Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Biologia » Relazione laboratorio biologia

Relazione laboratorio biologia




Visite: 2200Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Senescenza cellulare


SENESCENZA CELLULARE La senescenza cellulare può essere definita come

Caratteristiche di un vivente


Biologia = studio del vivente, avvalendosi del metodo scientifico sperimentale. Biologia:

La regolazione epigenetica


La regolazione epigenetica L'epigenetica è definita
immagine di categoria

Scarica gratis Relazione laboratorio biologia

RELAZIONE LABORATORIO BIOLOGIA


DATI PERSONALI:


TITOLO: Riconoscimento dei carboidrati


SCOPO PREMESSA:Lo scopo di questa esperienza era quello,studiando dei campioni, di determinare se questi ultimi erano dei carboidrati rispettivamente polisaccaridi, disaccaridi o monosaccaridi. Nel caso in cui i carboidrati fossero risultati dei monosaccaridi avrei dovuto stabilire se erano chetosi o aldosi e se erano pentosi o esosi. I gruppi chetonico e aldeidico sono gruppi funzionali che noi troviamo legati ai carboidrati e sono cosi costituiti:


chetonico aldeidico


O


O

R-C-R R-C

H


Quindi i carboidrati aldosi sono quelli che presentano il gruppo funzionale aldeidico e quello chetosi sono quelli che presentano il gruppo chetonico.

Invece, la distinzione tra pentosi ed esosi non dipende dal gruppo funzionale, ma dal numero di atomi di carbonio; infatti, i carboidrati pentosi ne hanno cinque, come il ribosio(RNA) e deossiribosio(DNA), invece i esoosi ne hanno sei, come il glucosio e il fruttosio.


MATERIALE REAGENTARIO:provette, pipette monouso, bagno bollente(beker+acqua bollente), reattivo di Molish, ac. Solforico(H2SO4), reattivo allo iodio(I2), reattivo di Benedict, Fhelling A, Fhelling B, ac. Cloridrico(HCl), reattivo di Barfoed, reattivo di Foulger, reattivo di Bial, campioni(3-13-23).


PROCEDIMENTO:Il primo saggio che dovevo eseguire sui campioni era quello di Molish, che metteva in evidenza la presenza di un carboidrato qualsiasi. La prova consisteva nell' inserire in una provetta 2 ml di campione, 4-5 gocce di reattivo di Molish e agitare per omogeneizzare il campione e il reattivo;poi inclinando la provetta, dovevo introdurre circa 1 cm di H2SO4 e, in caso di positività, si formava un anello rosso tra i due strati:quello acquoso e quello acido confermando la presenza dei carboidrati; più precisamente i gruppi chetonico e aldeidico.





Strato acquoso + saggio positivo



Strato acido



La prova successiva che dovevo eseguire sui campioni era il saggio allo iodio, che voleva dimostrare la presenza di un polisaccaride e consisteva nell'inserire in una provetta 1 ml di campione e 2-3 gocce di soluzione allo iodio:





+ polisaccaridi + polisaccaridi a struttura

ramificata





- no polisaccaride






Il saggio che dovevo fare, se il primo saggio era positivo e il secondo era negativo, era il saggio di Benedict o il saggio di Fhelling, che evidenziano entrambi la presenza di un monosaccaride: il primo consisteva nell'immettere 1 ml di campione, 5 ml di reattivo di Benedict e mettere nel bagno bollente per 2 minuti. In caso di positività:




+ precipitato giallo, verde, bianco e rosso

conferma i monosaccaridi riducenti





Il secondo saggio consisteva nell'inserire in una provetta 2 ml di campione, 1 ml di fhelling A, 1 ml di fhelling B e poi scaldare nel bagno bollente per alcuni minuti. In caso di saggio positivo:



+ precipitato di Cu2O




Se i saggi precedenti, Benedict e Fhelling, erano negativi dovevo effettuare l'idrolisi acida e dopo eseguire di nuovo il saggio per il monosaccaride,Benedict o Fhelling, però, nel caso del saggio di Fhelling, dovevo raddoppiare la quantità di fhelling B.

Dopo aver eseguito questi due saggi dovevo farne uno di conferma per i saggi di Benedict e Fhelling, e, se fossero risultati positivi, avrebbero evidenziato la presenza di monosaccaridi riducenti.

Il saggio di Barfoed consisteva nel versare 2,5 ml di reattivo, 0,5 ml di campione, mettere nel bagno bollente per 3 minuti e poi far riposare la provetta per 5 minuti, ma un eccessivo riscaldamento poteva compromettere l'esito della prova diventando positivo per i disaccaridi riducenti.





+ monosaccaridi riducenti



Gli ultimi due saggi erano da eseguire solo in presenza di monosaccaridi: il primo era il saggio di Foulger, che evidenziava la presenza di carboidrati chetosi o aldosi, e consisteva nell'introdurre 2 ml di campione e 1 ml di reattivo poi ,inclinando la provetta, si doveva introdurre circa 1 cm di HCl e mettere a scaldare nel bagno bollente per 2 minuti.




+ monosaccaride - monosaccaride aldoso

chetoso




L'altro saggio era quello di Bial che consisteva nel riconoscere se il carboidrato era pentoso o esoso: come prima cosa dovevo versare 3 ml di reattivo, 1 ml di campione e poi scaldare nel bagno bollente per 1 minuto.



+ monosaccaride - monosaccaride esoso

pentoso


TABELLE GRAFICI:


CAMPIONE

SAGGIO CARBOIDRATO

(MOLISH)

SAGGIO POLISACCARDIDE

(IODIO)

SAGGIO MONOSACCARIDE

(BENEDICT O FHELING)

SAGGIO DISACCARIDE

(BENEDICT O FHELLING DOPO IDROLISI ACIDA)













CONCLUSIONI:Il primo dei tre campioni(3), come si può notare dalla tabella, è risultato positivo al saggio di Molish che evidenziava la presenza di un carboidrato qualsiasi.

A questo punto ho eseguito il saggio per evidenziare un polisaccaride: il saggio allo iodio, che come il precedente,è risultato positivo,quindi:il campione n°3 era un POLISACCARIDE.

Il successivo campione, il n°13, sottoposto al saggio per i carboidrati, ha dato un risultato dubbio e ,sapendo che se il campione era un polisaccaride l'anello rosso che si doveva formare poteva essere molto lieve, ho eseguito anche il saggio per i polisaccaridi che è risultato negativo e quindi nel campione n°13 NON c'era la presenza di un CARBOIDRATO.

L'ultimo campione,n°23, è risultato un DISACCARIDE perché dopo aver ottenuto il saggio di Molish positivo, quello allo iodio negativo e quello di Benedict negativo, e dopo aver eseguito l'idrolisi acida, ho ripetuto il saggio per i monosaccaridi,però usando Fhelling, che è risultato positivo confermando che il campione era un disaccaride.














Scarica gratis Relazione laboratorio biologia
Appunti su: saggio di bial,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...