|
Appunti superiori |
|
Visite: 1242 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Filippo Brunelleschi (1377-1446)Filippo Brunelleschi (1377-1446) Nato a Firenze nel 1377 è l'uomo che diede L' ELETTRA di Sofocle e la MEDEA di Apollonio RodioL' ELETTRA di Sofocle e la MEDEA di Apollonio Rodio Le due donne tragiche La pieta palestrinaLa pieta palestrina 'è una quarta pietà detta 'palestrina' (accademia di firenze) |
L'ARTE DELLA GRECIA ANTICA
Le opere di scultura dell'Antica Grecia, sono state ammirate e copiate in tutti i tempi. La ragione è che queste sculture riproducono, con naturalezza e in modo perfetto, la bellezza del corpo umano giovane, sano e forte. Infatti, tutta l'arte greca è popolata da figure d'eroi, di atleti e di dei.
Gli dei greci erano rappresentati con piccole statuette di forme dall'aspetto umano. Erano raffigurati con atteggiamenti relativi al loro ruolo nell'Olimpo, per esempio Zeus maestosamente servito; Poseidone con il tridente in mano; Afrodite mentre emerge dalle onde. Le statue che invece raffigurano atleti offrono delle immagini del corpo umano e della sua piena giovinezza, impegnato nello sforzo della competizione sportiva.
Il protagonista dell'architettura greca è il tempio. Ci sono tre ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio. Le colonne che sono composte di blocchi possono dare alcuni fenomeni ottici, per questo sembra che si restringa al centro.
L'ordine dorico è il più antico e diffuso, questo si sviluppò nel 6° secolo a.C. nel Peloponneso e in Magna Grecia; l'ordine dorico era usato per costruire templi di grandi dimensioni; per esempio il tempio di Poseidone a Paestum.
L'ordine ionico si diffuse e nacque nel 6° secolo a.C. in Asia Minore, nelle isole Egee e in Attica. E' caratterizzato da una maggiore ricchezza decorativa e da colonne più alte e slanciate, rispetto al dorico. Quando si trova in posizione frontale sono uguali i lati opposti, quando è d'angolo sono uguali i lati adiacenti, per esempio il tempio d'Eretteo sull'acropoli di Atene.
L'ordine corinzio si diffuse in tutta la Grecia a partire dal V secolo a.C. e può essere considerato una variante dello ionico, dal quale si differenzia per un'altezza maggiore e per il capitello, che presenta una decorazione più ricca di vegetali e foglie d'acanto.
ARTE GRECA
Un po' di storia
Le origini della civiltà greca risalgono al periodo in cui, dal XII al IX secolo a.C. (circa), tribù di Ioni, Eoli, Dori, provenienti dai Balcani, occupano, in fasi successive, il Peloponneso. Essi si impongono alla civiltà micenea, determinando l'inizio di una nuova cultura, che si estenderà poi a tutto il Mediterraneo.
La civiltà greca vera e propria, con caratteri originali e ben definiti, è generalmente compresa nel periodo che va dall'VIII al II secolo a.C. Inizialmente localizzata nella penisola ellenica, la civiltà greca si estende successivamente sulle coste dell'Asia Minore e dell'Italia meridionale (colonie della Magna Grecia), per diffondersi, con Alessandro Magno, in Egitto ed in Oriente, fino ai confini dell'India.
Arte: conoscenza di base
Moltissime sono le testimonianze della civiltà greca giunte sino a noi. Oltre ai numerosissimi reperti archeologici originali (impianti di città, teatri, statue, vasi) esistono copie romane di sculture e testimonianze scritte in greco e latino, che illustrano molteplici aspetti della vita e della cultura in Grecia. Assai scarse sono, tuttavia, le testimonianze della pittura. L'arte greca raggiunse altissimi livelli nella rappresentazione della figura umana: lo studio anatomico ed il movimento armonioso del corpo sono resi nel marmo e nel bronzo con grandissima abilità tecnica.
L'arte greca è divisa in tre grandi periodi:
Periodo Arcaico (dall'VIII secolo alla prima metà del V secolo a.C.): nell'arte sono ancora riconoscibili i modi espressivi degli antichi popoli dei Dori e degli Ioni; elementi delle loro culture rimangono evidenti, anche nei periodi successivi, soprattutto nella costruzione dei templi. A questo periodo risalgono templi semplici e massicci, sculture immobili e solenni, vasi a decorazione geometrica o a figure nere.
