|
Appunti superiori |
|
Visite: 6486 | Gradito: | [ Grande appunti ] |
Leggi anche appunti:La psicologia prenataleLA PSICOLOGIA PRENATALE La matrice dello psiche-soma il Elementi di narratologia cognitivaElementi di narratologia cognitiva PREMESSA Il sognoIL SOGNO 7 STORIA DEL SOGNO Il sogno è un'attività |
LE PRINCIPALI TEORIE PSICOLOGICHE A DISPOSIZIONE DELL'OPERATORE SOCIO SANITARIO
Le conoscenze psicologiche comprendono:
LA PERSONALITÀ
RELAZIONE COMUNICATIVA
BISOGNI
PSICOTERAPIE
1.1 LE TEORIE SULLA PERSONALITÀ
PERSONALITÀ: definizione
Insieme delle
caratteristiche del comportamento individuale che si mantengono stabili nel
variare degli ambienti e delle circostanze
Secondo il senso comune, la personalità è intesa come.........................
Etimologicamente, personalità deriva da "persona" che in latino significa "maschera". Ci si riferiva a quella maschera fissa che gli attori indossavano nelle rappresentazioni teatrali per essere immediatamente riconoscibili nel loro ruolo.
Conoscere la personalità serve per prevedere come si comporta un individuo in un dato momento e in determinate circostanze
Ci sono diverse teorie sulla personalità tipologiche ( Sheldon)
dei tratti ( Cattel)
del campo ( Lewin)
psicoanalitiche ( Freud - Adler - Jung - Lacan)
transazionale ( Berne)
TEORIE TIPOLOGICHE: premessa
Ippocrate, medico greco vissuto nel 400 A.C, elabora una teoria della personalità partendo dall'idea dell'esistenza di una corrispondenza tra caratteristiche fisiche e psicologiche di un individuo. Secondo lui, in ognuno di noi ci sono 4 "umori" o fluidi vitali, ciascuno con caratteristiche specifiche. La prevalenza di uno di questi determina la qualità del temperamento.
Esempio: la prevalenza del
sangue corrisponde ad un temperamento sanguigno, cioè .
flegma ( catarro) corrisponde ad un temperamento flemmatico cioè..
bile gialla corrisponde ad un temperamento collerico, cioè..
bile nera corrisponde ad un temperamento malinconico, cioè..
Collega ciascuno degli aggettivi seguenti alla prevalenza di uno degli umori:
pessimista, vivace, prudente, aggressivo, triste, permaloso, introspettivo, estroverso, impulsivo
LA TEORIA TIPOLOGICA DI SHELDON
Come Ippocrate, anche Sheldon, psicologo statunitense della prima metà del '900, parte dalla corrispondenza tra caratteristiche fisiche e psicologiche.
Le caratteristiche fisiche, tuttavia, anzicchè basarsi sulla presenza di umori corporei, riguardano l'identificazione di tre strutture corporee che derivano da tra elementi fondamentali dell'embrione umano ( somatotipi)
s. endomorfico: ( da endoderma, ossia struttura embrionale da cui si sviluppano l'apparato digerente e respiratorio). L'individuo appare tondeggiante, cioè..
s. mesomorfica: ( da mesoderma, ossia struttura embrionale da cui si sviluppano l'apparato muscolare e scheletrico, il cuore e i vasi sanguigni). L'individuo appare robusto e muscoloso, cioè....
s. ectomorfica: ( da ectoderma, ossia la struttura embrionale da cui si sviluppano la pelle e il sistema nervoso). L'individuo appare snello, longilineo e non muscoloso, cioè..
Collega ciascuno dei tratti di temperamento seguenti ad ogni somatotipo:
sedentario, socievole, emotivo, energico, ambizioso, avventuroso, aggressivo, riservato, timido, inibito, autocontrollato, riflessivo
LA TEORIA DEI TRATTI: CATTEL
Cattel, psicologo statunitense del '900, abbandona il punto di partenza precedente basato sull'esistenza di una corrispondenza tra caratteristiche fisiche e psicologiche.
Elabora una teoria della personalità basata:
a. sulla presenza di caratteristiche esclusivamente psicologiche
b. sull'adozione di un metodo rigorosamente oggettivo: osservazione ed elaborazione statistica
Con il test 16 PF ( sixteen Personality Factor Questionnaire) individua ben 16 fattori base della personalità, o tratti stabili che appartengono all'individuo. Ciò che differenzia un individuo dall'altro è l'intensità di ciascuno di essi.
I tratti sono indagati a uno a uno e ciascuno secondo una scala che va da un minimo ad un massimo di intensità.
Esempio: relativamente al tratto "fiducia negli altri", si va da un minimo, cioè sospettosità, diffidenza, ad un massimo, ossia fiducia incondizionata.
Tale questionario è ancora oggi uno degli strumenti usati nella selezione del personale. Uno, in quanto la personalità non è solo composta da caratteristiche stabili che appartengono all'individuo. Ciò che spiega il perché di un comportamento, infatti, non è semplicisticamente la presenza di un tratto stabile ma l'interazione di fattori stabili , ambientali, di circostanza.
È ciò che comprese Lewin, con la sua teoria "del campo"
LA TEORIA DEL CAMPO: LEWIN
Fu K. Lewin, psicologo tedesco del primo '900, ad utilizzare la teoria del campo nello studio del comportamento umano
Campo: spazio di vita dell'individuo. Insieme di
fatti che accadono e il modo in cui l'individuo se li rappresenta, li vive,
li percepisce, sulla base di forze psichiche, interiori come la
motivazione, l'interesse, le esperienze passate.. Secondo questo studioso, il comportamento è la conseguenza diretta di "tensioni psichiche" o
forze che emergono dall'interno dell'individuo, e la situazione esterna
Dinamica della personalità e spazio di vita
Secondo Lewin, quindi, non è possibile spiegare il comportamento umano ( comprendere la causa di un comportamento) secondo la logica comportamentista in base alla quale lo stesso stimolo esterno attiva sempre la stessa risposta del soggetto.
La spiegazione del comportamento sta nella formula seguente: C = f ( P,A), ovvero il comportamento è funzione della relazione tra la Persona e l'Ambiente psicologico.
Lo Spazio di vita, cioè l'insieme di Persona e Ambiente psicologico, si divide in regioni
Esempio: la scuola, la famiglia, il tempo libero, ... Sono regioni dell'ambiente psicologico di una persona
Anche la Persona comprende un insieme di regioni.
Esempio: la regione interno-personale è quella relativa all'insieme di tutti i processi psichici che riguardano la sfera cognitiva, affettiva e sociale, come il modo di prestare attenzione, di memorizzare, di vivere i nostri sentimenti, di seguire un'inclinazione, un interesse.
Perché la teoria del campo può servire a un operatore?
........................................
Analizziamo con un esempio:
Carletto, ragazzino di 14 anni, generalmente tranquillo, riflessivo, un bel giorno risponde in modo impulsivo al suo amico.
Il suo comportamento è dato dall'interazione tra ambiente psicologico e regione interno personale
In questo caso:
regione interno-personale: ............................
regione ambiente psicologico: ............................
la situazione relativa alla regione interno personale fa sì che Carletto attribuisca all'ambiente psicologico una valenza negativa
LE TEORIE PSICANALITICHE DELLA PERSONALITÀ: FREUD - ADLER
FREUD: DUE PUNTI DI VISTA DI STUDIO DELLA MENTE
Freud ha analizzato la mente da due punti di vista diversi
Nella 1° topica, cioè nella prima formulazione della sua teoria, egli descrive la mente dal punto di vista TOPOGRAFICO
La mente è descritta come la piantina di una casa, formata da tre "locali"
Sono "Locali" che ospitano i nostri contenuti mentali
CONSCIO: ospita i contenuti mentali di cui siamo coscienti
PRECONSCIO: ospita quei contenuti mentali di cui non siamo temporaneamente coscienti ma che possono affiorare alla coscienza pensandoci sopra
SUBCONSCIO INCONSCIO: ospita l'insieme delle pulsioni di odio/amore.
