|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1561 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Il logicismoIl logicismo Il logicismo è il tentativo di ridurre la matematica ai concetti Spazio matematico e spazio fisicoSPAZIO MATEMATICO e spazio fisico L'importanza della geometria non euclidea Giochi d'Equilibri - La matematica in bilico tra situazioni problematiche e dilettevoliGiochi d'Equilibri - La matematica in bilico tra situazioni problematiche e dilettevoli INTRODUZIONE La |
LA RAPPRESENTAZIONE della geometria di Riemann
E' possibile ora porre la medesima domanda che abbiamo sollevato in relazione alla geometria di Lobacevskij e di Bolyai. La geometria di Riemann ha qualche significato oltre a quello di un esercizio intellettuale per i matematici? Anche qui la risposta è affermativa.Infatti è possibile applicare la geometria di Riemann al mondo fisico con la medesima interpretazione della linea retta e non scoprire mai differenze fra le asserzioni della geometria e la situazione fisica. L'argomentazione è anche in questo caso esattamente la stessa che nel caso della geometria di Lobacevskij e di Bolyai. Modificando, inoltre, la nozione della linea retta, risulta possibile trovare altre interpretazioni, intuitivamente soddisfacenti, della geometria di Riemann. Così come la geometria euclidea era stata rappresentata su una superficie cilindrica e la geometria di Lobacevskij e di Bolyai su una pseudosfera, così possiamo rappresentare la geometria di Riemann sulla sfera che ci è familiare. La curva che unisce due punti su una sfera col percorso più breve (ossia la curva che sarà l'immagine della linea retta) è l'arco del cerchio massimo che passa per i due punti. Per cerchio massimo intendiamo un cerchio il cui centro sia anche il centro della sfera. Così, dei due cerchi che passano per A e per B (fig. 8), il cerchio ABCDE è un cerchio massimo, mentre il cerchio ABFGH non lo è.
Fig. 8. Un' interpretazione visiva della geometria di Riemann
Pertanto è possibile verificare se i postulati della geometria di Riemann si applicano alla sfera, interpretando naturalmente la linea retta dei postulati nel senso del cerchio massimo sulla sfera. In primo luogo, i cerchi massimi sono illimitati e di lunghezza finita. In secondo luogo, sulla sfera non esistono linee parallele, poiché tutti i cerchi massimi si incontrano. Di fatto, essi s'incontrano non una volta sola bensì due. Ad esempio, i cerchi massimi ABCDE e MNPD si incontrano in N e D. L'assioma che due punti possono determinare più di una linea è anch'esso realizzato sulla sfera. Per due punti quali N e D nella figura 8 passa più di un cerchio massimo, mentre per due punti come A e B passa solo un cerchio massimo.
Appunti su: |
|
Appunti Contabilita | |
Tesine Geografia | |
Lezioni Fisica | |