Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Fisica » Einstein - La relatività

Einstein - La relatività




Visite: 1429Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Elasticità


Elasticità   Limite di elasticità, valore della sollecitazione, diverso

Cartesio


Cartesio Rene DesCartes nasce nel 1596, fu educato in un collegio e gli studi

Condensatori


Condensatori   Un condensatore è un sistema semplice composto da due
immagine di categoria

Scarica gratis Einstein - La relatività

Einstein


La relatività


Teoria della relatività

Generalità


Alla fine del secolo scorso l'interpretazione teorica dei fenomeni fisici del mondo macroscopico era compendiata nelle classiche equazioni di Newton per i fenomeni meccanici e in quelle di Maxwell per i fenomeni elettromagnetici e ottici. I due gruppi di equazioni erano basati su ipotesi fondamentalmente diverse e contrastanti: nelle equazioni di Newton si suppone che ogni azione tra i corpi si manifesti istantaneamente, qualunque sia la distanza che li separa (teoria dell'azione a distanza), mentre in quelle di Maxwell le forze si propagano con una velocità finita, che è quella della luce. All'inizio del sec. XX i fisici teorici si impegnarono nel tentativo di superare il dualismo tra i principi meccanici e quelli elettromagnetici e di inquadrarli tutti entro un unico schema. Nel tentativo di raggiungere questa unificazione fu proposta da A. Einstein la teoria della relatività applicata ai sistemi muoventisi di moto rettilineo uniforme (teoria della relatività ristretta, 1905), estesa in seguito ai sistemi muoventisi di moto qualunque (teoria della relatività generale, 1915).


Teoria della relatività ristretta o speciale

I sistemi inerziali


Le leggi della dinamica newtoniana si esprimono in sistemi di riferimento detti inerziali (o galileiani), cioè non accelerati, in cui vale la legge d'inerzia. Un sistema può essere considerato inerziale in varie approssimazioni. Per esempio un sistema solidale con la superficie terrestre è considerabile in molte circostanze come un sistema inerziale. In esperimenti particolari si può tuttavia rivelare la accelerazione dovuta alla rotazione della terra su se stessa (pendolo di Foucault) o alla rotazione attorno al Sole. In linea di principio, il sistema di riferimento inerziale più preciso che si riesca a definire, è uno solidale con gli oggetti celesti più lontani (stelle fisse). In un sistema di riferimento inerziale la nota formula F=ma lega la forza che agisce su un corpo al moto che produce. Tale formula rimane invariata anche se il moto è descritto in un sistema di riferimento che si muove di moto rettilineo uniforme rispetto al precedente. Infatti consideriamo il moto di un punto materiale in un sistema di riferimento inerziale; le sue coordinate saranno descritte dalle funzioni X (t), Y (t), Z (t).




Consideriamo ora un sistema di riferimento che si muove con velocità costante w rispetto al precedente lungo l'asse X. Le coordinate del medesimo punto materiale espresse nel nuovo sistema di riferimento saranno: x(t)=X(t)-wt, y(t)=Y(t), z(t)=Z(t). Queste sono dette trasformazioni di Galileo. Si osservi che non coinvolgono la variabile temporale, che rimane la stessa in ogni sistema di riferimento. Dalle precedenti trasformazioni si ricava immediatamente la legge di composizione della velocità vx=Vx-w, vy=Vy, vz=Vz e anche a=A cioè l'accelerazione è la stessa nei due sistemi di riferimento. Essendo anche la forza F la medesima nei due sistemi di riferimento, ne segue che la legge della dinamica è la stessa nei due sistemi. Riassumendo si può dire, in termini moderni, che le equazioni della meccanica sono invarianti per trasformazioni galileiane delle coordinate. Galileo formulò l'idea che questo fatto fosse del tutto generale, e che non fosse possibile con alcun esperimento stabilire se un sistema di riferimento sia o meno in moto rettilineo uniforme rispetto a un sistema di riferimento inerziale. Questo è il contenuto del cosiddetto principio di relatività galileiano.


