|
Appunti superiori |
|
Visite: 1216 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti Leon Battista Alberti nacque a Genova nel 1404, figlio Gustave Courbet: L'atelier del pittoreGustave Courbet: L'atelier del pittore La scena è ambientata nel vasto La figura del seduttore nei secoli xvii, xviii, xix e xxLA FIGURA DEL SEDUTTORE NEI SECOLI XVII, |
PABLO PICASSO
VITA
Pablo Picasso nasce il 25 ottobre 1881 a Malaga, in Andalusia. Fin da giovane dimostra il suo straordinario talento, tanto che ad appena 14 anni espone il suo primo dipinto, ottenendo il consenso della critica. P frequenta la Scuola d'Arti e Mestieri in Galizia ma poi venne ammesso all'Accademia di Belle Arti di Barcellona. Due anni dopo frequenta la prestigiosa Accademia reale San Ferdinando di Madrid. D'animo fantasioso, irrequieto e indipendente, si affranca dalla famiglia presto e compie numerosi viaggi nell'amata Catalogna. Sul finire dell'Ottocento è a Barcellona, dove getta le basi di quella che sarà la sua straordinaria capacità di dedicarsi a qualsiasi tipo di espressione artistica. In seguito la pittura di Picasso oscilla tra l'ammirazione di Cézanne e le tematiche post-impressioniste. Si inaugura infatti il cosiddetto "periodo blu",che durerà fino al 1904. Come suggerisce la definizione si tratta di un tipo di pittura giocato tutto sui colori freddi(blu,grigio,turchino), quasi che gli occhi dell'artista fossero velati da un cristallo azzurrato e il suo cuore da una perenne malinconia. Dal 1905 la tavolozza di p cambia improvvisamente tono e subentra una calda gradazione dei rosa. Ha così inizio la seconda fase della sua maturazione, il cosiddetto "periodo rosa". Al mondo degli sfruttati e degli emarginati del periodo blu si sostituiscono soggetti ripresi dall'ambiente del circo e dei saltimbanchi. Poi ci sarà la cosiddetta "epoca negra", nel corso della quale l'artista si interessa in modo approfondito alla scultura africana e polinesiana, ricercandovi la forza espressiva di un'umanità spontanea e incorrotta. Nel 1907 l'artista compone Les demoiselles d'Avignon, considera come la capostipite del movimento cubista. E' questo il periodo più felice del Cubismo picassiano. I colori si sono fatti più brillanti e le superficie perfettamente piatte. L'uso del collage dà ad ogni composizione un significato e provocatorio. Il primo, tragico conflitto mondiale travolge anche il Cubismo. Nel dopoguerra, a grandi dipinti monumentali Picasso alterna riprese di Cubismo sintetico, interessandosi nel contempo anche alla grafica e alla scenografia. Partecipa nel 1925 alla prima mostra surrealista a Parigi . Muore a Mougins l'8 aprile 1973
Poveri in riva al mare è stato realizzato a Barcellona e corrisponde al periodo blu. I tre personaggi,scalzi e infreddoliti, sono la metafora moderna della sacra famiglia. Nonostante il loro misero aspetto, essi spiccano per la dignità quasi monumentale che assumono. Soprattutto la madre, vista di spalle, richiama la solida volumetria di certe donne giottesche. Nonostante l'uso della monocromia, P riesce a differenziare marcatamente i tre elementi primigeni della natura: terra(spiaggia), acqua(mare) e aria(il cielo). Le tre fasce orizzontali che vengono così a crearsi contrastano, con la loro geometrica uniformità, i tre personaggi in primo piano, contribuendo a isolarli nella scena al fine di sottolineare ulteriormente il loro muto dramma
Picasso dipinge la Famiglia di acrobati con l'uso di tutte le delicate graduazioni dei rossi, dei rosa e degli arancio. L'opera ripropone ancora una volta una famiglia, tema assai caro al Picasso precubista. I tre personaggi sono colti in un momento di tenerezza con indosso ancora i costumi di scena. Tutto nel dipinto concorre a sottolineare la dolce intimità della scena: dalla composizione, equilibrata in una piramide perfetta, al disegno, che delinea il volto della giovane donna con dolcezza, fino alla tecnica mista di realizzazione(inchiostro, pastelli e acquerelli). Il babbuino ammaestrato, infine, partecipa alla scena di famiglia con uno sguardo di dolcezza quasi umana.
