|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1787 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Politica dei prezziPOLITICA DEI PREZZI In regime di libero mercato il prezzo è una variabile Il Comune: dalla nascita alla crisiIl Comune: dalla nascita alla crisi La formazione e l'evoluzione delle MacroeconomiaMacroeconomia Capitolo 2 PAG. 50 LA PRODUZIONE AGGREGATA |
Analisi dei costi dell'impresa
Gli economisti hanno una concezione diversa dei costi rispetto ai contabili. I contabili hanno una concezione retrospettiva dei costi. I costi contabili includono le spese effettivamente sostenute e le spese relative al deprezzamento dei beni (ossia l'ammortamento). Gli economisti (e così dovrebbe essere anche per i manager) considerano i costi in una prospettiva di gestione dell'impresa che guarda al futuro. Essi si preoccupano infatti di capire quali saranno i costi attesi e in che modo l'impresa sarà in grado di abbassare i suoi costi e migliorare la sua profittabilità nell'immediato futuro. In parole povere, gli economisti si preoccupano dei costi opportunità, ossia i costi che sono associati con le opportunità che l'impresa non coglie non utilizzando le sue risorse al loro valore d'utilizzo più elevato. I costi possono essere espliciti ed impliciti. I costi espliciti sono le spese effettive che l'impresa sostiene per utilizzare gli input per la produzione. Si tratta dei salari per pagare i lavoratori dipendenti, le spese per affittare i locali, le spese per le materie prime, gli interessi sul capitale preso a prestito, ecc. I costi impliciti fanno riferimento al valore degli input posseduti e utilizzati dall'impresa che non figurano esplicitamente nei libri contabili dell'impresa come spese sostenute. Sono costi il cui valore deve essere stimato facendo riferimento al loro rendimento in un uso alternativo. Si tratta, ad esempio, del salario dell'imprenditore.
Nel breve periodo alcuni degli input che l'impresa utilizza nel processo produttivo sono fissi, mentre altri variano in funzione della quantità di output che è necessario produrre. Il costo totale, CT, per la produzione di un bene comprende allora due componenti: il costo fisso, CF, che è indipendente dalla quantità del bene prodotta, e il costo variabile, CV, che varia appunto con il variare della quantità da produrre. I costi fissi generalmente includono le spese sostenute per l'acquisto delle macchine e dell'impianto (o il loro ammortamento), le spese sostenute per la manutenzione dell'impianto, la maggior parte dei premi di assicurazione, le retribuzioni che per contratto devono essere pagate, sia che l'impresa produca o meno, le imposte sulla proprietà. I costi variabili includono le spese per le materie prime, il combustibile, parte delle retribuzioni, le imposte sul prodotto, ecc.
CT = CF + CV
Il costo marginale CMa è l'aumento del costo che consegue alla produzione di una ulteriore unità di prodotto. Poiché il costo fisso non varia, esso rappresenta la variazione del costo variabile per la produzione di una unità aggiuntiva di prodotto.
Il costo medio è il costo dell'unità di prodotto. Esistono tre tipi di costo medio: il costo medio fisso CMF, il costo medio variabile CMV e il costo medio totale CMT.
CMF = CF/Q
CMV = CV/Q
CMT = CT/Q
La forma delle curve di costo unitario dipende dalla forma delle corrispondenti curve di costo totale. In particolare, la curva CMF decresce continuativamente, mentre le curve CMV, CMT, e CMa hanno una forma a U. La curva CMV decresce quando la curva del prodotto medio PM cresce e viceversa. Analogamente, la curva CMa decresce quando la curva del prodotto marginale PMa cresce e viceversa. Quando la curva del costo marginale si trova al di sotto della curva del costo medio, la curva del costo medio decresce. Quando la curva del costo marginale si trova al di sopra della curva del costo medio, la curva del costo medio cresce. Quando il costo medio raggiunge il valore minimo, il costo marginale uguaglia il costo medio.
Un problema che i manager di tutte le imprese si trovano a dover risolvere nel lungo periodo è quello di selezionare gli input, capitale e lavoro, per produrre un dato livello di output al minimo costo. Nel lungo periodo tutti gli input di produzione sono variabili. Come conseguenza, la scelta degli input dipende sia dal costo relativo dei fattori di produzione, sia dal grado di sostituibilità tra loro dei fattori nel processo di produzione. Il problema è analogo a quello che deve risolvere un consumatore razionale quando deve massimizzare la propria soddisfazione scegliendo tra vari panieri di beni sotto il vincolo della limitazione di reddito disponibile. Si definisce linea di isocosto l'insieme di tutte le possibili combinazioni di capitale e lavoro che possono essere acquistati avendo una specifica limitazione di budget, ossia non dovendo superare un certo costo:
CT = wL + rK
dove r rappresenta il costo del capitale, w il costo del lavoro, L e K rispettivamente la quantità di lavoro e la quantità di capitale. Al variare del valore del costo totale CT, l'equazione descrive una linea di isocosto diversa. Anche nel lungo periodo le curve dei costi hanno forma a U. Rispetto al breve periodo tuttavia sono diversi i fattori economici che spiegano tale forma. Una delle determinanti di maggiore rilievo della forma delle curve di costo nel lungo periodo è la presenza di economie (o diseconomie) di scala. Supponiamo per esempio che esistano dei rendimenti di scala crescenti del processo di produzione per qualunque livello dell'output. Raddoppiando gli input si ottiene una quantità più che doppia di output. Pertanto, il costo medio decresce al crescere della quantità prodotta. Le curve di costo medio di lungo periodo si possono ottenere come inviluppo delle curve di costo medio di breve periodo. Quando esistono ritorni di scala costanti ed è possibile costruire impianti con dimensione molto diversa, la curva del costo medio di lungo periodo è orizzontale, e la curva di inviluppo è costituita dai punti di minimo della curva dei costi medi di breve periodo. Quando esistono ritorni di scala crescenti inizialmente e decrescenti successivamente, la curva del costo medio di lungo periodo assume una forma a U e l'inviluppo non include tutti i punti di minimo delle curve dei costi medi di breve periodo.
Il costo economico non comprende soltanto le spese vive, ma anche i meno evidenti costi-opportunità, come ad esempio il compenso lavorativo fornito dal proprietario di un'impresa. Il costo-opportunità è il valore del successivo miglior uso (o opportunità) di un bene economico, o il valore dell'alternativa sacrificata.
Appunti su: |
|
Appunti vigneto | |
Tesine Gestione | |
Lezioni Contabilita | |