![]() |
|
Appunti superiori |
|
Visite: 1997 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Charles darwin (1809-1882)CHARLES DARWIN (1809-1882) Viaggio, dal 1831 per cinque anni, sul brigantino AmenorreaAmenorrea 1 INTRODUZIONE Assenza del flusso mestruale. Tale MiologiaMIOLOGIA GENERALITA' Mentre le ossa,organi solidi e resistenti, formano |
![]() |
![]() |
Barriere anti -rumore naturali
Le barriere naturali antirumore possono essere costituite semplicemente da fasce vegetali oppure da rilavati in terreno poi piantumati, sostenuti o meno da una struttura portante.
Si distinguono differenti tipologie di barriere naturali:
Anche le barriere naturali in rilevato necessitano di manutenzione (irrigazione, sfalcio), per lo meno nella fase iniziale della vita dell'opera in cui le piante devono ancora crescere e per motivo questo spesso vengono dotate di sistemi di irrigazione; i limiti di impiego sono dati principalmente dalla necessità di grandi spazi e di una costante manutenzione, tuttavia hanno dalla loro il vantaggio di avere un inserimento ottimale nel paesaggio, notevoli prestazioni acustiche e costi non levati.
Per qualunque tipologia di barriera, le specie vegetali devono essere scelte in considerazione del patrimonio botanico in loco, della quota, delle caratteristiche del terreno, sempreverdi, ad alta densità fogliare ed a crescita rapida; qualora il terreno da utilizzare non presenti caratteristiche sufficientemente compatibili con la specie scelta si aggiungono sabbia o humus.
Vantaggi e Limiti
L'impiego delle tecniche di costruzione di barriere naturali, presenta numerosi vantaggi:
Funzionalità: Le piante svolgono
un'elevata funzione antierosiva, riducono la forza battente delle piogge, con
le radici trattengono le particelle di terreno impedendo un loro dilavamento e
aumentano la resistenza dei terreni;
Ecologia: Presentano una elevata
compatibilità ambientale, creano habitat paranaturali per la fauna (luoghi di
alimentazione, riproduzione, rifugio) e consentono un ridotto impatto
ambientale nella fase di cantiere, ed è possibile limitare al minimo le piste
di accesso al cantiere);
Costi ristretti: I costi di realizzazione
sono concorrenziali rispetto alle analoghe opere di ingegneria classica ed i
costi per il ripristino ambientale del cantiere sono ridotti.
Per un pieno successo degli interventi realizzati con flora, occorre effettuare un'analisi di diversi parametri e fattori condizionanti:
Geo-morfologici: possono essere impiegate
per la sistemazione di versanti con dissesti superficiali (scivolamenti);
Funzionali: Per quanto riguarda gli
interventi in ambito fluviale, alcune tipologie di difese spondali, presentano
vari limiti di applicabilità legati alla pendenza dell'alveo, alla velocità
delle acque e al trasporto solido;
Climatici: L'elevata variabilità dei
caratteri climatici (regime pluviometrico e termometrico) del territorio
italiano condiziona le scelte delle specie vegetali da impiegarsi (ad es. lo
stress idrico estivo);
Esecutivi: Il periodo di realizzazione è
limitato al periodo di riposo vegetativo delle specie vegetali utilizzate;
talvolta vi possono essere delle difficoltà nel reperimento delle specie
vegetali autoctone necessarie per l'intervento (ad es. miscugli non commerciali
di specie erbacee per l'idro-semina).
![]() |
Appunti su: |
|