Alimenta quei contenuti mentali rimossi che affiorano nei
Sogni Lapsus Atti mancati
Quando alcuni dei contenuti mentali rimossi sono affettivamente molto intensi provocano disturbi psicologici, come l'isteria. Freud li raccoglie nella categoria "nevrosi".
Solo attraverso l'aiuto dell'analista, essi possono affiorare alla coscienza e permettere la guarigione.
Nella 2° topica, cioè nella seconda formulazione della sua teoria, egli descrive la mente dal punto di vista STRUTTURALE.
La mente è descritta come un soggetto attivo formato da tre strutture, o istanze ( Freud le chiama proprio così) che sono: : l'ES, l'IO, il SUPER- IO.
L'ES: è innato ed è l'insieme delle pulsioni di odio/amore orientate al Principio di piacere. È inconscio. Si tratta degli impulsi vitali preposti alla soddisfazione dei nostri bisogni, a partire da quelli primari
L'IO: si forma durante il primo anno di vita. Coincide con la coscienza. È orientato al Principio di Realtà : cerca, cioè, strategie di soddisfazione dei desideri che siano compatibili con le norme e i divieti posti dal contesto. Una strategia con cui l'Io soddisfa i desideri è, per esempio, fantasticare, immaginare e sognare fantasie che vengono dall'inconscio. Un'altra strategia di soddisfazione è il saper aspettare il momento giusto: è come se l'io cercasse di acquietare l'ES dicendogli "aspetta.e vedrai." . Con la crescita il bambino matura sul piano intellettivo. In questo modo, l'IO trova altre strategie più "sottili", "intelligenti" per soddisfare le pulsioni. Ad esempio: trova altre motivazioni, interessi legati alla vita sociale come coltivare hobbies, impegnarsi in attività sportive, accettare sfide impegnative.
SUPER-IO: si forma tra i 3 e i 5 anni di vita, in seguito al Complesso di Edipo. È parzialmente conscio. Il SUPER-IO coincide con l'interiorizzazione di norme e divieti ed impedisce che desideri inconsci particolarmente intensi, considerati socialmente inaccettabili, affiorino alla coscienza.
LA DINAMICA DELLE TRE STRUTTURE: le tre strutture non operano isolatamente ma interagiscono tra loro, determinando il comportamento umano
Pulsioni orientate al Principio di Piacere Pulsioni di Impegno Regole e Divieti/coscienza Morale
orientate al Principio
di Realtà (Interessi,
motivazioni, reazione
agli stimoli ambientali)
Il comportamento umano è la risultante di un'attività di mediazione dell'Io tra Es (il desiderio, ciò che vorrei
Il comportamento umano è la risultante di un'attività di mediazione dell'Io tra Es (il desiderio, ciò che vorrei fare) e Super io (la norma e il divieto, ciò che devo o non devo fare).
Alla base del comportamento i fattori inerenti le tre strutture si organizzano in modi diversi: alla base di ogni comportamento c'è una dinamica diversa tra i fattori. Facciamo tre esempi che spiegano come alla base di diversi comportamenti si verifichi il predominio di un fattore rispetto agli altri o viceversa una mediazione:
Sto parlando con un mio amico il quale mi dà del "tonto". Provo rabbia, una rabbia talmente intensa che non riesco a pensare e gli do una sberla. La pulsione dell'Es è una pulsione aggressiva, una pulsione di rabbia. Se non interviene il Super Io nel rimuovere quell'impulso e canalizzarlo altrove e l'io non è sufficientemente forte da controllare la pulsione, io agisco l'impulso. L'Es prevale sugli altri due fattori.
Riprendiamo la situazione precedente, in cui il mio amico mi dà del "tonto". La cosa mi offende, sento che qualcosa non va, ma non capisco bene cosa. Non dico nulla, ma a un certo punto mi viene un gran mal di testa. In questo caso il Super Io ha impedito all'impulso aggressivo di emergere e lo ha rimosso. La rimozione però non ha funzionato completamente e così il mio impulso aggressivo viene somatizzato. Somatizzare significa che l'impulso viene scaricato, ma non sull'altra persona, su di me. Scaricare l'impulso su di me è frutto di un compromesso tra il Super Io, che non permette che l'impulso venga agito, e l'Es, che comunque ha necessità di scaricare l'impulso. Il sintomo è un compromesso tra i due fattori. Questo tipo di funzionamento è la base dell'isteria.
Ultimo caso: il mio amico mi dà del "tonto". In questo caso sento che la cosa mi offende e mi fa arrabbiare. Mi rendo conto però che la mia rabbia è eccessiva rispetto alla provocazione e che probabilmente il mio amico non intendeva offendermi. A questo punto gli spiego che può anche evitare di darmi del tonto perché la cosa non mi fa piacere e posso sdrammatizzare con una battuta ironica, che mi permette di elaborare ulteriormente la pulsione aggressiva. In questo caso c'è un massiccio intervento di mediazione dell'Io. L'Io percepisce la pulsione dell'Es senza esserne sopraffatto e sa che non deve esprimerla senza che intervenga il Super Io a rimuoverla. A questo punto l'Io trova un modo adattivo di scaricare quella pulsione, di elaborare la rabbia e lo fa dando voce all'emozione: dico al mio amico che mi ha offeso e faccio una battuta: "comunque non ti preoccupare, anche i migliori sbagliano". Questo mi permette di scaricare la mia pulsione aggressiva senza danni per me o per gli altri.
Come si vede, non sempre è possibile il raggiungimento o il mantenimento di un buon equilibrio psicologico.
In alcuni casi, il disturbo psicologico è tale da dover ricorrere alla psicoterapia attraverso l'analisi dell'inconscio mediante l'interpretazione dei sogni e il metodo delle libere associazioni.
Normalmente, però, e quotidianamente, la situazione di equilibrio la manteniamo mettendo in atto "meccanismi di difesa", inconsci, come:
La rimozione: è un meccanismo di difesa con cui il soggetto cerca di respingere o mantenere nell'inconscio contenuti psichici sgraditi come esperienze, ricordi che gli procurano sofferenza, o desideri giudicati imbarazzanti, vergognosi, comunque inadeguati per essere accettati dalla coscienza.
Esempio: ................................................
La proiezione: è un meccanismo inconscio per mezzo del quale il soggetto attribuisce ad altri un proprio tratto negativo.
Esempio: ................................................
La regressione: è un meccanismo inconscio con cui il soggetto torna a comportamenti infantili
Esempio: ................................................
La sublimazione: è un meccanismo inconscio con cui il soggetto finalizza verso obiettivi socialmente utili una pulsione inconscia come l'odio
Esempio: ................................................
Secondo te, perché la conoscenza dei principi fondamentali della psicoanalisi freudiana può servire a un operatore socio sanitario?
ADLER: LA PSICOANALISI INDIVIDUALE
Psicologo freudiano viennese, si allontana dal maestro e fonda la "Società di Psicologia individuale"
Freud e Adler a confronto
Leggi attentamente ciascuna affermazione e prova ad individuare se si tratta di concezioni freudiane, adleriane o concezioni condivise da entrambi
L'origine del disturbo psichico ha origine nell'inconscio
L'origine di tutti i disturbi psichici sta nella presenza di desideri sessuali infantili, rimossi inconsapevolmente dal soggetto e finiti nell'inconscio al fine di evitare sentimenti di colpa per aver amato la madre e odiato il padre.
