|
Visite: 3251 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Spazio razionale e importanza del colore (Comunità)Spazio razionale e importanza del colore (Comunità) Anche nell'arredamento Computer telefony integrationCOMPUTER TELEFONY INTEGRATION Integrazione tecnologica Quando si parla Il TelefonoIl Telefono Gli inventori La strada che conduce all'invenzione del telefono |
Un satellite artificiale è un apparato elettronico orbitante intorno alla terra, in grado di ricevere e trasmettere segnali elettromagnetici. La struttura di un impianto di comunicazione satellitare è composta da tre apparati principali. Il segnale viene trasmesso dalla stazione trasmittente al satellite, il quale elabora il segnale e lo ritrasmette orientandolo verso la/e stazione/i ricevente/i. Per elaborazione del segnale da parte del satellite intendiamo l'amplificazione e la traslazione di frequenza del segnale. Tali operazioni sono svolte dal Trasponder. L'amplificazione necessaria per la trasmissione del segnale deve essere molto elevata, poiché il segnale in ricezione è dell'ordine di 100pW-1nW, mentre la potenza necessaria per la trasmissione è dell'ordine delle decine - centinaia di Watt. Se il segnale venisse ritrasmesso a tale potenza sulla stessa frequenza di portante del segnale in ricezione, il ricevitore dello stesso Trasponder subirebbe interferenze. Il segnale viene quindi traslato, in genere la frequenza di Uplink è più elevata di quella di Downlink poiché dalle basi terrestri è possibile effettuare una trasmissione a potenza molto più elevata rispetto a quella del satellite. Le trasmissioni satellitari possono essere di vario tipo:
Trasmissione punto - punto: sono interessati un solo apparato trasmittente e un solo apparato ricevente (es. 2 stazioni telefoniche);
Trasmissione punto - multipunto: sono interessati un solo apparato trasmittente e più apparati riceventi (es. TV satellitare);
Trasmissione multipunto - punto: sono interessati più apparati trasmittenti e un solo apparato ricevente (es. Centro di raccolta dati).
Per quanto riguarda la struttura fisica di un satellite possono essere determinati due gruppi: il carico (payload) e la piattaforma (platform). Il carico consiste nelle antenne trasmittenti e riceventi, nonché nei trasponder. La piattaforma consiste nella base sulla quale è posto il carico, formata dalla struttura meccanica, dal sistema di alimentazione (pannelli solari + batterie accumulatrici), sistema di controllo dell'orbita e dai relativi impianti di propulsione per la correzione di questa e dal sistema di comunicazione con la stazione di controllo.
Tipi di satelliti:
Satellite Geostazionario (GEO): con tale termine si intende quel tipo di satellite che compie un orbita circolare intorno alla terra e mantiene fissa la sua posizione rispetto ad un qualsiasi punto fisso di essa. Il dimensionamento dell'orbita geostazionaria, può essere attribuito a Clarke, che riuscì a dimensionarla nel 1944. Clarke ideò un orbita equatoriale sulla quale il satellite avrebbe dovuto muoversi alla velocità di 1 giro al giorno, compiendo una rotazione parallela a quella della terra. Per ottenere questa condizione, il satellite, deve esercitare un forza centrifuga uguale a quella gravitazionale in modulo, ma opposta in fase. Per generare una forza di questo tipo, è possibile agire solo sul raggio di rotazione, poiché la velocità è definita in un giro al giorno. Per il calcolo del raggio è possibile impostare le seguenti relazioni: , dalla quale è possibile ricavare il valore di r: , essendo , dove e corrisponde all'accelerazione di gravità, e , otteniamo che , togliendo il raggio della terra possiamo ricavare l'altezza media dal suolo pari a . La posizione orbitale sulla fascia di Clarke è misurata in gradi rispetto al meridiano di Greenwich, con segno positivo ad est e negativo a ovest.
Satelliti con orbita ellittica. Sono satelliti risultano inclinati di 64° rispetto al piano equatoriale. I satelliti con tale orbita coprono una regione per 2/3 del periodo orbitale, l'altra per 1/3.
