Campo magnetico terrestre
Con l'aiuto di un ago magnetico possiamo
determinare direzione, verso e modulo del campo magnetico terrestre.
La Terra è un immenso magnete
dove il suo campo magnetico nei punti più vicini alla superficie terrestre, lo
si può immaginare come il campo di un polo magnetico posto in un punto vicino
al centro della Terra, a cui associamo un momento di dipolo μ, che
idealmente in modulo è 8.0*1022 J/T; indichiamo con MM l'asse del
dipolo che rappresenta la direzione di μ e che forma un angolo di 11.5 gradi con l'asse di
rotazione terrestre, e interseca la superficie della terra in due punti detti
polo geomagnetico nord e polo geomagnetico sud. L'asse del magnete incontra la
superficie terrestre nel punto con latitudine 75° e longitudine 291°, a quasi 1600 km dal polo Nord
geografico e nel punto simmetrico rispetto al centro della Terra vicino al polo
Sud geografico. Ha in ogni punto una componente tangente al meridiano e una
retta lungo la congiungente il punto con il centro della Terra.
Le direzioni del campo magnetico terrestre
entrano nell'emisfero nord ed escono dall'emisfero sud, in realtà l'emisfero
che chiamiamo nord geograficamente corrisponde all'emisfero sud geomagnetico.
Le direzioni del campo magnetico terrestre si
possono esprimere in misura di declinazione magnetica e inclinazione magnetica,
tali quantità si misurano usando i magnometri, o con una bussola (anch'essa un
magnete) e un in clinometro.