L'origine del disturbo psichico non riguarda solo la dinamica delle forze interiori ( Es, Io, Super-io) ma può essere causata dalla società
Il disturbo psichico può nascere da un senso di disagio che deriva da una situazione di disadattamento sociale
"Volontà di potenza" è un atteggiamento che appartiene alle persone autoritarie
Una persona autoritaria ( non autorevole!) "sembra" forte, ma in realtà nasconde la propria debolezza
Chi fa del principale obiettivo di vita l'imporsi sull'altro, costi quel che costi, si difende inconsapevolmente dalla scarsa autostima: la volontà di potenza compensa, è una maschera che copre il senso d'inferiorità
Secondo te, perché la conoscenza dei principi fondamentali della psicoanalisi adleriana può servire a un operatore socio sanitario?
L'ANALISI TRANSAZIONALE: ILMODELLO GAB
Anche la teoria elaborata da E. berne, psicologo statunitense di origine canadese del '900, è utile all'operatore. È un modello di lettura delle interazioni sociali usato, ad esempio, nelle terapie di gruppo quale quella degli alcolisti anonimi.
Richiama la teoria umanistica, secondo cui l'individuo raggiunge un buon equilibrio psicologico se si "autorealizza".
Che cosa significa "autorealizzazione"?
Quali atteggiamenti/comportamenti possono favorire l'autorealizzazione del figlio da parte di un genitore?
Che relazione c'è tra teoria umanistica - teoria dell'analisi transazionale - personalità?
Secondo la teoria umanistica, una personalità equilibrata la si raggiunge quando l'individuo si autorealizza, ma l'autorealizzazione si manifesta a condizione che siano presenti 3 componenti: A ( adulto) - B ( bambino) - G ( genitore)
Prova ad individuare atteggiamenti, comportamenti, modi di dire che evidenzino ciascuna delle tre componenti
Secondo te, è importante che nella persona adulta permangano tutte e tre le componenti?
Prova a descrivere la "personalità" di un adulto a cui manca una di queste componenti
La rappresentazione seguente descrive tutte le possibili interazioni tra due persone, mettendo in gioco le tre componenti
Ora guarda attentamente lo schema seguente e ricava un possibile dialogo
Prof. Rossi prof. Bianchi
Il prof. Rossi incontra il collega di materia, prof. Bianchi: i due si confrontano sulla futura scelta di argomenti inerenti alla programmazione di psicologia per le classi quarte del socio sanitario.
Ricava un possibile dialogo secondo l'indicazione della relazione
1.2 TEORIE DELLA RELAZIONE COMUNICATIVA
L'importanza della comunicazione nella relazione tra operatore e assistito
La comunicazione è il principale strumento dell'operatore per
Avviare
Mantenere
Concludere una relazione di assistenza e cura
Si attiva e si mantiene un atteggiamento sintonico
È pertanto opportuno che l'operatore conosca alcune tra le teorie che studiano il rapporto tra comunicazione e relazione
L'APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE
La psicologia sistemica è fondata da G: Bateson, psicologo e antropologo britannico del '900. La teoria sarà in seguito sviluppata dai ricercatori della scuola di Palo Alto in California, negli anni '60.
Si chiama psicologia sistemica, per il fatto che cambia il punto di vista da cui partire per analizzare un comportamento umano o diagnosticare una patologia: per capire l'individuo, non basta considerarlo nella sua singolarità ma è necessario osservarlo in un sistema. Solitamente, il sistema con cui egli sta più a contatto è quello familiare. In quest'ottica è dunque possibile inquadrare i suoi comportamenti, il suo modo di essere, come risposte agli stimoli provenienti da altri soggetti che rientrano nel sistema. Analogamente, gli stimoli provenienti dagli stessi soggetti del sistema vanno letti come altrettante risposte agli stimoli che il singolo invia.
Facciamo un esempio: Luca, un adolescente di 15 anni, da tempo si mostra svogliato e passivo relativamente ai suoi impegni scolastici. L'anno scorso è stato bocciato e quest'anno le cose non vanno meglio. I genitori sono preoccupati: tentano strategie diverse di persuasione che vanno dal "lasciar correre", alla punizione estrema. In famiglia, il clima non è tra i più sereni. I genitori passano dalla rassegnazione, alla disperazione; l'ansia è lo stato psicologico più presente.
Decidono così di sentire uno psicologo.
Lo psicologo comunica ai genitori il setting: gli incontri avverranno settimanalmente con:
Luca - Luca e genitori - i genitori senza Luca.
Dopo un periodo di osservazione di circa sei mesi, lo psicologo ipotizza un funzionamento di questo tipo
Secondo te,lo psicologo avrebbe avuto sufficienti strumenti di osservazione per costruire la situazione se si fosse concentrato solo su Luca?..
Perché ?
Di quali strumenti di osservazione si è servito lo psicologo per ricostruire la situazione
Attraverso l'analisi degli scambi comunicativi verbali e non verbali, lo psicologo è riuscito ad individuare il tipo di relazione tra i familiari.
Se dal modo di comunicare è possibile ricostruire la relazione, acquisendo maggior consapevolezza sui feed back che il mittente lancia al destinatario con i suoi messaggi, sarà possibile controllare la comunicazione e di conseguenza migliorerà anche la relazione
LA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gli psicologi della scuola di Palo Alto, in California, hanno elaborato una teoria della comunicazione come metodo di analisi.
Secondo questo approccio di studio, il punto di partenza è:
analizzare gli scambi comunicativi tra i componenti di un sistema
individuare la relazione tra i componenti del sistema stesso
Spieghiamo il metodo di lavoro attraverso un diagramma di flusso
SÌ
NO
Quali possono essere gli scambi comunicativi che sottintendono una relazione patologica?
Alcuni esempi:
RIFIUTO DELLA COMUNICAZIONE
Chiedo a Simone se può andare a fare la spesa
Simone se ne va, sbattendo la porta!
Simone, apparentemente non comunica niente, in realtà ignorando volutamente ciò che ho detto, rifiuta l'altro !
SQUALIFICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE
Mi rivolgo a mia figlia, dicendole:" Confidati con la mamma, lo sai che ti puoi fidare di me.."
Mia figlia:" Sai che ore sono? È tardi, ci vediamo stasera"
La figlia risponde, ma la sua risposta non c'entra niente con la richiesta della madre
RICORRERE A UN SINTOMO
"Che ne dici se stasera andiamo al cinema?"
"Ho un gran mal di testa."
Il sintomo, che a volte c'è davvero, è la conseguenza di un meccanismo di difesa con cui il soggetto risolve una situazione che percepisce come imbarazzante, fonte di disagio
Anche il sintomo psichiatrico può essere spiegato come risposta alle relazioni del sistema: l'anoressica può servirsi della sua malattia come strategia per tenere unita la famiglia
RELAZIONE TRA CONTENUTO DEL MESSAGGIO E MODO IN CUI LO SI DICE
"Chiudi quella portaaa!"
Chi si esprime così evidenzia una relazione con l'altro che può significare
Qui comando io, tu devi solo obbedirmi
Io conto, tu non sei niente
Sono arrabbiato con te
" Che ore sono?"
" Te l'ho già detto! Comprati un orologio!! Certo, quando parlo io, tu non ascolti mai"
"E piantalaaaa"
Tra i due, evidentemente, non c'è disaccordo sul contenuto. Il disaccordo sul contenuto è solo una scusa per litigare. I due litigano perché la loro relazione è in crisi
In particolare: una buona comunicazione sottintende una buona relazione.
