Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Fisica » Trasduttori elettro-ottici: il cinescopio

Trasduttori elettro-ottici: il cinescopio




Visite: 1889Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

L'infinito scientifico


L'INFINITO SCIENTIFICO 1.1.Dall'"àtomon" di Democrito ai quark di Gell-Mann. Uno

Studio di un moto uniformemente accelerato


STUDIO DI UN MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO OBIETTIVO L'obiettivo

La distorsione dei principi della fisica; "il mistero dei buchi neri" tra leggenda e realtà


La distorsione dei principi della fisica; "il mistero dei buchi neri" tra leggenda e
immagine di categoria

Scarica gratis Trasduttori elettro-ottici: il cinescopio

Trasduttori elettro-ottici: il cinescopio


Il cinescopio è un particolare tubo a raggi catodici nel quale l'intensità del pennello elettronico, che determina la traccia luminosa sullo schermo fluorescente, è funzione dell'ampiezza del segnale video. Grazie alla presenza, di opportuni impulsi di sincronismo, aggiunti in trasmissione al segnale video, il pennello elettronico si muove in perfetto sincronismo con la scansione elettronica relativa al dispositivo di ripresa, e ciò consente di riprodurre, riga per riga, l'immagine originaria. In generale, i tubi da riproduzione televisiva si distinguono dai normali tubi catodici impiegati negli oscilloscopi, per una maggiore precisione nella focalizzazione e nella deflessione del pennello elettronico; vengono inoltre usate tensioni di accelerazione più elevate (10 18 kV, a fronte di 1 2 kV dei tubi catodici oscilloscopici). I fosfori impiegati (i materiali luminescenti dello schermo) sono di tipo P4 per i cinescopi in bianco e nero, e del tipo P22 per quelli a colori, secondo la nomenclatura americana. La persistenza della radiazione emessa al cessare dell'eccitazione del fosforo è definita lunga, media o breve a seconda che la sua durata sia dell'ordine, rispettivamente, del secondo, del millisecondo o del microsecondo. La forma del tubo dei cinescopi  è tale da realizzare una grande superficie dello schermo con le minime dimensioni d'ingombro. Al riguardo è importante l'angolo di deviazione massima del pennello elettronico, definito, con riferimento alla geometria del tubo, come l'angolo di transizione fra il collo e la parte svasata del tubo: il passaggio dai 70° dei primi cinescopi ai 110° dei tipi più recenti ha determinato una riduzione di oltre il 40% della lunghezza del tubo. La realizzazione di angoli di deviazione ancora più grandi incontra difficoltà, non solo nella costruzione del tubo, ma anche nella progettazione del sistema di comando della deflessione, costituito essenzialmente da due coppie di bobine tra loro ortogonali, montate su un complesso chiamato giogo di deflessione posto attorno al collo del tubo, dalla parte della svasatura. Nei cinescopi è infatti impiegata la deflessione magnetica, in luogo di quella elettrostatica adottata nei tubi per oscilloscopi. Le bobine del giogo di deflessione, percorse da correnti a denti di sega, generano due campi magnetici fra loro ortogonali e ortogonali all'asse del tubo, producendo lo spostamento orizzontale e verticale del puntino luminoso sullo schermo, in modo da comporre un aster, o quadro luminoso, mediante una serie di righe parallele e pressoché orizzontali, una sotto l'altra. Nello standard televisivo le frequenze sono di 625 righe per quadro, con 50 semiquadri interllacciati al secondo.


Ricevitori televisivi


L'elemento più importante in un ricevitore televisivo è il cinescopio, che trasforma gli impulsi elettrici del segnale televisivo in fasci di elettroni che colpiscono lo schermo, producendo un'immagine luminosa e continua. Il cinescopio è un tubo a raggi catodici, così chiamato in quanto genera un fascio di elettroni che hanno origine nel catodo, cioè l'elettrodo negativo. Nel collo del tubo è posto il cannone elettronico, composto da un filamento catodico riscaldato, una griglia di controllo e due anodi. Gli elettroni emessi dal catodo passano attraverso una sottile apertura nella griglia di controllo, mantenuta a un potenziale elettrico negativo rispetto al catodo, e vengono così concentrati in un fascio. I due anodi, posti a potenziale positivo crescente rispetto al catodo, accelerano gli elettroni, mentre il campo elettrico presente tra essi focalizza il fascio in modo che colpisca un singolo punto sullo schermo situato all'estremità opposta del tubo. Spesso al campo elettrico si preferisce un campo magnetico generato da una bobina di focalizzazione.


