava attivo e biasimando chi appariva indolente: così la gara per avere i suoi riconoscimenti sostituiva la coercizione. Volle che i figli dei capi fossero educati nelle arti liberali, mostrando di apprezzare più le doti naturali dei Britanni che l'applicazione dei Galli, sicché quanti prima di allora rifiutavano la lingua di Roma, adesso aspiravano all'eloquenza. Di conseguenza cominciò anche a essere considerato un onore vestire nella nostra foggia e si diffuse l'uso della toga. Poco alla volta si arrivò a cedere al fascino dei vizi, alle raffinatezze dei portici, dei bagni, dei conviti. Nella loro inesperienza chiamavano tutto questo civiltà, mentre non era che un aspetto del loro asservimento.
22. Il suo terzo anno di spedizioni militari ci ha aperto la strada verso nuovi popoli, perché furono devastate le regioni fino all'estuario di nome Tanao. Presi da timore per il suo arrivo, i nemici non osarono sfidare l'esercito, benché messo a dura prova da furiose tempeste. Ci fu anzi il tempo di costruire fortificazioni. Gli esperti osservavano che nessun altro comandante aveva saputo scegliere i luoghi adatti con maggiore abilità: nessuna delle fortificazioni erette da Agricola fu espugnata dai nemici oppure fu abbandonata per resa o fuga; frequenti erano invece le sortite, perché i nostri si rifornivano di provviste annue contro l'eventualità di lunghi assedi. Così, dentro le guarnigioni l'inverno passava senza timori, e ciascuno risultava autonomo per la propria difesa; i nemici vedevano i propri tentativi fallire e perdevano ogni speranza perché, abituati in genere a bilanciare con successi invernali le sconfitte estive, ora venivano respinti d'estate e d'inverno. Mai Agricola si arrogò per sete di prestigio il merito di imprese compiute da altri. Centurioni e prefetti trovavano in lui un testimone leale delle proprie azioni. Secondo alcuni passava per essere un po' troppo brusco nei rimproveri: infatti, affabile coi buoni, era altrettanto duro coi malvagi. Però, dopo la collera, non covava rancori segreti e non c'era motivo di temere il suo silenzio. Stimava più onorevole urtare una persona che serbarle odio.
23. La quarta estate fu impiegata a consolidare il possesso delle regioni che aveva attraversato. E se il valore degli eserciti e il prestigio del nome di Roma può avere un limite, lo si sarebbe trovato appunto in Britannia. Infatti le acque della Clota e della Bodotria, risospinte indietro per un tratto enorme dalla forza dei due mari opposti, sono separate da una breve striscia di terra. Su questa Agricola cominciò a porre una catena di fortificazioni; così era assicurato il controllo della parte meridionale, mentre i nemici venivano respinti al di là, come su un'altra isola.
24. Nel quinto anno di campagna, si spinse ancor oltre con la prima nave, e grazie a una serie di scontri fortunati sottomise popolazioni fino a quel tempo ignote. Lasciò poi alcuni reparti di stanza nella parte della Britannia che fronteggia l'Ibernia, nella speranza di vantaggi più che per timore: l'Ibernia, infatti, posta tra la Britannia e la Spagna e facilmente accessibile anche dal mare della Gallia, poteva collegare con ingenti scambi commerciali una parte dell'impero così importante. Più piccola di superficie rispetto alla Britannia, supera comunque le isole del Mediterraneo. La natura del suolo, il clima, l'indole degli abitanti e il loro livello di sviluppo non differiscono molto da quello dei Britanni. Gli approdi e i porti sono meglio noti grazie al commercio e ai mercanti. Agricola aveva dato ospitalità a un principe di quest'isola scacciato in seguito a lotte interne e, mostrandoglisi amico, lo teneva presso di sé in attesa di occasioni propizie. Ricordo di avergli sentito dire in diverse circostanze che l'Ibernia si poteva vincere e tenere sotto controllo con una sola legione e poche forze ausiliarie, e che ciò sarebbe stato utile anche nei riguardi della Britannia, perché la presenza di armi romane ovunque avrebbe, per così dire, sottratto alla vista la libertà.