Tecnicamente, nella logica della psicologia della comunicazione, la relazione è data dall' immagine di sè che ciascun soggetto della comunicazione propone all'altro
L'immagine di sé che ciascuno propone all'altro può provocare tre possibili reazioni
La conferma: l'uno accetta l'immagine di sè che l'altro gli propone
Il rifiuto: l'uno non accetta l'immagine di sè che l'altro gli propone
La disconferma: l'uno non prende nemmeno in considerazione l'immagine di sè che l'altro gli propone
INCONGRUENZA TRA CONTENUTO E RELAZIONE
"Vieni a casa, piccolo mio..( il tutto mentre il bambino è strattonato in malo modo)"
"Ohhh, tutti zitti: parla il genio della famiglia.." (si tratta di una situazione familiare in cui i genitori hanno scarsa fiducia nelle capacità del figlio)
"Bambina mia...lo sai quanto bene ti voglio.se anche tu me ne vuoi.mi devi far felice.." ( il tutto mentre l'adulto accarezza le gambe della bimba)
"Va' a dormire, sei stanco.." ( in realtà, il messaggio significa: togliti dai piedi!"
In questi quattro casi, si tratta di una relazione affettiva: più i bambini sono piccoli, più le conseguenze sul loro sviluppo psicologico saranno gravi
Sai dire perché una comunicazione di questo tipo può essere grave per lo sviluppo del bambino?
MESSAGGIO PARADOSSALE:
CONTRADDIZIONE TRA CONTENUTO E MODO IN CUI VIENE DETTO O CONTRADDIZIONE INTERNA AL MESSAGGIO
"Sii spontaneo!"
E' evidente che l'altro si blocca perché :
Il contenuto della comunicazione gli chiede di non obbedire
Il modo in cui si esprime il contenuto gli chiede di obbedire
O l'altro è spontaneo e non obbedisce
O l'altro non è spontaneo e obbedisce
CONTRADDIZIONE TRA CONTENUTI DELLO STESSO MESSAGGIO
" Sarebbe ora che ti mettessi a dieta, non vedi che pancia ti ritrovi?" "Ma come, ho preparato questo dolce con tanto amore..e tu neanche lo assaggi?"
Anche in questo caso, è evidente che due messaggi contradditori disorientano il destinatario.
L'APPROCCIO ROGERSIANO
LA TERAPIA CENTRATA SUL CLIENTE
Obiettivo della terapia: riportare lo stato di congruenza tra il Sé e l'Organismo
In questo modo si può riattivare il processo di autorealizzazione
Per riattivare il processo di autorealizzazione diventa necessario impostare il colloquio in modo
non direttivo, per mettere a suo agio il cliente affinchè, libero dall'ansia di essere giudicato, trovi dentro di sé la strada per autoprogettarsi in piena libertà da ogni condizionamento
Per stabilire un colloquio non direttivo tra terapeuta e cliente è necessario comprendere la soggettività del cliente
La comprensione della soggettività si attua a queste 3 condizioni
|
Che cos'è |
Come si manifesta |
Perché è importante |
Congruenza ( riferita al terapeuta) |
Piena consapevolezza da parte del terapeuta del suo vissuto interiore |
Attraverso la capacità del terapeuta di controllare le sue emozioni La possibilità di riferire al cliente ciò che suscita in lui, nel caso ciò fosse utile per il cliente stesso |
Per poter stabilire Una comunicazione efficace una relazione equilibrata e sincera con il cliente |
Accettazione incondizionata |
Capacità di accettare, non di approvare, l'altro anche se portatore di valori diversi. Ciò, in quanto il presupposto dell'approccio umanistico è la Fiducia nelle potenzialità positive del cliente |
Attraverso l'assenza di giudizi sul cliente |
Per stimolare il cliente alla scoperta delle sue potenzialità ( in armonia con il proprio Sé/organismo) |
Empatia |
Capacità di immedesimarsi nel punto di vista del cliente, come se il terapeuta fosse il cliente stesso ma senza identificarsi con il cliente stesso |
Attraverso l'ascolto |
Per riproporre al cliente il suo vissuto attraverso 3 momenti distinti: reiterazione: ripetizione del contenuto con altre parole riflesso dei sentimenti: esplicitare i sentimenti provati dal cliente chiarificazione: proporre al cliente punti di vista diversi con i quali affrontare i suoi problemi |
Secondo te, guardando la tabella, che caratteristiche avranno i messaggi verbali e non verbali da parte del terapeuta?
Quali sono i suggerimenti pratici che l'operatore socio sanitario può trarre dalla conoscenza delle teorie sulla comunicazione? Completa le riflessioni seguenti
La teoria sistemico relazionale offre diversi spunti sull'utilità della stessa
tra operatore e assistito si forma un ............ comunicativo, in cui l'operatore invia ....... ........ all'assistito e l'assistito risponde inviando ........ ....... all'operatore
È quindi opportuno che l'operatore sia ............. degli effetti di reciprocità sulla comunicazione perché influenzeranno la loro ............
L'operatore dovrà imparare a capire il significato dei messaggi verbali e ....... ........ per comprendere meglio i bisogni e i comportamenti dell'assistito
Casi da analizzare pag. 34
1.3 TEORIE DEI BISOGNI
Spesso, sentiamo parlare di "Bisogni della persona",
oppure di "Motivazione ad agire in un certo modo"
MA
Che cosa sono i bisogni? Che cosa sono le motivazioni? Esiste una relazione diretta tra bisogni e motivazioni?
Cominciamo con il definire entrambi i concetti
Bisogno
= stato di carenza di un organismo
La relazione tra bisogno e motivazione si fa evidente
Quali sono i bisogni?
Esistono diverse tipologie: ne vedremo alcune
BISOGNI
OMEOSTATICI INNATI SPECIFICI
Da "Omeostasi", cioè equilibrio.
Bisogni che emergono quando nell'organismo si verifica uno squilibrio.
Es: il bisogno di bere
Sento il bisogno di bere quando nel mio organismo c'è uno squilibrio tra le condizioni interne, la scarsità d'acqua, e l'ambiente esterno, l'alta temperatura
Innati, cioè connaturati alla specie
Specifici, cioè ogni specie vivente ne possiede di specifici ( i bisogni dell'uomo sono diversi da quelli della scimmia).
Sono bisogni che emergono per garantire l'adattamento all'ambiente
Es: il bisogno di curiosità
Grazie alla curiosità, un bimbo esplora l'ambiente e così facendo sviluppa la sua intelligenza
BISOGNI
CONSAPEVOLI/INCONSAPEVOLI ACQUISITI
Non sempre si è consapevoli dei propri Secondo H. Murray, psicologo statunitense bisogni .
A volte, è compito dell' operatore aiutare esistono bisogni che derivano dalla
la persona a comprenderne alcuni, pressione sociale: attraverso il confronto
o, al contrario, aiutare il soggetto a liberarsi tra la propria situazione e quella degli altri
da forme di dipendenza che per lui sono o una situazione ideale, l'individuo si
bisogni indispensabili percepisce in uno stato
chiamato di "deprivazione relativa"
Osserva la piramide dei bisogni di Maslow e indica per ciascuna fascia di bisogni se sono omeostatici o innati specifici o acquisiti
Scegli uno dei seguenti bisogni acquisiti secondo la teoria di Murray, e contestualizzalo in modo che sia evidente il rapporto tra quel bisogno e l'influenza dell'ambiente di appartenenza
Bisogni di:
possesso - proprietà - successo - superiorità - dominio - gregarietà
LE MOTIVAZIONI: INTRINSECHE - ESTRISENCHE
Abbiamo accennato, all'inizio di questo capitolo, a come bisogni e motivazioni siano in stretto rapporto.
