|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1348 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:L'importanza dell'analisi infinitesimale nelle applicazioni scientifiche sperimentaliL'importanza dell'analisi infinitesimale nelle applicazioni scientifiche sperimentali Tra Dante e la matematicaDANTE E LA MATEMATICA Dopo gli anni '90 del XIII secolo, Dante si dedica Geometria ellitticaGEOMETRIA ELLITTICA La seconda geometria non euclidea ha le stesse caratteristiche |
Risoluzione di una forma differenziale esatta
Consideriamo la funzione
Z = f (x;y)
Calcoliamo il differenziale totale della funzione
d f (x;y) = f x (x;y) dx + f y (x;y) dy
che si può anche scrivere nella forma:
A(x;y) dx + B(x;y) dy [1]
dove A(x;y) e B(x;y) sono funzioni continue, insieme alle loro derivate parziali in I R2.
La forma differenziale [1] si dice esatta o integrabile se
In tal caso la funzione f(x;y) si dice integrale o primitiva della forma differenziale [1].
Condizione necessaria e sufficiente affinché la funzione f(x;y) esista è che le funzioni A(x;y) e B(x;y) siano parzialmente derivabili e che derivando A(x;y) rispetto ad y e B(x;y) rispetto ad x, (il teorema di Schwarz) cioè:
Le funzioni primitive o integrali della forma differenziale [1] si possono esprimere nelle forme
[2]
oppure
[3]
essendo P0 (x0 ; y0) un opportuno punto interno all'insieme I R2.
Esempio. Chiariamo quanto detto con un esempio.Consideriamo la seguente forma differenziale.
(3x3y - y2) dx + (x3 - 2xy +1) dy (definita in I = R2)
Risulta: A(x;y) = 3x2y - y2 e B(x ;y)= x3- 2xy +1
Affinché la forma differenziale risulti esatta, dopo aver verificato che A(x;y) e B(x;y) sono
continue in R2 con le proprie derivate parziali, deve essere:
e
quindi si è verificata la condizione di esistenza della funzione f(x;y)
Calcoliamo ora la funzione f(x;y) e quindi
[2]
[3]
Procediamo con una delle due forme, scelta opportunamente, calcolata nel punto P0(0;0) I
= =
Tenendo conto dell'arbitrarietà della scelta del punto P0 si propone una:
Procedura risolutiva alternativa.
Affrontiamo ora una procedura risolutiva alternativa a quella appena descritta. L'integrale cercato f(x;y) deve essere tale che
[4]
da cui
Con questo metodo risolutivo, possiamo ricavare la funzione f(x;y) proprio da quest'ultima scrittura e quindi
Il parametro C è una funzione arbitraria della sola y per cui:
f(x;y)=
Determiniamo la funzione f(y)
Da questa uguaglianza ricaviamo f(y) per cui:
f I(y)=1 T f(y) = y +C
Sostituendo si ottiene
f(x ;y)= x3y - xy2 + y + C
Appunti su: |
|
Appunti Contabilita | |
Tesine Fisica | |
Lezioni Geografia | |