![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1184 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:AlberiAlberi Organizzazione gerarchica, con elementi successori (figli), predecessori Algebra classicaAlgebra classica I notevoli progressi compiuti dai matematici alessandrini, come Equazione differenziale del secondo ordineEQUAZIONE DIFFERENZIALE DEL SECONDO ORDINE DEFINIZIONE Dicesi equazione |
![]() |
![]() |
LIMITE SINISTRO E LIMITE DESTRO
Per studiare la regolaritą di una funzione in un punto č molto utile nella pratica la nozione di limite sinistro e limite destro.
Definizione
Sia e
. Si chiamano limite sinistro e limite destro di f i
limiti:
con
;
con
.
In altri termini il limite sinistro č il limite di f
in ottenuto facendo tendere x
a
da destra.
E' evidente che:
Congruentemente:
Esempi:
(Semplici esempi di limite destro e sinistro pag. 9 e 10)
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Statistica | ![]() |
Tesine Fisica | ![]() |
Lezioni Geografia | ![]() |