|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1463 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi)B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi). Anidridi (ossidi Classificazione dei mineraliClassificazione dei minerali Ossidi I cationi metallici si combinano direttamente Alcune reazioni caratteristiche degli zuccheriAlcune reazioni caratteristiche degli zuccheri. 1) Formano |
Sono composti dell'idrogeno con metalli più elettropositivi. In tali composti l'idrogeno presenta nox -1 (ione idruro H-) e quindi nella formula va scritto per secondo.
Gli idruri dei metalli alcalini (I gruppo A) che presentano nox +1, hanno formula generale
MeH
Ad esempio idruro di potassio, KH
Gli idruri dei metalli alcalino terrosi (II gruppo A), che presentano tutti nox +2, hanno formula generale
MeH2
Ad esempio idruro di calcio, CaH2.
Il loro nome è formato dal termine 'idruro' seguito dal nome del metallo
Sono composti in cui è presente il gruppo perossido ( O O ) unito ad elementi più elettropositivi. Nei perossidi ciascun atomo di ossigeno presenta nox -1.
Il loro nome è formato dalla parola 'perossido' seguito dal nome dell'elemento legato
Ad esempio
Perossido di idrogeno H2O2, perossido di bario BaO2.
Sono composti in cui un metallo si lega con l'ossigeno (nox -2).
Si formano per la reazione di un metallo con l'ossigeno
Metallo + O2 ossido
La reazione è rapida con i metalli dei primi gruppi, che presentano forte carattere metallico, più lenta con gli altri metalli.
Il loro nome è formato dalla parola 'ossido' seguito dal nome del metallo
I gruppo A |
Li2O, Na2O, K2O etc
II gruppo A |
BeO, MgO, CaO etc
III gruppo A |
il boro è un semimetallo Al2O3, Ga2O3 etc
IV gruppo A |
Gli unici metalli sono stagno e piombo che presentano nox +2 e +4, formando con l'ossigeno due tipi di ossidi. In tal caso il composto a nox maggiore prende la desinenza -ico, quello a nox minore prende la desinenza -oso.
Stagno (+2, +4) ossido stannoso SnO ossido stannico SnO2
Piombo (+2, +4) ossido piomboso PbO ossido piombico PbO2.
Il minio (antiruggine) Pb3O4, viene considerato un ossido salino o piombato piomboso (Pb2+)2PbO44-
Principali ossidi dei gruppi B
I gruppo B |
Rame (nox +1, +2) ossido rameoso Cu2O, ossido rameico CuO
Argento (+1) ossido d'argento Ag2O
Oro (+1,+3) ossido auroso Au2O, ossido aurico Au2O3
II gruppo B |
Zinco (+2) ossido di zinco ZnO
Cadmio (+2) ossido di cadmio CdO
Mercurio (+1, +2) ossido mercuroso Hg2O ossido mercurico HgO
VI gruppo B |
Il Cromo (+2, +3, +6) si comporta come un metallo con i numeri di ossidazione +2 e +3,
Cromo (+2, +3) ossido cromoso CrO ossido cromico Cr2O3
VII gruppo B |
Il Manganese (+2, +3, +4, +6, +7) si comporta come un metallo con i nox più bassi, mentre con il nox +4 forma il biossido di manganese MnO2 che presenta carattere anfotero
Manganese (+2, +3) ossido manganoso MnO ossido manganico Mn2O3
VIII gruppo B |
Ferro (+2, +3) ossido ferroso FeO ossido ferrico Fe2O3
Cobalto (+2, +3) ossido cobaltoso CoO ossido cobaltico Co2O3
Nichel (+2, +3) ossido nicheloso NiO ossido nichelico Ni2O3.
ANIDRIDI
Le anidridi sono composti binari dei non metalli con l'ossigeno.
Il loro nome è formato dalla parola 'anidride' seguita dal nome del non metallo
Non Metallo + O2 T Anidride
VII gruppo A |
Cloro (+1, +3, +5, +7) anidride ipoclorosa (nox +1) Cl2O
anidride clorosa (nox +3) Cl2O3 (non è nota)
anidride clorica (nox +5) Cl2O5 (non è nota)
anidride perclorica (nox +7) Cl2O7
Con nox +4 forma il biossido di cloro ClO2
Bromo anidride ipobromosa (nox +1) Br2O
anidride bromica (nox +5) Br2O5 (non è nota)
con nox +4 forma il biossido di bromo BrO2
Iodio anidride ipoiodosa (nox +1) I2O (non è nota)
anidride iodica (nox +5) I2O5
anidride periodica (nox +7) I2O7 (non è nota)
Il fluoro con nox -1 forma con l'ossigeno un composto estremamente instabile, l'ossido di fluoro F2O(dove l'ossigeno presenta nox +2). In realtà, essendo il fluoro più elettronegativo, andrebbe scritto OF2 e considerato un fluoruro di ossigeno.
