![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1755 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Heisenberg: appare l'incertezzaHeisenberg: appare l'incertezza Nel 1927 il fisico tedesco Werner Heisenberg Il problema energeticoIl problema energetico Le macchine sono un qualsiasi sistema capace di trasformare La fusione - "quando l'uomo creo il sole"La Fusione "Quando L'uomo creo IL sole" All'inizio del ventesimo secolo |
![]() |
![]() |
Per diversi anni tuttavia l'esistenza dei fotoni non fu accettata da tutto il mondo scientifico.
Nel 1923 però Arthur Compton pubblicò i risultati delle sue ricerche: effettuò un esperimento con il quale intendeva studiare l'urto fra un quanto di luce e un elettrone in moto libero nello spazio. Nonostante ciò fosse impossibile da ottenere sperimentalmente per l'epoca (se non in tempi lunghissimi, nell'ordine del secolo!), egli riuscì a superare questa difficoltà utilizzando raggi X con un'energia sufficientemente alta da poter considerare trascurabile l'energia di legame degli elettroni col nucleo di elementi leggeri.
L'esperimento
consisteva nell'inviare un fascio monocromatico di raggi X contro un bersaglio
di grafite e nel misurare le lunghezze d'onda della radiazione
diffusa a diversi angoli.
Nella diffusione
dei raggi X, accanto al fenomeno classico di diffusione, si ottiene anche la
diffusione di una radiazione di maggiore di quella
iniziale
e ciò non può essere spiegato dall'elettromagnetismo classico.
Inoltre l'elettrone urtato (denominato elettrone di rinculo) varia la sua velocità per aver acquistato una parte dell'energia cinetica del fotone stesso.
Il risultato
dell'esperimento è spiegabile ammettendo che la radiazione elettromagnetica è
composta di quanti che interagiscono con gli elettroni in modo individuale come
particelle singole e subendo urti elastici,
tenendo conto del fatto che un fotone si muove sempre alla stessa
velocità c e trasportando una quantità di moto .
Dopo l'esperimento di Compton nessuno poteva più avere dubbi: i fotoni esistono realmente.
![]() |
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichefisicaleffetto-compton45php, |
|
Appunti Biologia | ![]() |
Tesine Chimica | ![]() |
Lezioni Geografia | ![]() |