Fonografo
Il Fonografo è un dispositivo meccanico in cui
un cilindro (disco) ricoperto da una sottile lamina di stagno, è
posto in rotazione mediante una manovella. La barra a cui è attaccata la
manovella è filettata, quindi il cilindro oltre a roteare avrà una
traslazione lungo il suo asse. Affianco al cilindro vi è una tromba
acustica con una membrana a punta metallica in contatto col cilindro. Nella
fase di registrazione il suono, incanalato attraverso la tromba, pone in
vibrazione la membrana, e conseguentemente la punta metallica incide lo
stagno, lasciando una solco (traccia), mentre per riprodurre bisogna far
ripercorrere alla punta il solco ottenuto che metterà in vibrazione la membrana
e quindi tramite la tromba che si comporta da amplificatore si ottiene il
suono.

Forma del disco
Fonografo, la
cosiddetta macchina parlante inventata da Edison nel 1877, madre di tutte le
evoluzioni nel campo della riproduzione sonora, permette una breve incisione
verticale su di un foglio di carta stagnola steso su di un cilindro. Chichester
A. Bell e Charles Sumner Tainter negli anni 1881-86 rimpiazzano
il foglio di carta stagnola impiegando un cilindro in cartone ricoperto di cera.
Nuovamente Edison, nel 1888, proporrà una versione 'finale' del
fonografo dotando la sua creazione di un motore elettrico e producendo i
cilindri dapprima in cera vegetale, poi in gommalacca.