Teoria della relatività ristretta o speciale

Dalle equazioni di Maxwell a Einstein


Il problema che si poneva nella seconda metà del secolo XIX, era che le equazioni di Maxwell, che governano tutti i fenomeni di natura elettromagnetica, non sono invarianti per trasformazioni di Galileo. Quindi il principio di relatività non era valido, oppure qualcosa andava modificato nel cambiamento di coordinate tra sistemi di riferimento in moto uniforme. Inizialmente solo la prima ipotesi venne presa in considerazione. Fu introdotto il concetto di etere, come un mezzo nel quale hanno luogo i fenomeni elettromagnetici, e quindi un sistema di riferimento inerziale privilegiato, nel quale cioè l'etere è a riposo. L'etere sarebbe stato il supporto delle onde elettromagnetiche così come l'aria è il supporto delle onde acustiche. Furono concepiti numerosi esperimenti per rivelare il moto della terra rispetto all'etere. La più celebre esperienza a questo riguardo fu quella eseguita per la prima volta da Michelson nel 1879 e poi ripetuta da lui e da vari sperimentatori con sempre maggior precisione e in diverse condizioni: le più accurate misure stabilirono che entro un errore di 300 m/s la velocità della luce era costante qualsiasi fosse la direzione di propagazione ed era indipendente dal moto della Terra, in netto contrasto con la legge di composizione delle velocità di Galileo. Altri esperimenti dovuti a Fizeau, l'osservazione del fenomeno dell'aberrazione astronomica annua, lo studio delle stelle doppie, ecc., fornirono un complesso di dati sperimentali in contraddizione tra di loro quando si tentò di interpretarli alla luce della concezione fisica, basata sull'idea dell'esistenza di un riferimento, l'etere, sede dei fenomeni elettromagnetici, e sull'accettazione del principio di relatività galileiana. D'altra parte, il concetto stesso di etere appariva fisicamente infondato, dovendo l'etere costituire un gas estremamente rarefatto per riempire di sé tutto lo spazio e non impedire il moto dei corpi, e nello stesso tempo possedere una fantastica solidità per sostenere le vibrazioni trasversali delle onde luminose. Parallelamente nel 1904 Lorentz osservò che benché le equazioni di Maxwell non siano invarianti per trasformazioni galileiane, lo sono per altre trasformazioni, dette oggi di Lorentz, che sono delle modifiche a quelle di Galileo. Se la velocità relativa è molto piccola rispetto alla velocità della luce, si riottengono le trasformazioni di Galileo.


