Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » Racconta la storia di Mattia Pascal

Racconta la storia di Mattia Pascal




Visite: 1405Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Il seicento - monumentalita' e fantasia


IL SEICENTO - MONUMENTALITA' E FANTASIA   -I caratteri del Barocco-   Il

L'arte islamica


L'arte islamica L '  espressione 'arte islamica'sta ad indicare l'arte dei

Archi & Acquedotti


Archi  &  Acquedotti L'ARCO Chiamasi 'arco' una
immagine di categoria

Scarica gratis Racconta la storia di Mattia Pascal

Racconta la storia di Mattia Pascal che, intrappolato in difficili rapporti familiari, angustiato dai dissidi coniugali e dai debiti, si vede prospettare un giorno la possibilità di fingersi morto, quando nelle acque di un vecchio mulino viene ritrovato il cadavere di un suicida, cui viene attribuita, frettolosamente, complice la moglie e la suocera, la sua identità. All'inizio egli, prendendo l'identità fittizia di Adriano Meis, sembra assaporare l'eccitazione della nuova libertà, riuscendo a mantenersi con una cospicua vincita al casinò di Montecarlo, ma quando, solo e annoiato dai viaggi, invece di osservare gli altri vivere, prende egli stesso l'iniziativa, si innamora (della tenera e sottomessa Adriana) e patisce alcuni affronti (un furto, una sfida a duello), capisce l'impossibilità di vivere fuori dalle leggi e dalle convenzioni che gli uomini si sono dati.
Scopre che fare il morto non è una bella professione. Decide quindi di farla finita anche con la nuova identità, simulando il suicidio di Adriano Meis nelle acque del Tevere.Non gli rimane che tornare nei paesi d'origine, Oneglia e Miragno, scoprendo che nessuno lo riconosce più; persino il fratello Berto reagisce inizialmente con la paura non appena se lo trova davanti. Malgrado siano passati soltanto due anni, la moglie intanto si è risposata con Pomino, un amico d'infanzia di Mattia; hanno avuto già una bambina, conducono una vita normale e tutto sommato serena.Arrivato con propositi di vendetta, Mattia Pascal ben presto li abbandona, convincendosi della loro inanità; lascia che la moglie e l'amico vivano in pace il loro menage coniugale, si riprende il vecchio posto alla biblioteca e qualche volta visita al cimitero la propria tomba, deponendovi pure dei fiori. Pirandello inserisce, a conclusione della ristampa del romanzo, un proprio intervento in prima persona, teso a difendere la propria opera e la propria arte dalle accuse di cerebralismo e inverosomiglianza affermando che non solo la vita è più inverosimile della letteratura, ma che è la vita stessa che copia l'arte.

