Bisogna accogliere
serenamente ogni evento
Desinamus,
quod voluimus, velle: ego certe i senex ne eadem velim, quae puer volui. In hoc
eunt dies, in hoc noctes, hoc opus meum est, hae tatio, ,imponere veteribus
malis finem: id ago, u instar totius vitae dies sit. Nec mehercules tamqu
timum rapio, sed sic illum aspicio, tamquam es ultimus possit. Hoc animo tibi
hanc epistulam tamquam me cum maxime scribentem mors evo~ sit: paratus exire
sum et ideo fruar vita, quia diu futurum hoc sit, non nirnis pendeo. Ante se tem curavi, ut bene viverem,
in senectute, ut moriar: bene autem mori est Iibenter mori. Di ram, ne quid
umquam invitus facias: quicquid se futurum est repugnanti, id volenti necessita
est. Ita dico: qui imperia libens excipit, partem bissimam servitutis effugit,
facere quod nolit. qui iussus aliquid facit, miser est, sed qui ii facit. Itaque sic
animum componamus, ut qui res exiget, id velimus et in primis ut finem nos ne
tristitia cogitemus. Ante
ad mortem quam tam praeparandi sumus. Satis instructa vita es nos in
instrumenta eius avidi sumus; deesse a nobis videtur et semper videbitur: ut
satis vixer neC anni nec dies faciunt, sed animus. Vixi, carissime, quantum
satis erat: mortem plenu pecto.
SENECA
Bisogna accogliere
serenamente ogni evento
Finiamola
di desiderare ciò che abbiamo desiderato. Io da parte mia mi adopero, che da
vecchio non desideri ciò che ho desiderato da fanciullo. In questa sola
attività (di pensiero) i giorni trascorrono, in questa le notti, questa è il
mio lavoro, questa la mia meditazione, di porre fine ai vizi di un tempo: e mi
adopero, che un giorno solo valga tutta la mia vita. Né lo afferro - per Ercole
- come se fosse l'ultimo, ma lo considero come se possa in realtà essere l'ultimo.
Con questo stato d'animo io ti scrivo questa lettera, che la morte mi. possa
chiamare ancora prima che io l'abbia finita di scriVere: io sono pronto a morire
e godrò della vita proprio per questo, perché non mi preoccupo per quanto tempo
ciò si verificherà. Da giovane pensavo a vivere bene, ora che sono vecchio,
(penso) a ben morire: e morire bene significa morire senza rimpianto. Prenditi
cura di non fare mai alcunché contro la tua volontà: ciò che è una inevitabile
necessità per chi non l'accetta, non è una necessità per chi lo accetta. In
altre parole, chi riceve di buon grado un ordine, evita la parte più dura del
servire: fare ciò che non desidera, È da compiangere, non chi fa qualcosa
perché comandato ma chi la fa controvoglia. Educhiamo, dunque, il nostro animo
a desiderare ciò che la circostanza esige e soprattutto a pensare alla nostra
fine senza amareggiarci. Prima che alla vita, dobbiamo prepararci alla morte.
La vita è ben fornita di tutto, ma noi siamo incontentabili delle sue risorse;
ci sembra e sempre ci sembrerà che manchi qualcosa: a vivere abbastanza non
contribuiscono né i giorni né gli anni, ma lo spirito. Ho vissuto, carissimo
Lucilio, quanto mi poteva bastare; ora attendo la morte come un convitato
sazio.