|
Appunti superiori |
|
Visite: 1600 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Rimini - itineraire romainRIMINI - ITINERAIRE ROMAIN La position géographique de la ville a été pour Francesco BorrominiFrancesco Borromini Nel 1625 si celebra il Giubileo . Francesco Castelli di Botticelli (1445-1510)Botticelli (1445-1510) La vita Sandro Filipepi nasce a Firenze, |
L'esistenzialismo di Sartre
"Non si fa quello che si vuole tuttavia si è responsabili di ciò che si è"
|
|
|
|
|
Le ideologie sono libertà mentre si fanno, oppressione quando sono fatte." J. P. Sartre |
Jean-Paul Sartre, nato a Parigi nel 1905, è stato un geniale poligrafo che ha affrontato i più disparati generi letterari: dal saggio, al romanzo (La nausea) al teatro (A porte ciuse), al pamphlet politico, alle garndi opere filosofiche, fra le quali ricordiamo Saggio di una teoria delle emozioni, L'essere e il nulla, L'esistenzialismo è un umanismo, Critica della ragione dialettica. Altro scritto rilevante è Le parole, lavoro autobiografico che nel 1964 gli valse il Nobel per la letteratura da lui rifiutato: 'Non voglio essere letto perché Nobel ma solo se il mio lavoro lo merita. E poi, chi è quel tribunale per giudicare la mia opera?' affermò "nessun uomo merita di essere consacrato da vivo".
Sartre ha cominciato la sua attività di scrittore con ricerche di psicologia fenomenologica che hanno per oggetto l'io, l'immaginazione e le emozioni. Nel Saggio di una teoria delle emozioni afferma che l'io è un "essere nel mondo" e che l'atteggiamento emotivo è un modo per reagire alle cose (del mondo). L'immaginazione dà invece all'uomo l'opportunità di trascendere la realtà alla luce del possibile.
Questi concetti ricompaiono ne L'essere e il nulla, capolavoro dell'esistenzialismo sartriano. Qui sartre riconosce all'io due maniere di essere fondamentali: l'essere in se, e qundi le cose del mondo, e l'essere per se, il significato che il soggetto dà ad esse. L'essere per se è pertanto definito nulla, a sottolineare il potere nullificante che ha il soggetto nei confronti della realtà. L'umo è "condannato" alla libertà che da questa capacità deriva: l'uomo è responsabile di ogni sua scelta.
Questa libertà mette in costante conflitto gli uomini far loro. Perché l'uomo dinnanzi ad un altro uomo viene reificato, diventa oggetto fra gli oggetti, e nonostante con un atto di orgoglio l'io può reificare l'altro, il rapporto rimane sempre conflittuale. Neppure l'amore può sfuggire a questa "lotta". Da qui una celebre frase di di un personaggio di A porte chiuse: "l'inferno sono gli altri".
Nel 1938 Sartre scrive il suo più celebre romanzo: La nausea. È il professor Antoin Roquetin a fare esperienza di questa "malattia" che è generata dal progressivo realizzare che tutte le cose sono prive di un senso in se, e che l'uomo stesso è privo di senso. Nonostante si sia tentato con le religioni e le metafisiche di dare un senso all'insensata esistena umana, l'uomo ha fallito, anche quando ha ipotizzato di essere lui causa di se stesso, in quanto egli può solo dare un senso al mondo, non crearlo. Da qui la figura dell'uomo come Dio mancato o passione inutile, tanto che Sartre arriva ad affermare che "è la stessa cosa, in fondo, ubriacarsi in solitudine o condurre uomini".
Tuttavia l'approfondimento dei temi dell'azione, dell'impegno finisce, per condurre Sartre all'accettazione del marxismo. Il punto di arrivo di tale processo è la Critica della ragione dialettica, opera che coniuga originalmente i temi dell'esistenzialismo e la dottrina marxista. Li filosofo si prefigge il compito di determinare le condizioni formali della storia, ossia il movimento dialettico della storia. La dialettica della storia si fonda sul bisogno che costringe l'uomo a realizzarsi nel lavoro. In questo modo la praxis individuale si incontra con la praxis dell'altro, e ci sentiamo accomunati con lui come entrambi bisognosi. Sartre allora per spiegare il conflitto fra gli uomini introduce il concetto di penuria, ossia la scarsità dei mezzi di sussistenza. La penuria sta all'origine dell'alienazione: nel campo del pratico inerte le relazioni umane si deformano, si disumanizzano. La società si organizza pertanto secondo rapporti di sfruttamento nella produzione e nella distribuzione dei prodotti. La società capitalista è l'esempio lampante di quest'alienazione radicale, di questo dominio della materia sull'uomo. Sartre scrive pagine illuminanti sulla massificazione dell'uomo nella convivenza sociale, indicando con la serie il tipo dominante di relazione tra gli uomini nella convivenza sociale. La serie è l'agente collettivo di unificazione, per esempio il bar, il tram, l'ufficio. La serie unifica esteriormente gli uomini ma li condanna alla atomizzazione e alla solitudine, è una somma di solitudini. Non dobbiamo però dimenticare che l'uomo è libertà. Gli uomini possono reagire con il gruppo. Il gruppo è fusione, superamento della serie, libera unione di individui che si riconoscono in un progetto comune, dove tutti sono uguali. Il gruppo si costituisce di fronte a un pericolo e ogni rivoluzione, dice Sarte, ha un suo termidoro. Il gruppo ha infatti il proprio declino nella necessità di darsi un'organizzazione e ricade quindi nel pratico inerte.
Gli anni '60 furono per Sartre di grande impegno militante ( il fronte di liberazione algerino, Cuba, la Jugoslavia, gli incontri con Guevara, Tito e Castro, i problemi mediorientali, la presidenza del tribunale per i crimini americani nel Vietnam). Nel '68 si riconobbe subito nel movimento del Maggio francese. Si radicalizza sempre più. Negli anni '70, fu colpito da una malattia che lo rese cieco. Sono gli anni del silenzio raccontati dalla moglie Simine De Bovoare ne libro La cerimonia degli adii. Sartre si spense a Parigi nel 1980. Al suo funerale si contarono circa cinquantamila persone.
Appunti su: esistenzialismo sartre, disegno di una teoria fenomenologica di sartre, esistenzialismo e emozioni, |
|
Appunti Pittura disegno | |
Tesine Musica | |
Lezioni Poesia | |