Satelliti LEO. Sono satelliti con orbita
circolare a bassa quota con distanza dalla terra compresa tra 100 e
Satelliti MEO. Sono satelliti con orbita
circolare a media quota distanti dalla terra circa
Ogni satellite lavora all'interno di un fascio chiamato fascio di copertura, se un satellite, sfruttando o un singolo fascio o un insieme di fasci, copre tutta la superficie terrestre si parla di satellite a copertura globale. I fasci vengono direzionati mediante un antenna parabolica sagomata o mediante più antenne. I fasci che giungono sulla superficie terrestre non pretendano una diffusione di potenza uniforme, ma si otterrà la potenza massima all'interno dello spot della parabola, mentre nelle zone periferiche la potenza è minore. Nel caso di satelliti geostazionari, tali variazioni di potenza, vengono rappresentate mediante particolari grafici chiamati footprint, costituiti o da linee chiuse unendo i punti del fascio sulla superficie terrestre caratterizzati da eguale flusso di potenza (fig. 6) oppure dalle linee isolivello dell'EIRP che definiscono delle fasce all'interno delle quali la potenza irradiata è costante (fig. 5). Nei footprint sono spesso riportati anche i diametri di parabola consigliati per ottenere una ricezione ottimale. I satelliti possono essere raggruppati, a seconda del loro utilizzo nelle seguenti categorie:
Per i satelliti possiamo individuare vantaggi e svantaggi.
Vantaggi della trasmissione satellitare:
Svantaggi della trasmissione satellitare:
Satelliti per diffusione televisiva.
I
satelliti per diffusione televisiva, data la necessità di ogni utente di
intercettarli senza utilizzare attrezzature mobili costose, sono satelliti
geostazionari, il che ci consente di puntare su di loro antenne paraboliche
fisse. Per permettere l'utilizzo di antenne paraboliche di dimensioni non
proibitive, la potenza irradiata dai satelliti per diffusione televisiva si
aggira sui 200W, concentrati all'interno dell'area di servizio a delimitazione
nazionale. L'alto valore di densità di flusso a terra ci permette di ridurre le
dimensioni delle antenne fino a
corrispondenza delle quali si possono parcheggiare uno o più satelliti, purché occupino canali distinti o impieghino polarizzazioni complementari. La distanza angolare tra tutti i punti di parcheggio previsti, deve essere sufficiente per assicurare la separazione tra satelliti adiacenti anche con antenne ridotte. Con il WARC '77 è stato stabilito che i satelliti DBS siano parcheggiati in posizioni ben definite intervallate di 6°. La fascia di Clarke, viene vista dalla postazione ricevente a terra come un arco nel cielo (fig. 10) che presenta l'apice in direzione Sud, con un'elevazione direttamente proporzionale alla latitudine. Per la ricezione dei programmi irradiati da un satellite in orbita geostazionaria, è necessario che l'asse della parabola ricevente sia orientato esattamente in direzione del punto corrispondente alla posizione occupata dal satellite sull'arco geostazionario. Fondamentalmente, abbiamo due modi di installazione dell'antenna parabolica: quello fisso e quello polare (fig. 11). Nel primo caso l'antenna è dotata di un supporto che le consente di ruotare attorno all'asse verticale, fino al raggiungimento del corretto azimut, e attorno all'asse orizzontale per regolarne esattamente l'elevazione. Tale montaggio è chiamato Az-EI ed è adatto alle realizzazioni fisse, quindi per la ricezione di uno o più satelliti che occupano la stessa posizione orbitale. Per poter ricevere satelliti parcheggiati in posizioni diverse, è necessario ricorrere al montaggio polare che, con la sola rotazione attorno ad un asse (asse polare), permette il puntamento dei satelliti visti dalla stazione ricevente sull'arco geostazionario. Il montaggio polare si presta alla realizzazione di sistemi motorizzati di puntamento.
Appunti su: elevazione parabola dipende l27altezza3F, satellite geostazionario, posizioni satelliti, Gift Bag Template, |
|
Appunti Marketing | |
Tesine Diritto | |
Lezioni computer | |