Teoria della relatività ristretta o speciale

Le equazioni di Lorentz


Dalla non rivelabilità sperimentale dell'etere, e dalla precedente osservazione di Lorentz, Einstein dedusse che non dovesse essere abbandonato il principio di relatività, invece dovessero essere modificate le trasformazioni di coordinate in quelle di Lorentz. Il punto più difficile da comprendere era il significato della differenza della variabile temporale tra i vari sistemi di riferimento, che appare nelle trasformazioni di Lorentz. Partendo dalla critica del concetto di contemporaneità Einstein arrivò alla necessità di tempi diversi in sistemi di riferimento in moto relativo. Secondo le ordinarie concezioni intuitive si ammette in generale di poter considerare due fenomeni come verificantisi nello stesso istante in assoluto, cioè prescindendo dal sistema di riferimento; si può attribuire un significato preciso alla contemporaneità di due fenomeni che avvengono nello stesso luogo, ma bisogna essere più prudenti quando si tratta di confrontare due fenomeni che si verificano in località differenti. Per stabilire se un evento che ha luogo in un punto A sia o no contemporaneo di un evento che ha luogo in un punto B, ci si dovrà servire di due orologi. Per accordare questi ci si servirà di segnali luminosi, per cui bisogna conoscere la legge di propagazione di tali segnali. La velocità della luce rispetto a due osservatori fissi o in moto è molto grande ma finita, dell'ordine di circa m/s. In tutti i problemi in cui sono considerati moti che avvengono con velocità molto più piccole di questa e che sono praticamente tutti i problemi studiati dalla meccanica classica, questa velocità di propagazione può essere considerata infinita e quindi il tempo di propagazione della luce trascurabile, per cui gli osservatori considerano un tempo comune; se si tiene conto che qualsiasi segnale si può trasmettere solo con velocità finita, il concetto di simultaneità può essere riferito solo a un determinato osservatore per cui, se per quell'osservatore due fenomeni sono simultanei, non lo sono per un altro osservatore in moto rispetto al primo. Einstein estese il principio di relatività galileiano a tutti i fenomeni, non solo meccanici, ma anche elettromagnetici e di qualsiasi altra natura e introdusse il principio della relatività ristretta: le leggi di tutti i fenomeni fisici devono avere la stessa forma rispetto a tutti gli osservatori animati l'uno rispetto all'altro di moto traslatorio rettilineo uniforme. Questo significa che con nessuna esperienza di fisica non si è mai in grado di accertare se il sistema di riferimento con cui si è solidali stia fermo o si muova di moto traslatorio rettilineo uniforme. Il vecchio concetto newtoniano di tempo assoluto viene sostituito dal principio della costanza della velocità della luce: la luce si propaga nel vuoto, in tutte le direzioni, con una velocità m/s che ha sempre lo stesso valore qualunque sia lo stato di moto dell'osservatore e della sorgente. Ammettendo come postulati i due principi di Einstein è possibile dedurre delle nuove leggi di trasformazione delle coordinate da sostituire alle leggi galileiane; esse coincidono con la trasformazione di Lorentz e sono in grado di eliminare le contraddizioni che nello schema teorico prerelativistico sorgevano nel tentativo di interpretare i diversi fenomeni fisici. Mentre nella meccanica prerelativistica, in base alla concezione di tempo assoluto, due eventi simultanei in un sistema di riferimento lo sono anche per qualunque altro sistema in quiete o in moto rispetto al primo, per la teoria della relatività due eventi simultanei verificantisi in due punti diversi di un sistema non appariranno tali se osservati da un altro sistema in moto rispetto a esso. Quando w è molto minore di c le equazioni di Lorentz si riducono alla trasformazione galileiana, che è valida con ottima approssimazione nella maggior parte dei problemi pratici relativi allo studio delle proprietà dei sistemi macroscopici; tale condizione equivale ad ammettere che i segnali luminosi si propaghino istantaneamente, cioè t=T. La trasformazione data sopra è una trasformazione speciale di Lorentz; la trasformazione più generale è più complicata e si ottiene componendo la traslazione rappresentata dalle suddette equazioni con un numero opportuno di rotazioni spaziali. Sulla base dei due postulati della relatività ristretta e delle trasformazioni di Lorentz è fondata la meccanica relativistica.


Teoria della relatività ristretta o speciale

Il paradosso dei gemelli e l'equivalenza tra massa ed energia


Con l'aiuto delle equazioni di Lorentz si possono dedurre immediate conclusioni sul modo di confrontare misure di lunghezze e di intervalli di tempo eseguite da due osservatori in moto rettilineo uniforme l'uno rispetto all'altro: la lunghezza di un segmento in movimento è minore della sua lunghezza in quiete. La durata di un fenomenoin un corpo in movimento è maggiore di quella dello stesso fenomeno in un corpo fermo. È questo il cosiddetto paradosso dei gemelli (o degli orologi): se uno di due gemelli fa un viaggio spaziale a velocità prossima a quella della luce troverà l'altro al suo ritorno assai invecchiato rispetto a lui, se non addirittura morto da secoli o da più tempo ancora. Tale enunciato è equivalente a quello per cui un orologio in moto rispetto a un altro assolutamente identico marca il tempo con un ritmo assai più lento di esso. L'esempio più evidente della dilatazione dei tempi per sistemi in moto, si ha nel decadimento delle particelle elementari. Sperimentalmente si osserva con estrema chiarezza l'allungarsi della vita media delle particelle instabili che si muovono con velocità comparabili con quella della luce, secondo le formule della relatività. La velocità della luce nel vuoto può essere considerata il valore limite superiore di ogni possibile velocità che può essere impressa a un corpo o a un segnale fisico qualsiasi. L'aumento della massa all'aumentare della velocità del corpo assume proporzioni sempre maggiori mano a mano che ci si avvicina alla velocità della luce, per raggiungere la quale sarebbe necessario fornire al corpo una energia infinita. Uno dei risultati più importanti della teoria è l'aver scoperto l'equivalenza tra massa ed energia: a ogni massa a riposo si accompagna un'energia di riposo e a ogni energia E, inversamente, può attribuirsi una massa ; in questa formula, che estende il principio di conservazione dell'energia, è contenuto tutto quanto occorre per valutare l'energia ottenibile sotto qualsiasi forma, dalla disintegrazione di un nucleo o di una particella elementare, o da reazioni nucleari.


