|
Appunti superiori |
|
Visite: 1366 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Compiti di arteCOMPITI DI ARTE 1)ARTE ROMANICA: dalla metà dell'XI secolo alla fine del BrunelleschiBrunelleschi Brunelleschi, Filippo (1377-1446), orefice, Luce e percezione visiva nella storia dell'arteLUCE E PERCEZIONE VISIVA NELLA STORIA DELL'ARTE La luce è uno degli elementi rivelatori |
AVVENTO GOTICO INTERNAZIONALE
È legato al permanere del gotico all'interno delle corti europee nel'400.
Piace xkè è ricco decorativo grazie alle vetrate dipinte e anke gli elementi esterni sono decorati attraverso le guglie. Pittura: fondo oro, utilizzo d colore molto prezioso. Diventa una vera moda.
La donna deve essere sottile, molto elegante, flessuosa, bionda, con una fronte molto alta.
È una corte, però evoluta in quanto vi è un signore ben impegnato anke culturalmente, si creano biblioteche di testi sacri e antichi k parlassero della natura. Cominciano a fiorire nuovi manuali: erbari e bestiari.
E' utilizzato l'aratro e inizia ad interessarsi ai cicli delle coltivazioni, k portano alla creazione d'almanacchi dove si mostravano ciò. I testi erano miniati.
Il signore fa affrescare i propri castelli " della manta" dove sono mostrate dame e cavalieri k rispecchiano la moda del tempo. S'insedia principalmente nell'Italia settentrionale soprattutto a Milano e a Venezia. Questa ricchezza dell'arte entra a far parte della vita quotidiana.
" ritratto Sig.Mantova" con fronte bombata, bionda, legata alla moda del tempo. Amano i levrieri anke usati x la caccia. Vi è un interesse maggiore x la scienza. Idea di profondità dello spazio e della natura.
Per l azzurro: azzurrite o guado da una lavorazione di una pianta.
I mercanti genovesi allume di roca usato x conciare le pelli nell' isole dell' Egeo. Serviva x mischiare i colori e x sgrassare.
RINASCIMENTO
Riscoperta d'alcuni libri dell'antichità e qst sentimento è intrapreso largamente.
Il testo madre è qll di Vitruvio sull' architettura k aveva già riportato le regole dell' arte greca. Predilezione x i testi latini e un'importanza per la figura dell'uomo k trovano una sua centralità e k può arrivare con la ragione alla conoscenza di Dio.
Utilizzazione della prospettiva in pianta centrale: su un supporto bidimensionale vengono trascritte una visione tridimensionale ma costruita su dei precisi calcoli matematici. Tutto è proporzionato all'interno del dipinto x creare profondità.
Il ritorno all'antico vuole k si ritorni in una proporzionalità anke riguardo al corpo umano. Con Leonardo Da Vinci k dimostra come il baricentro dell' uomo sia perfetto e quindi al centro della società, in quanto visto come una figura ideale.
Filippo Brunelleschi
Firenze diventa molto importante grazie ad un'abbondante ricchezza e anke xkè i nobili e i grandi signori si trasferiscono nel centro della città lasciando i castelli. Dalla fine del 400 Firenze è un campo edilizio.
Fine del 300 è costruito il palazzo della Signoria e vicino una loggia "la loggia dei Lanzi" k veniva usata per gli scambi e i commerci e si tratta di una sorta di porticato. Qst necessità comporta una continua fabbricazione. Molto importante è terminare il Duomo a causa della mancata cupola della chiesa.
Gli artisti del Rinascimento hanno un'ampia conoscenza di tutte le forme d arte. Il primo lavoro a cui partecipa è un concorso k serve x completare il Battistero di san Giovanni e specialmente i portali: uno era di bronzo (Andrea Pisano), tutto suddiviso in formelle quadrate e strutturate con una decorazione interna, la modanatura polilobata (con più lobi); il secondo portale doveva essere una formella riguardante il sacrificio d'Isacco e chiedono una sorte di prova ai concorrenti (i due finalisti Lorenzo Ghiberti e brunelleschi).
