L'ENERGIA
Energia, dal greco energheia (azione
efficace), è il termine che dall'inizio del seicento viene usato nell'accezione
moderna di energia fisica.
Fino a che gli esseri umani non impararono come accendere un fuoco, lo
sfruttamento dell'energia solare rappresentava la fonte più immediata di luce e
calore. Per molti secoli qualsiasi tipo di lavoro poteva essere svolto solo per
mezzo della forza muscolare umana o animale.
Fin dall'inizio della sua storia l'uomo ha
costruito impianti di sollevamento e congegni che
permettessero di compiere sforzi con minor fatica; l'acqua ed il vento furono
tra le prime fonti di energia sfruttate dall'uomo attraverso l'impiego dei
mulini.
Nel 1712, con l' invenzione della macchina a
vapore, inizia l'era industriale.
Inizialmente l'energia era prodotta nelle vicinanze del luogo in cui veniva
consumata, ma ben presto, per poter soddisfare le nuove esigenze energetiche
legate all'industrializzazione, sorsero delle centrali per la distribuzione del
gas e dell'elettricità.
I vantaggi di queste nuove forme di energia consistevano sia nella possibilità
di trasporto su grandi distanze senza grosse perdite energetiche tramite reti
di distribuzione, sia nella varietà del loro impiego.
Con il progredire dell'industrializzazione,
divenne necessario scoprire nuove fonti di energia .
Nel XX secolo inizia la cosiddetta "Era
delle reti"; il rifornimento energetico avviene tramite sistemi di trasporto
collegati tra loro come oleodotti o linee elettriche: il luogo di produzione e
il luogo di consumo dell'energia possono anche essere molto distanti l'uno
dall'altro.
Per queste ragioni accanto alle tradizionali
risorse energetiche (carbone, legno), se ne aggiunsero delle nuove come il
metano, il petrolio e l'uranio. Inoltre la corrente elettrica acquistò maggior
importanza (sia come forma di energia secondaria che finale).
Con l'impiego dell'energia nucleare si pensò di aver finalmente trovato una
soluzione al problema energetico; ma le scorie nucleari e la radioattività
crearono ben presto nuovi problemi.
La crisi petrolifera del 1974 rese consapevoli dell'esauribilità delle scorte
petrolifere dando un decisivo impulso alla ricerca di fonti energetiche alternative
rinnovabili.
