Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Economia » La crisi del 1929 (il crollo di Wall Street)

La crisi del 1929 (il crollo di Wall Street)




Visite: 2008Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

I "CENTRI DIURNI" - Riflessioni da un'esperienza di tirocinio


I  "CENTRI DIURNI" Riflessioni da un'esperienza di tirocinio Presentazione Nell'ambito del

Il contributo che puÒ dare l'adesione al progetto


IL CONTRIBUTO CHE PUÒ DARE L'ADESIONE AL PROGETTO L'intervista fatta alle

Modelli Economici e Propaganda Politica nell'età dei Totalitarismi


Presentazione Lavoro di Ricerca
immagine di categoria

Scarica gratis La crisi del 1929 (il crollo di Wall Street)

La crisi del 1929 (il crollo di Wall Street)

Introduzione alla crisi

Tra le due guerre mondiali, il capitalismo parve crollare sotto il peso di una disastrosa crisi economica che si manifestò in maniera improvvisa ma non inattesa. Ancora alla fine dell'estate del 1929 la borsa di New York attraversava una fase di grande euforia e speculazione. Il 24 ottobre 1929, il "giovedì nero", il crollo della Borsa di Wall Street provocò il panico in tutti gli ambienti finanziari ed economici degli Stati Uniti e del resto del mondo. Il crack durò 22 giorni e le sue conseguenze furono devastanti: l'indice delle quotazioni in Borsa dei titoli industriali precipitò; in campo finanziario la produzione industriale dei principali Paesi occidentali crollò: in Gran Bretagna, in Germania, in Francia e negli USA. Anche in campo economico si diffuse la disoccupazione, la povertà, la fame che parvero cancellare ogni fiducia nel domani. Ciò che rese unica questa crisi fu che la contrazione dell'attività economica fu in quegli anni così rapida e radicale come mai era accaduto.


Le cause storico- politiche della crisi

La crisi esplosa aveva origini lontane, sicuramente derivanti dallo sconvolgimento che la prima guerra mondiale aveva causato, ma principalmente fu causata da un accentuato squilibrio tra la domanda e l'offerta. La crescita economica che si ebbe negli anni precedenti aveva allargato la sproporzione tra i salari e i profitti industriali. In realtà, i redditi della maggior parte della popolazione non erano sufficienti ad allargare la sfera dei consumi e quindi ad assorbire in maniera adeguata il flusso di merci e di prodotti immessi sul mercato. Di conseguenza, la crisi fu prima di tutto una crisi di sovrapproduzione perché le merci restavano invendute nei magazzini e le fabbriche furono costrette a ridimensionare gli impianti.

Conseguenze della crisi

La conseguenza diretta del crollo della borsa fu la caduta dei prezzi agricoli, delle materie prime, dei prodotti industriali e la rapida contrazione dei salari, ma soprattutto un aumento impressionante della disoccupazione. Secondo i dati della Società delle Nazioni, la disoccupazione superò nel 1932 i 25 milioni di unità cui bisognava aggiungere i milioni di lavoratori agricoli e di contadini che, se non disoccupati, erano occupati quasi ovunque solo parzialmente. Maggiore fu quindi la disoccupazione in quelle nazioni a forte tasso di industrializzazione (Stati Uniti e Germania).

La disoccupazione fu aggravata dalle politiche deflazionistiche adottate per evitare conseguenze sul bilancio statale:

riduzione degli stipendi;

i profitti industriali si contennero;

aumento della tassazione diretta anche sui salari, provocando l'immediata riduzione dei prezzi;

drastica riduzione della spesa pubblica;

Il grande spazio globale del mondo unificato dalla seconda rivoluzione industriale si frammentò in tanti compartimenti stagni, ognuno dei quali, per difendersi dagli effetti della crisi e dal crollo dei prezzi, puntò all'autosufficienza economica: l'autarchia. 

Oltre che borsistica, industriale, agricola e commerciale, la crisi fu anche bancaria. Il fatto che le industrie non producessero, e che quel che producevano dovesse essere venduto a prezzi bassi, con minori profitti, e che gli agricoltori fossero costretti ad abbandonare la terra, o ad accontentarsi di un guadagno minimo, ebbe notevoli conseguenze sul sistema bancario. Sia l'industria che l'agricoltura erano seriamente indebitate con le banche. Nel periodo di boom, che aveva preceduto lo scoppio della crisi, queste banche avevano ecceduto nei prestiti, confidando in una restituzione regolare.

La crisi mise in difficoltà molte banche perché un numero crescente di imprese non fu in condizione di pagare i debiti alle scadenze, e intanto le banche erano premute dai loro depositanti che volevano la restituzione di tutto o parte delle somme depositate. Così molte di queste banche furono costrette a chiudere i battenti trascinando nel fallimento altre banche collegate.

