![]() |
|
Appunti tecniche |
|
Visite: 910 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Sistema di controllo codice PIN per CASSAFORTE ELETTRONICASistema di controllo codice PIN per CASSAFORTE ELETTRONICA Descrizione: Questo Il transistor mosIl transistor mos Oltre ai transistor bipolari, esistono anche transistor ad Motori endotermici alternativiMotori endotermici alternativi Caratteristiche: - Sono |
![]() |
![]() |
Primi Tentativi di produzioni "Rumorose"
L'intuizione del pittore non fu
solamente teorica: insieme al collega Pratella crearono eccezionali opere
musicali. "La Città Che Sale" è
l'opera più riuscita, nella quale tutto ciò che è stato teorizzato vede la sua
completa realizzazione in un caposaldo della Musica, in grado di influenzare le
generazioni future di artisti e musicisti. La prima parte dell'opera è lenta,
con qualche rumore che si fonde con l'incalzare dell'intonarumori, il quale
crea un tappeto sonoro affascinante ma allo stesso tempo inquietante. A metà
dell'opera, l'intonarumori cresce di intensità, come se questo fosse il motore
di un aereo o di una navicella spaziale, lasciando poi lo spazio a un
susseguirsi di rumori bianchi, e forme sonore similari a quelle tipiche
dell'elettronica odierna. Dopo questo breve intermezzo sembra che la calma e
l'equilibrio tornino a regnare nella composizione, fino a quando una tempesta
di rumore non coinvolge l'intera produzione, portando caos nella nostra mente e
turbamento nella nostra anima. La tempesta sembra aver fine, ma nella parte
finale diviene sempre più forte: un vortice di vibrazioni irregolari colpiscono
inaspettatamente il nostro essere, creando nuovamente quella sensazione di
angoscia che la prima tempesta aveva procurato in noi. A primo impatto può dare
l'impressione di essere un'opera senza alcun senso logico dato l'enorme
quantitativo di dissonanze e sgradevoli suoni. Tuttavia in questo caos sonoro,
ogni suono ha un suo senso, ogni suono è essenziale, ogni suono ha una
collocazione determinata e precisa. Altra composizione essenziale è "Tipografia", nella quale i rumori sono
causati da essere umani. Grida, strilli, gemiti, urla sono tutte composte
ritmicamente, creando una produzione unica nel suo genere. Ancora una volta il
tappeto sonoro è creato tramite l'utilizzo dell'intonarumori, macchina
essenziale per ogni opera artistica creata dai musicisti futuristi. Importante
non solamente per il valore artistico aggiunto che donava a ogni produzione
musicale, ma anche per l'amore incondizionato dei futuristi nei confronti delle
macchine. Sebbene quello delle macchine e quello della musica sembrino due
mondi completamente opposti, grazie al Futurismo e alle loro idee rivoluzionare
questi due poli si sono fusi insieme, dando inizio a una sensazionale
avanguardia nel panorama musicale.
Se non ci fossero le macchine.
La Macchina diviene determinante per la vita dell'essere umano e Marinetti esalta la sua importanza nel manifesto "L'uomo moltiplicato e il Regno della Macchina":
"Noi sviluppiamo e preconizziamo una grande idea nuova che circola nella vita contemporanea: l'idea della bellezza meccanica; ed esaltiamo quindi l'amore per la macchina, quell'amore che vedemmo fiammeggiare sulle guance dei meccanici, aduste e imbrattate di carbone."
La macchina deve essere trattata con cura e amore, perché pure lei possiede un'anima. Grazie alla macchina l'uomo può migliorare ogni sua prestazione fisica e artistica, e avere una fedele compagna che lo aiuti in ogni situazione.
"I Motori [.] bisogna accarezzarli, trattarli con riguardo, non maltrattarli mai, né affaticarli troppo."
Essenzialmente per Marinetti la macchina prova emozioni come un essere umano, e come tale ha bisogno di cure e coccole. Tuttavia l'esternazione che rivoluzionerà il rapporto "uomo-macchina" nelle generazioni a venire è la seguente:
"Bisogna dunque preparare l'imminente e inevitabile identificazione dell'uomo col motore, facilitando e perfezionando uno scambio incessante d'intuizione, di ritmo, d'istinto e di disciplina metallica, assolutamente ignorato dalla maggioranza e soltanto indovinato dagli spiriti più lucidi."
L'uomo e la macchina devono fondersi insieme e creare una relazione indissolubile tra loro. La macchina è essenziale per l'uomo, l'uomo è essenziale per la macchina. Per questo l'intonarumori è fondamentale nelle opere futuriste: grazia alla macchina l'uomo può creare fantastiche opere, suoni sempre nuovi e diversi e allo stesso tempo la macchina tramite l'azione dell'uomo può esprimere se stessa. Da qui inizia l'era del "suono-rumore" dell' "uomo-macchina". L'importanza del rumore, il concetto di uomo-macchina e la voglia di sperimentare nuove tipologie di onde sonore sono la base teorica della musica Elettronica. Si può affermare senza alcun indugio che Russolo sia stato uno tra i primi produttori di musica elettronica.
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Ingegneria tecnico | ![]() |
Tesine costruzione | ![]() |
Lezioni Gestione | ![]() |