Pleiotropia
La pleiotropia
è il fenomeno per il quale un unico gene controlla più di un carattere
all'interno del medesimo individuo. I caratteri controllati da un gene
pleiotropico risultano tra loro strettamente correlati.
Nella maggior parte dei casi il gene
pleiotropico codifica per una proteina enzimatica che sta a monte di diverse
vie metaboliche o per una proteina strutturale che viene utilizzata nella
costruzione di tessuti ed organi diversi.
Un interessante esempio di pleiotropia è
fornito da un gene dominante epistatico W_ che nei gatti determina il colore
bianco del mantello, occhi blu e sordità. Il gene W_ è epistatico su tutti gli
altri geni che controllano il colore del mantello. Alcuni gatti bianchi hanno
un occhio blu ed uno giallo-arancio. In questo caso sono sordi soltanto
dall'orecchio che si trova dalla stessa parte dell'occhio blu.
La melanina, il pigmento che determina la
colorazione del mantello è prodotta da cellule note come melanociti. La coclea
dell'orecchio contiene una fascia di melanociti che funge da mediatore per la
trasmissione dell'impulso nervoso sonoro al cervello.
Si tenga tuttavia presente che il colore
bianco dei gatti può essere prodotto geneticamente in tre modi diversi. Può
essere bianco (W_), albino (cc) o macchiato (S_,
spotted) con una grande macchia bianca che copre tutto il corpo. I gatti albini hanno però occhi e pelle rosa