|
Appunti superiori |
|
Visite: 1685 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Teatro grecoTEATRO GRECO Tutte le notizie che si hanno sull'origine del teatro greco L'ellenismoL'ELLENISMO L'ellenismo è il periodo storico caratterizzato dalla civiltà Il romanico nella laguna venetaIL ROMANICO NELLA LAGUNA VENETA 1. Impianto planimetrico: Le chiese |
FRIEDRICH NIETZSCHE
Dionisiaco e apollineo
Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavi di interpretazione della crisi della sua epoca . Nel tragico viene in luce il lato terrificante della vita , che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) , ma all' accettazione dell' irrazionalità della vita . Il filosofo è convinto di potere scoprire nella tragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell' essere . Nella tragedia c' è la massima espressione della civiltà ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c' è l' incontro di due grandi forze dello spirito greco: Apollineo e Dionisiaco . In questa prima fase del suo pensiero , Nietzsche è convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtà successive dell' essere umano ; l' intera arte greca è legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi . L' Apollineo è l' ordine , l' armonia , l' equilibrio , la serenità , la razionalità ; è l' illusione che rende accettabile la vita , presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche . Il Dionisiaco è legato all' istintività , all' irrazionalità , alla sfrenatezza degli istinti profondi ; è legato al caos dell' esistenza , al continuo divenire, al perdersi di ogni cosa ed in esso si esprimerebbe il dolore , ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice . Per Nietzsche la tragedia greca , in cui si fondono i due spiriti , avrebbe avvertito la tragicità dell' esistenza con una profondità mai più raggiunta nei secoli successivi : da Socrate in poi , la storia d' occidente è la storia di una cultura decadente , poco vitale . Questo processo di decadenza inizia con la tragedia di Euripide , che porta sulla scena non più l' eroe ma l' omuncolo nelle sue quotidiane peripezie , e trova la sua espressione paradigmatica nell' insegnamento razionalistico di Socrate . Con esso , infatti , viene sconfitto lo spirito dionisiaco che la tragedia greca aveva così sapientemente colto , e prende il sopravvento un pensiero che cerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l' esistenza . Socrate inaugura il tentativo di imporre alla vita il primato della ragione ; al pessimismo eroico si sostituisce l' ottimismo morale , all' uomo tragico si sostituisce l' uomo teoretico che , tramite la ragione e la scienza , costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sulla vita : per esempio , nella metafisica di Platone è possibile pervenire a una verità eterna che può farci dimenticare l' angoscia delle cose . Nell' età in cui Nietzsche vive la volontà delle discipline scientifiche di conoscere , prevedere e trasformare tutto rappresenta un' altra versione della illusoria volontà metafisica di controllare il mondo . Poiché il conflitto tra concezione tragica e concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche , fondate sulla pretesa di imporre un ordine razionale , strutture metafisiche e trascendenti che danno senso ( per esempio il cristianesimo ) , si apre, per Nietzsche , la via al ritorno della tragedia . Nietzsche vuole essere un discepolo di Dioniso , perché nell' antica figura greca egli vede il simbolo del suo totale ' sì ' al mondo ; Dioniso è l' esaltazione entusiastica del mondo così com' è , senza diminuzione , senza eccezione e senza scelta : esaltazione infinita dell' infinita vita . Lo spirito dionisiaco è la volontà orgiastica della vita nella totalità della sua potenza e il rifiuto di ogni tentativo di fuga di fronte alla vita : l' accettazione integrale della vita trasforma il dolore in gioia , la lotta in armonia , la crudeltà in giustizia , la distruzione in creazione . Essa modifica profondamente la tavola dei valori morali : tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita , tutte le cosiddette virtù che tendono a mortificare l' energia vitale , a spezzare e impoverire la vita appaiono a Nietzsche come un abbassamento dell' uomo al di sotto di sé e quindi indegne per lui . Per lui sono virtù tutte le passioni che dicono di sì alla vita e al mondo : ' la fierezza , la gioia , la salute , l' amore sessuale , l' inimicizia e la guerra , le belle attitudini , le buone maniere , la volontà forte, la disciplina dell' intellettualità superiore , la volontà di potenza la riconoscenza verso la terra e verso la vita - tutto ciò che è ricco e vuole dare , e vuole gratificare la vita , dorarla , eternizzarla e divinizzarla tutto ciò che approva , afferma ed agisce per affermazione ' . Criticando il pessimismo come segno di decadenza e l' ottimismo come segno di superficialità , Nietzsche mira a proporre così un accoglimento della vita nell' insieme dei contrari che la caratterizzano .