Lo schermo


Lo schermo è ottenuto rivestendo la parte interna dell'estremità del cinescopio con una sostanza che diventa luminescente quando viene bombardata con un fascio di elettroni. Quando il tubo è in funzione, il fascio di elettroni viene visualizzato sotto forma di un piccolo punto luminoso. Nel cinescopio, due placche di deflessione muovono il fascio di elettroni, il cui orientamento dipende sia dalla polarità sia dalla quantità delle cariche presenti sulle due placche. La prima coppia di placche raffigurata nello schema deflette il fascio in direzione verticale, mentre la seconda agisce orizzontalmente. Quando un ricevitore è sintonizzato su una stazione, la scansione del fascio nel cinescopio risulta sincronizzata con quella della telecamera che riprende il segnale. Nei moderni cinescopi la deflessione è ottenuta per mezzo di due coppie di bobine magnetiche, le cui correnti, dette di deflessione, provengono da un generatore sincronizzato con un generatore analogo situato nel trasmettitore. Il segnale in ingresso viene amplificato dal ricevitore televisivo e applicato alla griglia di controllo del cinescopio. La polarità della griglia, e quindi la quantità di elettroni che la oltrepassano giungendo sino allo schermo, dipende dall'intensità del segnale ricevuto. Per mezzo dell'azione combinata della tensione di scansione e di quella del segnale in ingresso, il fascio di elettroni disegna sullo schermo del cinescopio una sequenza di punti che riproduce esattamente l'immagine originale. La dimensione del lato maggiore di un cinescopio determina la grandezza dell'immagine sullo schermo; in commercio si trovano perlopiù schermi con diagonale compresa fra 3,8 e 89 cm. Per ottenere immagini di dimensioni maggiori si ricorre ai sistemi di videoproiezione su maxischermo. Recentemente sono stati messi a punto schermi a cristalli liquidi (LCD che possono raggiungere dimensioni massime di circa 12,7 cm.


Circuiti del ricevitore


Lo schema generale dei circuiti di un moderno ricevitore televisivo è piuttosto complesso. Il segnale proveniente dall'antenna viene sintonizzato e amplificato nello stadio a radiofrequenza. Un mixer combina il segnale con l'uscita di un oscillatore a frequenza costante, restituendo frequenze di battimento che corrispondono a segnali video e audio; tali frequenze vengono separate tramite circuiti di filtraggio selettivo e poi sono amplificate separatamente. Il segnale audio viene preamplificato, demodulato e quindi amplificato nuovamente come nei normali ricevitori FM. Il segnale video viene a sua volta preamplificato e demodulato, e poi inviato all'amplificatore video; all'uscita di quest'ultimo un circuito di filtraggio separa il segnale in due componenti. Il segnale della telecamera e gli impulsi di cancellazione vengono inviati direttamente alla griglia del cinescopio per regolare l'intensità del fascio di elettroni. I due insiemi di impulsi di sincronizzazione vengono filtrati nelle componenti orizzontale e verticale e applicati in ingresso agli oscillatori che pilotano i magneti di deflessione del cinescopio. Come nella radio, a partire dalla fine degli anni Sessanta i tubi elettronici a vuoto sono stati sostituiti da transistor, circuiti integrati e altri componenti elettronici a stato solido, che occupano meno spazio e soprattutto consumano molto meno energia. 


Teletext


Il sistema Teletext permette di visualizzare informazioni testuali e semplici diagrammi sullo schermo, sfruttando alcune linee inutilizzate nel segnale televisivo. Il sistema Televideo della RAI trasmette notizie, previsioni del tempo, informazioni culturali e altro. Un decodificatore di cui è dotato il televisore separa le informazioni del Teletext dal resto del segnale ricevuto, e le visualizza sullo schermo. La risoluzione permessa dal sistema Teletext, solo 24 linee di 40 caratteri, è comunque molto bassa se paragonata a quella dei moderni computer.


Televisione a colori


La televisione a colori venne messa a punto negli Stati Uniti negli anni Cinquanta e fu introdotta in Europa nel 1967 (in Italia le prime trasmissioni sperimentali risalgono a metà degli anni Settanta). Si calcola che oggi nei paesi industrializzati più del 90% delle abitazioni sia dotato di un televisore a colori.


Sistemi per la ricezione di trasmissioni a colori


Le informazioni necessarie a un ricevitore per riprodurre immagini a colori sono contenute nel segnale di crominanza. Così come il segnale di luminanza determina la luminosità di ogni elemento (pixel) che compone l'immagine, il segnale di crominanza specifica tonalità e saturazione dello stesso elemento. I due segnali sono ottenuti da un'opportuna combinazione tricromatica dei segnali video forniti da una telecamera, ovvero dalle variazioni di intensità dei colori rosso, verde e blu. Nel ricevitore i tre segnali video, ottenuti separando opportunamente luminanza e crominanza, generano nuovamente le componenti rossa, verde e blu dell'immagine, e queste, una volta sovrapposte, restituiscono l'immagine originale.


