![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1227 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:L'esperimento di MillikanL'esperimento di Millikan Il diagramma mostra una versione semplificata dell'apparato La fisica nucleareLa fisica nucleare Par. 1) La radioattività Già alla fine dell'Ottocento L'effetto ComptonL'effetto Compton Per diversi anni tuttavia l'esistenza dei fotoni non fu |
![]() |
![]() |
LA LEGGE DI ARCHIMEDE
Su un braccio di una
bilancia che sta in equilibrio
appendiamo 2
cilindri di volumi identici, uno
pieno e l'altro
cavo. Se immergiamo il cilindro
pieno in una bacinella contenente liquido, la
bilancia pende dalla
parte opposta a quella dei
cilindri. Riusciamo
a ristabilire l'equilibrio di
partenza riempiendo il cilindro cavo dello stesso
liquido contenuto
nella bacinella. La forza verso
l'alto che il
liquido esercita sul corpo immerso
è uguale al peso
dell'acqua contenuta nel
cilindro cavo.
Poiché i 2 cilindri hanno lo stesso
volume concludiamo
che la forza esercitata dal
liquido è uguale al
peso dell'acqua che il cilindro
immerso ha spostato
Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta (forza) verso l'alto uguale al peso del volume dell'acqua spostata. (LEGGE DI ARCHIMEDE)
La forza verso l'alto può essere:
minore = il corpo affonda
uguale = il corpo non va ne su ne giù
maggiore = il corpo galleggia
Perché un corpo galleggi bisogna che la densità del corpo sia minore di quella del liquido
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Chimica | ![]() |
Tesine Biologia | ![]() |
Lezioni Geografia | ![]() |