![]() |
|
Appunti superiori |
|
Visite: 2427 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:La formazione e il periodo giovanileLa formazione e il periodo giovanile Michelangelo Buonarroti nasce nel 1475 Biografia Umberto BoccioniBiografia Umberto Boccioni Umberto Boccioni, pittore, scultore futurista VITA DI Vincent van goghVITA DI Vincent van gogh Theodorus Van Gogh, padre di Vincent, è il pastore |
![]() |
![]() |
Il 1830 ed il 1860, si afferma in Francia il Positivismo,che investendo ogni campo del sapere, nel campo estetico portò l'arte a rivolgersi al dato reale, al fenomeno osservabile, insistendo su temi di vita quotidiana e familiare.
L'ideologia tipica della borghesia liberale dell'Ottocento era il
positivismo, poiché condivideva la sua mentalità ottimistica nei confronti
della società industriale moderna che si stava sviluppando in quel periodo e la
tendenza riformistica politica in opposizione al conservatorismo e al marxismo.
In più il positivismo, che si sviluppò nella Francia del XIX secolo come una proposta per superare la
crisi socio-politica e culturale del periodo che seguì l'illuminismo e la
rivoluzione francese, appariva come la filosofia della moderna società
industriale e tecnico scientifica.
Il positivismo può essere definito come l'avversione intenzionale a tutte le metafisiche, tutti i romanticismi e gli idealismi perché è un movimento di pensiero che sottolinea il metodo scientifico di conoscenza che può essere trasferito nella vita associata.
Le tesi generali del Positivismo che si presentò come un'esaltazione della scienza, si possono riassumere in:
Il termine "positivo" vuol dire reale, effettivo, concreto, scientifico, venendo contrapposto al negativo, cioè all'astratto, al metafisico; ma significa anche fecondo, pratico, in contrapposizione a ciò che è ozioso e inutile. Però "positivo" può anche essere inteso come equivalente di storico: la storiografia di questo periodo infatti tendeva a sottolineare il carattere progressivo dei fatti applicando anche alla storia il metodo scientifico.
In particolare Comte sostiene che ciascuna branca della conoscenza umana passi attraverso tre stadi:
Infatti per Comte il compito della filosofia consiste nel partire dagli
eventi stessi come gli scienziati partono dai fenomeni naturali empiricamente
osservabili; se ciò si applicasse la filosofia della storia risulterebbe
positiva, cioè una rappresentazione della storia vista nelle sue leggi
obiettive. Lo spirito positivo si propone, partendo dallo studio di ciò che è,
di prevedere ciò che sarà, sapendo che ogni conoscenza è relativa alla
condizione naturale del soggetto conoscente
e alle sue concrete possibilità di organizzazione culturale. Dunque lo
stadio positivo avrà compiuta realizzazione solo quando tutte le branche del
sapere convergeranno in un metodo positivo. Il culmine del sapere positivo
consiste nella sociologia, ma tutte le discipline possono raggiungere in tempi
diversi uno stadio positivo in base alla complessità del loro oggetto di
indagine. La sociologia deve indagare sul fenomeno più complesso del sapere,
l'interazione sociale: l'obiettivo è quello di raggiungere uno studio
scientifico del comportamento umano per ottenere una guida sia in campo
politico che una prassi efficiente. Naturalmente tale studio dovrà avere
l'aspetto di una scienza fisica e dunque Comte parla di fisica sociale che deve
analizzare i fenomeni dal punto di vista statico e dinamico: la statica sociale
deve studiare le leggi della convivenza degli elementi sociali, mentre la
dinamica sociale deve individuare le regole di trasformazione, di sviluppo
della società.
![]() |
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomsuperioriarte-culturail-positivismo-il-romanticismo13php, positivismo romanticismo della scienza, |
|
Appunti Gioco | ![]() |
Tesine Musica | ![]() |
Lezioni Poesia | ![]() |