Periodo Classico (dalla seconda metà del V secolo a tutto il IV secolo a.C.): l'arte presenta caratteri unitari e ben definiti; ad essa è affidato il compito di divulgare e rafforzare i valori religiosi, sociali e politici del tempo. A questo periodo risalgono templi slanciati, armoniosi e riccamente decorati; sculture che propongono una bellezza fisica e perfetta, quasi irreale, carica di tensione e movimento. I vasi sono a figure rosse, che pongono in risalto l'anatomia dei corpi. Il complesso monumentale più significativo del periodo classico è l'Acropoli di Atene, che per volontà di Pericle è costruita dai più importanti artisti del tempo, affinché divenga il simbolo della grandezza greca.
Periodo Ellenistico (dal III secolo al II secolo a.C. compreso): Alessandro Magno riunisce in un grande impero le civiltà dell'Oriente e della Grecia. L'arte greca si arricchisce degli influssi di culture diverse, ma perde il suo carattere unitario. Si formano varie correnti artistiche, che fanno capo a vere e proprie scuole (scuole di Pergamo e di Rodi). A questo periodo risalgono edifici monumentali che devono celebrare la potenza dell'impero; si costruiscono nuove città, secondo veri e propri piani regolatori. Le sculture divengono sempre più realistiche, caratterizzate da una forte espressività ed esasperazione dei gesti. La decorazione dei vasi è sempre più ricca e raffinata e le opere riflettono una padronanza assoluta dei mezzi tecnici. Vastissima è la produzione dei monili e di oggetti preziosi. Nasce il mercato delle opere d'arte, riprodotte anche in serie, in copie di piccolo formato.
Architettura
Il teatro e, in particolare, il tempio sono le opere più interessanti dell'architettura greca. Il teatro, per i Greci, era un luogo importante per manifestazioni collettive, insieme religiose, politiche, culturali e di svago. Gli spettacoli coincidevano con le grandi festività in onore del dio Dioniso, a cui partecipava la totalità della cittadinanza.
Il teatro, come costruzione, è semplice, perfettamente funzionale ed esteticamente armoniosa. Costruito sempre a cielo aperto sul declivio di una collina si compone di tre parti:
- la gradinata semicircolare, divisa in settore per gli spettatori;
l'orchestra, cioè la platea, a forma circolare o semicircolare: serviva per le danze del coro; nei tempi più antichi vi era collocato al centro un altare per i sacrifici al dio Dioniso;
- il proscenio (o palcoscenico), dove recitavano gli attori, avente come sfondo la scena, un edificio in muratura a imitazione di una reggia.
Il tempio, al pari del teatro, ha una struttura semplice e un aspetto armonioso; anche se vasto e maestoso non tende al colossale come le costruzioni egizie. Derivato dal megaron, assume attraverso il tempo una sua tipica fisionomia; il tempio tipo consiste di tre parti, disposte in senso longitudinale:
- il pronao, un porticato a colonne che precede la cella;
- la cella, locale destinato alla statua della divinità;
l'opistodomo, locali posteriori destinati a conservare gli arredi del tempio e le offerte dei fedeli.
La costruzione posa su di un basamento formato da gradoni ed è coperta da un tetto a due spioventi che danno origine sulle facciate brevi a due frontoni o timpani triangolari.
A seconda della disposizione delle colonne e anche del loro numero sulla facciata frontale il tempio ha denominazioni diverse. E' detto in antis quando il portico è costituito dai prolungamenti dei muri della cella ed è delineato sulla facciata da due colonne; pròstilo quando il portico è aperto lateralmente e presenta quattro colonne sul fronte; anfipròstilo quando il portico è presente oltre che sulla facciata anteriore anche su quella posteriore; periptero quando il portico circonda l'intero tempio; diptero quando il portico è costituito da due file di colonne.