L' atteggiamento critico
In Su verità e menzogna in senso extramorale ( 1873 ) Nietzsche critica il concetto positivistico di verità : il linguaggio è una convenzione la cui essenza non è la rappresentazione della natura delle cose , ma è solo un sistema di metafore , prodotto liberamente , imposto come il solo modo per descrivere il mondo . Coloro che si sono imposti hanno utilizzato l' idea di una verità assoluta , ma , per Nietzsche , la verità è solo il provvisorio figurarsi di determinate opinioni . Di questa convinzione si avrà una dimostrazione nel ventesimo secolo , dove molte teorie scientifiche verranno riformulate o superate ( esempio è la crisi della geometria euclidea ) : esse sono solo il risultato di un determinato modello culturale vincente nel tempo , ma sostituibile con altri modelli . Non esistendo per lui una verità assoluta , Nietzsche si scaglia contro la presunta oggettività e neutralità della scienza dichiarando che ' non esistono fatti , ma solo interpretazioni ' . Il mondo è solo il risultato dei giochi prospettici che vi operano: conoscere significa valutare la realtà secondo il prospettivismo dei valori attraverso cui l' uomo riesce ad esprimere la singolarità della propria esistenza . Sono i valori a stabilire ciò che viene tenuto per vero , e dal momento che il principio del valore è l' utilità della vita , il concetto di verità assume un fondamento vitalistico e pragmatico. Nietzsche prosegue poi il suo lavoro di critica spostando l' attenzione sui concetti di soggetto e coscienza . Il soggetto , è senza carattere di unità e non è neppure sede astorica , cioè sempre uguale a sé stesso , come invece era stato inteso da Cartesio fino a Kant . Il soggetto non è un io autocosciente e trasparente , come nella tradizione razionalistico - idealistica : è un complesso conflittuale di centri di forza , che sono attivi secondo una loro propria istintualità . L' io autocosciente è una piccola regione rispetto alla grande regione del corpo , che è attività di rappresentazione e appetizione di desiderio di cui la coscienza percepisce solo una minima parte .
Nel saggio Sull' utilità e il danno della storia Nietzsche attacca la cultura storicistica, che favorisce l' idolatria del fatto e fa dell' uomo il risultato di un processo necessario, riducendolo a passivo discendente della storia , costretto a chinare la schiena e chinare il capo dinanzi alla potenza della storia e alla dialettica che la costituisce . Ma se lo storicismo è dannoso , al contrario la storia è utile perché appartiene al vivente sotto tre rapporti : gli appartiene perché è attivo e perché aspira ; ' perché conserva e venera ; perché soffre e ha bisogno di liberazione . A questa trinità di rapporti corrispondono tre tipi di storia e si possono distinguere nello studio della storia un punto di vista monumentale , un punto di vista archeologico e un punto di vista critico'. La storia monumentale crede che ciò che vi è stato di grande nel passato possa tornare a vivere : in virtù di questo tipo di storia l' uomo attivo può cercare esempi nel passato . La storia archeologica nasce invece quando l' uomo tarda a considerare il passato con fedeltà e amore , riconoscendosi come l' erede di una tradizione che lo giustifica . La storia critica serve a portare il passato davanti al tribunale della vita, perché ogni passato è meritevole della condanna in quanto sempre nelle cose umane la debolezza e la forza vanno insieme
I nuovi valori