Il tema principale de Il fu Mattia Pascal è ancora quello, così caro a Pirandello, dell'identità.
Fuori dalla legge e fuori di quelle particolarità, liete o tristi che siano, per cui noi siamo noi, caro signor Pascal, non è possibile vivere. Così dice al protagonista il colto sacerdote don Eligio Pellegrinotto, lo stesso che lo consiglierà di scrivere le sue memorie.E questo mi sembra il succo del libro o, per usare una brutta parola, il messaggio.Chi non è riconosciuto dalla legge e dalle burocrazie, non esiste. E' il dramma delle società moderne. La persona che noi rappresentiamo, non è solo una maschera che ci inchioda in un'esistenza che sentiamo inautentica, ingabbiandola, a volte, in un inferno senza vie d'uscita. E' ancora questa maschera che indossiamo nella vita sociale, l'unica che ci permette di dispiegare, pur con le dovute limitazioni, la nostra genuina personalità. Le convenzioni sociali, storicamente determinate, sono le coordinate che delimitano la nostra esperienza vitale, pur creando un doloroso dissidio tra uomo e società. Pirandello sembra qui anticipare motivi della psicologia del profondo, junghiana in particolare.
Il suo romanzo, inoltre, mi ha fatto pensare a certi terrificanti incubi burocratici del miglior Kafka.
Altri motivi del romanzo sono l'importanza del caso e dell'assurdità nel condizionare l'esistenza dell'individuo (è impossibile volere estrarre la logica dal caso, come dire il sangue dalle pietre) e la crisi dell'uomo che, dopo le teorie di Copernico, non è più al centro dell'universo (Copernico, Copernico, don Eligio mio, ha rovinato l'umanità, irrimediabilmente. Ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell'infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell'Universo Storie di vermucci ormai, le nostre).Certa critica contemporanea (De Rienzo, 1997), considera il Mattia Pascal, il primo romanzo esistenzialista italiano. La narrazione è condotta in prima persona dal protagonista stesso e molte sono le digressioni che egli fa sulla tecnica da usare nella stesura delle sue memorie, così da poter parlare di metaromanzo (Cudini, 1999)Mi è sembrato, che, al di là delle profondità filosofiche, il romanzo abbia un intreccio suggestivo, che avvince il lettore al libro, con momenti di pura suspense, come ad esempio quando Mattia Pascal fa il suo ritorno a casa.Naturalmente non mancano l'ironia, la comicità e l'umorismo pirandelliani. Dal punto di vita stilistico, trovo la scrittura di Pirandello piacevole e asciutta, lessicalmente ricca senza essere barocca, che, se da un lato non indulge a preziosismi letterari, dall'altro assume spesso il carattere del parlato, del colloquiale, del conversazionale, consentendo alla narrazione una fluidità ammirevole e innovativa.Pur avendo l'opera di Pirandello un respiro internazionale, i suoi romanzi mi sembrano riflettere alcune caratteristiche nazionali, che ci permettono di capire meglio il Paese in cui viviamo.L'incontro con la morte fu un'esperienza molto precoce per il Pirandello uomo. Giocando a nascondino con altri ragazzi nel cimitero della campagna di Caos, finì dentro una camera mortuaria e trovò un cadavere, coperto da un lenzuolo bianco, disteso sopra un tavolo d'acciaio. A smuoverlo dal terrore che lo impietriva fu il rumore di svolazzo, tenue ma ossessivo, che arrivava dalla stanza accanto: due amanti clandestini stavano facendo l'amore e Luigi, dalla porta aperta, li vide. Forse è per questo imprinting che, nelle opere di Pirandello, Eros e Thanatos vanno sempre insieme. In quello che può essere considerato il suo capolavoro, il protagonista è addirittura sospeso tra la vita e la morte, schiavo della propria libertà e di un'identità che altri hanno costruito per lui. Allora, per ritornare ad esistere, Mattia Pascal è costretto a morire, virtualmente, di nuovo.'Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal'.'Avevo già sperimentato come la mia libertà, che a principio m'era parsa senza limiti, ne avesse purtroppo nella scarsezza del mio denaro; poi m'ero accorto ch'essa più propriamente avrebbe potuto chiamarsi solitudine e noia, e che mi condannava a una terribile pena: quella della compagnia di me stesso; mi ero allora accostato agli altri; ma il proponimento di guardarmi bene dal riallacciare, foss'anche debolissimamente, le fila recise, a che era valso? Ecco: s'erano riallacciate da sé, quelle fila; e la vita, per quanto io, già in guardia, mi fossi opposto, la vita mi aveva trascinato, con la sua foga irresistibile: la vita che non era più per me. Ah, ora