GPRS e UMTS
Il 'complemento ideale per il
protocollo Wap e per l'accesso ad Internet' sarà rappresentato proprio dal
sistema GPRS che potrà rappresentare 'un ponte fra l'attuale sistema GSM e
le reti di terza generazione Umts' (www.telefonino.it)Grazie al
GPRS sarà possibile ottimizzare la trasmissione dei dati e consentire ai
gestori telefonici di introdurre nuovi servizi aggiunti.
E' del novembre dello scorso anno
il primo accordo fra la Nokia e il gestore svedese Europolitan per la creazione
di uno dei primi network GPRS. In Finlandia sempre la Nokia ha appena stipulato
un accordo con la Radiolinja per l'aggiornamento della sua rete mobile alla
nuova tecnologia GPRS. L'Umts, permettendo la trasmissione ad alta velocità di
servizi multimediali, dara` la possibilita` anche di vedere la TV sul
telefonino; non a caso la Samsung, già nota per il cellulare-walkman e il
cellulare da polso, ha realizzato il primo Phone-Tv (il Samsung SCH-M220), un
telefono-televisore che permetterà di assistere ovunque al proprio programma
televisivo, che viene interrotto in caso di chiamata.
I futuri immaginari per lo sviluppo
dei telefonini sono molteplici. Dai più realistici ai più fantasiosi il settore
è in grande movimento. La maggior parte delle case produttrici stanno
realizzando prototipi di modelli puntando sull'estendibilità del 'display',
di dimensioni leggermente più grandi di quelli tradizionali Fantascienza?
Sembra proprio di no, anzi le anticipazioni del mercato sono tantissime, del
tutto impensabili fino a qualche tempo fa.
Ultime novità sembrano provenire
dalla Nokia. La casa finlandese, sempre all'avanguardia, produce il 9110 e il
9000i Communicator. Sono complessi sistemi di comunicazione palmare, del peso
di poco più di 250 grammi, con i quali si può oltre che telefonare, inviare
fax, e.mail, Sms, memorizzare documenti ed informazioni su micro-dischetti
grandi come un francobollo, inviare fotografie, parlare al vivavoce, disporre
di un display retroilluminato facile da leggere, anche al buio.