Il tema dell' accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e il cristianesimo , accusati di essere contro la vita stessa . In Al di là del bene e del male (1885) si sostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso della morale . Quindi il primo passo da compiere è mettere in discussione la morale stessa , cioè mettere in questione il valore stesso dei valori . Per fare , ciò Nietzsche attua in Genealogia della morale ( 1887 ) un' analisi genealogica della morale , per scoprirne la genesi psicologica effettiva . Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano altro che la proiezione di determinate tendenze umane , che il filosofo ha il dovere di svelare nei loro meccanismi segreti . La cosiddetta ' voce della coscienza ' da cui nascerebbe la morale non è altro , per Nietzsche , che la presenza di autorità sociali da cui siamo stati educati : più che essere ' la voce di Dio nel petto dell' uomo ' la coscienza risulta essere ' la voce di alcuni uomini nell' uomo ' . La moralità è l' assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un élite dominante : piuttosto che rappresentare delle realtà ontologiche autonome , i valori etici , considerati dal punto di vista storico - psicologico , sono quindi il ' risultato di determinate prospettive di utilità per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano ; e solo falsamente sono proiettati nell' essenza delle cose ' . Ma se nel mondo classico la morale è improntata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) , in un secondo momento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo , la morale è improntata sui valori antivitali dell' abnegazione , del disinteresse , del sacrificio di sé ( morale degli schiavi ) . Come è possibile , si chiede Nietzsche , che l' occidente abbia imboccato tale strada di decadenza ? Questo è accaduto perché originariamente la morale dei signori comprendeva in sé non solo l' etica dei guerrieri ma anche l' etica dei sacerdoti . Se il guerriero si rispecchia nella virtù del corpo , il sacerdote deve perseguire la virtù dello spirito : poiché l' istinto naturale è irresistibile , i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti dei guerrieri . Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno , la casta sacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito , elaborando una tavola di valori antitetici a quelli dell' etica guerriera : così al corpo si antepone lo spirito , all' orgoglio l' umiltà , alla sessualità la castità . Questa morale rovesciata , partecipata dalle masse , diventa una vera potenza e mette capo al cristianesimo : poiché ha inibito gli impulsi primari dell' esistenza e corrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di ' peccato ' , il cristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso , in preda a continui sensi di colpa . Rivolgendosi verso l' interno tutti gli istinti che non si scaricano all' esterno , l' uomo cristiano è un auto - tormentato che nasconde in sé aggressività contro la vita e spirito di vendetta verso il prossimo . Già la parola ' cristianesimo - per Nietzsche - è un equivoco : in fondo è esistito un solo cristiano e questo morì sulla croce ; la Chiesa è esattamente ciò contro cui Gesù ha predicato e contro cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere ' . A tutte le radicali negazioni delle morali occidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni . Nel prologo di Così parlò Zarathustra (1891) afferma : ' Vi scongiuro , fratelli , rimanete fedeli alla terra , e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze ' . Da qui nasce la proposta di attuare una trasmutazione di valori : 'La verità è tremenda : perché fino ad oggi si chiamava verità la menzogna '. Così , quando annuncia di essere il primo immoralista , Nietzsche non intende promuovere l' abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo ai suoi istinti , ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola di valori a misura d' uomo . Questo perché la vita dell' uomo è esclusivamente terrestre e l' anima , che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena , è inesistente . Grazie a questa totale accettazione cambia il modo di rapportarsi dell' uomo con il mondo : da deserto che costringe l' uomo all' esilio , la terra diventa dimora gioiosa ; il corpo cessa di essere prigione o tomba dell' anima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo .
La morte di Dio
Per Nietzsche Dio è il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana , anti - vitale , perché pone il senso dell' essere al di là o fuori l' essere , e perché contrappone questo mondo ad un altro mondo ritenuto l' unico perfetto e vero . Dio è la personificazione di tutte le certezze ultime dell' umanità , cioè quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante alla vita . Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare meglio la durezza dell' esistenza . In altre parole , di fronte ad una realtà che risulta essere contraddittoria , caotica, disarmonica , crudele e non provvidenziale , l' uomo ha sentito il bisogno di convincere sé stesso che il mondo è qualcosa di razionale , armonico , buono e provvidenziale. Da qui sono proliferate le metafisiche , le religioni , tutte tese a esercitare esorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso . Visto attraverso questo punto di vista , Dio appare come la più antica delle bugie vitali , come la menzogna che dura da più tempo , la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dell' esistenza . Nietzsche crede così fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ogni dimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale . Per Nietzsche , così come per Schopenhauer , è la stessa realtà caotica e non provvidenziale a confutare l' idea di Dio . In Aurora ( 1881 ) dice : ' Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non esiste , - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell' esistenza di un Dio , e per quale tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza : in tal modo una contro dimostrazione della non esistenza di Dio diventa superflua ' .
Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio, drammatizzandola attraverso il racconto dell' uomo folle . Cosa significa che Dio è morto ? Significa constatare che oltre gli uomini sta solo il nulla ; è il simbolo dell' impossibilità di rinvenire , nel flusso caotico della realtà , un punto di riferimento definitivo e stabile . Con questo annuncio Nietzsche intende riassumere in una formula radicale l' irruzione del nichilismo nel mondo moderno , ossia il fatto che l' insieme degli ideali e dei valori su cui , grazie al cristianesimo la civiltà europea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento , tradisce ora il nulla che ne era il fondamento nascosto . Nietzsche ipotizza però un nichilismo attivo , di cui può essere protagonista solo un uomo superiore il quale , non accontentandosi più di assistere alla distruzione di antichi ideali , contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dell' avvento di una nuova umanità . Il protagonista di questa nuova età è il superuomo , che compare per la prima volta in Così parlò Zarathustra ( 1891 ) .
La dottrina di Zarathustra
In ' Così parlò Zarathustra ' Nietzsche immagina che l' antico riformatore persiano Zarathustra sia tornato sulla terra per annunciare una nuova dottrina all' umanità . I tre insegnamenti che Zarathustra vuole donare all' uomo sono : la dottrina del Superuomo , quella dell' Eterno ritorno dell' uguale e la Volontà di potenza .
Dice Zarathustra : ' Io vi insegno il superuomo ; l' uomo è qualcosa che deve essere superato tutti gli esseri hanno creato qualcosa al di sopra di sé e voi volete retrocedere alla bestia piuttosto che superare l' uomo ? L' uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo ' . Solo chi ha il coraggio di guardare in faccia la vita e di prendere atto della caoticità a - razionale del mondo , al di là di ogni illusione metafisica , è pronto per varcare l' abisso che separa l' uomo dal superuomo . Per cui il superuomo ha dietro di sé , come condizione necessaria del suo stesso essere , la morte di Dio e la vertigine da essa provocata ma ha davanti a sé il mare aperto delle possibilità scaturite da una libera progettazione della propria esistenza al di là di ogni struttura metafisica . La figura del superuomo presenta una tensione dionisiaca verso la vita che lo pone al centro del mondo e animato da un fatalismo gioioso e fiducioso, spinto da un' energia tumultuosa che tutto tramuta in affermazione .
