|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 2707 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi)B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi). Anidridi (ossidi Cariche formaliCariche formali Per l'attribuzione delle cariche formali si procede come segue. Equilibri chimici omogenei ed eterogeneiEquilibri chimici omogenei ed eterogenei Si parla di equilibri in fase omogenea |
Proviamo a calcolare il pH di una soluzione 10-7 M di HCl. Applicando quanto detto in precedenza il pH dovrebbe essere pari a 7. Si arriva cioè al risultato assurdo e paradossale che una soluzione che contiene un acido forte (per quanto molto diluito) è neutra.
In effetti quando la concentrazione di un acido o di una base forte scende sotto le 10-6 mol/L non è più possibile trascurare gli ioni H+ provenienti dalla dissociazione dell'acqua, che, per l'acqua pura sappiamo essere 10-7 mol/L .
E' quindi necessario in questo caso prendere in considerazione contemporaneamente i due equilibri e sommare gli ioni H+ provenienti dall'acido e quelli provenienti dall'acqua
HCl → H+ + Cl-
H2O H+ + OH-
Naturalmente non è possibile semplicemente sommare i 10-7 ioni H+ provenienti dall'acido con i 10-7 ioni H+ provenienti dall'acqua pura, infatti mentre l'acido forte rimane completamente dissociato, l'acqua, in presenza dei 10-7 ioni H+ provenienti dall'acido, sposta il suo equilibrio verso sinistra, in risposta all'aumentata concentrazione di uno dei suoi prodotti di reazione (H+). L'apporto di ioni H+ dell'acqua sarà dunque minore di 10-7 mol/L.
Se indichiamo con x gli ioni OH- provenienti dalla dissociazione dell'acqua, gli ioni H+ complessivamente in soluzione saranno dati da x ioni provenienti dall'acqua più 10-7 ioni provenienti dall'acido. Poiché tali concentrazioni devono soddisfare al prodotto ionico dell'acqua potremo scrivere
risolvendo l'equazione di 2° grado si ottiene
x = [OH-] = 6,18*10-8 mol/L [H+] = x+ 10-7 = 1,62*10-7
ed il pH risulta perciò pari a
Lo stesso risultato poteva essere ottenuto impostando un sistema di due equazioni con incognite [OH-] e [H+] .
dove la prima equazione è la condizione di equilibrio per la reazione di dissociazione dell'acqua (prodotto ionico) e la seconda è la cosiddetta condizione di elettroneutralità, per cui la soluzione deve essere complessivamente neutra e la somma delle cariche positive deve sempre essere pari alla somma delle cariche negative (bilancio di carica). Si osservi che [Cl-] non è un'incognita, ma vale in questo caso 10-7 mol/L derivando dalla completa dissociazione dell'acido. Dunque, per un acido forte di concentrazione CA, il sistema diventa
esplicitando [OH-] dalla prima equazione e sostituendo nella seconda si ottiene
e, riordinando
un'equazione di secondo grado che ci fornisce, nota la concentrazione iniziale CA, la concentrazione di ioni H+ di una soluzione qualsiasi di un'acido forte. Risolvendo rispetto alla [H+] si ottiene la seguente formula.
mentre per una base forte diluita di concentrazione CB il sistema di equazioni è
ed esplicitando [OH-] dalla prima equazione e sostituendo nella seconda
un'equazione di secondo grado la cui formula risolutiva è
Appunti su: soluzione molto diluita verso reazione, esercizi su acidi o basi forti molto diluiti, ph acidi forti diluiti, |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Biologia | |
Lezioni Ingegneria tecnico | |