![]() |
|
Appunti superiori |
|
Visite: 1387 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Il grano e il maisIL GRANO E IL MAIS Il sistema nervosoIl sistema nervoso La funzione del sistema nervoso è prevalentemente ClorofillaCHE COS ' E ' LA CLOROFILLA ? La clorofilla è un pigmento , cioè una sostanza |
![]() |
![]() |
Il controllo biologico
L'uso di pesticidi chimici ha migliorato enormemente la produttività in agricoltura e in silvicoltura. Il mercato dei pesticidi è dominato, e certamente continuerà ad esserlo, dai composti chimici di sintesi, ma sta crescendo nei consumatori l'interesse verso la qualità degli alimenti e l'eventuale presenza in essi di residui tossici.
Per questa ragione è opportuno parlare di "controllo biologico", al fine di definire l'utilizzo che nel campo viene fatto, di microrganismi particolari, di insetti e di predatori naturali. Il più famoso agente di controllo biologico è il Bacillus thuringiensis, un batterio che durante la sporulazione forma cristalli di una proteina molto tossica per gli insetti (soprattutto lepidotteri), ma altamente specifica.
Notizie generali: i prodotti a base di Bacillus thuringiensis sono
stati i primi insetticidi biologici ad essere diffusamente impiegati per la
difesa delle colture. Già agli inizi del 1900 furono evidenziate le proprietà
insetticide del B.t. ma solo agli inizi degli anni '
Meccanismo d'azione: il B.t. è attivo solamente per ingestione sulle
larve, nei confronti delle quali l'efficacia risulta inversamente proporzionale
all'età e quindi al peso. Il trattamento deve essere effettuato alla comparsa
delle larve di prima età, essendo questa età larvale più sensibile alla tossina,
infatti uova e adulti non si dimostrano sensibili. I bacilli, agiscono senza il
bisogno di riprodursi all'interno dell'organismo ospite, ma come un vero e
proprio veleno. Quando giunge nell'intestino medio delle larva dell'insetto, il
B.t. viene sottoposto ai normali processi digestivi ed il cristallo
proteico si diffonde nell'intestino. Qui, a contatto con i succhi digestivi
dell'ospite e in presenza di un ambiente altamente alcalino (pH 9,5-12), si
scioglie liberando la delta-endotossina, che paralizza i muscoli dell'apparato
digerente causando l'interruzione dell'attività trofica della larva (entro
mezz'ora dall'ingestione). Nelle specie più sensibili, inoltre, l'epitelio
dell'intestino medio viene distrutto con conseguente morte molto rapida della
larva; in altre specie più tolleranti la morte sopraggiunge qualche giorno più
tardi.
Settore d'impiego: B. thuringiensis sottospecie kurstaki, viene impiegato su agrumi, castagno, pomacee, drupacee, vite, fragola, actinidia, olivo, bietola rossa, ravanello, rapa, solanacee, cucurbitacee, cavoli, ortaggi a foglia ed erbe fresche, fagiolo, fagiolino, cardo, sedano, finocchio, carciofo, porro, ravizzone, colza, soia, girasole, cotone, patata, mais, barbabietola da zucchero, tabacco, floreali, ornamentali, forestali, pioppo. Derrate immagazzinate: leguminose in granella. Altri impieghi: applicazione in vivaio sulle colture autorizzate in campo, tappeti erbosi, impiego su floreali e ornamentali da appartamento e da giardino domestico.
Compatibilità: i formulati a base di B.t. possono essere impiegati in miscela con numerosi acaricidi, insetticidi, fungicidi e coadiuvanti. Risultano incompatibili con agenti ossidanti, formulati a reazione acida o alcalina. Non devono essere utilizzati con acqua a pH superiore a 8. Bisogna fare attenzione alle miscele con altri prodotti a base di olio o agenti bagnanti in quanto potrebbero aumentare il rischio di fitotossicità.
Se si vuole fare un confronto fra le caratteristiche dei pesticidi chimici e quelle dei pesticidi microbici, emergono i seguenti risultati:
CARATTERISCHE DEL PRODOTTO; la velocità d'azione è in genere più rapida nei pesticidi chimici, così come l'efficacia arriva quasi sempre al 100% (contro il 90-95%), lo spettro di azione è poi, estremamente limitato nei pesticidi microbici.
SICUREZZA DEL PRODOTTO; i pesticidi chimici sono più complessi e costosi, e sono, inoltre, i responsabili di molti danni riscontrati all'ambiente.
![]() |
Appunti su: il grano biologico appunti, ph alcalino larve BT digestione, |
|