25. Intanto nell'estate in cui iniziava il suo sesto anno di governo in Britannia, Agricola rivolse il suo interesse alle popolazioni stanziate a nord della Bodotria e, nel timore di una mobilitazione generale delle popolazioni oltre il fiume, con le strade infestate dall'esercito nemico, fece una ricognizione degli approdi con la flotta, che allora con Agricola per la prima volta entrò a far parte delle forze combattenti: seguendo l'esercito, offriva uno spettacolo grandioso nel parallelo procedere della guerra per terra e per mare; e spesso nello stesso accampamento fanti, cavalieri, marinai dividevano in comune allegria il cibo, magnificando ciascuno prodezze e avventure: con soldatesca vanteria narravano a gara chi di foreste e montagne inaccessibili, chi la violenza delle tempeste e dei flutti; da un lato terra e nemici piegati, dall'altro l'Oceano vinto. Anche i Britanni, come si seppe dai prigionieri, erano rimasti stupefatti alla vista della flotta, come se, violato il segreto del loro mare, fosse chiuso ai vinti anche l'ultimo rifugio. Gli abitanti della Caledonia passarono all'azione e presero le armi, con una grande mobilitazione accompagnata, come avviene per ciò che è ignoto, da una fama ancora più grande e assaltarono i posti fortificati, provocando panico con il loro attacco. E mentre i vili, che si nascondevano dietro la maschera della prudenza, consigliavano di ripiegare al di qua della Bodotria e di ritirarsi prima di essere respinti, Agricola riceve la notizia che i nemici stavano per piombargli addosso, divisi in diverse colonne. Per non trovarsi accerchiato da nemici superiori di numero ed esperti dei luoghi, suddivide anch'egli l'esercito in tre parti e marcia loro incontro.
26. Come i nemici lo seppero, cambiato con estrema rapidità il piano d'attacco, assalirono di notte in massa la Nona legione, considerata la più vulnerabile; eliminate le sentinelle, piombarono addosso ai Romani presi tra il sonno e la paura. Già si combatteva entro il campo, quando Agricola, che, informato delle mosse nemiche dagli esploratori, era sulle loro tracce, diede ordine ai reparti più veloci di cavalleria e fanteria di piombare alle spalle dei Britanni impegnati in combattimento e di levare poi tutti, nell'assalto, il grido di guerra: alle prime luci dell'alba si vedevano brillare le insegne delle legioni. I Britanni, stretti da due lati, furono presi dal panico, mentre i Romani, ripreso coraggio e ormai sicuri di salvarsi, combattevano per la gloria. Passarono anzi al contrattacco, e nello stretto passaggio delle porte si accesero mischie furibonde, finché i nemici non furono respinti. Ormai i due eserciti romani facevano a gara per mostrare l'uno di aver portato un aiuto decisivo, l'altro di non averne avuto bisogno. E se paludi e boschi non avessero protetto i nemici in fuga, con quella vittoria sarebbe finita anche la guerra.
27. Fieri per la coscienza della vittoria e il prestigio conseguente, i soldati fremevano: sentivano che per il loro valore nessun ostacolo era insormontabile, volevano penetrare nella Caledonia fino a scoprire, dopo una serie ininterrotta di battaglie, gli ultimi confini della Britannia. Coloro poi che poco prima si erano mostrati così saggiamente cauti, eccoli diventati, dopo la vittoria, ardimentosi e spavaldi. Davvero grande è l'ingiustizia della guerra, per cui tutti si arrogano il merito dei successi, mentre a uno solo vengono imputati i rovesci. Da parte loro i Britanni, ritenendosi battuti non dal valore nemico, ma dalle circostanze e dall'abilità del comandante, senza deporre la loro ostinata presunzione, continuavano ad armare i giovani, trasferivano figli e mogli in luoghi sicuri, suggellavano con assemblee collettive e con riti la lega fra le tribù. In questo stato di eccitata tensione le due parti si separarono.
28. In quella stessa estate una coorte di Usipi, arruolata in Germania e trasferita in Britannia, osò una temeraria e memorabile impresa. Dopo aver ucciso il centurione e i legionari, inseriti nel loro reparto come esempio e guida per l'addestramento alla disciplina, costrinsero i piloti a salire con loro su tre navi liburniche; poi, con un solo pilota a dirigere la navigazione - perché gli altri due, in quanto sospetti, erano stati uccisi - mentre ancora non si era diffusa la notizia del loro gesto, navigavano lungo la costa come una strana apparizione. Ma poi, quando dovevano approdare per rifornirsi d'acqua e far razzia di altri beni indispensabili, si scontravano con un gran numero di Britanni che correvano a difendere, armi alla mano, le loro cose; in genere riuscivano nei loro attacchi, ma furono anche respinti in certi casi e, per mancanza di viveri, si ridussero a cibarsi prima dei più deboli di loro e poi di quelli estratti a sorte. In tal modo circumnavigarono la Britannia, persero le navi per inesperienza di navigazione e, considerati predoni, finirono nelle mani prima degli Svevi e poi dei Frisii. Vi furono alcuni di loro che, venduti come schiavi, attraverso passaggi di proprietà, giunsero fino sulla riva del Reno occupata da noi e acquistarono notorietà per il racconto di un'avventura così straordinaria.