Teoria della relatività ristretta o speciale

Minkowski


Una brillante e semplice descrizione di tipo geometrico delle trasformazioni di Lorentz e in generale di tutti i risultati della cinematica relativistica è dovuta a Minkowski. In questa rappresentazione, la quaterna di valori per le variabili x, y, z, t viene assunta come insieme delle quattro coordinate di un punto cronotopico, o evento elementare, in uno spazio a quattro dimensioni detto spazio-tempo o cronotopo. L'ordinario spazio geometrico è l'insieme dei punti cronotopici simultanei. La storia di un punto materiale è rappresentata dalla successione delle sue posizioni e dei valori del tempo, il cui insieme forma una linea universale o linea oraria o linea cronotopica. Nella situazione reale le misure effettuate e il corrispondente modello di spazio che ne deriva non seguono più la geometria euclidea, ma una nuova geometria, la geometria non euclidea, nella quale gli assi coordinati non sono più rette euclidee ma linee curve, e le coordinate sono misurate su queste curve. Lo spazio-tempo apparirà quindi incurvato. Pioché esiste una velocità limite, quella della luce nel vuoto, esiste anche una inclinazione limite, quella appunto che rappresenta il moto di un raggio di luce, corrispondente, ad u n angolo di 45°. I raggi di luce delimitano delle regioni dello spazio di Minkowski (che sono a quattro dimensioni). Una di queste regioni è il cosiddetto cono del futuro, che è l'insieme degli eventi che un osservatore, situato nell'origine può in qualche modo influenzare e raggiungere. Il suo futuro sarà quindi limitato al cono del futuro. In modo equivalente, ma simmetrico, il cono del passato è l'insieme di tutti gli eventi che lo possono influenzare, che sono cioè accaduti. Tutti gli eventi al di fuori di questi due coni sono per l'osservatore assolutamente irraggiungibili. Se un evento è nella regione irraggiungibile all'esterno dei coni, continua a rimanervi ed un raggio di luce continuerà a viaggiare alla stessa velocità qualunque sia l'osservatore. Questo risultato è di grande importanza per la risoluzione del problema della causalità. Infatti una delle critiche sollevate ad Einstein dopo la pubblocazione della teoria della relatività ristretta fu che, eliminando il concetto di tempo assoluto, non si ha più alcuna garanzia che in un opportuno sistema di riferimento la causa non venga dopo l'effetto. Ma ciò no può succedere: un evento che appartiene al cono del futuro continua a rimanere in esso, qualunque sia il sistema di riferimento dell'osservatore.