Formazione dei segnali a colori


L'immagine a colori attraversa le lenti della telecamera e giunge a uno specchio dicroico che ha la proprietà di riflettere la componente rossa e di trasmettere le altre. Un secondo specchio riflette la componente blu e trasmette quella verde. Le tre immagini ottenute sono quindi messe a fuoco sulle facce di tre tubi di ripresa. Tre filtri di colore posti di fronte ai tubi garantiscono che il segnale ricevuto da ogni canale della telecamera sia composto dal solo colore primario per cui è predisposto. I segnali ottenuti dalla scansione delle tre componenti cromatiche vengono inviati a un sommatore elettronico che restituisce il segnale di luminosità e a un circuito encoder che li combina per ottenere il segnale di crominanza. I due segnali vengono quindi combinati per formare il segnale televisivo a colori.


Ricevitori a colori


Un ricevitore televisivo a colori incorpora un cinescopio a tre colori, dotato di tre cannoni a elettroni, uno per ogni colore primario, che scandiscono lo schermo attivando una matrice di fosfori colorati. La matrice è formata dalla ripetizione dei tre fosfori colorati - rosso, verde e blu - su tutta la superficie dello schermo. Una maschera forata posta tra i cannoni a elettroni e lo schermo consente a ogni fosforo colorato di essere investito soltanto dal flusso di elettroni proveniente dal cannone corrispondente; ad esempio, il fascio che 'disegna' la componente rossa dell'immagine colpirà esclusivamente i fosfori rossi. In un televisore a colori il segnale a colori in ingresso viene separato in colore e luminosità. Il segnale del colore viene decodificato e ricombinato con le informazioni di luminosità, in modo da ottenere una serie di segnali relativi ai colori primari; tali segnali vengono inviati al cinescopio a tre colori che rigenera l'immagine originale. Il tubo a raggi catodici più utilizzato è il cinescopio, che è un componente insostituibile di tutti gli apparecchi televisivi. Le sue caratteristiche sono perciò direttamente le­gate a questo tipo di impiego. Il cinescopio della TV è l'ultimo anello della complessa catena di processi necessari per portare un 'immagine da una telecame­ra allo spettatore e dalla sua capacità di presentare una buona immagine dipende il giudizio su tutto il sistema. E' richiesto uno schermo molto più grande che negli oscilloscopi, si arriva a diagonali di 28 pollici, e con angoli di deflessione maggiori per diminuire l'ingombro si è perciò passati da angoli di 70° ad angoli di 110°. Per questi motivi è necessario utilizzare campi magnetici, generati da bobine, poste sul collo del tubo. Sappiamo che la forza prodotta da un campo magnetico su una corrente elettrica è in direzione perpendicolare sia al campo che alla velocità dell'elettrone, perciò le bobine per la deflessione verticale sono disposte orizzontalmente e viceversa. Nelle televisioni italiane le correnti che circolano nelle bobine hanno la forma di un dente di sega e una frequenza di 15625 Hz (deflessione orizzontale) e di 50 Hz (deflessione verticale) per permettere la riproduzione di 50 semiquadri in ogni se­condo, con ciascun quadro formato da 625 righe (625 righe x 25 quadri completi = 15625 Hz). E solo grazie al fenomeno della persistenza delle immagini nella retina dell'oc­chio umano che è possibile dare l'impres­sione del movimento con la riproduzione di 25 quadri completi in un secondo.


Cinescopi per televisori a colori


Nei cinescopi per TV a colori il procedi­mento per la riproduzione delle immagini deve tener conto non solo della luminosità della scena da riprodurre, ma anche del suo contenuto cromatico. A seconda di come viene ricostruita que­sta immagine abbiamo differenti tipi di ci­nescopi: a maschera forata, Trinitron, Pre­cision In-Line, In-Line.