29. All'inizio dell'estate seguente Agricola fu colpito da un lutto familiare: perse il figlio natogli l'anno prima. Affrontò questa sventura senza ostentare superiore indifferenza come fanno molti uomini forti e d'altra parte senza i lamenti e la prostrazione propria delle donne: nel dolore la guerra era un conforto. Mandò avanti dunque la flotta, per compiere razzie in parecchi luoghi e così diffondere il terrore, reso più grande dal disorientamento; lui, con l'esercito libero da salmerie, rafforzato da reparti di Britanni molto valorosi e fidati per il lungo periodo di pacifica collaborazione, giunse al monte Graupio, già presidiato dai nemici. Infatti i Britanni, per nulla prostrati dal risultato della precedente battaglia, di fronte all'unica prospettiva della vendetta o della servitù e infine persuasi che per fronteggiare il pericolo comune fosse necessaria la concordia, con ambascerie e trattati d'alleanza avevano mobilitato le forze di tutte le tribù. Già si vedevano più di trentamila armati e ancora affluivano giovani da ogni parte e uomini maturi, ma ancora vegeti e robusti, famosi in guerra, mostrando ciascuno i segni dei propri meriti. Si racconta che uno di loro, Calcago, distinto per valore e nobiltà tra i molti capi, di fronte a una marea di uomini accalcati che chiedevano la guerra, abbia loro parlato nel modo seguente:
30. «Quando ripenso alle cause della guerra e alla terribile situazione in cui versiamo, nutro la grande speranza che questo giorno, che vi vede concordi, segni per tutta la Britannia l'inizio della libertà. Sì, perché per voi tutti qui accorsi in massa, che non sapete cosa significhi servitù, non c'è altra terra oltre questa e neanche il mare è sicuro, da quando su di noi incombe la flotta romana. Perciò combattere con le armi in pugno, scelta gloriosa dei forti, è sicura difesa anche per i meno coraggiosi. I nostri compagni che si sono battuti prima d'ora con varia fortuna contro i Romani avevano nelle nostre braccia una speranza e un aiuto, perché noi, i più nobili di tutta la Britannia - perciò vi abitiamo proprio nel cuore, senza neanche vedere le coste dove risiede chi ha accettato la servitù - avevamo perfino gli occhi non contaminati dalla dominazione romana. Noi, al limite estremo del mondo e della libertà, siamo stati fino a oggi protetti dall'isolamento e dall'oscurità del nome. Ora si aprono i confini ultimi della Britannia e l'ignoto è un fascino: ma dopo di noi non ci sono più popoli, bensì solo scogli e onde e il flagello peggiore, i Romani, alla cui prepotenza non fanno difesa la sottomissione e l'umiltà. Predatori del mondo intero, adesso che mancano terre alla loro sete di totale devastazione, vanno a frugare anche il mare: avidi se il nemico è ricco, arroganti se povero, gente che né l'oriente né l'occidente possono saziare; loro soli bramano possedere con pari smania ricchezze e miseria. Rubano, massacrano, rapinano e, con falso nome, lo chiamano impero; infine, dove fanno il deserto, dicono che è la pace.»
31. «La natura ha voluto che ciascuno abbia carissimi i figli e i congiunti: i primi ci sono strappati con l'arruolamento per svolgere altrove il loro servizio; le spose e le sorelle, se pure sfuggono alle voglie del nemico, vengono macchiate da chi si fa passare per amico e ospite. I nostri beni se ne vanno con il pagamento dei tributi; il lavoro di un anno nei campi è il frumento che dobbiamo loro consegnare; anche il nostro corpo e le nostre braccia si logorano, tra bastonate e insulti, a costruire strade in mezzo a paludi e foreste. Chi nasce schiavo lo si vende una sola volta e poi pensa il padrone a nutrirlo; la Britannia compra ogni giorno la sua servitù e ogni giorno la nutre. E come tra gli schiavi di casa l'ultimo arrivato subisce lo scherno anche dei compagni, così in questo vecchio covo di servi che è il mondo, noi cercano, noi ultimi e disprezzati; ma ci cercano per sterminarci: né abbiamo campi o miniere o porti, per il cui funzionamento ci risparmino la vita. D'altra parte il valore e la fierezza dei sudditi spiace ai padroni; perfino l'isolamento e la lontananza, se ci rendono più sicuri, tanto più son ragione di sospetto. Grazia non possiamo sperarla; e allora mostrate finalmente coraggio, se tenete alla salvezza e avete cara la gloria. I Briganti, condotti da una donna, sono riusciti a dar fuoco a una colonia e a espugnare un campo e, se il successo non li avesse resi indolenti, potevano scuotere il giogo. Noi, integri di forze, non dominati e decisi a combattere per la libertà, non per pentircene, mostriamo subito al primo scontro quali uomini ha pronti la Caledonia per la sua difesa.»