L'effetto armonioso del tempio greco è dovuto a un calcolato rapporto di proporzioni fra tutte le parti, principali e secondarie, dell'edificio. Come unità di misura o 'modulo' gli architetti stabilirono il raggio di base della colonna; ad esso rapportarono le strutture portanti, quelle portate e anche le modanature o sagome architettoniche.
Sono, questi, elementi che hanno la funzione di profilare e separare le parti principali e, nello stesso tempo, di decorare; possono essere rettilinee o curve, a superficie liscia o decorate a rilievo o a pittura.
Il tempio greco è costruito secondo il sistema trilitico: come elemento portante c'è la colonna, composta di base, fusto e capitello; come elemento portato la trabeazione, suddivisa in architrave, fregio e cornice.
La disposizione della colonna e della trabeazione con le loro tipiche suddivisioni, definite da regole fisse, costituisce il cosiddetto ordine architettonico. Gli ordini si suddividono in:
ordine dorico: il fusto della colonna presenta scanalature a spigoli vivi e poggia direttamente sullo stilobate. Il capitello è costituito da un semplice rigonfiamento (echino) sormontato da una spessa lastra a base quadrata (abaco). Sull'architrave è posta una fascia decorativa (fregio), composta da elementi scanalati (triglifi), alternati a lastre con bassorilievi (metope). La netta separazione fra un metopa e l'altra favorisce la rappresentazione di episodi staccati l'uno dall'altro.
ordine ionico: il fusto della colonna presenta scanalature a spigoli smussati; è più alto e sottile di quello dell'ordine dorico; poggia su di un basamento che lo isola dallo stilobate. Il capitello è costituito da due volute, sormontate da un sottile abaco. Sull'architrave il fregio è costituito da un bassorilievo che si sviluppa senza interruzioni e che si presta particolarmente per una narrazione continua.
ordine corinzio: la colonna e la decorazione del fregio sono ripresi dall'ordine ionico, il capitello è invece costituito da una composizione di foglie di acanto; gli edifici realizzati secondo l'ordine corinzio appaiono nel complesso più alti e monumentali.
In tutti e tre gli ordini il frontone del tempio, determinato dal tetto a due spioventi, è costituito da una cornice che delimita uno spazio triangolare interno detto timpano. Esso è decorato da sculture a tuttotondo che devono essere ideate in funzione del posto che occupano.
Scultura
La figura umana è il soggetto più rappresentato nella scultura greca. Le statue più antiche (VIII - VI secolo) raffigurano prevalentemente giovani uomini e donne e sono realizzate in pietra o marmo (tipiche sculture dell'epoca arcaica sono i kouroi, giovani atleti, e le korai, fanciulle ateniesi recanti offerte alla dea Atena). Sono sculture votive, erette con uno scopo propiziatorio, rigidamente frontali nell'impostazione della figura; sembrano chiedere benevolenza alla divinità che rappresenta il destinatario del messaggio visivo.
Dal V secolo si evidenzia un vivo interesse per l'anatomia e la rappresentazione del movimento. Nel mondo greco le divinità hanno forma umana: il loro corpo, rappresentato nel pieno della giovinezza e del vigore, comunica l'idea di una bellezza perfetta, incorruttibile nel tempi, immortale.
La rappresentazione della figura umana testimonia desiderio di perfezione nel corpo e nello spirito, volontà di raggiungere l'ideale dell'uomo eroico e vittorioso, protetto ed amato da un dio che guida le sue azioni.
I grandi scultori del V secolo (Mirone Policleto Fidia) e del IV secolo (Skopas Prassitele Lisippo) esaltano la perfezione della muscolatura e studiano accuratamente l'armonia e la proporzione fra le parti del corpo, mostrando una grandissima abilità tecnica nella realizzazione delle loro opere, scolpite nel marno o fuse in bronzo.
Dal III secolo in poi l'ideale dell'uomo greco perfetto è abbandonato: ci si allontana dalla bellezza idealizzata ed irreale dei secoli precedenti, e le immagini riproducono anche i difetti fisici e le caratteristiche dei volti e corpi non più solo giovani ed atletici. Si sviluppa la ritrattistica per tramandare il volto degli uomini illustri. Al cittadino non si propone più un modello astratto di perfezione, bensì l'esempio di coloro che, con volontà, hanno saputo potenziare le molteplici capacità umane. Gli eroi della cultura greca sono ora i grandi protagonisti della storia: condottieri, uomini politici, filosofi, poeti, artisti. Lo scopo di questi messaggi visivi è soprattutto celebrativo; l'artista che scolpisce i ritratti vuole comunicare, attraverso l'espressività del volto, la personalità del soggetto rappresentato.
