Legame
covalente omopolare e polare
Il legame covalente si forma tra atomi di uno stesso elemento o di
elementi diversi mettendo in comune una o più coppie di elettroni, cioè uno o
più doppietti elettronici.
Se i due atomi che si legano sono uguali, si parla di legame omopolare.
In un legame omopolare come quello posseduto dalle molecole di idrogeno,
ossigeno, azoto eccetera, la compartecipazione degli elettroni di legame
avviene tra 2 atomi identici, per cui la nuvola elettronica è distribuita
simmetricamente attorno ai due nuclei.
Nel caso di un legame covalente tra atomi differenti, il doppietto
elettronico è invece condiviso in maniera diversa dai due atomi, in quanto la
nuvola elettronica di legame risulta spostata verso l'atomo che ha su di essa
un potere attrattivo maggiore.
Un legame di questo tipo viene definito covalente polare poiché esso dà
luogo a una molecola polare dal punto di vista elettrico, cioè con una regione
positiva e una negativa.