32. «Voi credete che i Romani abbiano in guerra un valore pari all'arroganza che assumono in tempo di pace? Sono i nostri dissensi, le nostre discordie a renderli famosi; loro trasformano gli errori del nemico in gloria del proprio esercito. Ma questo esercito, accozzaglia di genti di ogni tipo, se ora è unito per le vittorie, verrà dissolto dalla sconfitta; a meno che non crediate che ai Romani siano legati da vero attaccamento i Galli, i Germani e - fa vergogna dirlo - anche quei molti Britanni che, se pur offrono il sangue alla dominazione straniera, sono stati tuttavia più a lungo nemici che servi. Paura e terrore sono vincoli d'affetto deboli: una volta venuti meno, chi cesserà di tremare proverà odio. Tutti gli stimoli alla vittoria sono per noi: i Romani non hanno spose a incitarli, non genitori a condannarli se fuggono; i più non hanno patria, per gli altri è diversa da questa. Pochi, trepidanti perché non conoscono i luoghi, tesi a scrutare il cielo, il mare, le selve, loro ignoti, dagli dèi ci sono stati messi nelle mani, come in trappola e già prigionieri. Non vi spaventi l'apparente splendore dell'oro e dell'argento, perché non difende e non colpisce. Nelle stesse file nemiche troveremo aiuti per noi: i Britanni riconosceranno la loro stessa causa, ai Galli tornerà alla mente la passata libertà e gli altri Germani li abbandoneranno, come non da molto li hanno abbandonati gli Usipi. E null'altro v'è da temere: vuote le fortezze, colonie di soli vecchi, città indebolite dalle discordie tra chi male obbedisce e chi ingiustamente comanda. Qui c'è un capitano e qui un esercito; là tributi, lavori forzati in miniera e le altre pene che toccano ai servi: se subirle in eterno o vendicarsi subito, lo dirà il campo. E ora, nell'andare in battaglia, abbiate alla mente i vostri avi e i vostri posteri.»
33. Accolsero le sue parole secondo l'usanza barbarica, frementi, tra canti e grida scomposte. Eccoli già in colonna e avanti i più audaci di corsa in un bagliore d'armi. Già si ordinavano a battaglia, quando Agricola, ritenendo efficace incitare ancor più i suoi soldati già pieni di entusiasmo e a stento trattenuti entro le difese del campo, parlò loro così: «Miei compagni, sono sette anni da quando voi avete vinto la Britannia col valore e gli auspici dell'impero romano e grazie alla vostra opera leale. In tante spedizioni, in tante battaglie abbiamo dovuto mostrare forza di fronte al nemico e, per così dire, resistenza al cospetto della natura stessa; né io ebbi a dolermi dei soldati né voi del comandante. Dunque abbiamo superato i confini, io dei vecchi governatori, voi di precedenti eserciti; ora il limite estremo della Britannia non è conoscenza vaga, ma luogo d'occupazione delle nostre truppe. La Britannia l'abbiamo scoperta e assoggettata. Spesso durante le marce, quando paludi, monti e fiumi vi mettevano a dura prova, io coglievo le voci dei più coraggiosi: 'A quando il nemico? A quando il corpo a corpo?'. Ora vengono, stanati dai loro covi; l'attesa è compiuta e il campo è aperto al valore, sapendo che, se vincitori, tutto sarà facile, ma tutto difficile, se vinti. Infatti, come l'aver superato tanto cammino, traversato foreste, varcato estuari, è bello e glorioso quando si avanza, allo stesso modo, in una fuga, sarà grave pericolo quanto oggi dice del nostro successo: non abbiamo infatti la loro pratica dei luoghi, né la stessa disponibilità di rifornimenti, ma solo le nostre braccia e le armi e in esse tutto. Quanto a me, da tempo ho chiaro che né esercito né comandante trovano sicurezza a voltare le spalle. Meglio dunque una morte gloriosa a una vita turpe; d'altra parte salvezza e dignità son cose inseparabili; né sarà senza gloria essere caduti ai confini ultimi della terra e della natura.»
34. «Fossero nuovi i popoli e ignote le schiere che avete di fronte, vi additerei l'esempio di altri eserciti; ma rievocate le vostre glorie, interrogate i vostri occhi. Eccoli quelli che l'anno passato, approfittando della notte, assalirono un'unica legione e che voi con le sole grida avete disperso; costoro, i più pronti alla fuga di tutti i Britanni e perciò tanto a lungo sopravvissuti. Come quando si penetra nel folto della foresta gli animali più audaci vi si scagliano contro e i deboli fuggono al semplice rumore di chi passa, così i Britanni più risoluti già da tempo sono morti: non resta che una turba di imbelli e di codardi. Ve li trovate alla fine di fronte, non perché vi aspettino a piè fermo, ma perché li avete stanati: la disperazione a cui son ridotti, il folle terrore che invade i loro corpi li hanno inchiodati a combattere in questo posto, perché qui voi possiate dare lo spettacolo di una bella vittoria. Basta con le spedizioni; coronate con una grande giornata cinquant'anni di lotte e dimostrate allo stato che mai fu da imputare all'esercito la responsabilità di una guerra protratta e delle rivolte nemiche.»
