Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Etica moralita » Bioetica Cattolica e Bioetica Laica

Bioetica Cattolica e Bioetica Laica




Visite: 4252Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

La competizione globale e gli interventi istituzionali


La competizione globale e gli interventi istituzionali Si parla spesso

La spinta etica quale fondamento per l'agire morale da parte di tutti.


  § 1  La sfida di Glaucone Tratto da : Robert Nozick Spiegazioni

Limiti della strategia (di comunicazione) etico-sociale


Limiti della strategia (di comunicazione) etico-sociale Facendo riferimento
immagine di categoria

Scarica gratis Bioetica Cattolica e Bioetica Laica

Bioetica Cattolica e Bioetica Laica


La bioetica

La bioetica (dal greco antico'èthos' = 'carattere', e "bìos" = 'vita') è una disciplina recente che si occupa delle questioni morali che sorgono parallelamente al rapido progredire della ricerca biologica e medica. Ancor più esattamente, la sua natura è obbligatoriamente multidisciplinare, potendo annoverare al proprio interno aspetti relativi a varie materie, quali: biologia, medicina,  fisica, ecologia, filosofia, politica, storia, diritto e Welfare state.


Bioetica Cattolica e Bioetica Laica, di Giovanni Fornero

Il tema specifico di questo libro - che, privilegiando il livello meta bioetico e filosofico del dibattito in corso, si propone di mettere in luce i quadri teorici e fondativi in cui si collocano i paradigmi dominanti della bioetica odierna - è costituito dalla differenza tra bioetica cattolica e laica. Differenza che taluni studiosi, si ostinano a negare o a mettere in ombra, come se, al di là di ogni posizione ideologica preconcetta e di ogni categoria valutativa precostituita, non fosse evidente che tale differenza esiste e si basa su due distinte concezioni del mondo, incarnate dalle dottrine della "sacralità" e "qualità" della vita. Da questa differenza nasce la distinzione tra Bioetica Cattolica e Bioetica Laica.

La 'bioetica cattolica' e la 'bioetica 'laica' si muoverebbero all'interno di due diversi paradigmi, ossia di due maniere generali di concettualizzare la realtà e di organizzare le conoscenze. La bioetica cattolica si muove all'interno del paradigma della 'sacralità' della vita, sostenendo che l'uomo, come non è l'autore dell'origine della propria vita, così non ne è il suo assoluto 'proprietario'. La bioetica laica si muove all'interno del paradigma della 'qualità' e 'disponibilità' della vita, sostenendo che ad essere importante non è la vita 'in quanto tale', ma la sua 'qualità', e che l'unico soggetto e giudice della propria vita è l'uomo stesso.

Quando si afferma che la bioetica cattolica è una bioetica della 'sacralità' della vita non si intende dire che alla bioetica cattolica risulta completamente estraneo il concetto di 'qualità' della vita, ma che per essa il criterio primario di giudizio non è, come accade nella bioetica laica, 'una' qualità della vita, bensì la sua sacralità. In secondo luogo, quando si parla, in questo contesto, di bioetica 'cattolica' si intende la 'bioetica' esplicitata pubblicamente , tramite regole per i fedeli , dalla Religione della Chiesa cattolica romana tramite il Papa , ma anche la 'bioetica' connessa ad affermazioni di autori che dichiarano di riconoscersi nella stessa Chiesa . Ci si trova , in definitiva, alla presenza, comunque , di pensieri in prima analisi radicalmente opposti.

Nella Bioetica Cattolica vige il dovere morale di rispettare il finalismo del processo biologico, e quindi il divieto di interrompere tale processo. Ci sono correnti di pensiero, sostenute anche da pensatori importanti quali Platone, Kant, e il più recente il cardinale Tettamanzi, che attraverso il corso della storia e dei secoli sostengono la sacralità della vita. Platone con l'affermazione "Noi uomini siamo proprietà degli Dei." Intende spiegare che l'uomo non può decidere della fine della sua vita, come non ha potuto sceglierne l'inizio, in quanto questa è proprietà esclusiva degli Dei. Passando dal politeismo Platonico, al monoteismo del cardinale Tettamanzi si giunge all'affermazione "La Vita e la morte appartengono al Signore. Lui solo ne può disporre. Nessun altro ne può disporre: né il paziente, né i familiari, né il suo rappresentante legale, né il medico, né lo Stato." Cambia il modo di concepire la religione, ma il modo di vedere la vita nella sua sacralità resta invariato. L'affermazione di Kant "L'umanità, nella persona di ciascuno, è inviolabile" mostra come, al di là della presenza divina o meno nella vita dell'uomo, non possa essere violata, e quindi non possono essere prese decisioni contrarie al senso stesso dell'umanità.