Primi rimedi

Alcune misure anticrisi furono così comuni a tutti gli Stati, per esempio la difesa della moneta attraverso una serie di restrizioni della spesa pubblica, del credito e delle importazioni. Le dimensioni delle industrie erano ormai tali che la loro produzione non poteva essere assorbita dal mercato. Si capì che per consentire all'economia di risollevarsi sarebbe stato decisivo l'intervento dello Stato sia come sostegno alla domanda dei prodotti industriali, sia come ammortizzatore del disagio sociale. Lo Stato provocò così una ripresa dell'economia finanziando grandi opere pubbliche e aumentando i posti di lavoro.

Sul piano internazionale, la crisi si manifestò con la contrazione del commercio che comportò, come prima conseguenza, l'adozione di dazi doganali nei confronti dei prodotti esteri, soprattutto dei cereali con la conseguente caduta delle esportazioni cerealicole per i paesi più poveri.

Negli Stati Uniti, per far fronte alla crisi, il Presidente Herbert Hoover prevedeva consistenti aiuti statali alle imprese in difficoltà, mentre la tutela dei milioni di famiglie ridotte in povertà fu affidata alle istituzioni filantropiche. Si rialzarono i dazi protettivi e si avviò un'opera di sostegno finanziario che privilegiava i grandi istituti di credito. La politica di Hoover spaccò in due il Paese e rilanciò il conflitto sociale. Fu così che le elezioni presidenziali negli Stati Uniti del novembre 1932 portarono alla sconfitta di Hoover e alla vittoria di Franklin Delano Roosevelt.

Il 1933: il New Deal, la ripresa e Hitler

Roosevelt si pose come obiettivo quello di creare un clima di collaborazione nazionale allo scopo di riorganizzare l'economia. Il suo intervento si sviluppò così su tre livelli:

il risanamento finanziario;

il riassetto dei settori portanti dell'industria e dell'agricoltura;

il miglioramento delle condizioni economiche delle classi più povere.

Risanamento finanziario: per dare competitività alle merci americane sui mercati mondiali, fu avviata una svalutazione del dollaro che alla fine risultò del 60%. Contemporaneamente si ridussero gli aiuti alle banche, lasciando sopravvivere solo quelle finanziariamente sane e ponendo l'intero sistema bancario sotto il controllo dello Stato attraverso la Federal Reserve Bank.

Riassetto dei settori portanti dell'industria e dell'agricoltura: per disciplinare la concorrenza tra i vari settori industriali fu poi varato il National Industrial Recovery Act (16 giugno 1933), che prevedeva un vasto piano di lavori pubblici. Fu poi inaugurato il progetto gestito dall'ente federale creato ad hoc, la Tennessee Valley Authority, che portò alla costruzione di centrali idroelettriche, alla produzione di fertilizzanti, alla ristrutturazione agricola e industriale.

Miglioramento delle condizione economiche delle classi più povere: molte delle misure prese da Roosevelt ebbero larghissimi consensi popolari e furono gestite con i sindacati. Nacquero così i primi elementi dello Stato sociale (Welfare State, "Stato del benessere"): un sistema assicurativo per i disoccupati, per i vecchi e per gli invalidi; nuova organizzazione della previdenza sociale; limitazione dell'orario di lavoro a otto ore giornaliere. Ai lavoratori e ai sindacati fu inoltre consentito il diritto di organizzarsi, di eleggere propri rappresentanti e di stipulare contratti collettivi di lavoro.

Altro fatto del 1933, non meno importante, soprattutto per le conseguenze che avrebbe prodotto, fu l'ascesa di Hitler al potere in Germania. La crisi economica gli era stata, come si è accennato, decisamente favorevole. Le quattro elezioni che si svolsero tra il settembre 1930 e il marzo 1933 videro il numero dei suoi deputati crescere dal 18% a circa il 54% dell'intero numero di seggi del Reichstag.

Il 1933 segnò l'inizio della ripresa. Negli anni seguenti, la produzione continuò a crescere, e con essa l'occupazione e gli investimenti. Questa fase di ripresa culminò nel 1937, facendo ritenere che si fosse di nuovo di fronte a un boom. Tuttavia, già sul finire di quell'anno, si poterono rilevare qua e là segni indubbi di recessione. E se questa recessione non si estese e non si aggravò, trasformandosi in una nuova drammatica crisi, questo avvenne perché il mondo aveva imboccato chiaramente la strada del riarmo e della guerra.


Scarica gratis La crisi del 1929 (il crollo di Wall Street)
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Agricoltura agraria Agricoltura agraria
Tesine costruzione costruzione
Lezioni vigneto vigneto