35. Ancora parlava Agricola e già esplodeva l'ardore dei soldati. La fine del discorso fu accompagnata da incontenibile entusiasmo: tutti si precipitarono alle armi. Accorrevano eccitati, ed egli li dispose in modo che i reparti ausiliari di fanteria, forti di ottomila uomini, formassero un saldo centro, mentre tremila cavalieri si dovevano dispiegare sulle ali. Le legioni erano ferme, disposte davanti alle difese del campo: prestigiosa testimonianza di vittoria, se ottenuta senza spargere sangue romano; aiuto tempestivo, se gli altri fossero stati respinti. Le forze brianniche, per mostra di sé e intimidazione insieme, erano collocate su un'altura in modo che la parte avanzata del fronte si trovava nella piana e gli altri in file serrate lungo il pendio sembravano levarsi pronti all'assalto; grida e corse disordinate dei combattenti sui carri riempivano il tratto di piano intermedio. Allora Agricola, temendo che l'enorme superiorità numerica del nemico lo impegnasse contemporaneamente sul fronte e sui lati, fece allargare le file, col rischio di avere i reparti un po' troppo diradati, contro il consiglio di molti che volevano l'impiego delle legioni. Egli, più fiducioso e risoluto di fronte al pericolo, fece allontanare il suo cavallo e rimase a piè fermo di fronte alle insegne.
36. Lo scontro iniziò da lontano: i Britanni, mentre con calma e abilità paravano o evitavano i nostri lanci con le loro grosse spade e i piccoli scudi, riversavano una pioggia di frecce sui nostri. A questo punto Agricola incitò quattro coorti di Batavi e due di Tungri a impegnarli in uno scontro corpo a corpo: l'operazione era per loro facile grazie alla lunga permanenza in servizio, mentre era malagevole per i nemici [dotati di piccoli scudi e di spade enormi]: infatti le spade dei Britanni, prive di punte, non si prestano al corpo a corpo in uno spazio ristretto. Quando dunque i Batavi cominciarono a menar colpi, a ferire col cono a punta dello scudo, a straziare i volti e, falciate le file dislocate in piano, ad avanzare combattendo verso l'altura, le altre coorti, partite all'assalto in una gara di emulazione, fanno a pezzi i primi che incontrano ma, per la fretta di vincere, lasciano molti nemici gravemente feriti o incolumi. Intanto gli squadroni di cavalleria, dopo la fuga dei carri, si mescolano nella battaglia dei fanti. Essi provocavano sì nuovo terrore, ma non riuscivano a procedere per la resistenza delle file serrate dei nemici e per l'erto pendio. E ormai la battaglia non era affatto favorevole ai nostri: costretti a una impegnativa lotta da fermi sul pendio, venivano rovesciati a terra con la cavalcatura; e spesso carri sbandati e cavalli atterriti senza guida, trascinati a caso dalla paura, li investivano di fronte e di fianco.
37. Quei Britanni che sino allora erano rimasti nella parte alta dei colli senza combattere e, perché non impegnati, disprezzavano l'esiguo numero dei nostri, avevano cominciato a scendere poco alla volta e ad accerchiare i nostri che avanzavano vincitori. Ma Agricola, accortosi del pericolo, mandò a fronteggiarli quattro ali di cavalleria, tenute di riserva per l'emergenza, e li ributtò disordinati in una fuga tanto più impetuosa, quanto maggiore era stata la baldanza del loro attacco. Quindi, ripetuta la manovra britannica contro di loro, questi reparti di cavalleria, su ordine del comandante, superato ai lati il fronte del combattimento, piombarono alle spalle del nemico. Grandioso e tremendo fu lo spettacolo della battaglia in campo aperto: inseguivano, colpivano, facevano prigionieri, poi li trucidavano quando ne avevano a portata di mano altri; i nemici, a seconda dell'indole di ciascuno, fuggivano in gruppi interi di armati di fronte a pochi avversari o si buttavano senza difesa sui nostri in braccio alla morte. E sparsi dovunque sulla terra insanguinata armi, corpi, membra lacere; talvolta anche gesti di furibondo valore tra i vinti. Poi, in prossimità della foresta, lasciati addentrare i primi inseguitori privi di cautela, i Britanni, esperti dei luoghi e raccolti in gruppi, li accerchiavano. E se Agricola, ovunque presente, non avesse mandato valide coorti armate alla leggera a distendersi all'interno come per una battuta di caccia e non avesse ordinato a una parte dei cavalieri di appiedarsi dove la boscaglia era più fitta e di perlustrare la foresta a cavallo dove s'aprivano radure, avremmo subìto delle perdite per eccesso di fiducia. Quando però i Britanni si videro di nuovo inseguiti da truppe disposte con ordine, si gettarono in fuga, non più come prima in gruppi compatti e in reciproco collegamento; ma, isolati e attenti ciascuno a sfuggirsi, si diressero verso rifugi lontani e impenetrabili. La notte e la sazietà posero fine all'inseguimento. Rimasero sul campo circa diecimila nemici e trecentosessanta dei nostri, tra cui un prefetto di coorte, Aulo Attico, trascinato fra i nemici dell'ardore giovanile e dallo slancio del cavallo.
