|
Appunti superiori |
|
Visite: 1611 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Picasso e il cubismoPicasso e il cubismo All'inizio del Novecento fioriscono molti movimenti L'eroe tragico modernoL'EROE TRAGICO MODERNO MARLOWE-FAUST : stretto rapporto teatro elisabettiano-medievale(miracle EtruschiETRUSCHI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Politicamente gli Etruschi non costituirono |
Concorso del 1401 : il secolo nuovo si apre a Firenze con il concorso banditone 1401 per la seconda porta del battistero. Ad esso presero parte anche Brunelleschi e Ghiberti, il tema del concorso era il sacrificio di Isacco. GHIBERTI vince il concorso __figure più composte, ambiente più descrittivo, verticalismo gotico, narrazione equilibrata, tranquilla serenità dovuta alla fede. Tutto è improntato ad una straordinaria eleganza ancora gotica. C'è una contemplazione equilibrata in un perfetto adeguarsi alla cornice e in un morbido fluire delle forme. Maturità complessiva compiutezza. Completamente diversa è invece la concezione di BRUNELLESCHI : studi il rapp tra le figure e la cornice non riuscendo però a contenere tutte le immagini in essa. Elemento drammatico, violenza e velocità di ciò che sta per accadere troppo drammatico e innovatore. C'è una concezione drammatica e storica, una nuova impostazione dello spazio e un'insofferenza verso la forma gotica della cornice.
Il gotico Tardo : slancio verticale nell'architettura, la casa di Dio in terra. Pittura: nasce un vero e proprio mercato dell'arte privato. Nel secondo 300 e nel primo 400 c'è un linguaggio comune che comprende scultura, pittura e architettura : L'ARTE INTERNAZIONALE. Le opere si spostano grazie a questo mercato privato, ma anche gli artisti stessi iniziano a spostarsi. In questa mobilità avviene quindi uno scambio di conoscenze e la creazione di un Gusto Comune. Linguaggio condiviso sia dai ceti colti che dagli artigiani e commercianti. Gotico internazionale : Gentile da Fabriano (l'adorazione dei mai) , Pisanello. In Pisanello nn c'è prospettiva (scarto di proporzione), massimo naturalismo x i singoli elementi, nulla nell'insieme. Lascia traspirare un senso di inquietudine (elemento nuovo). È il prima Medaglista a celebrare i personaggi. Con il ritratto di profilo egli ha la pretesa di renderlo più assoluto, che resta x molto tempo (P. della Francesca)
Il Primo Rinascimento: il rinascimento da Firenze rappresenta una novità anche in opposizione al gotico internazionale. Rappresenta la rinascita della classicità del mondo antico (romanità). L'arte rinascimentale ha dei debiti con la letteratua del Rinascimento (ripresa del latino, Humanae littere). Firenze ha sempre avuto una classicità di capitelli, colonne, cornici. A Firenze quindi non è mai avvenuto uno strappo netto con la classicità. Il merito dell'avvento del R. è dato da tre importanti figure: Brunelleschi (architettura), Masaccio (pittura), Donatello (scultura) + Leon Battista Alberti: dopo aver visto la rinascita del Classico scrive tre trattati (de pictura, de statua, de re architettoria) che completano il contributo dei tre artisti principali. È da considerare comunque un determinato clima culturale, una committenza illuminata che condivide un determinato stile culturale ispirato all'antico. Lo studio dell'antichità, sprtto a Roma, che sta alla base di questa rinascita. Il rinascimento da Firenze si diffonde a Rimini, Urbino, Venezia e Milano (k saranno le ultime), e poi in tutta Europa. Il gotico era un linguaggio k trasfigurava, idealizzava la natura mentre il R. è un linguaggio molto + simile allo stile di vita, è + realistico. Dimensione ANTROPOMETRICA (la dimensione umana deve essere salvaguardata), proporzionalità tra le parti (bellezza, armonia geometrico - matematica) regolarizzare geometricamente tutto (modularità).
FIRENZE: Firenze nel 300 è un comune in netta espansione, crescita economica e demografica. In questo periodo è in costruzione il duomo (Arnolfo di Cambio). Il suo progetto viene modificato e ingrandito da Francesco Talenti dopo la morte di Arnolfo.
CUPOLA: Il duomo viene pressoché portato a termine verso la fine del 400 l'unico problema è la cupola. Spazio troppo grande e difficile da coprire con le impalcature __CONCORSO PER LA CUPOLA : Brunelleschi fa una pianta, un modellino più dettagliato rispetto a Ghiberti. Partono in 3 x il progetto (Brunelleschi, Ghiberti e Battista d'Andrea) poi B. esclude gli altri due e ne diventa l'unico responsabile. Per costruire la cupola i problemi sono di origine tecnologica (nuovi macchinari x portare i materiali a 110m di altezza o x fare il tracciamento della cupola, nuove disposizione dei mattoni_ a spina di pesce). B. riesce a costruire una cupola AUTOPORTANTE.