me n'accorgevo veramente, ora che non potevo più con vani pretesti, con infingimenti quasi puerili, con pietose, meschinissime scuse impedirmi di assumer coscienza del mio sentimento per Adriana, attenuare il valore delle mie intenzioni, delle mie parole, de' miei atti'. Pirandello, come molti altri scrittori siciliani - i veristi Verga, De Roberto, lo stesso suo amico Capuana e molti altri - si allontana dalla sua terra d'origine alla ricerca della sua strada di scrittore, ma diversamente da loro non vi farà più ritorno. Tuttavia, quanto più la sua frenetica attività teatrale lo porterà in ogni parte del mondo, sempre più lontano dalle sue radici, tanto più paradossalmente la sua arte sembra trarre origine dal fondo oscuro ed arcaico della Sicilia. Come ha rilevato Sciascia, dal modo stesso in cui i rapporti sociali venivano vissuti nel mondo della sua infanzia ad Agrigento, Pirandello estrae la sua concezione della realtà umana, come un continuo, tragico, conflitto tra «forma» e «vita». E Mattia Pascal è l'esemplare testimone di questa assurda condizione dell'uomo prigioniero delle maschere sociali «di marito, di moglie, di padre, di fratello e via dicendo», «di tutta quella soma di leggi, di doveri, di parole», contro cui lotta ininterrottamente, ma inutilmente la «vita». Il sentimento più interno, più profondo ed autentico che l'uomo ha della vita e di se stesso, la favilla rapita al sole da Prometeo per farne dono agli uomini (di cui Pirandello parla nel saggio L'umorismo), mai troverà «realtà fuori di sé». «Fuori della legge e fuori di quelle particolarità, liete e tristi che siano per cui noi siamo noi. non è possibile vivere».Tutta la crisi storica ed esistenziale dell'uomo moderno viene così rappresentata in un romanzo, che proietta Pirandello in una dimensione europea (Il fu Mattia Pascal fu subito tradotto in tedesco), ma al tempo stesso lo isola nel panorama culturale italiano, tanto da essere stato per molto tempo poco apprezzato dalla critica, soprattutto sulla scia del giudizio negativo datogli da Benedetto Croce. Nell'orizzonte della letteratura italiana dell'inizio del secolo, infatti, Il fu Mattia Pascal si colloca a distanza sia dal modello dannunziano sia dal Verismo. Quanto diversa appare la Roma grigia e impiegatizia in cui vive Adriano Meis dalla Roma esuberante e folgorante del Piacere di D'Annunzio! A D'Annunzio «scrittore di parole» che ricerca una scrittura preziosa e spettacolare, Pirandello oppone, (nel discorso pronunciato, nel 1931, all'Accademia d'Italia per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario della pubblicazione dei Malavoglia ), Verga «scrittore di cose». Proprio dal Verismo Pirandello eredita, oltre alla fedeltà al mondo siciliano visto come specchio dell'uomo moderno, la concretezza della sua scrittura. È il linguaggio comune, «neutro» e trasandato della vita di tutti i giorni a dar voce alle quotidiane laceranti contraddizioni dell'esistenza di Mattia Pascal. Tuttavia ne Il fu Mattia Pascal vengono meno i criteri di verosimiglianza e di oggettività cari al Naturalismo: a narrare (alla prima persona, anziché alla terza) è il protagonista frantumato in tre incarnazioni (il primo Mattia Pascal, Adriano Meis, il redivivo «fu Mattia Pascal»). Pirandello non può più accettare i canoni veristi: sono oramai crollate tutte le verità scientifiche assolute; uno «strappo» ha lacerato il cielo positivistico della società borghese dell'Ottocento; non più i rigidi e certi rapporti di causa-effetto regolano la vita dell'uomo, ma il caso. L'uomo si trova ora posto «su un'invisibile trottolina [.] su un granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira, senza sapere perché, senza pervenir mai a destino». Ancor prima che A. Eistein elabori la teoria della relatività (i lavori sulla relatività generale vengono pubblicati nel 1916), Pirandello rappresenta l'inquietudine del dubbio che angoscia l'uomo del Novecento nella tragica impossibilità di avere della realtà, divenuta una e tante insieme, «un'idea, una nozione assoluta». Nuovo è inoltre lo strumento con cui Pirandello legge e analizza la tragedia moderna: l'umorismo, che, scomponendo i caratteri esteriori del reale, individua dietro ogni apparenza il suo «contrario». «Umoristico» è quindi Il fu Mattia Pascal nel suo singolare impasto di gioia e di sofferenza, di riso e di pianto, di comico e di tragico.


Scarica gratis Racconta la storia di Mattia Pascal
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Poesia Poesia
Tesine Musica Musica
Lezioni Gioco Gioco