38. Lieta davvero la notte per i vincitori nell'allegria e nel bottino. Sbandati invece i Britanni: tra i pianti e i lamenti di uomini e donne, trascinavano via i feriti, chiamavano gli incolumi, abbandonavano le case per poi, nel furore dell'ira, bruciarle con le proprie mani, cercavano nascondigli, ma subito li abbandonavano, prendevano decisioni in comune e poi si separavano, ciascuno per la propria strada, talvolta affranti alla vista dei propri cari, più spesso infiammati. Si seppe che alcuni avevano infierito contro mogli e figli, ma era un gesto di pietà. Il giorno seguente rivelò in modo più chiaro la portata della vittoria: vasto silenzio dovunque, colli deserti, in lontananza fumo di abitazioni bruciate, nessun essere vivente incontrato dagli esploratori. Quando dai rapporti di costoro, inviati in ogni direzione, risultarono così confuse le tracce della fuga e l'inesistenza di concentramenti nemici, poiché, sul finire dell'estate, non si poteva allargare il raggio d'azione, Agricola condusse l'esercito nelle terre dei Boresti. Qui ricevette gli ostaggi e impartì l'ordine al comandante della flotta di circumnavigare la Britannia. Gli assegnò un contingente necessario all'impresa, ma già il terrore l'aveva preceduta. Quanto a sé, portò fanti e cavalieri nei campi d'inverno con una marcia appositamente lenta, per incutere terrore proprio con il prolungarsi del suo passaggio, nelle popolazioni appena sottomesse. Contemporaneamente la flotta, favorita dal tempo buono e dalla fama acquistata, si mise alla fonda nel porto di Truccolo, nel quale era tornata al completo dopo aver bordeggiato lungo tutta la costa britannica delle vicinanze.
39. Questo corso di avvenimenti, benché presentato dalla relazione di Agricola senza esagerazioni e vanterie, Domiziano, al solito, lo accolse con volto lieto ma con inquietudine nel cuore. Portava dentro di sé la consapevolezza che il suo recente trionfo sui Germani, fabbricato comperando sul mercato degli schiavi persone che, con capelli e vestiti truccati, potessero sembrare prigionieri, era stato oggetto di derisione; ora invece veniva celebrata una vera e grande vittoria con tante migliaia di nemici uccisi. E costituiva per lui fonte di paura particolarmente il fatto che il nome di un suddito fosse più alto di quello del principe: allora era inutile aver messo a tacere l'attività del Foro, aver soffocato il prestigio delle arti civili, se un altro faceva sua la gloria militare, tanto più che era abbastanza facile dissimulare ogni altro tipo di merito, in un modo o nell'altro, ma il valore di un buon comandante era prerogativa che si addiceva all'imperatore. Tormentato da tali pensieri - segno di feroci proponimenti - e nutrito di segreto livore, decise di mettere da parte per il momento l'odio, in attesa che scemassero l'entusiasmo dell'opinione pubblica e la devozione del suo esercito: Agricola infatti aveva ancora in mano la Britannia.
40. Ordina dunque che in senato vengano decretati ad Agricola gli ornamenti trionfali, la gloria di una statua con corona di alloro e tutto quanto si concede in luogo del trionfo, aggiungendovi molti discorsi celebrativi; quindi decise di far circolare la voce che ad Agricola sarebbe stata destinata la provincia di Siria, allora vacante per la morte del consolare Atilio Rufo, provincia riservata a personalità di primo piano. Era convinzione diffusa che un liberto della segreteria particolare di Domiziano fosse stato mandato da Agricola con l'ordine di consegnargli il decreto di nomina in Siria, solo se lo trovava ancora in Britannia; e che il liberto, incontrato Agricola proprio nello stretto dell'Oceano, fosse tornato indietro senza neanche rivolgergli la parola: difficile dire se la storia è vera o si tratta di un'invenzione, rispondente comunque al carattere del principe. Intanto Agricola aveva consegnato al suo successore la provincia della Britannia tranquilla e sicura. E perché il suo ingresso nella capitale non costituisse un fatto clamoroso per l'accorrere di una grande folla, entrò in Roma di notte, evitando l'accoglienza degli amici, e di notte si recò a palazzo, secondo gli ordini ricevuti. Fu accolto con un bacio frettoloso, senza parole, e si trovò confuso nella turba dei cortigiani. Quanto a lui, nel tentativo di contemperare con altre virtù il suo prestigio di soldato, inviso agli imbelli, si ritirò a vita privata, senza vistosità, mostrandosi affabile e pago della compagnia di uno o due amici, sicché molti, portati a giudicare gli uomini grandi dall'ostentazione di sé, di fronte ad Agricola, dopo averlo ben guardato, si domandavano le ragioni della sua fama, e pochi le comprendevano.
