![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1390 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Blocco di conversione a/dBLOCCO DI CONVERSIONE A/D · N=8/10 bit dell'odine RelativitàRelatività Albert Einstein: cenni biografici. Albert Einstein, nato Densita'DENSITA' · E' una |
![]() |
![]() |
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Le quattro equazioni di Maxwell nel vuoto sono:
1)
2)
3)
4)
Due di queste equazioni riguardano il campo
elettrico e le altre il campo di induzione magnetica
: cosicché
e
appaiono come
grandezze fisiche fra di loro indipendenti. Tuttavia le equazioni relative a
e quelle relative a
sono solo in apparenza completamente separate. Infatti le
stesse cariche elettriche (la cui densità ρ rappresenta la sorgente del
campo elettrico), quando sono in movimento danno luogo a una densità di
corrente
, e divengono dunque sorgente di un campo
. Poiché il fatto che le cariche siano ferme o si muovano è
un fatto relativo, diviene parimenti relativo il fatto che si abbia a che fare
con un campo elettrico o con un campo magnetico. Il campo elettrico e il campo
magnetico appaiono come due manifestazioni di una unica entità fisica, il campo
elettromagnetico.
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Biologia | ![]() |
Tesine Geografia | ![]() |
Lezioni Chimica | ![]() |