Il soggetto dello spinario, Filippo lo aveva visto nella collezione dei medici ed è simbolo della cultura ellenistica. Inserisce la rappresentazione in una natura.
Per quanto riguarda la rappresentazione di Ghiberti, è molto diversa in qnt è più morbido, si cerca un paesaggio x dare un effetto di profondità, vi è meno violenza e la rappresentazione è più classica, inoltre i servi sembrano sparlare del padre. Ghiberti era più vicino al gusto classico, amato dal Rinascimento.
La gara è vinta da ghiberti. Per fare il portale scaldavano e martellavano a sbalzo, altri invece erano lavorate e poi saldate.
La terza porta " Porta del Paradiso" in quanto è dorata.
Per poter conoscere l'arte classica, Filippo decide di andare a Roma con Donatello k sarà molto importante nel Rinascimento.
Ritorna a Firenze e partecipa al concorso del 1418 x costruire la cupola del Duomo. Il comune ha capito k la cupola non potrà essere costruita con i metodi tradizionali in qnt la centinatura sarebbe risultata troppo costosa.
La centinatura è la struttura in legno k sostiene la cupola fino a qnd la cupola non è costruita.
La struttura di Filippo è rivoluzionaria e propone una nuova cupola. Doveva inoltre ridurre il diametro della cupola e x fare ciò progetta nel tamburo l inserimento delle tribune morte xkè non sono accessibili, sono quindi strutture di scarico a terra tramite la struttura del contrafforte.
Realizza una cupola autoportante, formata da 2 sezioni sovrapposti divise da un'intercapedine. La muratura è organizzata da mattoni sistemati a spina di pesce.
I fiorentini accettano qst proposta e gli affiancano ghiberti, ma riesce ad allontanarlo qnd qst progetto va a buon fine. Questo lavoro gli consente di seguire altri progetti. 1419 inizia l'ospedale degli innocenti, un luogo di ricovero x i viandanti e un orfanotrofio. È una struttura k si apre su una piazza dove è creato la struttura e la piazza stessa servono proprio x la struttura.
La facciata è su 3 piani, alla base gradinata formata da 9 gradini, al primo piano un loggiato e un porticato con nove arcate, e al piano superiore a ogni arcata corrisponde una finestra timpanata. Filippo riutilizza il modulo classico: il porticato è strutturato con 9 volte a crociera con struttura cubica, in altre parole l'altezza della colonna è uguale alla profondità del porticato ed è uguale all'ampiezza dell'intercolunnio e qst porticato è coperto da una volta a crociera. Tutta l'architettura riprende il modulo cubico come base dell'architettura.
Riprende la bicromia usando gli elementi portanti realizzati con la pietra serena, un marmo vicino Firenze, mentre l intonaco bianco fa da contrasto.
Nei pennacchi (incontro tra un arco e l'altro) dell'arco ci sono dei tondi k fanno parte della decorazione della moda di Firenze in quel periodo. Create dalla famiglia dei della Robbia in ceramica inveteatra per la situazione particolare, cioè dimostrare la propria importanza anke con un costo minore.
La basilica di San Lorenzo è un complesso voluto dai Medici e la chiesa è quella di famiglia. 1430 deve lavorare all'interno per ricostruire una chiesa precedente, quindi deve rispettare la planimetria. Riprende l'impianto basilicale con navate divise da un colonnato continuo. Pianta a thao, 3 navate, abside poligonale, ai lati 2 cappelle quadrangolari. All' interno tutto è rispettato usando il modulo cubico: la navata centrale è larga il doppio di quelle laterali ed è 4 volte più grandi delle cappelli laterali.
Al lato della chiesa costruisce la Sagrestia vecchia ossia una cappella privata.