Teoria della relatività generale

Einstein 


La teoria della relatività ristretta permette la descrizione dei fenomeni meccanici ed elettromagnetici mediante leggi valide per tutti gli osservatori dotati di moto relativo rettilineo uniforme l'uno rispetto all'altro. Per togliere questa limitazione, nel 1915, Einstein generalizzò la sua teoria in modo da renderla adatta a formulare leggi valide qualunque sia il moto degli osservatori. Il punto di partenza di Einstein fu il fenomeno della gravitazione; egli immaginò il seguente esperimento ideale: si consideri una zona di spazio priva di qualunque forza gravitazionale e in essa un laboratorio con un osservatore. Se il laboratorio inizia a muoversi verso l'alto con moto uniformemente accelerato e l'osservatore lascia cadere una sfera, questa rimane immobile nel punto in cui è stata lasciata, ma a causa del moto accelerato il pavimento finirà con il raggiungerla; da questo istante la sfera rimarrà schiacciata sul pavimento e sarà accelerata con tutto il sistema. L'osservatore vedrà cadere sul pavimento la sfera e in base alle sue conoscenze sul campo gravitazionale può giungere alla conclusione di trovarsi insieme al laboratorio in un campo gravitazionale costante rispetto al tempo. Si può affermare che in base ai fenomeni meccanici il campo gravitazionale apparente prodotto da un moto accelerato non è distinguibile da un vero campo dovuto all'attrazione di una massa. In questa conclusione risiede il principio di equivalenza tra gravità e accelerazione. Il principio generale della relatività permette di derivare teoricamente le proprietà del campo gravitazionale e la sua influenza sui fenomeni naturali e di formulare le leggi a cui obbedisce il campo gravitazionale stesso. Il procedimento che porta alla formulazione di queste leggi impone però di abbandonare la concezione euclidea dello spazio, simboleggiato dalle coordinate cartesiane rispetto a una terna di assi fissi; lo spazio diviene uno spazio curvo per la cui rappresentazione viene impiegato un sistema generalizzato di coordinate, dette coordinate gaussiane. La descrizione del continuo spazio temporale per mezzo di queste coordinate elimina in modo completo l'introduzione di un sistema di riferimento e non è vincolata al carattere euclideo del continuo che viene rappresentato. In questo modo il principio generale di relatività diviene: tutti i sistemi di coordinate gaussiane sono per principio equivalenti per formulare le leggi generali della natura. Procedendo alla formulazione della legge generale del campo gravitazionale, bisogna tener presente che essa deve sempre soddisfare il postulato generale della relatività, non deve violare il principio di conservazione dell'energia e della quantità di moto e deve contenere in sé come caso limite le leggi newtoniane della gravitazione.


Teoria della relatività generale

Le tre verifiche della teoria della relatività


La soluzione delle equazioni gravitazionali di Einstein permette la previsione dei seguenti fenomeni: la deflessione della luce stellare in prossimità di grandi masse, per esempio il Sole, lo spostamento verso il rosso della luce emessa da sorgenti luminose gravitanti, per esempio la luce solare (effetto Einstein), e il moto del perielio delle orbite planetarie. Queste possibili verifiche della teoria della relatività generale furono proposte dallo stesso Einstein. La verifica della deflessione dei raggi luminosi provenienti dalle stelle in prossimità del Sole fu effettuata poco tempo dopo la pubblicazione della teoria, durante l'eclissi totale del 29 maggio 1919. Lo spostamento verso il rosso della lunghezza d'onda delle radiazioni emesse da atomi in intensi campi gravitazionali corrisponde a un rallentamento di questi orologi atomici (il tempo in un intenso campo gravitazionale scorre più lentamente che per noi, la frequenza dell'atomo è minore e quindi la lunghezza d'onda è maggiore). Il fenomeno è detto red shift gravitazionale; esso fu osservato per la prima volta da W. Adams nella stella Sirio B nel 1926, ma la sua misura con l'alta precisione richiesta dalla teoria fu possibile solo nel 1960 sfruttando l'effetto Mössbauer. Il terzo fenomeno indicato da Einstein per verificare la teoria era già noto da molto tempo nel caso del pianeta Mercurio, il più vicino al Sole. L'orbita di Mercurio, come quella di tutti i pianeti, è in prima approssimazione un'ellisse con orientamento fisso nello spazio. Tuttavia, a causa delle perturbazioni indotte dagli altri pianeti, l'asse maggiore dell'ellisse non è perfettamente immobile ma ruota nello stesso verso del pianeta (questo fenomeno è chiamato precessione del perielio). I calcoli basati sulla teoria newtoniana della gravitazione, prevedevano per questo fenomeno un valore di 523''(secondi d'arco) al secolo. Il valore misurato era invece 575''. Nel 1915 Einstein mostrò che la relatività generale spiegava perfettamente la differenza tra la misura sperimentale e la teoria newtoniana. I valori ottenuti nella prima metà del secolo per la deflessione dei raggi e per il red shift gravitazionale erano però affetti da notevoli margini di errore e le concordanze con i valori previsti dalla teoria erano considerate prove deboli di quest'ultima.