Quando io percepisco un bisogno, per esempio quello di mangiare, attivo dei comportamenti finalizzati alla soddisfazione di quel bisogno
MA
Il ruolo delle motivazioni può essere "esterno" o "interno" al bisogno stesso. In psicologia, si parla di motivazioni estrinseche e intrinseche
Due esempi chiariranno la differenza
Simone, ragazzo molto ambizioso, decide di iscriversi all'università perché è convinto che una laurea sia importante per trovare un posto di lavoro che gli permetterà di guadagnare abbastanza per potersi permettere una vita da favola!
Si dà subito da fare: studia tantissimo. ma osserviamo la rappresentazione sottostante
Evidentemente, la spinta interiore ( o motivazione) con cui Simone studia non è alimentata direttamente dal bisogno di studiare ma dallo scopo che si può raggiungere studiando. Il bisogno di studiare è solo il mezzo con cui Simone vorrebbe soddisfare altri bisogni, come quello di avere prestigio e ricchezza. La motivazione è pertanto una motivazione estrinseca al bisogno di studiare
Ora, prova tu a completare la stessa situazione descrivendo un circolo virtuoso
Evidentemente, la spinta interiore ( o motivazione) con cui Simone studia .............. ................. ..............dal bisogno stesso di studiare.
La motivazione è pertanto una motivazione .............. al bisogno di studiare
NEED FOR COMPETENCE
Need for competence: esigenza di mettersi alla prova, spesso anche per gioco.
Da studi non solo psicologici ma anche etologici, tale bisogno esiste anche negli animali: Harlow ci racconta come gli scimpanzé si divertissero a smontare congegni meccanici senza uno scopo preciso. É noto anche che spesso i predatori cacciano senza poi mangiare le loro prede.
Che cosa succede a un soggetto che si trova nell'impossibilità di soddisfare il proprio need for competence? Le conseguenze possono essere devastanti.
Pensa, ad esempio, ad un anziano che entra in una casa di riposo
L'OPERATORE SOCIO SANITARIO E I BISOGNI
Se i bisogni sono il motore che attiva le motivazioni ad attuare i nostri comportamenti, è naturale che un'equipe socio sanitaria dovrà prestare attenzione ai bisogni del soggetto in carico.
In particolare, un operatore dovrà
Osservare il soggetto nelle sue manifestazioni verbali e non verbali
Rilevarne i disagi
Individuare insieme a lui quei bisogni che stanno alla base di comportamenti scorretti
Aiutare il soggetto ad acquisire consapevolezza circa bisogni che potrebbero promuovere la sua crescita
Iniziare un percorso che fissi nuovi obiettivi
Accompagnarlo nella realizzazione degli stessi
IL racconto di una ragazza anoressica - dal libro di:
MICHELA MARZANO: "Volevo essere una farfalla" Ed. MONDADORI
INTRODUZIONE
Michela Marzano, docente di filosofia morale all'università Descartes di Parigi, è l'autrice di un libro sull'anoressia: un libro che rappresenta la testimonianza di chi l'anoressia l'ha incontrata, combattuta e in qualche modo superata; "in qualche modo" perché "le ferite non si cancellano mai. e allora può sempre accadere che il vuoto si spalanchi all'improvviso.. ma questo fa parte del gioco della vita.
ANORESSIA E MATURITA'
Una possibile chiave di lettura del libro è l'immaginare la malattia come simbolo di un percorso di separazione/individuazione: in ogni fase di vita, c'è un parallelismo tra il modo di vivere il "sintomo" e le scelte di vita, il modo di relazionarsi agli altri e gli obiettivi prioritari che la protagonista intende perseguire.
1^ Fase: Identificazione
Michela è una bambina che è stata a lungo desiderata: finalmente la madre rimane incinta. Per Michela è l'inizio di quella che definisce una trappola: da questo momento si sentirà il peso di una responsabilità troppo grande per lei, la responsabilità di prolungare quella condizione di gioia nei genitori per avere messo al mondo una figlia che non li deludesse mai. In particolare, la bambina vive la fase edipica in maniera intensa e prolungata. Il padre è il suo eroe, le regole non si discutono, la vita è uno scorrere continuo di doveri da portare a termine, di obiettivi ambiziosi da raggiungere. La vita appare come uno spazio utile ad essere riempito di allori, trofei conseguiti con fatica, dedizione, assenza di distrazioni...in una parola, una vita che non ha posto, né rispetto per il proprio Io, con le sue specificità e anche debolezze.
Il testo riporta spesso questo modo di sentire
"Nella quotidianità in cui tutto è misurato, calcolato, controllato.."
"Arrivata in Normale, è stato il trionfo del dovere ..se il più bravo aveva fatto 6 esami il primo anno .. Io allora ne ho fatti nove. E in due anni li ho finiti tutti"
Identificazione e anoressia
In questo senso, la rinuncia al cibo diventa piano piano l'espressione di un obiettivo maledettamente ambizioso, il più ambizioso in assoluto. Il pensiero di Michela è: se riesco a dominare una pulsione così forte come la fame, allora posso controllare tutto. "Anni persi a punirmi per ogni caloria di troppo che avevo la debolezza di ingoiare. Anni persi a mangiare e vomitare tutto.." . Michela frequenta la Normale di Pisa: si tratta di un periodo in cui il Dover essere si contrappone alle passioni naturali; il cibo, passione naturale, alimenta il senso di colpa. Sappiamo come la protagonista arriverà alla laurea con un peso corporeo di 35 kg e perdita di capelli.
Secondo te, qual è il bisogno più grande di Michela?
I vantaggi dell'anoressia
Perché l'anoressia è un ideale così importante, anzi il più importante? Secondo l'esperienza di Michela, un corpo anoressico è un linguaggio, l'unico linguaggio in grado di comunicare col mondo.
Anoressia è compimento del senso del dovere secondo le regole del Padre
adattamento all'altro come assenza di peso per l'altro: il proprio io non pesa perchè si annulla nella volontà dell'altro ( da qui il titolo del suo libro.)
assenza di peso, leggerezza, come una farfalla che vola libera senza dipendere da nessuno. Liberarsi dal peso di piacere sempre a qualcuno perché da quel qualcuno non si può fare a meno di dipendere, pena la perdita del suo amore.
Anoressia e amore
Anche la vita sentimentale di Michela, non solo la brillante carriera, passa attraverso l'anoressia. In primo luogo, l'amore verso il padre. Si è accennato all'inizio al fatto di trovarsi in presenza di un complesso edipico prolungato. Modellare il proprio io sull'io paterno riducendolo ad una sagoma gelatinosa trasforma ogni desiderio, ogni obiettivo o progetto del padre di Michela, in desiderio, obiettivo e progetto di Michela, pena la perdita dell'amore paterno. La protagonista richiama questa modalità paterna di amare la figlia, a condizione che la figlia non lo deluda. " Per anni ho pensato che rinunciare all'ideale, non essere più esattamente ciò che mio padre voleva che fossi, avrebbe significato la fine." E come tutte le storie di "amore verso il padre" che si rispettino, anche l'innamoramento di Michela per Alessandro, "il cavaliere errante che amai perdutamente.." rappresenta il bisogno di ritrovare l'oggetto originale del desiderio: "Freud direbbe che amiamo qualcuno perché ci ricorda l'oggetto del nostro primo grande amore.amare qualcuno è sempre e solo ritrovare l'oggetto perso quando eravamo bambini.e riuscire almeno una volta a trasformare l'assenza in una presenza.. Ma la storia finisce sempre allo stesso modo: lui la cerca e la seduce; lei s'innamora; e quando, per lei, lui diventa tutto, lui se ne va."