La concezione del superuomo trova nella dottrina dell' Eterno ritorno dell' uguale il suo orizzonte definitivo di comprensione . Questo concetto viene presentato come il risultato di una intuizione improvvisa : il tempo non ha fine , il divenire non ha scopo . Il tempo non procede in modo rettilineo né verso un fine trascendente ( come sostiene la tradizione ebraico - cristiana ) né verso un fine immanente ( come crede lo storicismo ). L' uomo occidentale è prigioniero di una errata concezione lineare del tempo, secondo cui ogni cosa ha un inizio e una fine , un principio e uno scopo . A questa concezione ebraico - cristiana che scandisce il tempo in istanti irripetibili - creazione , peccato , redenzione , fine dei tempi - Nietzsche oppone invece una concezione ciclica, secondo la quale gli eventi sono destinati eternamente a ripetersi in un tempo circolare. In questa visione il mondo risulta dominato dalla ripetizione : ' tutte le cose eternamente ritornano a noi e noi con esse , e noi già fummo eterne volte e tutte le cose con noi '. Ogni istante vissuto , ogni piacere e ogni dolore sono già esistiti infinite volte e infinite volte , in eterno , esisteranno . Se tutto ritorna , ogni istante non è né un passo avanti né un passo indietro , in quanto non vi sono più direzioni prescritte : cade la possibilità di orientarsi nel tempo rispetto a scopi o principi assoluti ; si svela così il fondamento ontologico fallace di ogni progetto etico , religioso o metafisico . Questa concezione circolare del tempo potrebbe essere interpretata in chiave fatalistica : se ogni istante è destinato a ripetersi , se il tempo non è che l' eterno rincorrersi degli eventi stessi , si deve concludere che nulla accade di nuovo , che la vita è inutile , come gli atti di volontà dell' uomo ? Nietzsche risponde negativamente . L' amor fati non è l' accettazione rassegnata delle cose così come esse accadono : il superuomo è proprio colui che volontariamente vuole per sé quella legge universale che gli altri esseri si limitano a seguire ciecamente . Così facendo trasforma il caso in una necessità consapevolmente assunta e voluta : ' Così io volli che fu , così io voglio che sia , così io vorrò che sia ' . Nella visione lineare del tempo ogni istante acquista significato solo se legato agli altri che lo precedono e lo seguono : il corso del tempo muove verso un fine che trascende i singoli momenti di cui è costituito . Nella visione di Nietzsche , invece, ogni momento del tempo e dunque ogni esistenza singola in ogni suo attimo di vita, possiede tutto intero il suo senso . L' attimo presente perciò merita di essere vissuto per se stesso , come se fosse eterno .
Da questa concezione Nietzsche trae le sue massime : - Muovi sempre dall' attimo, dal presente vissuto pienamente , in quanto affidato né al destino , né alla casualità , ma alla decisione , al coraggio , alla volontà ; - vivi questo attimo in modo tale da desiderare di riviverlo . E' chiaro che solo un uomo perfettamente felice potrebbe volere l' eterna ripetizione di ogni attimo della propria vita , così come è chiaro che solo in un mondo pensato nella cornice di una temporalità ciclica è possibile una tale piena felicità . Infatti in una struttura del tempo rettilinea nessun istante vissuto può realmente avere in sé una pienezza di senso , in quanto tale istante ha senso solo in funzione di altri istanti che lo precedono e lo seguono . Questi attimi così intensi da desiderare che ritornino eternamente , sono possibili solo se l' uomo felice che ne è il protagonista , il superuomo , aderisce alla legge suprema dell' eterno ritorno dell' uguale . L' eterno ritorno può essere voluto solo dal superuomo , ma il superuomo può darsi solo in un mondo ordinato secondo l' eterno ritorno In questo modo diventa possibile l' avvento di una nuova e felice umanità , libera di dispiegare la propria creativa volontà di potenza sul mondo .
Di fronte alla nullità dei valori , all' assurdità del mondo , alla realtà della sofferenza , la volontà di potenza è la volontà dell' individuo di affermarsi come volontà . La morte di Dio diventa la risurrezione dell' uomo responsabile e padrone del proprio destino , la cui volontà è ora libera di affermare sé stessa . Soggetto di volontà di potenza è , di conseguenza , colui che ha la forza per affermare la propria prospettiva del mondo .
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomsuperioriarte-culturafriedrich-nietzsche54php, muovi sempre dall attimo dal presente vissuto pienamente nietzche, |
|
Appunti Gioco | |
Tesine Musica | |
Lezioni Poesia | |