Teoria della relatività generale

L'evoluzione della teoria della relatività di Einstein


Così, mentre la teoria della relatività ristretta costituì subito, insieme alla meccanica quantistica, uno dei due pilastri della fisica contemporanea, fu solo con le grandi scoperte dell'astrofisica che la relatività generale acquistò, nel panorama della fisica dei nostri giorni, quel ruolo preminente che le compete attualmente. Anche le conquiste dell'astronautica non furono estranee al successo della relatività generale. Nel 1968 I. I. Shapiro propose un'altra verifica estremamente precisa, questa volta con onde radio, della deflessione della radiazione elettromagnetica in vicinanza del campo gravitazionale del Sole. In una serie di esperienze sempre più precise, effettuate con i veicoli spaziali Mariner e Viking alla fine degli anni Settanta, furono ottenuti risultati che si accordavano perfettamente con la teoria. Il campo, però, in cui la relatività generale si è dimostrata di importanza capitale è quello della cosmologia: la previsione di un Universo in espansione, già esplicita nei primi lavori di K. Schwarzschild e di A. A. Friedman è alla base dei modelli cosmologici in accordo con i recentissimi dati sperimentali. La relatività generale si è dimostrata uno strumento insostituibile per lo studio di oggetti celesti di altissima massa e densità quali le stelle a neutroni identificate nelle pulsar, la prima delle quali fu osservata nel 1968 nella Nebulosa del Granchio. La relatività generale prevede l'esistenza di oggetti ancora più densi, i buchi neri, che costituirebbero singolarità nel continuo spazio-temporale. Una tale singolarità è lo stesso Universo all'atto della creazione, cioè del big bang. Un'ulteriore conferma della teoria della relatività generale potrebbe essere fornita dalla rivelazione delle cosiddette onde gravitazionali. Secondo la teoria della relatività generale, infatti, le masse accelerate (o altre distribuzioni di energia) dovrebbero emettere delle onde gravitazionali, in modo del tutto simile a come le cariche elettriche accelerate emettono onde elettromagnetiche. Una delle più brillanti conferme della teoria della relatività generale è la scoperta di una lente gravitazionale: due quasar perfettamente identici, 0957+561 A, B, si sono rivelate le immagini di un unico quasar le cui radiazioni elettromagnetiche vengono deviate da una debole galassia tra il quasar e la Terra. Un effetto relativistico di questo tipo era stato previsto nel 1937 da Einstein; la galassia che funge da lente gravitazionale è stata fotografata da A. Stockton nel 1980.


Sul 'Corriere della Sera' del 31 Maggio 2000 è comparso il seguente articolo:

'Abbiamo superato la velocità della luce. Uno degli esperimenti condotti da un'équipe italiana: gli impulsi luminosi hanno viaggiato oltre la barriera dei 300 mila chilometri al secondo. Due studi aprono scenari da fantascienza: oltrepassato il limite ipotizzato da Einstein.


La macchina del tempo


676 L'astronomo olandese Olaf Roemer studiando l'eclisse di Ganimede, luna di Giove, misura per la prima volta la velocità della luce.

1905 Albert Einstein con la teoria della relatività speciale stabilisce che la velocità della luce nel vuoto è costante ed è la più alta raggiungibile. Il paradosso dei gemelli, suggerito da Einstein, spiega che, viaggiando vicino alla velochità della luce, il tempo rallenta. Quindi se prendiamo due gemeli, quello che viaggia nello spazio quasi alla velocità della luce invecchierà più lentemente di quello rimasto sulla Terra.

2000 A Firenze e a Princeton viene misurato con precisione il fatto che alcuni aspetti della velocità della luce possono superare il limite di 300 mila chilometri al secondo.

Il sogno di avvicinarci alla velocità della luce, anzi di superarla, oggi sembra meno remoto dopo che un altro muro è stato abbattuto a Firenze e a Princeton, negli Stati Uniti.

Qui, due esperimenti condotti con tecniche diverse ma uguali nella sostanza, hanno dimostrato che due aspetti caratterizzanti la velocità della luce possono andare oltre la mitica barriera dei 300 mila chilometri al secondo giudicata invalicabile dal grande Einstein nella sua altrettanto mitica teoria della relatività. Molti lo vedono come un passo verso la fantascienza ma gli scienziati ci tengono a contenere il senso delle cose, pur non nascondendo l'importanza del lavoro compiuto.