Pittura
Dalle testimonianze scritte sappiamo che in Grecia la pittura era molto diffusa; gli scavi archeologici, però, fino ad oggi hanno portato alla luce solo esempi di decorazione ad affresco in alcune tombe di Paestum. In esse sono rappresentate scene di banchetti, di giochi fra gladiatori e gruppi di donne che piangono il defunto.
Queste immagini descrivono le fasi dei rituali funebri in uso presso le popolazioni della Magna Grecia, ancora in parte radicati nelle tradizioni popolari del sud d'Italia. La decorazione dei casi più antichi si ispira a motivi naturalistici (serpenti, uccelli, ecc.) e geometrici.
Con il passare del tempo il soggetto più rappresentato diviene la figura umana; dapprima essa è dipinta in nero sul fondo rosso della terracotta, successivamente è dipinto il fondo con vernice nera, lasciando in rosso la figura. Con sottili pennelli si definiscono le pieghe delle vesti ed i particolari della muscolatura.
La produzione della ceramica è vastissima in tutto il mondo greco ed ha una grande importanza nell'economia, perché i vasi sono considerati merce di scambio. La tecnica della ceramica raggiunge altissimi livelli di esecuzione.
L'Acropoli di Atene
Il complesso monumentale più significativo dell'arte greca è l'Acropoli di Atene
Fin dall'epoca micenea (secondo millennio a.C.), sulla sua sommità si trovava il palazzo del re (anax) e intorno al XIII secolo a.C. vi fu innalzata la prima potente cinta muraria fortificata. Con l'accrescersi dell'importanza di Atene e in modo particolare nell'età di Pisistrato e dei Pisistratidi (VI secolo a.C.) l'Acropoli era stata arricchita di edifici sacri e le sue fortificazioni erano state rinforzate. Dopo le distruzioni operate dai Persiani cominciò la ricostruzione prima sotto il governo di Temistocle (inizio del V secolo a.C.), poi con Cimone (prima metà del V secolo a.C.), ma fu comunque con Pericle che l'Acropoli raggiunse il suo massimo splendore.
L'agorà già alla fine del VI secolo a.C. era staccata dall'Acropoli caratterizzandosi come luogo civico per eccellenza, simbolo della trionfante democrazia. Nel V secolo a.C. acquistò una forma più regolare, si arricchì di edifici e di porticati che ospitavano botteghe e luoghi d'incontro. Divenne il vero centro politico e commerciale della città.
Il primo edificio innalzato sull'Acropoli fu il Partenone tempio di Atena Parthenos, cioè della Vergine poiché la dea Atena aveva custodito la propria castità anche quando Efeso l'insediò. Il monumento che Pericle volle fosse omaggio alla dea Atena protettrice della città nel difficile momento dello scontro con i persiani, anche un simbolo della potenza ateniese che dal periodo della guerra era uscita vincitrice stabilendo la propria egemonia sulla Grecia.
Una serie di attente indagini hanno rivelato che nel sito dove sorse il tempio pericleo era già stato in costruzione un altro tempio dedicato ad Atena ed era stato progettato nel 490 a.C. circa. Era già stata eretta un'altra piattaforma di pietra e posti in loco i tamburi di base del colonnato quando, nel 480 a.C., sopravvenne l'invasione persiana. Tra il 468 e il 465 a.C., per iniziativa di Cimone, fu progettato un nuovo tempio nello stesso luogo e con la stessa pianta. I lavori per la costruzione del nuovo edificio furono interrotti però quando Pericle assunse il potere dopo la morte di Cimone nel 450 a.C. In questa fase, fu progettato un nuovo tempio, il terzo, nello stesso luogo ma con pianta ampliata.