Cinescopio a maschera forata


Il primo tipo di cinescopio adottato negli apparecchi televisivi con buoni risultati è stato quello a 'maschera forata' in cui l'immagine colorata viene ottenuta sullo schermo dall'intreccio di tre immagini di colore rosso, verde e blu, che corrispondo­no ai colori primari in cui era stata scomposta dalle telecamere la scena ripresa. Se utilizziamo tre proiettori, davanti ai quali sono stati posti filtri di colore rosso, verde e blu e inviamo la loro luce su uno schermo bianco, nella zona dove si sovrappongono l'occhio percepisce il bianco. Variando in modo oppor­tuno l'intensità luminosa di queste tre sor­genti è possibile così riprodurre tutta l'infi­nita gamma dei colori esistenti in natura. Questo effetto è ottenibile senza ricorrere alla sovrapposizione delle tre luci colorate. E' sufficiente ridurre considerevolmente il diametro dei cerchi luminosi e porli l'uno accanto all'altro. Stando ad una certa distanza l'occhio non riuscirà più a distinguere i singoli cer­chi con i differenti colori: ciò che esso vedrà sarà un altro colore risultante dalla mescolazione additiva dei tre colori primari. Lo schermo di un cinescopio a maschera forata è formato da circa 440.000 gruppetti (triadi) costituiti da tre puntini in grado di emettere        luce rossa, verde e blu. Grazie all'interposizione tra lo schermo e i tre cannoni elettronici, necessari per creare le tre immagini colorate, di un foglio di lamiera (maschera), pieno di minuscoli fori, circa 440000, tutti alla stessa distanza, il raggio di elettroni proveniente dal cannone del rosso andrà a colpire sempre il corrispondente punto rosso di ciascuna triade dello schermo. Cosi faranno i fasci di elet­troni degli altri due colori. Per ciascuno dei tre segnali dei colori primari si richiede un cannone elettronico separato. Essi vengono supportati median­te tre bastoncini di vetro e disposti in circolo a 120° l'uno dall'altro. I tre raggi di elettroni vengono deflessi da un unico sistema di scansione; la luce emes­sa dai tre puntini di fosforo è proporzionale all'intensità dei raggi elettronici che li col­piscono. L'intensità della corrente di ciascun fa­scetto dipende dalla differenza di potenzia­le che viene a trovarsi tra catodo e griglia controllo di ciascun cannone. Il corretto allineamento dei tre fascetti elettronici è essenziale ai fini di una fedele riproduzione dei colori, perché infatti ogni minima deviazione in qualunque direzione di un fascio di elettroni può dar luogo a errori di purezza (quando va a colpire fo­sfori di altro colore) o di convergenza (quando va a colpire fosfori del colore giu­sto, ma di altre triadi).


Trinitron


Nel cinescopio a colori Trinitron, co­struito dalla Sony, il compito di produrre i tre fascetti elettronici è affidato ad un solo cannone elettronico con tre catodi disposti su un piano orizzontale. Il catodo disposto centralmente è quello del verde (è stato scelto il verde per la mag­gior sensibilità dell'occhio per questo colore), e per la sua disposizione sull'asse del tubo non commette nessun errore di traiet­toria. I tre fasci vengono poi focalizzati da un unico sistema di lenti elettrostiche a larga apertura che per le sue dimensioni non in­troduce nessun aberrazione significativa permettendo un'ottima focalizzazione dei tre fascetti elettronici su tutta la superficie dello schermo. Il sistema comprende anche due elettrodi di convergenza statica (equivalenti a due prismi ottici) che fanno convergere i tre fascetti al centro dello schermo, visto che questi emergono divergenti in senso orizzontale. Prima di giungere sullo schermo gli elet­troni devono attraversare una griglia di apertura, che consiste in una maschera con un gran numero di fenditure verticali conti­nue, formate per incisione chimica su una lastra di acciaio. Anche i fosfori sono depositati sullo schermo secondo terne di strisce verticali, allineate con le fenditure della griglia di apertura. Alle strisce dei fosfori si alterna­no una serie di strisce antiriflesso che han­no il compito di assorbire i raggi della luce ambiente. La convergenza e la purezza verticali non subiscono alterazioni rilevabili a causa del­la disposizione su strisce verticali dei fosfori; la stessa convergenza dinamica si ottiene in modo molto più semplice che con il cine­scopio a maschera forata.


Cinescopio Precision in-line


Questo cinescopio, prodotto dalla Vi­deocolor, utilizza una maschera fessurata, fosfori a strisce verticali, un unico cannone elettronico con tre catodi ed è in grado di produrre tre fascetti con caratteristiche molto precise grazie alla particolare tecnica costruttiva adottata. Questo cinescopio viene venduto già pre­regolato accuratamente e con il giogo fissa­to permanentemente (incollato) semplifi­cando notevolmente il suo montaggio e le operazioni di collaudo. Tutto ciò garanti­sce una autoconvergenza completa.


Cinescopio in-line


Il cinescopio In-Line, introdotto dalla Philips con i modelli 2OAX e 3OAX, fa uso di tre cannoni elettronici distinti che vengono disposti allineati su uno stesso piano orizzontale. La maschera, simile a quella del cinescopio PIL, è più robusta della gri­glia del Trinitron poiché non è fessurata con linee continue bensì con fessure verti­cali segmentate le cui dimensioni sono in rapporto 10 (altezza) a 1 (larghezza). Anche in questo caso il cinescopio è autoconvergente e non vi è la necessità di effettuare regolazioni per ottenere la con­vergenza statica, dinamica e le purezza dei colori. Queste caratteristiche sono ottenute grazie all'azione combinata della particola­re costruzione del cinescopio e della con­formazione delle bobine del giogo di defles­sione.





Scarica gratis Trasduttori elettro-ottici: il cinescopio
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Geografia Geografia
Tesine Biologia Biologia
Lezioni Chimica Chimica