41. Spesso in quei giorni fu accusato, assente, presso Domiziano e, assente, fu assolto. Motivo dell'accusa non era un'imputazione precisa, né la denuncia di un offeso, ma l'ostilità del principe alla virtù, la sua gloria personale e la peggiore razza di nemici, i cortigiani che lodano. Poi seguirono per lo stato tempi che non consentivano il silenzio su Agricola: tanti eserciti perduti in Mesia, in Dacia, in Germania, in Pannonia per la leggerezza o la viltà dei comandanti; tanti esperti uomini d'armi costretti, insieme ai loro reparti, alla resa e fatti prigionieri; né eran più in gioco i confini dell'impero o la riva dei fiumi, ma i luoghi di stanza delle legioni e le terre già occupate. Rovesci si succedevano a rovesci; ogni anno si segnalava per perdite e disfatte: la voce pubblica chiedeva Agricola al comando, perché tutti confrontavano l'energia, la fermezza, il coraggio cresciuto nell'esperienza militare dell'uno con l'incapacità e la paura degli altri. Tali discorsi - è certo - colpivano anche le orecchie di Domiziano, dato che i liberti migliori per attaccamento alla sua persona, i peggiori per malignità e livore eccitavano l'animo del principe incline a sentimenti deteriori. Così Agricola per i suoi meriti e per le colpe altrui veniva spinto nell'abisso della sua stessa gloria.
42. Era ormai giunto l'anno in cui si doveva sorteggiare il proconsolato d'Africa e quello d'Asia e la recente uccisione di Civica non poteva non essere un avvertimento per Agricola e un valido precedente per Domiziano. Alcune persone, bene informate delle intenzioni del principe, avvicinarono Agricola in forma ufficiosa per sondare se fosse disposto a recarsi come governatore in una provincia. Cominciarono con aria distaccata a lodare i vantaggi di una vita tranquilla, poi offrirono il loro interessamento per far accettare al principe la sua rinuncia e alla fine, ormai a carte scoperte, con pressioni sfioranti la minaccia, lo condussero da Domiziano. Costui, pronto a fingere e con tono di sdegnosa degnazione, ascoltò la preghiera di esonero e, nell'accoglierla, ebbe il coraggio di stare a sentire i ringraziamenti senza arrossire dell'odiosa sua concessione. Non offerse tuttavia ad Agricola lo stipendio proconsolare, per consuetudine accordato e che lui stesso aveva già concesso ad altri: offeso forse perché nessuna richiesta era venuta da Agricola o forse per il timore che risultasse aver egli comprato un rifiuto imposto. È tipico della natura umana odiare chi si è offeso; Domiziano, d'altra parte, pur incline per indole all'ira tanto più implacabile se soffocata, era in parte acquietato dalla misurata prudenza di Agricola, che non cercava la gloria sfidando la morte con spavalderia e con vana esibizione di libertà di spirito. Sappiano coloro che son soliti ammirare i gesti di ribellione che anche sotto cattivi prìncipi vi possono essere uomini grandi e che una riservata obbedienza, se accompagnata da energica operosità, può innalzare al vertice di quella gloria di cui molti si ammantano ostentando il sacrificio della propria vita, attraverso arduo percorso e senza vantaggio per lo stato.
43. Il trapasso di Agricola ha significato per noi lutto, tristezza per gli amici, e non ha lasciato indifferenti nemmeno gli estranei che non lo conoscevano. Perfino la gente comune e questo nostro popolo distratto da tutt'altre cose andava e veniva in continuazione da casa sua e si fermava a parlarne per strada, nelle piazze: nessuno, alla notizia della morte di Agricola, mostrò letizia o si affrettò a dimenticarla. Aumentava il compianto la voce persistente che si erano sbarazzati di lui col veleno: io non posso affermare nulla con sicurezza. Certo che per tutto il corso della sua malattia ci fu, con una frequenza insolita rispetto alle consuetudini del principato di mandare a chiedere notizie, una processione continua di liberti autorevoli e di medici di fiducia dell'imperatore: si trattava di vera premura o di una forma di controllo? Era risaputo che perfino l'ultimo giorno appositi corrieri tenevano il principe informato degli ultimi istanti di Agricola morente, e nessuno credeva che sollecitasse in tal modo notizie che avrebbe ascoltato con tristezza. Tuttavia atteggiò il volto a una simulata espressione di dolore, libero ormai dal peso dell'odio, lui che più facilmente sapeva nascondere la gioia che la paura. Era poi noto che, letto il testamento di Agricola, nel quale questi istituiva Domiziano coerede dell'ottima moglie e dell'affezionatissima figlia, il principe se ne fosse compiaciuto come di un'attestazione di stima e di onore. Tanto il suo animo era accecato e corrotto dalla continua adulazione, da non accorgersi che un buon padre non nomina erede se non un principe malvagio.