Dai resoconti finanziari desumiamo che la costruzione del Partenone fu iniziata nel 447 a.C. quando fu inaugurata la grande statua crisoelefantina, cioè in oro e in avorio, di Fidia, ma rimasero all'opera squadre di scultori fino al 432 per completare la decorazione dei frontoni. Le fonti antiche ci hanno tramandato i nomi di alcuni architetti: Iktinos, Kallikrates, Karpion. Sappiamo qualcosa di più di Fidia grazie alla sua notorietà e alla sua amicizia con Pericle. Le fonti sono d'accordo sul fatto che fu nominato da Pericle episkopos, cioè sovrintendente dei lavori del Partenone, e non abbiamo motivo per metterlo in dubbio. Comunque il Partenone non fu opera di una sola persona, ma di una équipe affiatata.
Lunga e minuziosa fu la progettazione, durata almeno due anni (449 e 448 a.C.). Fu usata, ristrutturandola e ampliandola la piattaforma del precedente tempio che presentava già la disposizione prostila della cella, cioè con opistodomo anteriore con quattro colonne distaccate tra le ante e la profondità del pronao ridotta. Iktinos mantenne, inoltre, la divisione della cella in due settori, il vano principale a ovest a tre navate con doppia fila di dieci colonne, il secondo a est, a pianta quadrata, con quattro colonne che sostenevano il soffitto.
La necessità di riutilizzare gli elementi delle colonne già presenti nel cantiere condizionò le dimensioni delle colonne, che risultarono di diametro inferiore rispetto ai canoni tradizionali dell'ordine dorico e quindi il colonnato esterno risultò con un ritmo molto serrato. Iktinos, pur conservando questa pianta, dovette tener conto delle proporzioni monumentali che Fidia prevedeva per la statua. Mantenne allora la divisione in due sale della cella del precedente tempio, ma trasformò però in modo sostanziale la ripartizione degli spazi e dei volumi. Sviluppò il colonnato interno attorno alla navata centrale della cella sotto forma di un portico a tre ali, due laterali a dieci colonne e una trasversale a cinque colonne. Aumentando così l'ampiezza della cella il numero delle colonne sulla facciata fu aumentato dai sei a otto; i corridoi del peristilio furono ridotti, il pronao e l'opistodomo perdettero la profondità. Nella sala posteriore, dove era custodito il tesoro della dea e che all'origine portava il nome di Parthenon, nome che soltanto dal IV secolo a.C. fu adottato per tutto l'edificio, Iktinos impiegò l'ordine ionico per le quattro colonne perché la forma più slanciata soddisfaceva meglio l'esigenza di spazio.
La decorazione scultorea e pittorica ravvivava ed esaltava il tempio. Sobria quella relativa alle modanature in marmo dotate di piccoli fregi con perle. In quella del tetto predominava il motivo della palmetta. A testa di leone i gocciolatoi. Contenuta anche la cromia: poco azzurro, rosso, oro su alcune modanature e sui cassettoni marmorei, con motivi geometrici o floreali stilizzati.
Sfortunatamente ci sono giunte in cattivissime condizioni le sculture del tempio, distribuite su novantadue metope, su un fregio di centosessanta metri che girava intorno alla cella e sui due frontoni. Le sculture, in marmo a grana fina erano dipinte e arricchite da dettagli in bronzo probabilmente dorato.
Le metope, pressappoco quadrate, erano quattordici sui lati brevi, trentadue sul lunghi. Sul lato occidentale è rappresentata un'amazzonomachia, lotta di amazzoni, simboleggiante con ogni probabilità la guerra contro i persiani. Del lato nord quasi nulla possiamo dire, perché l'unica metopa leggibile è la trentaduesima, che si pensa raffiguri Iris ed Era, le divinità rappresentanti i fenomeni naturali e la terra o la vita stessa. Il tema svolto era comunque la guerra di Troia, con gli dei che assistevano alla lotta. La stessa indecifrabilità presenta il lato orientale, rappresentante una gigantomachia. Meglio si sono conservate le metope del lato occidentale, probabilmente perché di più difficile accesso, poiché da quella parte il pendio era più scosceso. Il tema è una Lotta fra Centauri e Lapiti, un popolo mitico della Tessaglia noto per avere liberato quella regione dei Centauri, chiara metafora della lotta tra la bestialità e razionalità. I contendenti sono in parte nudi in parte coperti da clamidi e mantelli. Alla contenutezza espressiva dei Lapiti fa riscontro un'intensissima gamma di emozioni sui volti dei Centauri. Perdute sono le metope dalla tredicesima alla ventunesima.