Sappiamo come questa storia d'amore idealizzato e dunque impossibile abbia segnato per la protagonista una svolta cruciale: il tentato suicidio. "E' il 14 settembre del 1997..è meglio morire che decidere di non essere più esattamente quella persona che si è fatto di tutto per essere.quella che merita di vivere.." Da qui, l'esperienza nel reparto psichiatrico di Pisa, una cura di pillole, la promessa di uscire dal baratro: " la sola promessa che vale è.dimenticare Alessandro. Terminare la mia tesi di dottorato".
Sappiamo anche che da questo momento, dopo una serie di vicende tormentate quali il trasferimento a Parigi, un matrimonio presto finito, la ripresa di un'analisi che finalmente sarà decisiva, inizia la "rinascita". Su quest' ultima fase, torneremo più avanti: essa rappresenta infatti la fase finale del processo di separazione/individuazione in cui l'individuo raggiunge uno stato d'identità completo. Vedremo allora come Michela, finalmente, ritroverà se stessa lasciando spazio alle esigenze più nascoste, ai suoi desideri, ai suoi difetti(!) tenuti compressi in un angolo profondo del suo Sé per troppo tempo.
2^ Fase: Opposizione
Contrariamente a quanto potremmo pensare, il percorso di separazione/individuazione è scandito da fasi che secondo quanto c'insegna la psicologia dello sviluppo seguono una successione cronologica. Il bambino, infatti, raggiunge un'identità chiara passando per l'identificazione genitoriale prima, per una fase di opposizione verso i 3 anni di vita e finalmente raggiungendo l'ultima tappa che si colloca in età giovanile. Per Michela, le cose non sono andate esattamente così: la fase di opposizione compare intorno agli anni '80, in piena fase adolescenziale.
Trasgressività e identità
L'adolescenza, come per tutti i ragazzi, è un periodo "tormentato". La libido sessuale, direbbe Freud, si sveglia dal torpore e con essa il problema della soddisfazione dei desideri: non solo quelli sessuali in senso stretto, tutti i desideri, in generale. Ciò, perché rappresentano la spinta dell'io a ridisegnarsi, a ridefinirne i contorni dopo un lutto in cui si abbandonano i riferimenti familiari e si va incontro alla sperimentazione di comportamenti, valori, idee diversi ,nell'alveo più protetto del gruppo dei pari. Michela ha dalla sua un fardello più pesante. Porta su di sé il peso insopportabile di un'infanzia passata nella ricerca disperata di giustificarsi per ciò che di sbagliato ha fatto; vive nella paura di perdere l'amore del padre senza il quale non sopporta di vivere; giudica il suo bisogno di "dipendere" come un vincolo insopportabile da cui vorrebbe liberarsi. E allora? Non le resta che gridare il suo dolore nell'unica maniera in cui è capace: "l'unico modo che avevo trovato di ribellarmi a mio padre era stato fregarmene di tutto quello che avevo sempre fatto, fregarmene di tutto quello in cui avevo sempre creduto. Avevo soprattutto bisogno di affermare la mia specificità e allontanarmi dal passato". Il gettarsi nelle braccia del primo venuto; l'introduzione di un'abitudine al fumo compulsivo; i primi sintomi dell'anoressia sono il suo modo di opporsi all'altro " Il fumo aveva esattamente lo stesso ruolo del cibo. Entrava e usciva. Come gli uomini". Il corpo anoressico è un modo per attirare l'attenzione su di sé. "E' il solo modo che ho trovato perché possiate vedermi come sono. Perché sono ALTRO rispetto a quello che pensate, MA senza il vostro amore non sono nulla".
3^ Fase: ristrutturazione
"Mi ci sono voluti tanti anni prima di accettare che le cose andassero un po' per conto loro. Raccontando mille e mille volte le stesse cose. Le stesse paure. Finché pian piano ho cominciato a rendermi conto che accanto agli stessi perché senza risposta c'erano anche altre sensazioni.." Anni di analisi, tentativi non sempre andati a buon fine quali, tra gli altri, la partecipazione a gruppi di mutuo aiuto hanno pian piano condotto Michela a guardare serenamente se stessa e il suo passato, ad accettare che le ferite non si cancellano perché fanno parte della sua storia, a guardare in faccia la realtà con le sue tristezze e le sue paure, senza lasciarsi annullare; ad imparare a sopportare la sofferenza sapendo che basta fermarsi e aspettare, per non farsi travolgere; ad accettare la bambina sempre in colpa e che piangeva, la persona in corsa per raggiungere ideali quasi impossibili, la ragazzina trasgressiva e arrabbiata come parti vive della sua identità, di un'identità che ha imparato a riconoscere e ad amare, così come ama la vita.
L'amore "possibile"
Il lungo viaggio di accettazione della realtà regala a noi lettori alcune riflessioni sulla natura dell'amore. La storia di Michela con Alessandro è una storia d'amore impossibile, e come dice lei, ciò che è impossibile non è reale. "Solo nell'impossibile l'altro non ha difetti. Ma l'amore non può mai annullare l'alterità della persona amata. L'altro non è mai a nostra completa disposizione". La descrizione dell'amore reale, dunque, corrisponde alla quotidianità: "Di occhi cerchiati dalla fatica. Di piatti da lavare impilati nel lavandino..La condivisione non fa sognare nessuno. Ma ti fa vivere. Quando sai che qualunque cosa accada, lui ti è accanto. C'è, in fondo, è l'unico ad amarti come sei". Proprio sull'accettazione dell'altro, così com'è, sta la chiave per comprendere il cambiamento di Michela: se l'altro ti accetta così come sei, hai smesso di rincorrere il tuo Sé idealizzato come se quel Sé fosse esattamente il desiderio dell'altro. La riflessione sulla concezione dell'amore di Lacan chiarisce: "amare significa dare a chi non lo vuole quello che non si ha". Michela incomincia a liberarsi dal "giudice" e "oggetto d'amore" che l'ha accompagnata fino a quel momento . Liberandosi del padre nel momento in cui si rende conto che lui non aveva sempre ragione, che lei era così com'era, è pronta per una nuova e reale storia d'amore con Jacques.
I bisogni di controllo, di perfezione, di amore idealizzato, di fuga dalla realtà hanno lasciato il posto a bisogni di immersione nella realtà: quale ostacolo ha superato Michela?
Ora che Michela ha fatto pace con il mondo reale, con se stessa, quali saranno i suoi obiettivi?
1.4 LA PSICOLOGIA CLINICA E LE PSICOTERAPIE
"Praticare la psicoterapia non significa fare qualcosa al soggetto, né convincerlo a fare qualcosa per sé; si tratta invece di liberarlo perché possa crescere e svilupparsi in modo normale, e di rimuovere ostacoli in modo che possa andare avanti" Carl Rogers ( 1902 - 1987)
Spiega il significato di queste parole
Pensi che ci sia una coerenza tra le parole di Rogers e la psicologia umanistica?
Psicologia clinica e psichiatria
Ci sono differenze importanti tra la psicologia clinica e la psichiatria
Psichiatria |
Psicologia clinica |
Un disturbo del comportamento può presentare un aspetto organico psicologico |
|
Si concentra sull'aspetto organico ( lesione cerebrale, disfunzione neurologica ) della malattia |
Si concentra sull'aspetto psicologico ( pensieri, azioni, sentimenti, emozioni.)della persona sofferente |
Si concentra più sulle caratteristiche oggettive della malattia |
Si concentra più sugli aspetti soggettivi della malata |
Si basa su terapie farmacologiche (psicofarmaci, cioè farmaci che agiscono sul comportamento) |
Si basa su terapie psicanalitiche ( terapie sull'uso della parola) |
Un esempio: la cura della depressione
Scrivi di fianco ad ogni domanda, se si tratta di una domanda posta dallo psichiatra o dallo psicologo clinico, o da entrambi
" Da quanto tempo si sente depresso?"