Nel 1907 P inizia Les demoiselles d'Avignon. Inizialmente il dipinto doveva rappresentare sette personaggi, due dei quali maschi, ma nel corso degli studi successivi quest'ultimi scompaiono e il gruppo dei nudi femminili si fa più compatto. Qui P semplifica le geometrie dei corpi e coinvolge in tale semplificazione anche lo spazio. Quest'ultimo invece di essere inteso come una serie di rapporti tra le varie figure, viene esso stesso materializzato e dunque diviene un oggetto al pari degli altri, da scomporre secondo i taglienti piani geometrici che lo delimitano. Le figure femminili non sono più immerse nello spazio ma da esso compenetrate e, a parte il colore rosato dei nudi, sembrano essere costituite dalla stessa materia solida, cosicché ogni differenza tra i personaggi e lo spazio viene automaticamente annullata. Mentre nella realizzazione dei volti delle figure centrali p si ispira alla scultura iberica, quelli delle due figure di destra risentono dell'influsso delle maschere rituali dell'Africa nera. Le apparenti incongruenze sono finalizzate a una nuova e diversa percezione della realtà. Non più visiva ma mentale, cioè volta a rappresentare tutto quello che c'è e non solo quello che si vede.
IL RITRATTO DI AMBROISE VOLLARD
Il Ritratto di Ambroise Vollard è tra i più celebri del periodo del cubismo analitico. Osservando l'opera ci appare subito evidente come l'artista miri più al contenuto che all'apparenza, rinunciando a qualsiasi tipo di verosimiglianza fotografica. Il concetto di ritratto impone di scavare più approfonditamente nella psicologia del modello, mettendone in luce solo le caratteristiche veramente significative al fine della coscienza.E non della conoscenza profonda, che va all'essenza stessa della realtà. La composizione è minutamente frastagliata e sia il personaggio sia lo sfondo sono posti al medesimo piano, a interagire con uno spazio frammentato secondo le stesse regole degli altri elementi. Nel dipinto si possono scorgere una bottiglia appoggiata sul tavolo,in alto a sinistra, un libro, in alto a destra e un giornale aperto al centro,ma a ben osservare emergono infiniti altri dettagli, sintomo di un'attenzione lucida a ogni minimo particolare della realtà proprio quando l'opera sembra quasi dissolversi. E' questo il periodo del Cubismo analitico, in cui P e Braque iniziano a introdurre anche lettere dell'alfabeto e numeri, in modo da bloccare ogni fuga verso l'astrazione e si viene facilmente ricondotti alla concretezza del quotidiano.
Ne I tre musici P riprende temi propri del Cubismo sintetico, solo che ci applica un gusto del colore assolutamente nuovo, quasi cartellonistico. Il dipinto fu realizzato nel 1921 e raffigura due personaggi tipici della commedia dell'arte, Pulcinella e Arlecchino,che insieme a un monaco improvvisano un allegro terzetto musicale, mentre un grosso cane se ne sta accucciato sotto il tavolo. L'artista distende i colori su piani ampi e piatti, in una visione così rigorosamente frontale e bidimensionale da fare quasi pensare a delle sagome ritagliate nel cartoncino colorato. Il senso della profondità, assolutamente negato nei personaggi, viene recuperato simbolicamente nelle pareti laterali e nel pavimento della stanza, che sembrano sfuggire alle spalle delle figure centrali.la parete laterale di sinistra appare innaturalmente più lunga, suggerendo il senso di uno spazio sghembo.
Appunti su: |
|
Appunti Gioco | |
Tesine Musica | |
Lezioni Poesia | |