La Bioetica Laica persegue il livello della qualità della Vita, ed è l'uomo a stabilire i principi e i doveri etici. In caso di conflitto tra i principi, si sceglie quello che massimizzi il bene. Con l'espressione Libertà di Coscienza, Kung intende spiegare la possibilità di ogni individuo di scegliere della propria vita. Infatti, anche se non è stato l'uomo stesso a decidere l'inizio della sua vita, una volta nato è il proprietario effettivo della vita stessa, e quindi può decidere quando e come terminarla. Anche lo stesso Seneca afferma « non enim vivere bonum est, sed bene vivere » cioè "non è bene vivere, ma vivere bene" per indicare che la vita deve essere vissuta prendendo tutte le parti migliori per renderla buona, e, nel momento in cui le avversità la rendono inadatta al tipo di uomo, allora l'uomo stesso dovrebbe avere il diritto di porle fine. Questa fu la sua filosofia di vita, infatti sopportò tutte le ingiurie del princeps Nerone, ma quando i suoi comportamenti divennero esagerati, anche Seneca si diede la morte, e uccise anche sua moglie.


Il Codice di Norimberga

Il Codice di Norimberga nasce dalle carte del Processo che si è svolto nell'omologa città contro i medici nazisti che hanno perpetrato torture e sperimentazioni contro innocenti nei campi di sterminio (Auschwitz, Birkenau). Il Codice traccia una linea di divisione tra sperimentazione lecita e tortura. La sperimentazione lecita avviene quando il soggetto volontariamente dà il proprio consenso a essere sottoposto a un esperimento, ma prima di esservi sottoposto deve essere informato su:

  1. Fine per cui viene effettuato l'esperimento;
  2. la durata dell'esperimento;
  3. i limiti che potrebbe avere o che ha questa terapia;
  4. le possibili conseguenze a cui potrebbe andare incontro effettuando questo esperimento.

Il soggetto dà il suo consenso (informato), per quello che si chiama così, perché il soggetto sa a cosa andrà incontro apponendo la sua volontà.



La Clonazione

La clonazione è la riproduzione asessuata di alcuni organismi.

Il termine deriva dal greco klön, ramoscello, ed è divenuto di uso comune quando si è iniziato a parlare con molta insistenza delle tecniche di clonazione durante gli anni novanta, quando si iniziò a provare a clonare, con successo, una pecora

Clonare un organismo vuol dire creare ex-novo un essere vivente che possiede le stesse informazioni genetiche dell'organismo di partenza. Quindi le moderne tecniche di clonazione prevedono il trasferimento nucleare del somatocita nucleare dal nucleo di un uovo per sostituirlo con un nucleo estratto da una cellula dell'organismo da clonare, con l'accortezza che l'uovo utilizzato sia della stessa specie del vivente da replicare. Quindi, viene tolto il nucleo da un ovocita e da una qualunque cellula somatica, e il nucleo di quest'ultima è messo nell'ovocita. Poiché il nucleo contiene quasi tutte le informazioni genetiche necessarie per realizzare una forma di vita, l'uovo ricevente si svilupperà in un organismo geneticamente identico al nucleo donatore. Il DNA mitocondriale, che non è trasferito in questo processo, è generalmente ignorato, poiché si pensa che i suoi effetti sugli organismi viventi siano relativamente secondari.

1938 Trasferimento nucleare

Trasferimento nucleare da una cellula embrionale di rana allo stadio di blastula

1986 Trasferimenti nucleari da embrioni di bovini, suini e ovini

Nasce Dolly: il primo animale clonato da cellule adulte completamente differenziate



Haldous Huxley

Haldous Huxley, that belong to the twentieth century, write prose-fiction. In particular he is against the scientific progress used in a bad way: to control human life. He writes the successful science-fiction novel "Brave New World" a deep satire on a modern industrialized society, written with irony and the precision of scientific knowledge. He is against the abuse and idolatry of science, a pessimistic vision about the future of man. He images scientific technological world carried to its extreme:

Human sights and values are disappeared

Human beings are conditioned before and after birth; they are created in laboratories and their lives are planned from beginning to end

The world described is frightening and shows how science gradually destroys man's emotions as it is happening today


Il Terzo Paradiso

Il lavoro proposto in questa mostra nasce dalla collaborazione artistica tra Gianna Nannini e Michelangelo Pistoletto, esponenti l'una del mondo della musica, l'altro di quello delle arti visive, che fondono due discipline e due linguaggi diversi.

L'installazione comprende l'Orchestra di stracci di Michelangelo Pistoletto e la "scultura vocale" di Gianna Nannini Mamma

I due cerchi esterni rappresentano la Natura e l'Artificio; due poli contrastanti, che uniti fecondano il Terzo Paradiso. Questo ultimo è l'espressione della convivenza sostenibile tra la sfera naturale e quella artificiale. Il cerchio centrale è il ventre materno di un nuovo pensiero, che conduce l'umanità alla sopravvivenza.


La Bioetica e la matematica: Teorema di Bayes

Secondo il team dei ricercatori dell'Università di Pasque Country (est della Francia) "Data l'incertezza dei risultati ottenuti con la fecondazione assistita, per selezionare gli embrioni più promettenti da impiantare, proponiamo un sistema di classificazione delle qualità degli embrioni stessi basato sui parametri del modello bayesiano".