"Sta assumendo un farmaco specifico?"
" Ricorda se più o meno nello stesso periodo da quando è iniziata la sua sofferenza ha vissuto un'esperienza dolorosa?"
"Ne vuole parlare?"
" Soffre d'insonnia o di ipersonnia?"
" Si ricorda qualche sogno che l'ha particolarmente colpita? Me ne vuole parlare?"
"Generalmente si sente una persona soddisfatta dei suoi progetti?"
"In generale, di fronte ad un problema, ha un atteggiamento costruttivo?"
" Si ricorda di qualche episodio particolare della sua infanzia?"
"Ha mai eseguito un esame sulla funzionalità neuronale?"
"Quali sintomi sono più frequenti?"
"Data l'insonnia, le propongo l'assunzione di questo sonnifero."
Dall'analisi dei quesiti precedenti, emerge una differenza fondamentale tra i due aspetti di cura:
Lo psichiatra si concentra sulla malattia; lo psicologo, sulla persona malata
Lo psichiatra affronta la cura dei sintomi; lo psicologo cerca di comprenderne la cause
Ricorda: le cure dello psichiatra possono essere complementari a quelle dello psicologo clinico.
Gli psicofarmaci sono utili nella riduzione dei sintomi; le psicoterapie sono utili nel rimuovere le cause del sintomo o nell'aiutare la persona a trovare risorse utili alla soluzione del problema o per imparare a convivere al meglio con situazioni di difficoltà.
LE PSICOTERAPIE
LE PSICOTERAPIE
Gli approcci teorici studiati l anno scorso
propongono:
o una visione della malattia mentale
) coerenti con l'indirizzo psicologico
di riferimento
o un trattamento psicoterapeutico
Proponiamo alcuni esempi di modelli psicoterapeutici
TEORIA PSICOANALITICA (Freud 1856 - 1939)
Presupposti teorici |
Meccanismi di difesa |
Metodi usati in psicoterapia |
|
|
Origine delle patologie mentali |
|
|
Visione dell'uomo |
L'attività di mediazione |
L'ipnosi |
|
l uomo è un insieme di tre |
dell' IO si serve di meccanismi |
l'interpretazione dei sogni e |
|
strutture (Es lo Super-io)in |
diversi di difesa da uno stato di |
le libere associazioni |
|
rapporto dinamico: |
angoscia, come quella |
L'interpretazione dei sogni è |
|
l ES sede delle pulsioni, |
nevrotica derivante dal timore |
uno strumento idoneo a |
|
spinge l individuo alla |
che l'IO non riesca a |
scoprire il contenuto latente |
|
soddisfazione dei desideri |
controllare l'energia istintiva |
(nascosto alla coscienza),come |
|
attraverso l'eliminazione delle |
dell ES |
un desiderio sessuale o |
|
pulsioni ( stati di eccitazione |
. Ne citiamo solo alcuni |
un' esperienza traumatica |
|
corporei) |
o |
proiezione: |
nmossa |
Il SUPER - IO ( insieme di |
meccanismo tramite cui si |
|
|
divieti e regole interiorizzati |
attribuiscono pensieri, |
|
|
attraverso l educazione) forma |
emozioni che causano |
|
|
la coscienza morale che fa |
angoscia ad altre persone |
|
|
sentire l individuo in colpa per |
o |
regressione: |
|
aver commesso o anche solo |
meccanismo tramite cui si |
|
|
pensato qualcosa di |
ritorna con il pensiero o con |
|
|
riprovevole |
il comportamento ad un |
|
|
L IO struttura interposta tra Es |
livello di sviluppo |
|
|
e Super - io media secondo il |
precedente |
|
|
principio di realtà tra la |
o |
rimozione: |
|
soddisfazione dei desideri sotto |
meccanismo tramite cui si |
|
|
la spinta del principio del |
impedisce ad un pensiero, un |
|
|
piacere e il divieto del Super |
ricordo di divenire cosciente |
|
|
io. E' condizione per la |
|
|
|
formazione del pensiero |
|
|
|
razionale e della volontà che |
|
|
|
permettono all individuo di |
Secondo Freud le patologie |
|
|
valutare le conseguenze di un |
nascono da un'attività di |
|
|
comportamento istintivo e di |
mediazione insufficiente da |
|
|
trovare sotto la spinta del |
parte dell'IO |
|
|
principio di realtà un |
|
|
|
compromesso con i desideri, |
|
|
|
secondo modalità rispettose |
|
|
|
delle norme sociali |
|
|
|
Es: rimandare ad un momento |
|
|
|
più opportuno ciò che si ha |
|
|
|
voglia di fare |
|
|
|
l
Il caso di Anna O intervento terapeutico: l'ipnosi praticata da Freud nei primi anni di studio Sintomo: impossibilità di bere nonostante la sete
Trauma rimosso: aver visto bere in un bicchiere il
ripugnante
cane della dama di
compagnia
Liberazione dal sintomo attraverso il racconto dell esperienza in ipnosi e guarigione
Sogno: 'Un salmone per cena' - intervento terapeutico l'interpretazione dei sogni
Una paziente
racconta il suo sogno Volevo dare una
cena ma non avevo
niente
in casa, tranne un
po di
salmone affumicato .. era
domenica dovetti
abbandonare l idea di dare una
cena Analisi: il marito della
paziente
era un onesto macellaio di cui la moglie era gelosa per via
delle sue
frequenti lodi nei
confronti di un'amica, che tra l'altro aveva espresso
il desiderio di farsi invitare
a cena per le eccellenti doti di cuoca della moglie.
conclusione: il sogno che per Freud è la realizzazione di un
desiderio, era la chiara
dimostrazione del desiderio della
moglie di non dare la cena per evitare che l amica mangiando
bene ingrassasse e finisse per piacere ancor
di più al marito
attratto dalle donne formosette
MA:
Come si spiegava la presenza del salmone
che guarda
caso non
piaceva alla
paziente di
Freud ma
incontrava il gusto dell amica?
conclusione: la moglie era talmente gelosa dell amica che
nel sogno si
era identificata con lei (
aveva infatti in casa il suo cibo preferito). Si era messa al posto dell amica nel sogno perché questa
le stava rubando il posto accanto a suo
marito e perché voleva prendere il posto dell'amica nell alta
stima di lui
TEORIA SISTEMICO-RELAZIONALE (Watzlavick Beavin Jackson - Palo Alto California anni '
Presupposti teorici |
Origine delle patologie mentali |
Metodi usati in psicoterapia |
|
La comunicazione umana |
Una comunicazione |
Attraverso colloqui diretti con |
|
verbale e non verbale è intesa |
disfunzionale è indicatore di |
il paziente e il sistema in cui |
|
come una sequenza di scambi |
una relazione disfunzionale. |
è inserito ( generalmente la |
|
interpersonali all'interno di un |
L'ipotesi di Watzlavick e coll. |
famiglia) gli operatori |
|
sistema come la coppia il |
è la seguente: la patologia |
D |
analizzano gli scambi |
gruppo un organizzazione |
mentale è conseguenza di una |
interattivi tra il soggetto |
|
Da questa premessa consegue |
relazione disfunzionale |
disturbato e i membri del |
|
che ogni atto comunicativo è |
|
gruppo secondo un principio |
|
indicatore di una relazione |
|
di causalit circolare |
|
interpersonale se la |
|
D |
inquadrano il 'sintomo |
comunicazione disfunzionale |
|
del soggetto disturbato come |
|
anche la relazione è disturbata. |
|
risposta funzionale al |
|
Questo è il motivo per cui la |
|
mantenimento di un equilibrio |
|
funzione di comunicazione |
|
nel sistema familiare |
|
analizzata dagli autori di Palo |
|
|
|
Alto quella pragmatica |
|
|
|
ovvero quella funzione del
linguaggio che modifica il
comportamento.