I raggi luminosi viaggiano sotto forma di gruppi di onde elettromagnetiche, le stese che ci fanno ascoltare la radio o vedere la tv. 'Il segnale con il quale si trasporta l'informazione continua a rispettare Einstein e il suo limite' spiega Daniela Mugnai che con Anedio Ranfagni e Rocco Ruggieri ha ottenuto l'importante risultato all'Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche del Cnr.

'Però - aggiunge - al loro interno le onde manifestano anche una loro specifica velocità di gruppo capace invece di valicare, come abbiamo visto, i 300 mila chilometri al secondo'.

Il risultato è stato pubblicato sul Physical Review Letters mentre alla rivista britannica Nature ne è arrivato un altro ottenuto da Lijun Wang del Nec Research Institute di Princeton. Wang per le sue misure ha sparato un raggio laser in una camera trasparente contenente gas di cesio, mentre i ricercatori italiani hanno lanciato un segnale a microonde.

'A questo modo - prosegue Daniela Mugnai - sulla distanza di poco più di un metro, per la prima volta, abbiamo misurato con precisione che la velocità di gruppo delle onde riusciva a superare del 25 per cento la barriera della luce'. A Princeton con il laser l'hanno addirittura scavalcato di 300 volte.

Altri scienziati, compreso il gruppo fiorentino, avevano condotto test simili negli ultimi anni constatando però soltanto l'interessante possibilità, ora quantificata con esattezza. 'Per riuscirci - spiega la scienziata - si è calcolato il ritardo con il quale le onde sono arrivate all'antenna ricevente rispetto al momento in cui era partito il segnale. Si tratta naturalmente di frazioni infinitesimali di secondo e lo strumento che controllava la prova li ha rilevati senza incertezza dimostrando anche che dopo la breve corsa il treno d'onde si dissolveva nel nulla'.

La sfida alla velocità della luce apre panorami affascinanti in una fantascienza dove il tempo perde la quotidiana cognizione e il passato e il futuro si confondono.

'La teoria di Einstein resta totalmente valida ed è essenzialmente intoccabile da questo tipo di esperimenti - ha dichiarato il Nobel Carlo Rubbia - rovesciare il passato con il futoro non è possibile ed è contrario alle leggi della fisica'.

Insomma, i parametri di Einstein restano sempre validi con la conseguenza di rendere impossibile un superamento della dimensione temporale. Superamento che quindi rimarrebbe un sogno da fantascienza, perché anche l'apparente aumento di velocità della luce non potrebbe mai consentire di risalire nel tempo o di cambiare il corso degli eventi'.

(Corriere della Sera, Mercoledì 31 Maggio 2000 Giovanni Caprara)


Filosofia


Considerata sotto l'aspetto filosofico, la relatività è variamente spiegata dai filosofi appartenenti alle varie scuole: alcuni negano alla relatività ogni significato filosofico, sostenendo che una 'teoria fisica' è in ultima analisi una 'teoria matematica' e quindi non ha nessuna relazione con la filosofia; essi negano alla teoria della relatività anche il diritto a disquisire sul tempo e sullo spazio; altri filosofi, la maggioranza, vedono la relatività in un'angolazione positivistica, per cui solleverebbe solo problemi matematici. Eppure proprio questa posizione ha permesso di meglio delimitare sotto l'aspetto epistemologico il campo della fisica, dandole più ampia libertà nella formulazione delle proprie teorie e nell'esperimentarle senza preoccupazioni metafisiche. Nel campo della conoscenza, la teoria della relatività, se da un lato può talvolta essere sconfinata nel soggettivismo, dall'altro ha portato alla definizione della relatività come ricerca di espressioni indipendenti da ogni elemento soggettivo e dalle stesse leggi di natura (per esempio un dato assoluto sarebbe la velocità della luce), aderente sempre all'esperienza e libera da abitudini mentali. Si è così giunti a una specie di realismo critico, che ha rivisto in merito al tempo e allo spazio le nozioni di Newton e di Kant. Anche sulla 'fusione tra spazio e tempo' operata dalla relatività generale i filosofi riconoscono la distinzione esistente fra i due concetti di spazio e di tempo e sostengono che lo spazio quadridimensionale è un modello utile alla ricerca, ma rimane sempre e solo un modello.




Scarica gratis Einstein - La relatività
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Chimica Chimica
Tesine Biologia Biologia
Lezioni Geografia Geografia