![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1344 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Moto circolare uniformeMOTO CIRCOLARE UNIFORME È il moto di un punto che percorre una traiettoria La prima grande unificazione: la comune essenza dei fenomeni elettrici, magnetici e otticiLa prima grande unificazione: la comune essenza dei fenomeni elettrici, magnetici Il quarto stato della materia: il plasmaIL QUARTO STATO DELLA MATERIA: IL PLASMA L'esperienza quotidiana |
![]() |
![]() |
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Equazioni di Maxwell nello spazio vuoto
Le quattro equazioni di Maxwell nel vuoto sono:
1) è relativa ad una
superficie chiusa ed equivale alla legge di Gauss; stabilisce il legame tra carica
elettrica e campo elettrico e quindi la presenza di una carica determina un
campo elettrico.
2) è relativa ad una
superficie chiusa e mostra che anche un campo magnetico variabile è sorgente di
un campo elettrico e non esiste il monopolo magnetico
3) è relativa ad una linea chiusa ed afferma che il campo
magnetico è sempre solenoidale e non esistono cariche magnetiche e quindi un
campo magnetico variabile genera un campo elettrico
4) è relativa ad una
linea chiusa e deviva dal teorema di Ampère; individua come sorgenti del campo
magnetico le correnti di conduzione e le variazioni del campo elettrico e
quindi che un campo elettrico variabile genera un campo magnetico.
Due di queste equazioni riguardano il campo
elettrico e le altre due il campo di induzione magnetica
cosicché
e
appaiono come
grandezze fisiche fra di loro indipendenti. Tuttavia le equazioni relative a
e quelle relative a
sono solo in apparenza completamente separate. Infatti le
stesse cariche elettriche la cui densità ρ rappresenta la sorgente del
campo elettrico, quando sono in movimento danno luogo a una densità di corrente
, e divengono dunque sorgente di un campo
. Poiché il fatto che le cariche siano ferme o si muovano è
un fatto relativo, diviene parimenti relativo il fatto che si abbia a che fare
con un campo elettrico o con un campo magnetico. Il campo elettrico e il campo
magnetico appaiono come due manifestazioni di una unica entità fisica, il campo
elettromagnetico.
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Biologia | ![]() |
Tesine Geografia | ![]() |
Lezioni Chimica | ![]() |