Thomas Bayes - illustre matematico inglese del Settecento - studiò come classificare le caratteristiche delle quantità (cose, situazioni, eventi) da misurare, per arrivare a stabilirne una gerarchia (di qualità, di possibilità, di probabilità) con il minor margine possibile di errore. Ricorrere ai parametri matematici per decidere qual è l'embrione più meritevole, per morfologia e caratteristiche, è un tentativo per i ricercatori francesi di ovviare alla soggettività del medico che, al momento, sceglie ancora "con l'occhio del microscopio" qual è l'embrione migliore per crescere poi nel grembo materno. Limitare l'errore dell'occhio umano, oggettivandone i criteri di scelta con parametri matematici bayesiani sembra essere l'ennesima espressione della deriva della genetica. "Una volta rilevate le caratteristiche di zigoti, blastomeri, embrioni, si passa ad elaborare le informazioni ottenute in base alle regole di Bayes, al fine di seguire un rigoroso criterio di scelta dell'embrione, capace così di garantire una selezione oggettiva, ossia non più soltanto basata sulle conoscenze ed abilità soggettive dei genetisti.

I ricercatori hanno inoltre scoperto che un certo classificatore, cioè un parametro selezionato con i criteri bayesiani, riporta un tasso di successo, nell'individuazione dell'embrione più adatto all'impianto, di oltre il 90% dei casi.

Il teorema di Bayes fornisce un metodo per modificare il livello di fiducia in una data ipotesi, alla luce di nuova informazione. Denotando con l'ipotesi nulla, e con il dato empirico osservato, il teorema di Bayes può essere enunciato come:

Tralasciando l'origine dell'ipotesi nulla (che potrà essere stata formulata ab initio, o dedotta da precedenti osservazioni), essa dovrà comunque essere formulata prima dell'osservazione . Nella terminologia della statistica bayesiana, inoltre:

è detta probabilità a priori;

è detta funzione di verosimiglianza, ed è ciò su cui si fonda l'inferenza classica, o frequentista;

è detta probabilità marginale, la probabilità di osservare , senza alcuna informazione pregressa; è una costante di normalizzazione;

è detta probabilità a posteriori di , dato

Il fattore di scala può essere interpretato come una misura dell'impatto che l'osservazione di ha sul grado di confidenza del ricercatore nell'ipotesi nulla, rappresentato a sua volta dalla probabilità a priori ; se è altamente inverosimile che sia osservato, a meno che non sia proprio vera, il fattore di scala sarà elevato. La probabilità (confidenza) a posteriori, di conseguenza, combina le convinzioni che il ricercatore ha a priori con quelle derivanti dall'osservazione del dato empirico.

È facile mostrare che è sempre minore o al più uguale a 1, così che le consuete proprietà della probabilità sono soddisfatte; infatti:

dunque se , e in qualunque altro caso la probabilità a posteriori sarà strettamente minore di 1.

L'Etica della Fisica: Abuso di Onde Elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche provocano dei cambiamenti all'interno delle cellule esposte a tali onde. Questi cambiamenti sono stati riscontrati da analisi eseguite su roditori, e si pensa che nell'uomo possano causare mal di testa, vertigini e tumori al cervello.

La radiazione elettromagnetica è, dal punto di vista dell'elettromagnetismo classico, un fenomeno ondulatorio dovuto alla contemporanea propagazione di perturbazioni periodiche di un campo elettrico e di un campo magnetico, oscillanti in piani tra di loro ortogonali.


L'etica dell'Ecologia: Utilizzo di forme di Energia Pulita

Per la salvaguardia e le protezione dell'ambiente è fondamentale la diminuzione dell'utilizzo di forme di energia che aumentano l'inquinamento aumentando l'emissione di CO2 nell'atmosfera. In parallelo è necessario l'aumento delle forme di energia pulita, come l'energia idroelettrica, eolica, delle biomasse, e solare.

L'energia idroelettrica è quel tipo di energia che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale (posseduta da masse d'acqua in quota) in energia cinetica nel superamento di un dislivello, la quale energia cinetica viene trasformata, grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina, in energia elettrica.

L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in altre forme di energia. Attualmente viene per lo più convertita in elettrica tramite una centrale eolica, mentre in passato l'energia del vento veniva utilizzata immediatamente sul posto come energia motrice per applicazioni industriali e pre-industriali. Prima tra tutte le energie rinnovabili per il rapporto costo/produzione, è stata anche la prima fonte energetica rinnovabile usata dall'uomo.

Si definisce biomassa qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale, destinata a fini energetici o alla produzione di ammendante agricolo, e rappresenta una sofisticata forma di accumulo dell'energia solare.
La brevità del periodo di ripristino fa si che le biomasse rientrino tra le fonti energetiche rinnovabili, in quanto il tempo di sfruttamento della sostanza è paragonabile a quello di rigenerazione.

Per energia solare si intende l'energia, termica o elettrica, prodotta sfruttando direttamente l'energia irraggiata dal Sole (fonte rinnovabile) verso la Terra.


Scarica gratis Bioetica Cattolica e Bioetica Laica
Appunti su: riassunto bioetica cattolica e bioetica laica fornero studocu, bioetica cattolica e bioetica laica riassunto,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Grammatica Grammatica
Tesine Psicologia psichiatria Psicologia psichiatria
Lezioni Educazione pedagogia Educazione pedagogia