Il processo comunicativo viene
definito secondo 5 assiomi
A titolo di esempio,
proponiamo il l assioma:
Non si può non comunicare'
E' facile intuire come il non
comunicare sia sintomatico di
una relazione problematica!
I Rituali Familiari: storia della famiglia dei Casanti
E' la storia di una famiglia agricolo patriarcale dei primi del '900.
Fonda la propria sopravvivenza e ricchezza sull'armonia di tutti i suoi
membri nel susseguirsi delle
generazioni attraverso il rispetto
di regole fisse imposte dal capo famiglia
Nasce il mito
familiare', cioè una sorta di obiettivo supremo da perseguire ad ogni
costo: consiste nel
dovere di ogni componente di adeguarsi alle regole della famiglia, considerata
valore assoluto al di sopra
di desideri e aspirazioni individuali.
E' così che Nora,la figlia più piccola del figlio minore del capofamiglia potenzialmente la più carina e
intelligente del clan, si 'annulla' in nome della necessità di non
destare invidia e competizione tra gli
altri componenti familiari (zii e cugine) La sua vita è costellata dall'insuccesso scolastico e più avanti si
ammala di anoressia
I terapeuti che l'hanno in cura comprendono che il 'sintomo' di
Nora è la risposta al mantenimento
dell equilibrio familiare .
Inducono allora la famigliola di Nora ad instaurare un 'rituale
contrapposto a
quello della totalità del
clan che avesse i seguenti scopi:
D Delineare la famiglia nucleare come
unità distinta dal clan patriarcale
D Valorizzare desideri e
aspirazioni di ogni membro
D Ridare a Nora il suo posto di membro a pieno diritto nel suo nucleo familiare
Col tempo, Nora ebbe modo di comprendere il proprio 'sacrificio'
in nome della sopravvivenza del clan Avendo inconsciamente
compreso l'amarezza della zia nei suoi confronti per ritrovarsi due figlie che
non
erano brillanti quanto lei, aveva deciso di 'oscurare se stessa' per
evitare la competizione con le cugine al fine di mantenere l'armonia
PSICOTERAPIA COGNITIVA
La psicoterapia cognitiva parte dal presupposto che i comportamenti e gli atteggiamenti dell'uomo dipendono dal suo specifico modo di pensare e quindi, il disagio psicologico è prodotto da un'elaborazione di informazioni distorta
Diventa possibile evidenziare nei pazienti "mentalmente disturbati" specifici stili di pensiero: per esempio, lo stile di pensiero del depresso è diverso da quello della persona ansiosa
Scopo della psicoterapia cognitiva è
individuare processi di pensiero inappropriati
rendere consapevole il paziente della disfunzionalità dei pensieri
trasformare i pensieri stessi in modo che siano più efficaci
In altre parole, una specifica situazione produce emozioni e comportamenti che sono influenzati dal modo di percepire ( interpretare) del soggetto.
L'attribuzione di significato avviene attraverso l'applicazione di schemi mentali, cioè credenze, ipotesi sul mondo che il soggetto matura in età precoce, grazie all'identificazione con gli altri significativi ( es: attaccamento e costituzione di modelli operativi interni)
Si possono così sedimentare schemi cognitivi equilibrati o disfunzionali riguardo alla relazione io - mondo
ESEMPI
Generalizzazione: estrapolare una legge generale da un episodio isolato e poi applicarla a situazioni non coerenti all'episodio.
Un uomo viene lasciato dalla fidanzata e pensa per questo che nessuna donna lo amerà mai
Pensiero dicotomico: catalogare gli eventi in uno dei due estremi, senza considerare le posizioni intermedie.
Se gli eventi vengono divisi in "successo" - "fallimento", uno studente che viene bocciato pensa di essere un fallito
Astrazione selettiva: valutare una situazione considerando solo un dettaglio del contesto e prescindendo dagli altri ugualmente rilevanti.
Etichettare una persona come tossicodipendente solo perché frequenta certi locali, piuttosto che altri.
Durante la psicoterapia, il terapeuta non spiega al paziente in modo diretto al paziente che le sue argomentazioni sono la conseguenza di schemi distorti, farà piuttosto delle domande le cui risposte evidenzieranno la disfunzionalità.
Al paziente verrà poi insegnato a riconoscere i pensieri disfunzionali, a tenerli sotto controllo durante la quotidianità per osservare se ne emergono a connotazione negativa e per prendere consapevolezza se incidono sul comportamento.
La terapia cognitiva è di breve durata ( dalle 12 alle 16 settimane).
Il terapeuta ha una parte attiva, insieme al paziente, perché contribuisce al cambiamento dello stile di pensiero
E' particolarmente indicata per pazienti con buone capacità cognitive.
E' particolarmente efficace per la cura di: depressione, ansia, manie, attacchi di panico, disturbi ossessivo - compulsavi
PSICOTERAPIA COMPORTAMENTALE
Nasce verso la fine degli anni '50 negli Stati Uniti.
Si fonda sul presupposto che il comportamento produce conseguenze piacevoli o spiacevoli per il soggetto.
La modifica dei comportamenti disfunzionali parte dall'intenzione di correggere certi errori del pensiero, perchè:
pensare valutare una situazione attuare un comportamento coerente con la valutazione
in altre parole:
Il comportamento è conseguenza di un'interpretazione soggettiva della situazione che si vive
La modifica di un comportamento si avvale di rinforzi positivi ( incoraggiare il comportamento) - rinforzi negativi( scoraggiano un comportamento)
Il rinforzo negativo scoraggiando comportamenti disfunzionali promuove l'apprendimento di comportamenti nuovi.
Anche in questo tipo di terapia, il terapeuta è direttivo: ha il compito
nelle prime sedute,
di capire il problema del paziente ( gravità e frequenza)
di conoscere le variabili correlate a quel comportamento
successivamente,
il terapeuta stilerà una gerarchia di situazioni ritenute dal paziente particolarmente sgradevoli: questa lista sarà il programma di lavoro, cioè ne costituirà gli obiettivi.
Strumenti:
Immaginazione guidata: si aiuta il paziente ad immaginare una situazione da lui riconosciuta come fonte di disagio. In questo modo è possibile scoprire quali sono i comportamenti che lui stesso ritiene disfunzionali ma che non riesce a non mettere in atto
Role - playing: simulazione di una situazione spiacevole, in cui il terapeuta impersona un ruolo. Al termine, il terapeuta chiede al paziente le sue impressioni e insieme si procederà all'elaborazione della situazione per giungere ad una ristrutturazione cognitiva. Con uno schema cognitivo più idoneo, il paziente ha modo di cambiare le risposte precedenti.
Terapia breve, indicata per modificare comportamenti specifici. Adatta alla cura di disturbi d'ansia,
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomsuperioripsicologia-psichiatriale-principali-teorie-psicologi63php, principali teorie psicologiche per l operatore socio sanitario, temperamento psicologia OSS, |
|
Appunti Medicina | |
Tesine Logica | |