VI gruppo A |
Zolfo anidride solforosa (nox +4) SO2
anidride solforica (nox + 6) SO3
con i numeri di ossidazione +2 e +3 forma il protossido di zolfo SO e l'anidride iposolforosa (sesquiossido) S2O3.
Selenio anidride seleniosa (nox +4) SeO2
anidride selenica (nox +6) SeO3
Tellurio anidride tellurosa (nox +4) TeO2
anidride tellurica (nox +6) TeO3 (non è nota)
V gruppo A |
Azoto (+3, +5) anidride nitrosa (nox +3) N2O3
anidride nitrica (nox +5) N2O5
Con nox +4 forma l'ipoazotide N2O4, in equilibrio con il biossido di azoto NO2 (può essere considerato un'anidride mista nitroso-nitrica, infatti in acqua da una miscela di acido nitroso e nitrico)
con nox +2 forma il monossido di azoto NO (o ossido nitrico)
con nox +1 il protossido di azoto N2O (gas esilarante) o anidride iponitrosa (o ossido nitroso).
Fosforo anidride fosforosa (nox +3) P2O3 (in realtà P4O6)
anidride fosforica (nox +5) P2O5 (in realtà P4O10)
con nox +4 forma il tetrossido di fosforo P2O4, analogo all'ipoazotide (in acqua da una miscela di acido fosforoso e fosforico)
Le anidridi degli altri tre elementi appartenenti al quinto gruppo (arsenico, antimonio e bismuto) possono essere anche classificati come ossidi dato il comportamento anfotero di tali composti.
Arsenico anidride (o ossido) arseniosa ( nox +3) As2O3 (in realtà As4O6)
anidride (o ossido) arsenica ( nox +5) As2O5
con nox +4 forma il tetrossido di arsenico As2O4, analogo all'ipoazotide (può essere considerata un'anidride mista arsenioso-arsenica, infatti in acqua da una miscela dei due acidi corrispondenti)
Antimonio anidride (o ossido) antimoniosa (nox +3) Sb2O3 (in realtà Sb4O6)
anidride (o ossido) antimonica (nox +5) Sb2O5
con nox +4 forma il tetrossido di antimonio Sb2O4, che si ritiene sia un ossido salino simile al minio o antimoniato antimonioso Sb3+(SbO4)3-.
Bismuto ossido di bismuto (nox +3) Bi2O3
anidride (o ossido) bismutica (nox +5) Bi2O5
con nox +4 forma il tetrossido di antimonio Bi2O4.
IV gruppo A |
Carbonio ossido di carbonio (nox +2) CO
anidride carbonica (nox +4) CO2
Silicio anidride silicica (o biossido) SiO2
Germanio (+4) Anidride germanica (o biossido) GeO2
III gruppo A |
Boro Anidride borica (o ossido) B2O3
VI gruppo B |
Principali anidridi dei gruppi B
Cromo (+2, +3, +6) anidride cromica (nox + 6) CrO3
con nox +2 e +3 forma due ossidi
VII gruppo B |
Manganese (+2, +3, +4, +6, +7) anidride permanganica (nox +7) Mn2O7
con i nox più bassi forma tre ossidi (con nox + 6 i manganati)
Gli idracidi sono composti binari dei non metalli con l'idrogeno.
I principali idracidi si formano dall'unione dell'idrogeno con i non metalli del VII gruppo A (alogeni) e con i non metalli del VI gruppo A.
Il nome degli idracidi si forma facendo seguire al termine 'acido' il nome del non metallo seguito dalla desinenza -idrico
Negli idracidi del VII gruppo A i non metalli presentano sempre nox -1
acido fluoridrico HF
acido cloridrico HCl (acido muriatico)
acido bromidrico HBr
acido Iodidrico HI
Negli idracidi del VI gruppo A i non metalli presentano nox -2
acido solfidrico H2S
acido selenidrico H2Se
acido telluridrico H2Te
Altri idracidi sono
l'acido cianidrico HCN H CsN
l'acido azotidrico
Altri composti idrogenati binari sono
l'ammoniaca NH3
la fosfina PH3
l'arsina AsH3
Appunti su: |
|
Appunti Biologia | |
Tesine Geografia | |
Lezioni Ingegneria tecnico | |