Quantum computers
Oggi tutti i calcolatori prodotti
funzionano basandosi su dati rappresentati dalle due cifre 0 e 1 ("bit"), che
sono realizzati da un insieme di transistor.

Nei calcolatori quantistici invece si
usano proprietà di sistemi microscopici: atomi dotati di spin.
Questo spin può essere parallelo o
antiparallelo, ma secondo la teoria quantistica esso può anche essere in uno
stato "misto", ovvero di sovrapposizione dei due stati.

Un "qubit" pertanto contiene molta più
informazione di un bit classico, sebbene non sia facile trattare un qubit
agendo dall'esterno. Le tecniche di manipolazione in questo campo sono ancora
primitive, ma la ricchezza di informazioni racchiusa in pochi qubit permetterà
di risolvere problemi molto difficili per i calcolatori digitali.