BRUNELLESCHI: dopo il concorso del 1401 egli passa molti anni a Roma studiando le oxe antiche, misurandole, analizzandole. In questi anni si forma la sua xsonalità, si delinea la sua concezione di spazio, formula risposte ai problemi dei rapporti tra l'uomo e il suo mondo. Elabora anke la tesi della prospettiva lineare. Egli non solo riscopre la prospettiva ma i occupa anche di fa vedere k ciò k ha visto esiste davvero (naturalismo, verità dell'immagine). Tavolette __ l'immagine corrisponde realmente. Per il problema della cupola egli riuscì a farne un progetto k venne accettato creando una cupola Autoportante. Egli propose d alzare la cupola senza armature, inventando una nuova tecnica, basata sul calcolo, che sarà poi ripresa anche da Michelangelo. Egli equilibrò la cupola mediante una doppia calotta, una collegata all'altra,autoportante, e mediante un'ossatura di elementi verticali e orrizontali. Prese anche vari accorgimenti per migliorare lo scarico dei pesi come x esempio i mattoni a "spina di pesce". La cupola ha forma gotica, necessaria x ragioni tecniche, ciò k conta cmq è la struttura dei costoloni di marmo bianco, che coincidono con gli spigoli. La lanterna è la conclusione logica della cupola, gli 8 costoloni vengono ripresi da altrettanti archi rampanti k, intervallando le finestre,sostengono la guglia finale. Brunelleschi viene definito architetto x 3 motivi : innovazione tecnologica, riscoperta dell'antico, recupero dello strumento prospettico.
- Crocifisso di S.Maria Novella: opera con un'elevata conoscenza anatomica si dice sia l'anticipazione dell'uomo vitruviano di Leonardo,
raggiunge una composta serenità. C'è un'armonica ricerca delle proporzioni.
- L'ospedale degli innocenti : concezione nuova, chiara e razionale, la fronte è spartita in due settori mediante le cornici e definita dal basamento di gradini, in basso, e in alto dal tetto. B. scopre il modulo k da unità e proporzionalità qui è il raggio dell'arco. La decorazione è ridotta al minimo, le superfici sono geometriche piane e pure. L'edificio è Dicromo e orienta la sua lettura : GRIGIO: pietra serena x le parti strutturanti, BIANCO: per le parti strutturate.
DONATELLO: per D. il rapporto Uomo/mondo è rapporto drammatico. L vita x lui è lotta. Egli è aiutante di Ghiberti mentre realizza la sua prima porta bronzea. D. però non ha un suo stile vero e proprio, egli non parte e sviluppa in maniera consequenziale un filone unico, ma cambia in continuazione, in lui prevale l'istintività. OPERE :
Il Crocifisso
David marmo
S. Giovanni Evangelista: sguardo vivo, presente, potente. Forza delle braccia.
S. Giorgio : viene commissionato dall'arte dei corazzai. Dimensioni sovrannaturali (homo novus del rnascimento: giovane k raggiunge la maturità) geometrico, simmetrico e compatto, rapporto tra scudo e mantello
S Giorgio e il drago : al rilievo alto di Ghiberti corrisponde una profondità bassa, in Donatello invece con il rilievo schiacciato abbiamo una max profondità e prospettiva. Primo rilievo schiacciato, rilievo compresso k consente di elevare le figure principali fino ad arrivare a disegnare sul marmo il piano fondo__profondità
Il profeta Geremia: massimo realismo sembra un uomo comune popolano dell'epoca. Viene così a cadere la tradizionale equivalenza di bello e buono e brutto cattivo, che è stata la base di tutta l'arte colta dalla Grecia in poi.
Il profeta Abacuc: o "lo zuccone" massimo realismo, anomalie e asperità del volto. Anche qsta statua presenta tratti somatici popolani
Il banchetto di Erode: Donatello con la prospettiva riesce a inserire nel breve spazio a disposizione una storia complessa e articolata in diversi momenti cronologici. Pieno compimento del rilievo schiacciato. Diversi piani di profondità. Scena raffinata costruita con molto rigore
David Bronzeo: corpo morbido e classicheggiante, non c'è più il realismo ma l'idealismo della figura. Probabilmente si tratta di Mercurio k uccise Argo e non di David perché presenta i calzari alati, inoltre in mano ha una spada (sbilanciamento__molto + grande di lui) e non una fionda com'è nel racconto biblico.
Annunciazione S.Croce : Spazio quasi teatrale ispiratodal tardo- antico. Scultura di croma che funziona quasi come un rilievo e rappresentante una situazione quasi passante k si svolge in pochi attimi.
Cantoria (duomo d Firenze): dinamismo continuo, scene in movimento, anticipazione del dinamismo del 500
Deposizione: immagine dura e brutale dove D. limita la profondità e le figure fino a comprimerle. Durezza estrema, scena ben calibrata, le figure maschili lo depongono nel sarcofago mentre le figure femminili si disperano (figure molto forti). Cristo di evidenzia,diventa il protagonista essendo l'unico posto in orizzontale. Dicromia solo nel sarcofago.
Giuditta e Oloferne: eroina, statua realizzata e fusa in parti k venivano poi assemblate.
La Maddalena: durezza del volto k richiama all'espressionismo del 900 (Goya). Contrasto tra il fisico deperito e il gesto consapevole, controllato e un volto sereno. Sembra k riduca il suo IO a un volere superiore:DIO.
MASACCIO: accanto a Brunelleschi e Donatello egli fonda l'umanesimo in pittura. Egli fra i primi si è reso conto del significato della prospettiva brunelleschiana e della profonda umanità donatelliana. Arte spoglia di ornamenti ma ricca di contenuti morali. Masaccio nelle sue opere esprime infatti proprio il significato etico dell'uomo.
Appunti su: concorso del 1401 per le scuole medie, |
|
Appunti Film foto | |
Tesine Musica | |
Lezioni Poesia | |