All' interno San Lorenzo: suddivisa in 3 navate da colonne a fusto liscio con capitello corinzio. Utilizza l'impianto romano e unisce al capitello, sovrapponendolo: serie di modasure (dado brunellischiano) e serviva x rialzare la struttura. Colonnato archivoltato con arcate a tutto sesto. Nel secondo piano serie di finestre in corrispondenza alle arcate. Il soffitto della navata centrale è a cassettoni, mentre le altre due con arcate.
La Sagrestia vecchia: pianta quadrata in modo da contenere un cubo. All' ambiente cubico si sovrappone una cupola semisferica ombrelliformica, essa è raccordata alla muratura sottostante con 4 grandi pennacchi angolari.
DONATELLO
Amico di brunelleschi, apprende la scultura in una bottega gotica.
"David" figura legata al gotico perché molto slanciata, curvilinea, con pettinatura riccia e il nodo del mantello morbido. Il viaggio a Roma influisce sul suo stile. Aveva un'amicizia salda e mentre compivano i due crocefissi, Filippo l'accusa della bruttezza dell'immagine. Userà molte volte dei modelli di persone umane di suoi compaesani.
"San Giorgio" a Firenze. La scultura nella nicchia e fa parte di un insieme di sculture inserite nella chiesa di San Michele che era un vecchio granaio comprato da artigiani, con pianta quadrata ed è trasformato in chiesa e all'esterna nicchia nelle quali vi sono le statue dei protettori delle corporazioni. Al di sotto raffigurazione di San Giorgio che combatte con il drago e la scultura è di gusto classico. Mostrato in piedi, appoggiato ad uno scudo posto davanti, rotazione della testa e del busto sembra guardare lontano, il volto, però è realistico. Il bassorilievo è corroso e però è innovativo perché viene mostrato il paesaggio con linee di profondità derivanti da una tecnica: lo "stiacciato".
"banchetto di Erode" usa la tecnica dello stiacciato in cui si vede il banchetto quando un servo porta la testa di Giovanni Battista e ci sono figure realizzate a tutto tondo e poi legate, secondo piano tavolo e personaggi, terzo piano personaggi oltre il tavolo e poi loggiato con altre stanze. Si trova fuoco prospettico prolungando.
Ritorno al classico, valore realistico, uso prospettiva e ogni opera viene pensata e costruita in base al luogo che sarà destinata.
Lavora per il Duomo che vuole inserire le cantorie al lato del presbiterio dove cantavano i cantori, una Donatello l altra della Robbia. Decorate con formelle o fregio continuo.
Capacità di adattare l opera nel luogo, sarà classico ed ellenistico. Riprende dallo stile gotico e lo abbandona. Donatello si rifà all antico ma preferisce il classicismo romano perché ama il movimento e l espressività. Fregio continuo, colorato e lavorato con tarsie di marmi e viene data una profondità con colonne binate che lo rendono piu armonico e sono anch'esse decorate.
Cantoria molto lavorata con decorazioni: I fascia conchiglie
II fascia soli
Parte superiore anfore divise da foglie d
Palma
Tutti questi elementi sono simbolici e richiamano la nascita di Gesu: nella conchiglia si genera la perla in modo miracoloso; il sole è simbolo della luce,del calore; le palme sono degli elementi che caratterizzano la pasqua e ricordano i datteri che con il grappolo indicano le lacrime di sangue.
"Sagrestia" Luca Della Robbia, classica, suddivisa in formelle quadrangolari con delle lesene scanalate che le dividono. Decorazioni: fregi.
"Il profeta Abacuc" statua equestre di Erasmo Da Narni, sono rappresentati come vecchi, non belle per essere veritiero. Era un cavaliere di ventura, era stato eretto un monumento equestre dell'imperatore. Non vi è questa figura, vuole essere realista: il cavallo è grosso e da guerra. Egli ha in mano il bastone del comando per tenere lontano i nemici e per partire alla carica. Non è importante la bellezza ma il loro compito.
Appunti su: avvento del gotico, |
|
Appunti Poesia | |
Tesine Gioco | |
Lezioni Musica | |