Ideato da Fidia, il lunghissimo fregio, della cella rappresenta in chiave realistica la processione delle Panatenee, la maggiore festa civile e religiosa di Atene, che si svolgeva in estate in onore della dea protettrice della città. Sul lato occidentale del fregio un corteo di cavalieri con un personaggio che li guida. Sul lato settentrionale ancora una cavalcata: i cavalieri sono preceduti da carri e seguiti da anziani, da citaredi e flautisti, da portatori di offerte, da conducenti di vittime sacrificali. Sul lato meridionale la tematica si ripete. Su quello occidentale un po' meno affollato, le fanciulle ateniesi alla presenza degli eroi e degli dei offrono ad Atena il sacro peplo. Le figure in movimento si alternano a quelle ferme, lo scorcio è risolto con un regredire dei piani e con una variazione di profondità del rilievo. Sono in tutto nel fregio trecentocinquanta figure, che riescono a vivere ciascuna di vita propria, pur integrandosi nell'insieme.
Anche i frontoni sono in cattivo stato di conservazione. Quello orientale recava ai lati il Sole sul carro che sorgeva dal mare e Selene, personificazione della luna, che con la sua quadriga vi sprofondava, al centro (perduta) la nascita di Atena; poco rimane anche di altre figure di divinità che assistevano al prodigio. Più complessa e dinamica la rappresentazione sul frontone occidentale. E' la lotta fra Atena e Poseidone per il possesso dell'Attica, con la partecipazione di divinità e di eroi.
Tutte queste sculture convergevano a esaltare il capolavoro di Fidia, l'Atena Parthenos, il simulacro d'oro e avorio, posto all'interno della cella, della dea simbolo del genio e della libertà ateniesi. La statua era alta circa dodici metri ed erano stati impiegati per la costruzione circa mille chili d'oro, le parti nude erano d'avorio, gli occhi di pietre preziose. La dea indossava una lunga veste, recava sul petto una testa di gorgone d'avorio, aveva il capo coperto da un elmo adorno al centro di una sfinge e ai lati di grifi. Nella mano destra reggeva una Nike, la dea della vittoria, coronata d'oro, nella sinistra lo scudo rotondo decorato all'esterno da una testa di gorgone e da un'amazzonomachia. Si affacciava dallo scudo Erichtonios, eroe attico con le fattezze di serpente, accudito alla nascita da Atena, che ne favorì il culto quando divenne re di Atene. Sulla spalla sinistra poggiava la lancia. Una centauromachia ornava le suole dei sandali. Per farci un'idea dell'opera dobbiamo ricorrere alle copie.
I Propilei sono costituiti da un corpo centrale con sei colonne doriche sulle due facciate d'ovest ed est. L'interno era diviso da una parete a cinque porte in due vestiboli dei quali l'occidentale è il più ampio e ha tre navate separate da due file di tre colonne ioniche. Attraverso la navata centrale passava la via che conduceva agli edifici sacri. Al corpo centrale si affiancava a nord un edificio formato da un'ampia sala e da un portico a tre colonne 'la pinacoteca', così detta perché in essa erano conservate opere pittoriche.
A sud dei Propilei s'innalzava il Tempio di Atena Nike, progettato nel 448 a.C. circa da Ipponikos, nipote di Cimone che affidò la costruzione all'architetto Kallikrates. La costruzione divenne oggetto di contesa tra il partito conservatore di Cimone e Pericle che non gradiva che il bastione dell'Acropoli, sede di antichi culti fin da epoca micenea, fosse rioccupato da un culto tradizionale. Soltanto dopo la morte di Pericle, nel 424-423 a.C., il progetto di Kallikrates fu ripreso. Si tratta di un tempio ionico, in marmo pentelico, con quattro colonne sulle due facciate e con un'unica cella. Un fregio continuo correva sui quattro lati ed era decorato con lotte tra greci e orientali alla presenza degli dei, con allusioni forse ai recenti avvenimenti di guerra della città ateniese. La statua di culto, l'Atena Nike, era in legno.