44. Era nato Agricola alle idi di giugno nell'anno del terzo consolato di Gaio Cesare; morì cinquantatreenne il 23 agosto, quando erano consoli Collega e Priscino. Se i posteri vorranno conoscere il suo aspetto, fu più signorile che imponente, ed ebbe espressione non imperiosa per il prevalere della grazia. A prima vista lo si capiva buono; nessuna difficoltà a crederlo grande. Ci fu strappato nel pieno della maturità ma, se si pensa alla gloria, lunghissimo è stato il corso della sua vita. Aveva posseduto in pienezza i veri beni che risiedono nelle virtù; s'era fregiato degli onori del consolato e degli ornamenti trionfali: che altro poteva cumulare su di lui la fortuna? Non amava le ricchezze eccessive, ma gliene erano toccate in misura notevole. Gli sopravvissero la moglie e la figlia: altro motivo perché appaia felice Agricola, cui fu risparmiato di vedere gli anni seguenti, conservando intatta la sua dignità, splendida la gloria, incolumi i parenti e gli amici. Se non poté sopravvivere fino alla luce di questa età felice e vedere Traiano principe, come si augurava con auspici e voti nella confidenza domestica, trasse tuttavia dalla morte immatura un grande conforto: l'essere scampato a quest'ultimo spaventoso periodo in cui Domiziano, non più ormai a intervalli, ch'erano attimi di respiro, ma con violenze ininterrotte e come d'un sol colpo annientò lo stato.
45. Non vide Agricola assediata la curia e circondato di armati il senato,non vide, in un'unica strage, il massacro di tanti uomini che erano pur stati consoli, l'esilio e la fuga di tante nobilissime donne. All'attivo di Caro Mezio c'era ancora una sola vittoria e le accuse-sentenze di Messalino infuriavano solo nella reggia albana e ancora Massa Bebio poteva essere messo sotto accusa. Subito dopo furono le nostre stesse mani a gettare in carcere Elvidio; noi ha fatto rossi di vergogna la vista di Maurico e di Rustico, noi ha fatto rossi di sangue la morte di Senecione innocente. Nerone almeno distolse lo sguardo dai suoi delitti: li ordinò, ma non rimase a godersi lo spettacolo. Sotto Domiziano invece l'aspetto peggiore delle nostre sventure fu nel vedere e nell'essere visti: venivano registrati i nostri sospiri, quando a spiegare l'evidente pallore di tanti uomini bastava quel volto sinistro e quel rossore con cui si difendeva dalla vergogna.
Felice te, Agricola, non solo per la nobile luminosità della tua vita, ma anche per la tua morte tempestiva. Chi ha udito le tue ultime parole testimonia che hai accettato il tuo destino con serena fermezza come se, per quanto era in te, volessi donare un'innocenza al principe. Ora in me e in tua figlia all'acerbo dolore del padre perduto s'aggiunge un triste rammarico: non c'è toccata la fortuna di assisterlo malato, di confortarlo nell'agonia, di guardarlo, e di abbracciarlo fino a saziare il nostro cuore. Avremmo almeno raccolto le sue ultime volontà e le sue parole, per tenerle scolpite dentro di noi. Questo è il nostro dolore, la nostra ferita: l'averlo perduto, per la lunga assenza, già quattro anni prima. Certo ogni tributo d'onore è stato dato a te, il migliore dei padri, dalla amatissima consorte che ti assisteva: eppure con troppo poche lacrime sei stato pianto, e qualcosa hanno cercato invano i tuoi occhi nell'ultimo baleno.
46. Se luogo v'è alle anime dei giusti e se, come i filosofi vogliono, le grandi anime non si spengono col corpo, riposa in pace; e noi, tuoi cari, richiama da sterile rimpianto e femminei lamenti alla contemplazione delle tue virtù, cui non s'addicono né lacrime né gemiti. Più vale a onorarti la stima, una lode senza fine e, se ne siamo capaci, l'imitazione di te: ecco il vero onore, la vera prova d'amore di chi ti è strettamente legato. Questo vorrei fosse il mio monito anche alla figlia e alla moglie, che cioè venerino la memoria del padre e del marito in modo da rivivere sempre nel cuore le sue gesta e le sue parole, da chiudere nell'animo l'immagine e i tratti del suo spirito più che del corpo. Non ch'io voglia oppormi ai ritratti di marmo e di bronzo, ma, come il volto degli uomini, anche l'effigie del volto è fragile e peritura; immortale è l'immagine spirituale, che tu puoi serbare e riprodurre non come materia esterna modellata dall'arte, bensì con la tua personale condotta di vita. Tutto quello che in Agricola abbiamo amato, tutto quello che in lui abbiamo ammirato rimane e rimarrà fermo nell'animo degli uomini per l'eternità del tempo nel ricordo delle sue imprese; molti degli antichi, perché ingloriosi e ignoti, ha sepolto l'oblio nella sua notte, ma Agricola, tramandato ai posteri, rimarrà in eterno.
Appunti su: |
|
Appunti Spagnolo | |
Tesine Tedesco | |
Lezioni Francese | |