Reazioni
di ossidoriduzione
Ossidazione - Un elemento chimico si ossida
quando, durante una reazione, il suo numero di ossidazione aumenta. Una
reazione di ossidazione comporta quindi un trasferimento di elettroni. Un atomo
che si ossida perde tanti elettroni quanti sono indicati dalla variazione del
suo numero di ossidazione (Δnox).
Riduzione - Un elemento chimico si riduce
quando, durante una reazione, il suo numero di ossidazione diminuisce. Una
reazione di riduzione comporta quindi un trasferimento di elettroni. Un atomo
che si riduce acquista tanti elettroni quanti sono indicati dalla variazione
del suo numero di ossidazione (Δnox).
E' allora evidente che quando, durante una reazione chimica, un
elemento si ossida, perdendo elettroni, dovrà esistere un altro elemento che,
acquistandoli, si riduce. Le reazioni di ossidazione e di riduzione devono
perciò necessariamente avvenire contemporaneamente. Si parla pertanto di
reazioni di ossidoriduzione o di reazioni
redox.
Bilanciare una reazione redox è più complicato che bilanciare una
reazione in cui non vi è trasferimento di elettroni.
In generale per bilanciare una reazione redox è necessario porre
davanti agli elementi che si ossidano e che si riducono dei coefficienti tali
da garantire l'eguaglianza tra il numero di elettroni persi da un elemento ed
il numero di elettroni acquistati dall'altro (bilancio degli elettroni).
Le reazioni
redox possono essere proposte in due modi: in forma molecolare o in forma
ionica netta.