Lungo il lato sud delle mura fu costruito l'Eretteo, di cui ignoriamo il nome del progettista. La costruzione ebbe inizio nel 421 a.C. e completata nel 405 a.c. (tra il 413 e il 409 a.C. fu interrotta per la spedizione in Sicilia). Il corpo principale è costituito da un tempio ionico con sei colonne sulla fronte come accesso alla cella dell'Atena Polias, dove era conservata l'antica statua della dea che si voleva fosse caduta dal cielo; la fronte occidentale è chiusa da un'altra parete. Nel lato nord presenta un vestibolo con quattro colonne ioniche sulla fronte e una su ciascun lato che racchiudeva il segno del colpo del tridente di Poseidone e dava accesso alla cella del dio. Nel lato meridionale sullo stesso asse c'è la Loggia delle Korai, la cui trabeazione è costituita da sei statue femminili (cariatidi). Dalla loggetta si accedeva alla tomba di Cecrope. Un fregio con figure ad altorilievo recingevano tutto il tempio, compreso il portico settentrionale.
La città greca
Gli antichi greci indicavano con il termine polis, la città stato, cioè il centro abitato; esso aveva inoltre un territorio dipendente. Sull'origine della polis le opinioni degli storici sono discordi: è però, dai più, ammesso che le prime poleis sorgessero sulle coste dell'Asia minore. La nascita della polis contribuì però l'indebolimento dei vincoli che legavano fra di loro gli appartenenti ad una stessa stirpe.
Nella Grecia continentale, dove allora si viveva per lo più in villaggi sparsi, l'innovazione si diffuse presto nel VI - V secolo a.C., infatti, in poco tempo le poleis crebbero moltissimo di numero. In genere la polis era disposta anticamente su una rocca, che poi fu chiamata acropoli per distinguere la polis bassa da quella alta, la più antica. Una città, che contava territori intorno di 500 kmq, era considerata grande.
Con lo sviluppo della democrazia, la città greca, in particolare Atene che fu considerata la polis per eccellenza, assunse delle caratteristiche ben definite e originali che la differenziarono dalle città del vicino Oriente.
La polis aveva il suo centro politico in uno spazio aperto e pianeggiante, circondato da portici: l'agorà. Qui il popolo si riuniva per il mercato, per discutere e decidere sui problemi della città; nell'agorà si trovavano anche gli edifici che ospitavano le più importanti istituzioni politiche, come la boulè.
Un altro nucleo urbano fondamentale era l'acropoli, che non era più, come all'epoca micenea, la sede del palazzo reale, ma il centro monumentale della vita religiosa. Infatti, sull'acropoli sorgevano i principali templi della città. Il tempio era la 'casa' del dio, alla quale solo i sacerdoti potevano accedere.
Le città marittime avevano un porto, dal quale le navi portavano prodotti da tutto il Mediterraneo.
Altri edifici pubblici di particolare rilevanza erano il teatro, che è una costruzione tipicamente greca e dimostra l'importanza che aveva la partecipazione dei cittadini nella polis alla vita pubblica. I ginnasi invece erano palestre per esercizi fisici, ma anche scuole, poiché nella Grecia l'attività fisica era strettamente connessa all'educazione intellettuale. L'asty era la parte bassa della città ed era costituita dai quartieri popolari formati da casupole, addossate l'una all'altra, e da viuzze fangose. Ad Atene in particolare sorgeva il ceramico, ad ovest dell'acropoli, così chiamato per le numerose botteghe di ceramisti che qui si trovavano. Gli abitanti delle poleis trascorrevano gran parte della giornata fuori dalle abitazioni, per questo gli edifici pubblici erano ben curati, al contrario delle case private, che erano piccole e modeste. Esse erano principalmente ad un piano, scavate nella roccia o addossate alle colline. Le pareti che le costituivano erano sottili ed ogni casa ere provvista di un cortile interno.
Le strutture urbanistiche e gli edifici monumentali della città costituiscono uno degli esempi dell'ideale di razionalità e armonia, caratteristica della civiltà greca classica.
Appunti su: |
|
Appunti Poesia | |
Tesine Pittura disegno | |
Lezioni Musica | |